Google Pixel 9, 9 Pro e XL contro Pixel 8 e 8 Pro: differenze e prezzi

Google ha presentato la nuova serie Pixel 9 con diverse novità, fra cui spicca sicuramente la disponibilità della versione Pro in versione compatta. Ma cambia davvero molto a livello tecnico? Ecco le differenze sulla carta, in attesa ovviamente di analizzarli più nello specifico con una recensione, comprese le eventuali novità sul fronte IA.
di Alessandro Bordin pubblicato il 16 Agosto 2024 nel canale TelefoniaGooglePixel
Google ha presentato i nuovi Google Pixel 9, 9 Pro e 9 Pro XL. Nessuna sorpresa per il posizionamento nel mercato: la sfida diretta è con iPhone, i Samsung Galaxy e tutti gli altri smartphone al top della gamma. Come ci si attende da ogni top di gamma di nuova generazione, ci sono cambiamenti che alzano ulteriormente l'asticella sotto diversi punti di vista. Nuovi SoC, fotocamere migliorate (soprattutto nel software) e tanta, tanta AI in più, così come più vasta è la gamma di colori disponibili. Da oggi sono in prevendita su Amazon, scontati, con consegne a partire dal 22 agosto. Vediamo però con maggiore precisione cosa cambia rispetto alla famiglia Google Pixel 8, che come era lecito attendersi è acquistabile a prezzi super (potrebbe bastarvi e avanzarvi).
Google Pixel 9 vs Google Pixel 8
Iniziamo con una tabella per evidenziare le differenze più importanti, in rosso, poi le discuteremo brevemente.
Google Pixel 8 | Google Pixel 9 | |
Dimensioni | 150.5 x 70.8 x 8.9 mm | 152.8 x 72 x 8.5 mm |
Display | 6,2", OLED, 120Hz, HDR10+, 1400 nits (HBM), 2000 nits (picco) | 6,3" OLED, 120Hz, HDR10+, 1800 nits (HBM), 2700 nits (picco) |
Risoluzione | 1080 x 2400 pixel | 1080 x 2424 pixel |
Protezione | Gorilla Glass Victus | Gorilla Glass Victus 2 |
SoC | Google Tensor G3 (4 nm), clock 2,91GHz, memoria 2 canali, 10W TDP | Google Tensor G4 (4 nm), clock 3,1GHz, memoria 4 canali, 10W TDP |
Memoria RAM | 8GB | 12GB |
Fotocamera principale | 50 MP, f/1.7, 25mm (wide), 1/1.31", 1.2µm, OIS | 50 MP, f/1.7, 25mm (wide), 1/1.31", 1.2µm, OIS |
Grandangolare | 12 MP, f/2.2, 126˚ (ultrawide), 1/2.9", 1.25µm, AF | 48 MP, f/1.7, 123˚ (ultrawide), 1/2.55", dual pixel PDAF |
Selfie camera | 10.5 MP, f/2.2, 20mm (ultrawide), 1/3.1", 1.22µm | 10.5 MP, f/2.2, 20mm (ultrawide), 1/3.1", 1.22µm |
Batteria | Li-Ion 4575 mAh 27W 18W wireless Reverse wireless |
Li-Ion 4700 mAh 27W 15W wireless Reverse wireless |
Peso | 187g | 198g |
Google Pixel 9, oltre ad un design con linee più nette, ha dimensioni leggermente differenti rispetto a Google Pixel 8. Poco più grande e un po' più sottile. Lo schermo è un 6,3" contro 6,2", ma ancora più luminoso, sia nell'ordinario sia nel valore di picco. Di nuova generazione anche la protezione Gorilla Glass Victus 2. Il SoC è il nuovo Google Tensor G4, sempre un 4nm ma con frequenza operativa più elevata. La RAM passa da 8GB a 12GB. Per le informazioni finora in nostro possesso, il modulo principale da 50Mpixel OIS è il medesimo (e di eccellente qualità), con miglioramenti sul fronte software tramite AI. Stesso discorso per la selfie camera. Cambia il modulo grandangolare, ora da 48Mpixel, più luminoso anche se leggermente meno ampio (123° contro 126°). Lievemente più grande la batteria, sempre una Li-Ion ora da 4700mAh.
Google Pixel 9 - Smartphone Android sbloccato con Gemini, fotocamera avanzata, batteria con 24 ore di autonomia e display Actua da 6,3" - Nero ossidiana, 256GB
999.00 849.00€ Compra oraGoogle Pixel 8: smartphone Android sbloccato con fotocamera Pixel avanzata, batteria con 24 ore di autonomia e sicurezza efficace - Rosa, 128GB
751.44€ Compra oraOvviamente il prezzo di Google Pixel 8 128GB è ai suoi minimi, solo 529€ (disponibilità e colori cambiano spessissimo) e 589€ per il 256GB, mentre la promo lancio di Pixel 9 richiede 899€, ovviamente in tutti i colori. Sta a voi capire se approfittare dei super prezzi del modello "vecchio" o puntare al nuovo. Passiamo a vedere le differenze fra i Pixel 8 Pro e Pixel 9 Pro.
Google Pixel 9 Pro (anche XL) vs Google Pixel 8 Pro
Una delle grosse novità della serie 9 Pro è la disponibilità in 2 misure, mentre Google Pixel 8 Pro è disponibile solo con schermo da 6,7". Detto in altro modo: Google Pixel 9 Pro esiste anche in versione più compatta e schermo da 6,3", mentre la XL ha il display più grosso e con dimensioni simili al "vecchio" Pixel 8 Pro, 6,8" (6,7" per Pixel 8 pro). Per i pigri: Pixel 9 Pro, rispetto a Pixel 8 Pro, ha uno schermo di qualità più elevata, leggermente più sottile, nuovo SoC G4, 16GB di RAM, un nuovo modulo selfie camera e tanto software AI in più, su tutti i fronti.
Google Pixel 8 Pro | Google Pixel 9 Pro | |
Dimensioni | 162.6 x 76.5 x 8.8 mm | 152.8 x 72 x 8.5 mm 162.8 x 76.6 x 8.5 per LX |
Display | 6,7", LTPO OLED, 120Hz, HDR10+, 1600 nits (HBM), 2400 nits (peak) | 6,3" LTPO OLED, 120Hz, HDR10+, 2000 nits (HBM), 3000 nits (peak) |
Risoluzione | 1344 x 2992 pixel | 1280 x 2856 pixel 1344 x 2992 pixel per XL |
Protezione | Gorilla Glass Victus 2 | Gorilla Glass Victus 2 |
SoC | Google Tensor G3 (4 nm), clock 2,91GHz, memoria 2 canali, 10W TDP | Google Tensor G4 (4 nm), clock 3,1GHz, memoria 4 canali, 10W TDP |
Memoria RAM | 12GB | 16GB |
Fotocamera principale | 50 MP, f/1.7, 25mm (wide), 1/1.31", 1.2µm, OIS | 50 MP, f/1.7, 25mm (wide), 1/1.31", 1.2µm, OIS |
Grandangolare | 48 MP, f/1.7, 123˚ (ultrawide), 1/2.55", dual pixel PDAF | 48 MP, f/1.7, 123˚ (ultrawide), 1/2.55", dual pixel PDAF |
Telefoto | 48 MP, f/2.8, 113mm (telephoto), 1/2.55", 0.7µm, dual pixel PDAF, OIS, 5x optical zoom | 48 MP, f/2.8, 113mm (telephoto), 1/2.55", 0.7µm, dual pixel PDAF, OIS, 5x optical zoom |
Selfie camera | 10.5 MP, f/2.2, 20mm (ultrawide), 1/3.1", 1.22µm | 42 MP, f/2.2, 17mm (ultrawide), PDAF |
Batteria | Li-Ion 5050 mAh 30W 23W wireless Reverse wireless |
Li-Ion 4700 mAh
(5060mAh per XL) 27W 21W wireless Reverse wireless |
Peso | 213g | 199g (221g per XL) |
Google Pixel 9 Pro ricalca le differenze viste fra 8 e 9 "normali", fatta eccezione per la disponibilità, oggi, di un Pro compatto. Sale di livello lo schermo, con luminosità base di ben 2000nits e 3000nits di picco, così come viene aggiornato il SoC con il nuovo Tensor G4, comune a tutti i Pixel della serie 9. Sale a ben 16GB il quantitativo di RAM, contro i 12GB della versione 8 Pro. Restano praticamente invariati il sensore principale da 50Mpixel OIS, anche questo comune a tutti i pixel, così come trova conferma il modulo telefoto da 48Mpixel OIS con zoom ottico 5X e 30X digitale. Si aggiorna completamente il modulo selfie camera, uguale a quello del 9 "normale", una 42Mpixel più performante rispetto al modello che sostituisce. Altre differenze sono nel software, con la AI come protagonista, ma ci servirà del tempo per darvi informazioni dettagliate sulla questione. Veniamo ai prezzi.
Google Pixel 8 Pro - Smartphone Android sbloccato con teleobiettivo, batteria con 24 ore di autonomia e display Super Actua - Nero ossidiana, 256GB
633.25€ Compra oraGoogle Pixel 8 Pro - Smartphone Android sbloccato con teleobiettivo, batteria con 24 ore di autonomia e display Super Actua - Azzurro cielo, 256GB
602.73€ Compra oraOvviamente la serie Google Pixel 8 Pro, da 256GB oppure 256GB, è in forte sconto. Anche in questo caso, sono giorni di grande trambusto nel listino Amazon per gli 8 Pro. Il 128GB è attualmente esaurito (comprensibile, costava veramente poco), ma sono comunque ottimi i prezzi di quelli che restano.
Google Pixel 9 Pro - Smartphone Android sbloccato con Gemini, sistema a tripla fotocamera posteriore, batteria con 24 ore di autonomia e display Super Actua da 6,3" - Grigio verde, 256GB
1199.00 959.30€ Compra oraGoogle Pixel 9 Pro - Smartphone Android sbloccato con Gemini, sistema a tripla fotocamera posteriore, batteria con 24 ore di autonomia e display Super Actua da 6,3" - Grigio verde, 512GB
1129.00€ Compra oraGoogle Pixel 9 Pro XL - Smartphone Android sbloccato con Gemini, sistema a tripla fotocamera posteriore, batteria con 24 ore di autonomia e display Super Actua da 6,8" - Nero ossidiana, 256GB
1299.00 1099.00€ Compra oraI nuovissimi Google Pixel 9 Pro e Pro XL sono in offerta con i modelli da 256GB al prezzo dei 128GB, ma occhio anche al 512GB. Quali scegliere? Sta a voi!
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTanto più che (so che è un mio chiodo fisso ma viene dall'esperienza) dopo meno di un anno con quelle batterie se usi in maniera intensiva il telefono, tipo navigatore e video conferenza non arrivi a fine giornata... Mettere una batterietta da 6-7000 Mah sembra che renda il telefono un mattone inutilizzabile quando non è così... io ne sto usando uno che pesa circa 7 etti e dopo una decina di giorni di abitudine è uguale ad usare un qualsiasi altro cellulare....
flash ancora ufs 3.1 su tutti i modelli
max 12gb ram e assenza uwb sul modello non pro che comunque costa 899/999
per prezzi premium mi aspetterei caratteristiche premium, come ad esempio un sensore di impronte ad ultrasuoni
flash ancora ufs 3.1 su tutti i modelli
max 12gb ram e assenza uwb sul modello non pro che comunque costa 899/999
per prezzi premium mi aspetterei caratteristiche premium, come ad esempio un sensore di impronte ad ultrasuoni
i 12Gb non li considero un limite.. tanto più che i Pixel non hanno tonnellate di servizi come altri smartphone brand.
Concordo con le UFS 3.1 che benchè non siano limitanti rispetto alle 4.0, su un dispositivo da 1000€ devono esserci le 4
Sono curioso del discorso batteria e tensor...
tolta la perdita di efficienza della batteria la quantità di ram è il principale fattore di obsolescenza di un cellulare imho
12gb non sono un limite oggi
Qua c'è di buono:
* Aggiornamenti garantiti per 7 anni. Di solito gli altri telefono dopo 2-3 anni non c'è più niente.
* Android stock, senza personalizzazioni del produttore
* Completa integrazione del telefono con l'AI di Google, ma questo può non interessare.
* Aggiornamenti garantiti per 7 anni. Di solito gli altri telefono dopo 2-3 anni non c'è più niente.
sicuramente ottima mossa, peccato che far durare una batteria 7 anni, è veramente difficile... soprattuto se parti con qualcosa di appena sufficiente a coprire una giornata classica stress..
* Completa integrazione del telefono con l'AI di Google, ma questo può non interessare.
Questo è sicuramente un Pro.. anche se per il discorso su AI c'è davvero troppo marketing dietro....
12gb non sono un limite oggi
Questo purtroppo dipende da come è fatto male Android.. se devo avere 16Gb su uno smartphone e ne ho lo stesso quantitativo su un PC desktop.. qualcosa non ha funzionato e Android sta usando male la ram a disposizione..
Che poi diciamocelo, chi sta con 100 app in background? ho 12Gb di ram ed alla fine della giornata ho sempre 5Gb liberi anche usandolo con tutte le decine di app che ho sullo smartphone..
Facendo attenzione la batteria regge e al limite si può cambiare nei centri di assistenza. Solitamente con 30 euro te la cavi.
Può darsi, però qua stiamo parlando di processore e software fatto in casa, che garantisce le prestazioni migliori. Solo Apple può vantare una cosa simile.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".