OPPO Find X8 Pro: potenza e innovazione al servizio della fotografia

OPPO Find X8 Pro: potenza e innovazione al servizio della fotografia

OPPO Find X8 Pro è un flagship che ridefinisce gli standard della fotografia mobile con un sistema di quattro fotocamere da 50MP, prestazioni all'avanguardia e funzionalità AI innovative in un design elegante e sottile. Lo abbiamo provato e queste sono le nostre considerazioni

di pubblicato il nel canale Telefonia
Oppo
 

OPPO, fondata nel 2004, si è affermata come uno dei principali produttori di smartphone a livello globale, distinguendosi per l'innovazione tecnologica e il design raffinato dei suoi dispositivi. L'azienda cinese ha fatto il suo ingresso ufficiale nel mercato europeo nel 2018, conquistando rapidamente quote di mercato significative grazie a prodotti di alta qualità e strategie di marketing mirate. 

Tuttavia, gli appassionati italiani hanno dovuto attendere con pazienza il ritorno della serie Find X nel nostro paese. Infatti, le precedenti due generazioni, Find X6 Pro e Find X7 Pro, non sono state commercializzate in Italia, privando il mercato locale di alcuni dei dispositivi più avanzati del brand. Questa assenza ha creato grande attesa intorno al lancio del Find X8 Pro, che segna il ritorno di OPPO nel segmento premium del mercato italiano.

 

L'OPPO Find X8 Pro si presenta come un concentrato di tecnologia all'avanguardia, progettato per ridefinire gli standard della fotografia mobile, a detta di OPPO, e dell'intelligenza artificiale applicata agli smartphone. Questo flagship incarna l'apice dell'innovazione OPPO, offrendo un sistema fotografico Hasselblad di ultima generazione con quattro sensori da 50MP, inclusi due teleobiettivi periscopici che garantiscono una versatilità senza precedenti. Il cuore pulsante del dispositivo è il potente chipset MediaTek Dimensity 9400, realizzato con processo produttivo a 3 nm, che promette prestazioni eccezionali e un'efficienza energetica migliorata.

Il design del Find X8 Pro non è da meno, con un corpo sottile e leggero che ospita un display AMOLED da 6,78 pollici con refresh rate variabile fino a 120 Hz e una luminosità di picco impressionante di 4500 nit. La batteria da 5910 mAh con tecnologia al silicio-carbonio e la ricarica rapida SUPERVOOC da 80W assicurano un'autonomia eccellente e tempi di ricarica ridotti al minimo. Sul fronte software, ColorOS 15 basato su Android 15 introduce numerose funzionalità basate sull'intelligenza artificiale, come AI Photo Remaster e AI Toolbox, che migliorano significativamente l'esperienza utente e la produttività. L'integrazione con i servizi Google, incluso Gemini come assistente digitale nativo, e funzionalità innovative come Circle to Search e Touch to Share, completano un pacchetto software ricco e maturo. 

Isabella Lazzini, CMO OPPO Italia, parla così del nuovo Find X8 Series: “OPPO Find X8 è molto più di un semplice smartphone: è un manifesto di innovazione che anticipa le esigenze di un pubblico sofisticato, unendo estetica, funzionalità avanzate e una tecnologia fotografica d’eccellenza. Con Find X8, OPPO intende offrire agli utenti un’esperienza che va oltre l’uso quotidiano e che aggiunge valore a ogni momento vissuto.”

Con queste caratteristiche, l'OPPO Find X8 Pro si propone come uno tra gli smartphone più completi e avanzati attualmente sul mercato, pronto a soddisfare anche gli utenti più esigenti. Dopo averlo utilizzato intensivamente per diverse settimane, siamo pronti a condividere le nostre impressioni su questo dispositivo che promette di essere un vero e proprio concentrato di tecnologia.

Indice

Prezzi e disponibilità

OPPO Find X8 Pro: Prezzo e Promo lancio

  • 16 GB + 512 GB: 1199,99€ - Colore Pearl White e Space Black 

A tutti coloro che effettueranno l’acquisto entro il 31 dicembre di OPPO Find X8 Pro nei canali di vendita (OPPO Store e presso i principali rivenditori di prodotti elettronici e gli operatori di telefonia), saranno garantiti anche 12 mesi di garanzia aggiuntiva alla garanzia legale e alla garanzia convenzionale, per un periodo complessivo di copertura pari a 36 mesi.

Ma non è finita qui, per celebrare il lancio, dal 21 novembre al 31 dicembre, coloro che acquisteranno OPPO Find X8 Pro su OPPO Store riceveranno compreso nel prezzo, in bundle, OPPO Watch X, un’offerta pensata per arricchire ulteriormente l’esperienza OPPO.  

Design e costruzione: OPPO fa scuola

OPPO Find X8 Pro si presenta con un design elegante e raffinato, che riprende e migliora le linee del suo predecessore. Con uno spessore di soli 8,24 mm e un peso di 215 grammi, OPPO è riuscita nell'impresa di creare uno smartphone potente, soprattutto nella batteria, ma al contempo sottile e maneggevole.

La scocca è realizzata in vetro curvo su tutti e quattro i lati, con una cornice in alluminio che conferisce robustezza al dispositivo. La finitura è disponibile in due colorazioni: Space Black e Pearl White. Noi abbiamo avuto modo di testare la seconda versione ossia la Pearl White, che presenta una finitura opaca resistente alle impronte e molto piacevole al tatto grazie ad un trattamento superficiale particolare che conferisce al dispositivo un aspetto sofisticato e al contempo pratico nell'uso quotidiano. Questa versione Pearl White merita una menzione speciale per la sua finitura cangiante che cattura la luce con un sottile effetto perlescente. Grazie a una texture multi-strato, ogni esemplare Pearl White risulta unico, combinando una luminosità accattivante con una ricca profondità visiva.

Ciò che colpisce immediatamente è il modulo fotocamere, caratterizzato dal design "Cosmos Ring" che OPPO ha reso ormai iconico. Nonostante la presenza di ben quattro sensori da 50 MP, il bump della fotocamera è stato ridotto del 40% rispetto al modello precedente, sporgendo di soli 3,58 mm. Un risultato notevole che rende lo smartphone più comodo da impugnare, soprattutto durante l'utilizzo in orizzontale.

Un'altra gradita novità è la presenza dell'Alert Slider, una caratteristica mutuata da OnePlus che permette di passare rapidamente tra le modalità suoneria, vibrazione e silenzioso. È un piccolo dettaglio ma è sicuramente molto importante perché migliora notevolmente l'usabilità quotidiana del dispositivo, consentendo di modificare il profilo audio senza dover sbloccare lo schermo. 

OPPO ha posto grande attenzione anche alla resistenza del dispositivo, introducendo la costruzione OPPO Armour Shield che combina vetro rinforzato, lega di alluminio resistente e ottimizzazioni dell'assorbimento degli urti per la massima sicurezza. Il Find X8 Pro vanta oltretutto una doppia certificazione: la classica IP68 per la resistenza ad acqua e polvere, a cui si aggiunge la certificazione IP69 che garantisce la protezione da getti d'acqua ad alta pressione e temperatura fino a 80°C.

Il sensore per lo sblocco con l’impronta digitale è posto al di sotto del display. Funziona come sempre molto bene. Ha un’ottima velocità di riconoscimento, in totale sicurezza, e con una buona ampiezza di superficie. I pulsanti sono invece nella solita posizione con quello di accensione e spegnimento sulla parte destra appena al di sotto del bilanciere del volume con un singolo e grande pulsante per il volume su e giù. Il resto vede la presenza di una porta USB-C di ultima generazione, un altoparlante stereo che lavora in combinazione con una feritoia nella parte inferiore dove è inserita anche la capsula auricolare. Audio stereo in Dolby Atmos capace di raggiungere valori di esposizione musicale elevati sia per quanto concerne il volume che per la qualità. 

Presente poi un interessante pulsante denominato Quick Button che con un doppio tocco avvia la fotocamera in soli 0,4 secondi, ingrandire o ridurre lo zoom facendo scorrere dolcemente il dito su di esso. Per scattare con questo pulsante basta toccarlo mentre tenendolo premuto si può attivare Lightning Snap per scatti a raffica continui. Un imminente aggiornamento OTA migliorerà ulteriormente questa funzionalità, consentendo la cattura istantanea con un doppio tocco, rendendo ancora più rapido cogliere il momento perfetto. Ci piace come è stato integrato nella scocca perché completamente a filo anche se forse così c’è un vantaggio estetico ma è più difficile trovarlo ''al buio''. 

OPPO Find X8 Pro vede la presenza di una doppia SIM, con possibilità anche di utilizzare delle eSIM, senza però alcuna espansione della memoria. C’è chiaramente la rete 5G che garantisce non solo una velocità di navigazione superiore ma anche una perfetta resa in ambiente quotidiano. Con OPPO Find X8 Pro infatti non abbiamo avuto problemi nell’aggancio con la rete veloce 5G, dove presente, con navigazione ad alta velocità senza surriscaldamenti anomali, segno che il lavoro fatto da OPPO con i suoi ingegneri lato connettività è stato ottimale. Oltretutto sappiate che è presente il sistema innovativo di OPPO denominato AI LinkBoost che include un'antenna surround a 360° con 20 antenne. In condizioni di rete deboli, AI LinkBoost aumenta la produttività in uplink e downlink del 50%, riduce la latenza di gioco e fornisce 2-3 ore aggiuntive di standby anche con solo il 10% di batteria. Se questo non bastasse sappiate che Find X8 Pro è dotato di un'esclusiva configurazione Wi-Fi 7 a tre antenne, con antenne nella parte superiore, inferiore e laterale del telefono garantendo la migliore connessione indipendentemente da come viene tenuto il telefono.

OPPO Find X8 Pro
OS (al lancio) Android 15 con ColorOS 15
ProcessoreMediaTek Dimensity
1x Cortex-X4 @ 3,25 GHz
3x Cortex-A720 @2,85 GHz
4x Cortex-A720 @ 2,0 GHz

GPU Immortalis-G720 MC12 a 12 Core
Memorie16GB di RAM LPDDR 5X
Storage 512GB UFS 4.0
Display AMOLED LTPO
6.78'', 2780x1264 px @ 1-120Hz
HDR: Dolby Vision, HDR10, HDR10+, HLG
Fotocamere Posteriori Wide: 50MP Sony LYT808, 1/1.4’’, 23 mm, f/1.6 OIS
Ultra-Wide: 50MP Samsung 5KJN5, 1/2.75’’, 15 mm, f/2.0
Telephoto: 50MP Sony LYT600, 1/1.95’’, 73 mm, f/2.6 OIS
Telephoto: 50MP Sony IMX858, 1/2.51’’, 135 mm, f/4.3 OIS
Fotocamera AnterioreWide: 32MP Sony IMX615, 1/2.74’’, 21 mm, f/2.4 with FF
Extra 5G
Wi-Fi 7
Bluetooth 5.4
NFC
Dolby Atmos
IP68 - IP69
Batteria 5910 mah
Ricarica rapida 80W SUPERVOOC
Ricarica wireless 50W AIRVOOC
Ricarica inversa 10W
Dimensioni 162.27×76.67×8.24 mm colore Space Black
162.27×76.67×8.34 mm colore Pearl White
Peso215 g

A livello di storage troviamo qui la versione top ossia quella con 512GB di memoria interna UFS 4.0 che non possono essere espansi con microSD. Una mancanza per alcuni ma che grazie alla presenza sul mercato di una miriade di sistemi di archiviazione in cloud può non preoccupare anche i più esosi in questo. Il resto poi prevede connettività di ultima generazione con Bluetooth 5.4 e anche un sistema GPS di ultima generazione con cui non abbiamo avuto problemi di localizzazione: lo smartphone prende subito il segnale GPS, lavora bene in navigazione e tutto è come ci si attenderebbe da un device di questo livello. 

Nel complesso, il Find X8 Pro trasmette una sensazione di solidità e qualità costruttiva di altissimo livello, degna di un top di gamma.

DISPLAY: cornici ridotte e fluidità massima

OPPO Find X8 Pro monta un display AMOLED da 6,78 pollici con risoluzione 2780x1264 pixel e refresh rate variabile da 1 a 120 Hz grazie alla tecnologia LTPO. La densità di pixel è di 450 PPI, un valore che garantisce immagini nitide e dettagliate. Sul refresh rate sappiate che sono tre le modalità da poter scegliere: Standard a 60Hz, Alta a 120Hz oppure quella Automatica che garantisce in modo del tutto autonomo la frequenza ottimale per lo smartphone in base all’uso che se ne sta facendo. 

OPPO ha optato per un pannello leggermente curvo sui quattro lati, denominato Infinite View Display. Rispetto ai classici schermi curvi, la curvatura è più sottile e meno pronunciata, un compromesso che offre i vantaggi estetici di un display curvo senza compromettere l'usabilità. Le cornici sono estremamente sottili e simmetriche, con uno spessore di appena 1,9 mm. Questo design contribuisce a massimizzare il rapporto schermo/corpo, offrendo un'esperienza visiva davvero immersiva. 

La luminosità di picco dichiarata è di ben 4500 nit in modalità HDR locale, un valore impressionante che si traduce in una visibilità eccellente anche sotto la luce diretta del sole. Nelle nostre prove abbiamo riscontrato una leggibilità decisamente ottima in qualsiasi condizione di illuminazione. Oltretutto il pannello supporta l'HDR10+ e il Dolby Vision, garantendo una resa cromatica eccezionale con contenuti compatibili. I colori sono vividi e ben calibrati, con la possibilità di scegliere tra diverse modalità di visualizzazione in base alle proprie preferenze:

  • Naturale (quella raccomandata): usa colori delicati e smorzati
  • Pro: usa la temperatura del colore D65
  • Vivido: usa i colori più saturi e vivaci. 

Chiaramente per tutte è possibile variare anche la temperatura dello schermo tra Caldo, Freddo e una predefinita. Oltretutto ci si può sbizzarrire anche manualmente scegliendo la temperatura che si vuole. 

Un aspetto su cui OPPO ha posto particolare attenzione è il comfort visivo. Il Find X8 Pro implementa la tecnologia di PWM Dimming a 2160 Hz per ridurre l'affaticamento degli occhi alle basse luminosità. Inoltre, è presente la certificazione TÜV Rheinland Eye Comfort 4.0 e la funzione di regolazione automatica della temperatura colore in base alla luce ambientale. In questo caso con il ''Comfort visivo'' attivato è possibile scegliere due opzioni: Intelligente e Personalizzazione. Il primo regola automaticamente la temperatura del colore dello schermo in base alle condizioni di illuminazione ambientale per aumentare il comfort visivo. La seconda invece permette la totale personalizzazione della temperatura del colore per intensità del filtro luce blu e programma anche quando applicare il filtro. Non solo perché è presente anche la voce ''Riduzione sfarfallio'' che permette appunto di ridurre lo sfarfallio sullo schermo. Due le opzioni: Ultra che riduce lo sfarfallio totalmente e quella Standard che invece lo riduce tramite la funzione DC dimming per la luminosità da media a elevata. 

Ci sono poi altre due funzionalità sullo schermo che riguardano l’ormai conosciuto motore 01 Ultra Vision di OPPO che garantisce miglioramento della nitidezza delle immagini e quello dei colori nei video. Attivandole entrambe si può avere per la prima un miglioramento della nitidezza di immagini e video di bassa qualità. Con il secondo invece la tecnologia da SDR a HDR amplia la gamma di colori per un’esperienza visiva migliorata. 

Durante l'utilizzo quotidiano, abbiamo apprezzato particolarmente la fluidità garantita dal refresh rate adattivo e l'ottima resa dei colori. La visione di contenuti multimediali è davvero appagante, con neri profondi e un contrasto eccellente tipico dei pannelli OLED di ultima generazione.

Display - Analisi tecnica di OPPO Find X8 Pro

Durante le nostre consuete analisi di laboratorio abbiamo misurato valori di ottimo livello per quanto riguarda la luminosità massima, anche se non record assoluti di categoria. Nello specifico, con un APL del 15% - con una porzione dello schermo bianca, mentre il resto nera - abbiamo rilevato un picco di 2000 nit; mentre con schermata interamente bianca il valore massimo registrato durante le nostre prove è stato di 1412 nit. Sono numeri molto interessanti, che pongono il nuovo top di gamma di OPPO nella parte alta della classifica degli smartphone.

Luminanza

Area 15%

Luminanza

Area 100%

Questi valori, uniti alla presenza di un display OLED che consente di spegnere i pixel neri, consegnano un rapporto di contrasto elevatissimo e una leggibilità di ottimo livello in tutte le circostanze, anche se si utilizza il display in ambienti esterni sotto la luce diretta del sole.

Profilo Pro

Spazio Colore CIE 1931 - Coordinate cromatiche Yxy

OPPO Find X8 Pro - Profilo Pro
. Gamut misuratoCoperturaRapporto
. REC BT.709100.00%137.27%
. DCI P3 D6599.76%101.19%
. Adobe RGB88.93%101.76%
. BT.202072.59%72.60%

Bilanciamento RGB

OPPO Find X8 Pro - Profilo Pro

Curva di Gamma SDR

OPPO Find X8 Pro - Profilo Pro
. Luminanza misurata
. Gamma standard 2.2
Rapporto di contrasto: ∞ : 1

DeltaE - Macbeth Color Checker

OPPO Find X8 Pro - Profilo Pro

Profilo Naturale

Spazio Colore CIE 1931 - Coordinate cromatiche Yxy

OPPO Find X8 Pro - Profilo Naturale
. Gamut misuratoCoperturaRapporto
. REC BT.709100.00%137.26%
. DCI P3 D6599.73%101.18%
. Adobe RGB88.90%101.75%
. BT.202072.58%72.59%

Bilanciamento RGB

OPPO Find X8 Pro - Profilo Naturale

Curva di Gamma SDR

OPPO Find X8 Pro - Profilo Naturale
. Luminanza misurata
. Gamma standard 2.2
Rapporto di contrasto: ∞ : 1

DeltaE - Macbeth Color Checker

OPPO Find X8 Pro - Profilo Naturale

Profilo Vivido

Spazio Colore CIE 1931 - Coordinate cromatiche Yxy

OPPO Find X8 Pro - Profilo Vivido
. Gamut misuratoCoperturaRapporto
. REC BT.709100.00%154.49%
. DCI P3 D6599.98%113.89%
. Adobe RGB96.53%114.53%
. BT.202081.69%81.71%

Bilanciamento RGB

OPPO Find X8 Pro - Profilo Vivido

Curva di Gamma SDR

OPPO Find X8 Pro - Profilo Vivido
. Luminanza misurata
. Gamma standard 2.2
Rapporto di contrasto: ∞ : 1

DeltaE - Macbeth Color Checker

OPPO Find X8 Pro - Profilo Vivido

Il display di OPPO Find X8 Pro eccelle per quanto riguarda la fedeltà cromatica in tutti i profili precalibrati attivabili con un clic attraverso le Impostazioni del dispositivo. In particolare, con il profilo Pro abbiamo misurato un DeltaE medio pari a 1,1, uno dei valori migliori mai registrati nel nostro laboratorio. Questo si traduce in una precisione dei colori di livello professionale, eccellente sia per la riproduzione dei contenuti sia per quanto riguarda l'elaborazione precisa di foto e video. Con questo profilo abbiamo un triangolo di gamut coperto al 100% in base al riferimento DCI-P3, un punto di bianco che non presenta evidenti dominanti e una curva di gamma che segue fedelmente il valore standard 2.2. Per chi volesse invece un bianco più freddo, ma una riproduzione comunque abbastanza fedele, c'è il profilo Naturale (DeltaE medio di circa 2), mentre chi fosse alla ricerca di un effetto wow con saturazioni più marcate può attivare il profilo Vivido (DeltaE medio di circa 3), che può vantare una copertura del gamut DCI-P3 al 114%. Insomma, ce n'è per tutti i gusti, per un display che sa rispondere ai gusti di un pubblico molto vasto.

Riproduzione HDR

Spazio Colore CIE 1931 - Coordinate cromatiche Yxy

OPPO Find X8 Pro - Profilo Pro (HDR)
. Gamut misuratoCoperturaRapporto
. REC BT.709100.00%152.25%
. DCI P3 D6599.98%112.23%
. Adobe RGB95.75%112.86%
. BT.202080.50%80.52%

Bilanciamento RGB

OPPO Find X8 Pro - Profilo Pro (HDR)

Curva di Gamma HDR

OPPO Find X8 Pro - Profilo Pro (HDR)
. Luminanza misurata
. Gamma SMPTE2084 HDR
Rapporto di contrasto: ∞ : 1

Spazio Colore CIE 1931 - Coordinate cromatiche Yxy

OPPO Find X8 Pro - Profilo Pro (HDR)
. Gamut misuratoCoperturaRapporto
. REC BT.709100.00%152.25%
. DCI P3 D6599.98%112.23%
. Adobe RGB95.75%112.86%
. BT.202080.50%80.52%

Bilanciamento RGB

OPPO Find X8 Pro - Profilo Pro (HDR)

La riproduzione dei contenuti HDR è meno precisa, per via di un tone mapping decisamente marcato alle mezze luci che ha come obiettivo quello di rendere più luminose le scene mediamente più buie. Si tratta di una caratteristica presente nella stragrande maggioranza degli smartphone di fascia alta, quindi non un vero punto debole del flagship OPPO. Anche il punto di bianco vede una forte dominante blu, che va a sacrificare ulteriormente la precisione finale delle immagini. La riproduzione risulta comunque molto piacevole, grazie alla luminosità di picco che supera i 1250 nit.

FOTOCAMERE: qualità anche grazie ad Hasselblad

Il comparto fotografico rappresenta senza dubbio il fiore all'occhiello del Find X8 Pro. OPPO ha collaborato con Hasselblad per sviluppare quello che viene definito "Hasselblad Master Camera System", un sistema che promette di portare la fotografia mobile a un nuovo livello.

La configurazione a quattro fotocamere posteriori è impressionante sulla carta perché comprende:

  • Principale 

    • Sensore Sony LYT808 da 50 MP 
    • Obiettivo grandangolare con apertura f/1.6 
    • Pixel size 1/1.4” - 23mm
    • OIS  

  • Ultra - Grandangolare 

    • Sensore Samsung 5KJN5 da 50 MP
    • Obiettivo con apertura f/2.0 con autofocus
    • Pixel size 1/2.75” - 15mm - 3,5cm distanza focale 

  • Telephoto Camera

    • Sensore Sony LYT600 da 50 MP
    • Obiettivo con apertura f/2.6 - 73 mm 
    • Pixel size 1 / 1.95” 
    • OIS

  • Telephoto Camera

    • Sensore Sony IMX858 da 50 MP
    • Obiettivo con apertura f/4.3 - 135 mm 
    • Pixel size 1 / 2.51” 
    • OIS
       
  • Camera Selfie

    • Sensore Sony IMX615 da 32 MP
    • Obiettivo con apertura f/2.4 - 21 mm 
    • Pixel size 1 / 2.74” con FF

  • Flash LED
  • Video 4K  @ 30/60 fps - 1080p. @ 30/60/240 fps

La caratteristica più interessante è la presenza di due teleobiettivi periscopici, una soluzione unica nel panorama degli smartphone. Questa configurazione permette di coprire un range focale estremamente ampio, dal grandangolo 15 mm fino a oltre 300 mm di equivalente 35 mm. Rispetto a una struttura di fotocamera tradizionale, la struttura a periscopio crea distanza tra l'obiettivo e il sensore utilizzando la lunghezza del modulo della fotocamera, non la sua profondità. Ciò consente di adattare sensori grandi e potenti per immagini e video di qualità superiore. Per adattare due fotocamere di qualità da 50 MP in Find X8 Pro, l’azienda ha innovato i modi di impilare internamente i componenti, utilizzando un teleobiettivo a triplo prisma più piccolo per la fotocamera da 73 mm e ottimizzando il design della scheda madre per adattarsi meglio alla fotocamera da 135 mm. Il risultato è un telefono con due fotocamere con teleobiettivo a periscopio, nonostante il suo sistema di fotocamere incredibilmente sottile.

Find X8 Pro è dotato inoltre di HyperTone Image Engine, l'ultima innovazione di OPPO nella fotografia computazionale. Unendo in modo intelligente fino a nove fotogrammi RAW in un'unica immagine, HyperTone Image Engine consente di catturare immagini con elevata nitidezza, e gamma dinamica e rumore notevolmente ridotto. Rispetto alla tradizionale fotografia computazionale, HyperTone Image Engine preserva l'estetica naturale delle foto elevando al contempo la qualità complessiva, proteggendo le alte luci, assicurando che le ombre mostrino la profondità e che i toni medi riproducano una quantità di dettagli importante. 

Come scatta il nuovo OPPO Find X8 Pro? 

  • Foto di giorno: nelle foto di giorno lo smartphone ci piace davvero tanto. OPPO ha lavorato tanto negli ultimi anni riuscendo a raggiungere un'elevata competenza della fotocamera. OPPO Find X8 Pro è tra i migliori smartphone top di gamma del momento. Gli scatti si fanno notare come colori, come contrasto ma anche nel bilanciamento del bianco o ancora nell’assenza del rumore. Buono davvero l’equilibrio in quello che viene postprodotto sia con un semplice punta e scatta che con una versione più lavorata in versione Pro. La messa a fuoco automatica lavora bene perché rapida e affidabile in quasi tutte le condizioni. Il colore è un punto di forza di questo OPPO Find X8 Pro, con immagini che mostrano una buona resa cromatica e una buona saturazione e questo sicuramente grazie anche alla collaborazione con Hasselblad che è riuscita a portare la naturalezza negli scatti anche con OPPO. C’è quel tocco in più di naturalezza che sicuramente è dovuto ad un miglior lavoro di intelligenza artificiale e anche ad Hasselblad. 

  • Foto al buio: nelle condizioni di luminosità più difficili i risultati raggiungono anche qui livelli elevati risultando ben bilanciati con dettagli altrettanto contrastati. Da sottolineare che proprio in questo frangente HyperTone Image Engine sembra fare la differenza con altri competitor e la modalità Notte permette di guadagnare in alcune particolari condizioni rispetto allo scatto classico. L’intelligenza artificiale del device riconosce che le condizioni sono proibitive per quanto riguarda la luce e lavora di fino per portare a casa un risultato importante. La Modalità notturna e lo scatto che viene realizzato in questa condizione è sì migliore, con zone d’ombra illuminate dall’algoritmo. Oltretutto ci piace anche la facilità con cui il device permette di avere in mano uno scatto notturno ben equilibrato sulle luci artificiali e con un’ottima eliminazione del rumore. 

  • Modulo ultra-wide: per quanto concerne invece gli scatti con il sensore ultra grandangolare abbiamo la particolarità di avere un modulo sensore ad ampio raggio della stessa portata del modulo sensore classico wide. E i risultati sono belli di qualità nei colori, del contrasto o anche del bilanciamento del colore. Ottimo il lavoro di correzione lato software scattando foto con ampiezza elevata ma che risultano praticamente identiche a quelle scattate in wide per qualità. Buono l’autofocus che rende più versatile questo obiettivo rispetto alla maggior parte dei rivali. La scena è ampia e scattare con questo sensore permette di avere risultati buoni da portare a casa facilmente. 

  • Zoom: come detto OPPO fa una cosa inedita ossia pone non uno ma ben due sensori a periscopio entrambi da 50 MP. Ecco che con questa ottica possiamo arrivare a lunghe gittate spingendoci dove con altri non è possibile fare o magari si fa fatica. I risultati sono decisamente ottimi con una buona stabilizzazione. OPPO regala un buon compromesso con questi sensori che riescono a realizzare foto ben equilibrate per i colori, per il contrasto ma anche per il bilanciamento del bianco. Oltretutto con i suoi esclusivi teleobiettivi a doppio periscopio combinati con la tecnologia di zoom nel sensore si riesce a coprire un'incredibile gamma focale per uno smartphone così sottile, che va da 15 mm a oltre 300 mm con poche perdite di qualità. Ci possiamo spingere fino ai 120x anche se in questo caso sono un po’ inutili vista la qualità dei risultati anche se con AI Telescope Zoom, una tecnologia proprietaria che utilizza AI e fotografia computazionale per migliorare significativamente la qualità dello zoom a lunghe distanze. AI Telescope Zoom si attiva automaticamente a 10x e oltre, analizzando l'immagine a livello di pixel, utilizzando la piena risoluzione da 50 MP della fotocamera teleobiettivo per integrare la perdita di dettagli naturali con la potenza dell'AI. A 60x, quando i dati grezzi fisici della fotocamera teleobiettivo sono molto limitati, lo smartphone attiva ulteriori modelli AI sul dispositivo per migliorare i dettagli.  

  • Selfie e Ritratti: i selfie anche sono buoni e si può agire sull’HDR (anche automatico) che migliora lo scatto ma anche sull’intelligenza artificiale che garantisce la migliore ottimizzazione. I dettagli ci sono tutti grazie al sensore da 32 MP e soprattutto sono ben equilibrati i colori oltre al buon livello di realtà. Stessa cosa sui ritratti che OPPO riesce ormai a realizzare bene con una buona differenza di contrasto e soprattutto un ottimo livello di separazione tra il soggetto e lo sfondo. OPPO Find X8 Pro è dotato inoltre dell'ultima modalità Ritratto Hasselblad. Creata in stretta collaborazione con Hasselblad, ricrea l'iconica estetica del ritratto del marchio attraverso la fotografia computazionale avanzata. Find X8 Pro supporta sei lunghezze focali per ritratti, inclusa l'unica modalità ritratto ottica da 135 mm disponibile a livello globale. Ciascuna di queste lenti emula la resa bokeh naturale delle rinomate ottiche Hasselblad.

  • Video: ottima la parte video per OPPO soprattutto per il Dolby Vision HDR 4K 60fps su tutte le fotocamere, inclusa la fotocamera selfie. A 12x, Find X8 Pro può utilizzare il ritaglio nel sensore con il sensore da 50 MP per uno zoom video di qualità lossless, mantenendo una risoluzione nativa 4K. Inoltre viene introdotta la modalità Ultra Steady per i video HDR, offrendo una migliore stabilizzazione per catturare riprese d'azione fluide e di qualità professionale. Ci sono ben 4 microfoni per registrare audio stereo di livello da studio sia in orientamento verticale che orizzontale. I risultati sono eccellenti nel comparto video con un'ampia gamma dinamica una minimizzazione del ritaglio di luci e ombre in scene difficili ad alto contrasto. La stabilizzazione aiuta a mantenere tutto stabile, appunto, quando si tiene la fotocamera in mano o quando si cammina velocemente durante la registrazione. Fornisce inoltre una buona coerenza della nitidezza con l'illuminazione interna cosa che molti altri non fanno. I filmati in modalità 4K mostrano anche colori piacevoli e un accurato bilanciamento del bianco in condizioni esterne con bassi livelli di rumore. Un vantaggio soprattutto in notturna dove effettivamente lo smartphone si esalta nelle riprese schiarendo dove è buio e mitigando i colori in modo da renderli corposi e affascinanti anche in situazione più estreme appunto come nel buio. 

OPPO ha introdotto anche nuove simulazioni di pellicola analogica: CC Film, NC Film e NH Film, che aggiungono un tocco vintage alle foto e ai video. Personalmente abbiamo apprezzato molto l'effetto NC Film, che replica lo stile dei negativi analogici con toni freddi e delicati.

Una delle novità più interessanti è la funzione Lightning Snap, che permette di catturare fino a 7 scatti al secondo tenendo premuto il pulsante di scatto. Ogni foto viene elaborata con l'HyperTone Image Engine, garantendo immagini nitide e ben esposte anche con soggetti in movimento. Non solo perché abbiamo ottenuto con OPPO FInd X8 Pro un comportamento da top di gamma ossia con zero shutter lag. Sappiamo che il ritardo dell'otturatore, un termine usato per descrivere il ritardo tra la pressione dell'otturatore e la cattura e il salvataggio della foto, spesso non consente all'otturatore e all'elaborazione di funzionare in modo indipendente. In questo caso il ritardo dell'otturatore è praticamente inesistente su Find X8 Pro, quindi è possibile catturare l'esatta frazione di secondo in cui è premuto l'otturatore. 

Ci è piaciuto anche utilizzare il Quick Button ossia il pulsante presente sulla cornice dello smartphone e che in qualche modo riprende il Camera Control visto con iPhone 16 e 16 Pro. Il pulsante in questo caso è a filo con la scocca ma funziona bene perché basta un doppio tocco per avviare la fotocamera in soli 0,4 secondi. Basta anche far scorrere dolcemente il dito su di esso per aumentare o ridurre lo zoom. Si può scattare una foto premendo sul pulsante oppure tenendolo premuto è possibile attivare la funzionalità Lightning Snap per scatti a raffica continui. Un imminente aggiornamento OTA migliorerà ulteriormente questa funzionalità, consentendo la cattura istantanea con un doppio tocco, rendendo ancora più rapido cogliere il momento perfetto.

Nel complesso, il comparto fotografico del Find X8 Pro si è dimostrato estremamente versatile e capace di offrire risultati di altissimo livello in ogni situazione. La qualità degli scatti è paragonabile a quella dei migliori camera phone sul mercato. 

PRESTAZIONI E HARDWARE: potente ed efficiente

Il cuore pulsante del Find X8 Pro è il nuovissimo chipset MediaTek Dimensity 9400, realizzato con processo produttivo a 3nm. Si tratta del primo smartphone a livello globale a montare questo SoC, che promette prestazioni al top e un'efficienza energetica migliorata. Il Dimensity 9400 adotta un'architettura "all big core" di seconda generazione, con un core Cortex-X4 a 3,25 GHz, tre core Cortex-A720 a 2,85 GHz e quattro core Cortex-A720 a 2,0 GHz. La GPU è una Immortalis-G720 MC12 a 12 core. Nei benchmark sintetici, il Find X8 Pro ha fatto registrare punteggi di tutto rispetto che si traducono in prestazioni eccellenti nell'uso quotidiano. Il sistema è sempre fluido e reattivo, anche con app pesanti o multitasking intenso. I giochi più esigenti girano senza problemi alla massima qualità grafica, mantenendo frame rate elevati e stabili.

OPPO ha implementato un sistema di raffreddamento avanzato con camera di vapore, strato di grafite e gel termico ad alta conducibilità, per garantire prestazioni costanti anche sotto carico prolungato. Nei nostri test di gaming intensivo, lo smartphone si è scaldato in modo percepibile ma non eccessivo, mantenendo le prestazioni stabili nel tempo. 

CPDT Benchmark

Scrittura sequenziale, Lettura sequenziale, Memory copy

Geekbench 5 ML

TensorFlow Lite CPU, TensorFlow Lite GPU

Geekbench 6

Single-Core, Multi-Core

GFX Bench 5

Aztec Ruins (HT) - Onscreen, Aztec Ruins (HT) - Offscreen (1440p), Car Chase - Onscreen, Car Chase - Offscreen (1080p)

3D Mark Wild Life Extreme

Punteggio finale

CPDT Benchmark

Scrittura sequenziale

CPDT Benchmark

Lettura sequenziale

CPDT Benchmark

Memory copy

Antutu 10

Punteggio

Geekbench 5 ML

TensorFlow Lite CPU

Geekbench 5 ML

TensorFlow Lite GPU

Geekbench 6

Single-Core

Geekbench 6

Multi-Core

GFX Bench 5

Aztec Ruins (HT) - Onscreen

GFX Bench 5

Aztec Ruins (HT) - Offscreen (1440p)

GFX Bench 5

Car Chase - Onscreen

GFX Bench 5

Car Chase - Offscreen (1080p)

Google Octane 2.0

Octane Score

Speedometer 2.0

Test via browser
 

La dotazione hardware è completata da 16 GB di RAM LPDDR5X e 512 GB di storage UFS 4.0, configurazione che garantisce ampio spazio e velocità di lettura/scrittura al top. Non è presente lo slot per schede microSD, ma lo spazio interno dovrebbe essere più che sufficiente per la maggior parte degli utenti. Il comparto connettività è completo e all'avanguardia. Il Find X8 Pro supporta le reti 5G, il Wi-Fi 7 con sistema a tripla antenna, il Bluetooth 5.4 e l'NFC. La ricezione del segnale si è dimostrata ottima in ogni situazione, anche grazie alla tecnologia AI LinkBoost che ottimizza la selezione della rete per garantire le migliori prestazioni.

Un aspetto su cui OPPO ha posto particolare attenzione è la qualità audio. Il Find X8 Pro monta due speaker stereo di buona qualità, con un suono potente e bilanciato. La resa è convincente sia per la riproduzione musicale che per i contenuti multimediali. Non è presente il jack audio da 3,5 mm, ma in confezione è incluso un adattatore USB-C.

SOFTWARE: tantissima Intelligenza Artificiale

Il Find X8 Pro arriva sul mercato con ColorOS 15, basato su Android 15. Si tratta di un'interfaccia matura e ricca di funzionalità, che in questa versione si rinnova sia dal punto di vista grafico che funzionale. Il design è stato completamente rivisto in chiave minimalista, con nuove icone, widget e animazioni. L'interfaccia risulta più pulita e coerente, con un uso sapiente di ombre diffuse, sfumature naturali e effetti di sovrapposizione.

Tra le novità più interessanti troviamo:

  • Flux Theme: un nuovo sistema di personalizzazione che permette di creare temi coerenti tra Always-On Display, schermata di blocco e sfondo.
  • Luminous Rendering: si tratta del framework di rendering grafico interno di OPPO, che consente una risposta al tocco fino al 18% più veloce e una stabilità fino al 40% migliore. Sfruttando la capacità del Luminous Rendering Engine, OPPO ha riprogettato oltre 800 animazioni in ColorOS 15 dallo sblocco, alla ricarica, all'apertura e alla chiusura delle app alla regolazione del volume, ogni animazione viene aggiornata utilizzando il Luminous Rendering Engine per un'esperienza più fluida e reattiva.

Basandosi sull'AI Eraser lanciato da OPPO all'inizio di quest'anno, ColorOS 15 introduce tre nuovi potenti strumenti di fotoritocco AI. Questa suite propone delle funzionalità interessantissime e che abbiamo visto già su gli OPPO Reno ma anche su altri device e che ora vengono impreziosite e riviste per la massima ottimizzazione. Parliamo di: 

  • AI Clarity Enhancer: migliora la risoluzione e la nitidezza di foto a bassa qualità o ritagliate.

  • AI Unblur: ripristina dettagli naturali, colori e texture in foto mosse o sfocate.
  • AI Reflection Remover: rimuove riflessi e bagliori indesiderati dalle foto.

  • AI Studio: permette di creare avatar e immagini alternative partendo da una singola foto del volto, con stili realistici, illustrati o fantastici.

Ci sono poi altre funzionalità di AI Toolbox ossia un assistente di produttività integrato che offre suggerimenti contestuali di strumenti AI, tra cui:

  •  AI Summary: estrae testo e genera riassunti da una pagina con un solo tocco.
  •  AI Speak: legge ad alta voce i contenuti.
  •  AI Writer: corregge ortografia e grammatica, riscrive e migliora i testi.

Ci sono poi nuove app ottimizzate con l’intelligenza artificiale che vegono introdotte con la ColorOS 15 e sono l’app Recorder che genera riassunti di ore di audio grazie a Gemini 1.5 Pro. Quindi Notes che offre formattazione automatica del layout con un tocco e ancora Documents che permette di riassumere documenti in 7 lingue, con traduzione e riscrittura professionale.

Come detto OPPO vede una totale integrazione con Google vista la presenza di Google Gemini come assistente digitale nativo ma anche la possibilità di utilizzare Circle to Search che ormai conosciamo visto che permette di cercare visivamente oggetti, luoghi o testo con un gesto circolare sullo schermo. Novità assoluta invece il cosiddetto Touch to Share che consente di condividere file tra Find X8 Pro e dispositivi iOS tramite NFC, installando l'app O+ Connect su iPhone/iPad.

Nel complesso, ColorOS 15 rappresenta un notevole passo avanti in termini di design, fluidità e funzionalità basate sull'intelligenza artificiale. L'interfaccia risulta più pulita e coerente, mentre le nuove funzionalità AI migliorano significativamente produttività ed esperienza utente.

BATTERIA E RICARICA: poco spessore ma tanta autonomia

Nonostante lo spessore contenuto, OPPO è riuscita a integrare nel Find X8 Pro una batteria da ben 5910 mAh. Si tratta di una cella al silicio-carbonio di nuova generazione, che offre una densità energetica superiore rispetto alle tradizionali batterie agli ioni di litio.

L'autonomia si è rivelata eccellente nelle nostre prove. Con un utilizzo intenso, comprensivo di navigazione web, social media, fotografia e qualche sessione di gaming, siamo sempre arrivati a fine giornata con un 20-30% di carica residua. Nei giorni di utilizzo più leggero ho superato tranquillamente le 36 ore di autonomia. OPPO dichiara fino a 24 ore di streaming Netflix o 23,4 ore di streaming YouTube con una singola carica. Numeri che abbiamo trovato in linea con lala nostra esperienza d'uso nonché con i nostri classici test.

La ricarica rapida SUPERVOOC da 80W permette di ricaricare completamente lo smartphone in circa 30 minuti. In soli 10 minuti si ottiene circa il 50% di carica, un risultato impressionante che elimina praticamente l'ansia da batteria scarica. È presente anche la ricarica wireless AIRVOOC da 50W, che ricarica completamente il dispositivo in poco più di un'ora. Con una custodia compatibile, il Find X8 Pro supporta anche la ricarica magnetica, unendo la comodità dell'aggancio magnetico alla velocità della ricarica wireless. Non manca infine la ricarica wireless inversa da 10W, utile per ricaricare accessori come auricolari o smartwatch.

Conclusioni

OPPO Find X8 Pro si presenta come uno smartphone flagship di alto livello, che punta a ridefinire gli standard del settore in termini di fotografia mobile, prestazioni e innovazione tecnologica. Il design elegante e raffinato, con il corpo sottile in vetro curvo e il modulo fotocamere ottimizzato, dimostra l'attenzione di OPPO ai dettagli estetici e funzionali. La costruzione robusta con certificazione IP68 e IP69 garantisce inoltre un'elevata resistenza all'uso quotidiano.

Il display AMOLED da 6,78 pollici con refresh rate variabile fino a 120 Hz e luminosità di picco di 4500 nit offre un'esperienza visiva davvero ottima in qualsiasi condizione di illuminazione. Le tecnologie implementate per il comfort visivo, come il PWM Dimming a 2160 Hz, rendono l'utilizzo prolungato meno affaticante per gli occhi. Il vero fiore all'occhiello del Find X8 Pro è però il comparto fotografico, sviluppato in collaborazione con Hasselblad. La configurazione a quattro fotocamere da 50 MP, con due teleobiettivi periscopici, offre una versatilità e una qualità d'immagine ai vertici della categoria. Funzionalità innovative come l'AI Telescope Zoom e il Lightning Snap permettono di catturare scatti nitidi anche in condizioni difficili o con soggetti in movimento.

Le prestazioni sono al top grazie al chipset MediaTek Dimensity 9400, realizzato a 3nm, che garantisce potenza ed efficienza energetica. La batteria da 5910 mAh con ricarica rapida a 80W e wireless a 50W elimina ogni ansia da autonomia. Il software ColorOS 15, basato su Android 15, introduce numerose funzionalità basate sull'intelligenza artificiale che migliorano produttività e creatività. L'integrazione con i servizi Google e le nuove possibilità di condivisione cross-platform completano un pacchetto software ricco e maturo.

Nel complesso, OPPO Find X8 Pro si propone come uno tra gli smartphone più completi e avanzati attualmente sul mercato. La combinazione di hardware all'avanguardia, software innovativo e particolare attenzione al comparto fotografico lo rendono una scelta eccellente per gli utenti più esigenti, che cercano il meglio della tecnologia mobile senza compromessi.

Il prezzo di lancio, sebbene elevato, appare giustificato dalla dotazione tecnica di alto livello e dalle numerose innovazioni introdotte. OPPO dimostra con questo dispositivo di poter competere ad armi pari con i brand più blasonati nel segmento premium, offrendo un prodotto capace di distinguersi per funzionalità uniche e qualità costruttiva. OPPO Find X8 Pro rappresenta sicuramente un punto di riferimento nel panorama degli smartphone top di gamma, capace di soddisfare anche gli utenti più esigenti grazie al perfetto connubio tra potenza, versatilità fotografica e innovazione software.

 

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Golgota23 Novembre 2024, 10:53 #1
Complimenti per la recensione. Rivaleggia con quelle di GSMARENA. Riguardo al prodotto è ottimo ma decisamente si posiziona in un segmento di prezzo troppo elevato per le tasche e/o la volontà di spendere di molti.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^