OnePlus NORD 4: design unico e tanto equilibrio. La recensione

OnePlus NORD 4: design unico e tanto equilibrio. La recensione

In questi giorni abbiamo testato approfonditamente il nuovo OnePlus NORD 4, uno smartphone di fascia media con prestazioni molto interessanti. Il device si distingue dalla massa per il suo design completamente in metallo, ma non solo. Tutti i dettagli, tra cui il prezzo, ve li raccontiamo nella nostra recensione.

di pubblicato il nel canale Telefonia
OnePlus
 

OnePlus NORD 4 è lui il protagonista di questa recensione. Il marchio cinese ha scelto di tornare alle origini reintroducendo un design unibody in metallo che evoca ricordi dei primi dispositivi OnePlus. Parliamo di uno smartphone di fascia media che vuole distinguersi dalla massa di device presenti in questa fascia di prezzo. Ce la farà? In questa recensione approfondita, vi raccontiamo le caratteristiche principali di OnePlus NORD 4, il suo funzionamento nell'uso quotidiano e tanto altro.

Design e materiali

Un vero punto di forza di questo smartphone è senza dubbio il suo design unibody in metallo. Infatti, il corpo in alluminio del Nord 4 è il risultato di un processo di lavorazione preciso e computerizzato. L'azienda ha dovuto superare diversi ostacoli tecnici per integrare le antenne necessarie in un corpo interamente metallico.

La soluzione adottata da OnePlus prevede l'utilizzo di antenne compatte a forma di U, posizionate strategicamente all'interno del dispositivo. Una serie di piccoli elementi, collocati con cura all'interno della cover posteriore, consente l'utilizzo di antenne con dimensioni ridotte della metà rispetto a quelle tradizionali, pur mantenendo la capacità di inviare e ricevere segnali 5G chiari e coerenti.

OnePlus offre NORD 4 in tre diverse finiture, chiamate "NORD tones" e che l'azienda definisce cosi:

  1. Obsidian Midnight: una finitura classica in metallo spazzolato.
  2. Mercurial Silver (la nostra): una variante argento opaca con un design inciso al laser 2D. La sua texture, scolpita da oltre 28.000 tagli nano-laser, crea un affascinante gioco di luci e ombre che sembra quasi muoversi con l'illuminazione.
  3. Oasis Green: una finitura bicolore vibrante e colorata.

In termini numerici di dimensioni, il dispositivo misura 162,6 x 75,0 x 7,99 mm e pesa 199,5 grammi. Nonostante le dimensioni non proprio ridotte, NORD 4 mantiene un profilo relativamente sottile e un peso contenuto considerando il suo corpo interamente in metallo. Il touch and feel è ottimo, in mano la sensazione è quella utilizzare un device premium e ben costruito.

Nel dettaglio troviamo nella parte destra il bilanciere del volume e il tasto di accensione e spegnimento. Nel frame superiore abbiamo il secondo microfono, la porta infrarossi e il secondo altoparlante. In basso invece vengono ospitati il primo microfono, l'altoparlante di sistema, la porta di ricarica USB-C e lo slot per le SIM. Infine, lungo il frame sinistro troviamo l'alert slider iconico dei dispositivi OnePlus più importanti, e sempre comodo e apprezzato dagli utenti.

Display

OnePlus Nord 4 vanta un display AMOLED da 6,74 pollici con risoluzione 1.5K (2772 x 1240 pixel) che offre una densità di pixel di 450 PPI. Ovviamente, queste specifiche offrono nella realtà quotidiana una combinazione di immagini nitide e dettagliate.

Il pannello supporta una frequenza di aggiornamento di 120 Hz, garantendo una fluidità da top di gamma nello scrolling e nella visualizzazione di contenuti. Una delle caratteristiche più interessanti del display è la sua luminosità di picco, che può raggiungere i 2.150 nit, a detta dell'azienda.

NORD 4 integra anche la tecnologia ProXDR, precedentemente vista solo sui modelli di punta come la serie OnePlus 12. Questa funzionalità analizza le immagini e i video nella galleria del dispositivo, regolando automaticamente la luminosità e la chiarezza per mostrarli al meglio in qualsiasi condizione di illuminazione.

Un'altra innovazione interessante è la tecnologia AquaTouch, progettata per mantenere la reattività del touchscreen anche quando lo schermo è bagnato dalla pioggia. Combinando tecnologie nel display e nella CPU, NORD 4 è in grado di distinguere tra i tocchi intenzionali dell'utente e le gocce d'acqua, garantendo un'usabilità ottimale anche in condizioni meteorologiche avverse. Inoltre. il device gode della certificazione IP65, ciò significa che è in grado di resistere a polvere e getti d'acqua.

Il display occupa il 93,5% della superficie frontale del dispositivo, grazie a cornici sottili e un foro per la fotocamera frontale posizionato centralmente nella parte superiore dello schermo. Ciò si traduce in un design che offre un'esperienza visiva immersiva, massimizzando l'area utile per la visualizzazione dei contenuti.

Analisi display

Nei nostri test di laboratorio abbiamo misurato una luminosità di picco pari a 948 nits utilizzando un campione bianco per il 15% della schermata su sfondo nero, mentre con schermata tutta bianca il display si è fermato a 822 nits. Sono numeri di buon livello per uno smartphone di questa fascia di prezzo, anche se molto lontani rispetto al picco massimo offerto da altri modelli paragonabili soprattutto con APL 15%.

Luminanza

Area 15%

Luminanza

Area 100%

OnePlus NORD CE4 Lite offre una buona visibilità sotto la luce del sole, soprattutto quando si guardano schermate con sfondo bianco, anche in virtù della presenza di un OLED che può spegnere i pixel garantendo un rapporto di contrasto sempre ottimale. È da sottolineare che OnePlus NORD 4 si comporta molto meglio con contenuti ad alta dinamica in termini di luminosità espressa, facendo segnare un picco massimo di 1252 nits con contenuti HDR.

Profilo Pro - Cinematografico

Spazio Colore CIE 1931 - Coordinate cromatiche Yxy

OnePlus Nord 4 - Pro - Cinematografico
. Gamut misuratoCoperturaRapporto
. REC BT.70999.97%134.18%
. DCI P3 D6597.92%98.92%
. Adobe RGB86.96%99.47%
. BT.202070.95%70.96%

Bilanciamento RGB

OnePlus Nord 4 - Pro - Cinematografico

Curva di Gamma SDR

OnePlus Nord 4 - Pro - Cinematografico
. Luminanza misurata
. Gamma standard 2.2
Rapporto di contrasto: 36,269 : 1

DeltaE - Macbeth Color Checker

OnePlus Nord 4 - Pro - Cinematografico

Profilo Pro - Cinematografico

Spazio Colore CIE 1931 - Coordinate cromatiche Yxy

OnePlus Nord 4 - Pro - Brillante
. Gamut misuratoCoperturaRapporto
. REC BT.709100.00%151.44%
. DCI P3 D6599.98%111.64%
. Adobe RGB94.54%112.26%
. BT.202080.01%80.09%

Bilanciamento RGB

OnePlus Nord 4 - Pro - Brillante

Curva di Gamma SDR

OnePlus Nord 4 - Pro - Brillante
. Luminanza misurata
. Gamma standard 2.2
Rapporto di contrasto: 36,486 : 1

DeltaE - Macbeth Color Checker

OnePlus Nord 4 - Pro - Brillante

Prendiamo come riferimento, al solito, il profilo più preciso fra quelli precalibrati nel software, e quello più esteso. Il più preciso, come da tradizione OnePlus, è Cinematografico, che si può trovare nelle impostazioni "Pro" legate alla gestione cromatica dello schermo.

Abilitando questo profilo, OnePlus NORD 4 può vantare una fedeltà molto elevata nella rappresentazione dei colori. Il DeltaE medio è di circa 2,1, ottimale per la riproduzione di contenuti e valido anche per l'editing di foto e video, mentre il dominio cromatico dello standard DCI-P3 è coperto per quasi il 98%, estendendo la sua dimensione fino a quasi il 99% del triangolo di riferimento. In questo profilo è perfetto il punto di bianco, mentre la curva di gamma mostra un andamento che si traduce in scene leggermente più contrastate rispetto alla sorgente originale, andando a sacrificare leggermente la luminosità dei toni intermedi.

Le cose cambiano parecchio con il profilo Brillante, anch'esso disponibile fra le impostazioni "Pro" della calibrazione cromatica. Qui troviamo un punto di bianco con forte dominante fredda, insieme a un'estensione del triangolo di gamut che va oltre il 110% rispetto al riferimento. La curva di gamma (fra 2.3 e 2.4), inoltre, mostra lo stesso andamento del profilo Cinematografico, quindi risulta leggermente imprecisa rispetto allo standard 2.2. Nonostante ciò, la gestione delle saturazioni intermedie è ottima, con un DeltaE misurato di 2,7, un valore eccellente in questa fascia di prezzo per la riproduzione multimediale.

Riproduzione HDR

Curva di Gamma HDR

OnePlus Nord 4 - Pro - Cinematografico (HDR)
. Luminanza misurata
. Gamma SMPTE2084 HDR
Rapporto di contrasto: ∞ : 1

Spazio Colore CIE 1931 - Coordinate cromatiche Yxy

OnePlus Nord 4 - Pro - Cinematografico (HDR)
. Gamut misuratoCoperturaRapporto
. REC BT.709100.00%137.09%
. DCI P3 D6597.93%101.06%
. Adobe RGB86.50%101.63%
. BT.202072.47%72.50%

Bilanciamento RGB

OnePlus Nord 4 - Pro - Cinematografico (HDR)

OnePlus NORD 4 offre un'ottima riproduzione delle immagini anche con i contenuti ad ampia gamma cromatica. In questo caso, come già detto precedentemente, lo smartphone esprime una luminosità massima di 1252 nits, un valore in assoluto molto buono. A fronte di un punto di bianco ben calibrato e di una gestione delle saturazioni massime molto buona, che si traduce in un triangolo di gamut coperto al 98% con un'estensione del 101% rispetto al riferimento, la precisione cromatica non è il punto di forza di questo pannello con i contenuti HDR. Questo perché lo smartphone applica un evidente tone mapping alle mezze luci, che rende le scene più luminose rispetto alla sorgente originale, al fine di farle apparire "più belle" di come non siano state invece pensate dal regista. Un comportamento che abbiamo visto su moltissimi smartphone di fascia alta, e che risulta molto più perdonabile su un dispositivo di questa fascia di prezzo.

Hardware e prestazioni

Sotto la scocca di OnePlus NORD 4 toviamo il processore Qualcomm Snapdragon 7 Plus Gen 3, un SoC octa-core a 4 nanometri che rappresenta un significativo passo avanti rispetto al suo predecessore, lo Snapdragon 7 Gen 3, offrendo un incremento delle prestazioni del 65% per la CPU, del 130% per la GPU e un punteggio AnTuTu superiore del 63%, almeno sulla carta. OnePlus offre NORD 4 in tre diverse configurazioni di memoria: 8/12/16 GB di RAM LPDDR5X con 128/256/512 GB di storage UFS 3.1.

OnePlus ha implementato diverse tecnologie proprietarie per ottimizzare le prestazioni del dispositivo nel tempo:

  1. CPU-Vita: Utilizza l'intelligenza artificiale per bilanciare costantemente le prestazioni elevate con il carico di sistema, riducendo intelligentemente la potenza quando non necessaria e contribuendo al risparmio energetico.
  2. RAM-Vita: Accelera la gestione della memoria del dispositivo, consentendo un multitasking più efficiente e mantenendo le app in background fino a 72 ore.
  3. ROM-Vita: Agisce come un "bibliotecario AI", gestendo lo storage del dispositivo per prevenire la frammentazione e rimuovere i file temporanei ridondanti, mantenendo le prestazioni ottimali nel tempo.

Queste tecnologie, raggruppate sotto il nome di Trinity Engine, sono progettate per mantenere le prestazioni del NORD 4 al top anche dopo anni di utilizzo intensivo. A testimonianza di ciò, il dispositivo ha ottenuto la certificazione TÜV SÜD Fluency 72 Month A, che garantisce la fluidità del software anche dopo sei anni di uso intensivo.

Per quanto riguarda la connettività, NORD 4 supporta il 5G, il Wi-Fi 6 (802.11ax), il Bluetooth 5.4 e l'NFC. La presenza di un doppio slot nano-SIM con supporto Dual SIM Dual Active. Ottima la parte telefonica, sia in ricezione che in chiamata.

Benchmark

CPDT Benchmark

Scrittura sequenziale

CPDT Benchmark

Lettura sequenziale

Geekbench 6

Single-Core

Geekbench 6

Multi-Core

GFX Bench 5

Manhattan 3.1 - Onscreen

GFX Bench 5

T-Rex 2.7 - Onscreen

Google Octane 2.0

Octane Score

Speedometer 2.0

Test via browser

Software

OnePlus NORD 4 viene fornito con a bordo l'interfaccia proprietaria OxygenOS 14.1, basata su Android 14.

Con questo nuovo device, OnePlus ha esteso il suo impegno per il supporto software, con la promessa di quattro anni di aggiornamenti del sistema operativo e ulteriori due anni di patch di sicurezza. Beh, niente male!

L'interfaccia utente di OxygenOS è fluida e intuitiva, personalmente piacevole nell'uso quotidiano. Il sistema operativo include diverse funzionalità di personalizzazione, come le classiche possibilità di modificare icone, temi e layout della schermata home. Ma non solo. Infatti, OnePlus ha integrato diverse funzionalità basate sull'intelligenza artificiale nel software del NORD 4:

  1. AI Audio Summary: Trascrive e riassume rapidamente le riunioni lunghe.
  2. AI Note Summary: Legge e sintetizza le email, risparmiando tempo agli utenti.
  3. AI Text Translate: Offre traduzioni istantanee del testo.
  4. AI Linkboost: Aiuta il dispositivo a riconnettersi più rapidamente alla rete mobile dopo essere stato in una zona priva di segnale.
AI Audio Summary: trascrive e riassume rapidamente le riunioni lunghe.
  • AI Note Summary: legge e sintetizza le email, risparmiando tempo agli utenti.
  • AI Text Translate: offre traduzioni istantanee del testo.
  • AI Linkboost: aiuta il dispositivo a riconnettersi più rapidamente alla rete mobile dopo essere stato in una zona priva di segnale.
  • AI Best Face: corregge i selfie di gruppo quando qualcuno ha gli occhi chiusi (in arrivo entro fine anno)
  • AI Clear Face: migliora la definizione dei volti nelle foto
  • AI Eraser: rimuove persone e oggetti indesiderati dalle immagini
  • Le funzionalità di intelligenza artificiale che abbiamo trovato su questo device sono in soldoni le stesse viste sulla serie Reno12 di OPPO (qui la recensione). Ciò significa che è un bene. Infatti, le feature funzionano molto bene, con la più interessante che rimane l'AI Eraser che riesce a eliminare soggetti o elementi indesiderati dalle foto in maniera naturale. Altre funzioni però non sono ancora disponibili, infatti non abbiamo potuto testarle, come ad esempio l'AI Best Face. L'azienda ha però rassicurato che a breve arriveranno per tutti.


    >


    Oltre all'AI però il software di NORD 4 offre anche alcune utili funzionalità come i Gesti aerei, che permettono di attivare app, rispondere a chiamate attraverso alcuni gesti con la mano. Anche lato accessibilità non manca nulla. Nelle impostazioni troviamo la voce Generale, Vista, Udito e Interazione, dove l'utente può gestire a suo piacimento l'utilizzo dello smartphone. Ad esempio nella sezione Vista, l'utente può attivare le seguenti funzioni:

    • TalkBack: attiva una modalità totalmente vocale, dove una voce legge tutte gli elementi sullo schermo.
    • Seleziona per ascoltare: legge ad alta voce il testo selezionato dall'utente
    • Descrivi Immagini: riconosce i contenuti delle immagini e li legge ad alta voce

    Batteria e ricarica

    Per quanto riguarda l'autonomia, OnePlus NORD 4 monta una batteria da ben 5.500 mAh, che sulla carta dovrebbe garantire un'autonomia eccellente per la maggior parte degli utenti. Nell'utilizzo della nostra giornata stress abbiamo appurato che l'autonomia è ottima. In sostanza, siamo arrivati a sera con ancora un buon 25% di carica residua.

    Inoltre, OnePlus ha implementato la sua tecnologia proprietaria Battery Health Engine nel NORD 4, sistema che utilizza l'intelligenza artificiale per analizzare le abitudini di utilizzo e di ricarica dell'utente, ottimizzando vari aspetti del processo di ricarica, dalla quantità di energia in ingresso al momento in cui il telefono raggiunge il 100% di carica.

    Secondo OnePlus, la batteria del NORD 4 è stata testata per sopravvivere a oltre 1.600 cicli di ricarica - equivalenti a più di quattro anni di utilizzo - mantenendo oltre l'80% della sua capacità originale.

    Parlando invece di ricarica, NORD 4 supporta la tecnologia SUPERVOOC da 100W di OnePlus. Grazie a questa tecnologia di ricarica rapida lo smartphone si carica completamente da 0 a 100% in soli 28 minuti, e lo abbiamo confermato nei nostri test.

    Fotocamera

    Il comparto fotografico del OnePlus NORD 4 è guidato da un sensore principale Sony LYT-600 da 50MP. OnePlus ha implementato gli stessi algoritmi RAW presenti nella serie flagship OnePlus 12. Ciò significa un livello di chiarezza e dettaglio paragonabile ai dispositivi di fascia alta, almeno per quanto concerne il sensore principale.

    Il sensore principale è affiancato da una fotocamera ultra-grandangolare Sony da 8MP con un campo visivo di 112°.

    La stabilizzazione ottica dell'immagine (OIS) è presente sulla cam principale, ma non sulla ultragrandangolare. Invece, la stabilizzazione elettronica dell'immagine (EIS) è supportata sia per la fotocamera principale che per quella ultra-grandangolare, migliorando ulteriormente la stabilità durante la registrazione video.

    Per quanto riguarda il lato video, NORD 4 può registrare fino a 4K a 60 o 30 fps, oltre a offrire opzioni per slow-motion a 1080p a 120 fps o 720p a 240 fps.

    La fotocamera frontale è un sensore da 16 MP, adatto per selfie e videochiamate.

    Parliamo però di come scatta nella realtà questo NORD 4. La fotocamera principale è molto buona, è offre scatti di qualità alta. Infatti, grazie al sensore e alla stabilizzazione ottica dell'immagine, il punta e scatta mi ha sorpreso in positivo, in particolare nello scatto del getto d'acqua che trovate qui sotto. I colori sono buoni e naturali, e lo zoom in condizioni di buona illuminazione è più che soddisfacente, raggiungendo il 20x.

    D'altro canto, la cam ultra-grandangolare offre scatti nella media, con risultati godibili in condizioni di luce favorevole. Al calar del sole però i limiti iniziano a venire fuori.

    Diciamo che sulla carta, il comparto fotografico offre un buon equilibrio tra versatilità e qualità, in linea con le aspettative per un dispositivo di fascia media, anche se avremmo preferito una ultra grandangolare da 50MP o almeno 16MP.

    Prezzo e conclusioni

    OnePlus NORD 4 sarà disponibile dall'8 agosto e si posiziona in una fascia interessante del mercato, con un prezzo di lancio di 499,00 euro per la versione 12/256GB mentre sale a 599,00 per la versione 16/512GB.

    Che dire, come già spiegato questo smartphone si presenta come un dispositivo di fascia media ambizioso, che cerca di portare caratteristiche premium a un prezzo più accessibile, con il suo design unibody in metallo lo distingue dalla concorrenza.

    Le prestazioni sono ottime grazie al processore Snapdragon 7 Plus Gen 3 e alle tecnologie proprietarie di OnePlus. Il display AMOLED da 6,74 pollici con risoluzione 1.5K e refresh rate a 120 Hz è un punto di forza significativo, paragonabile a molti flagship.

    Inoltre, l'impegno di OnePlus per un supporto software con quattro anni di aggiornamenti del sistema operativo e due anni aggiuntivi di patch di sicurezza.

    La batteria da 5.500 mAh con ricarica rapida SUPERVOOC da 100W è un altro punto di forza, garantendo una buona autonomia e un'ottima velocità di ricarica. forse l'unica pecca rimane l'assenza di ricarica wireless e una ultragrandangolare 'solo' nella media. Anche il comparto fotografico ha soddisfatto le aspettative (seppur senza eccellere particolarmente), grazie a un punta e scatta di qualità e ottimi ritratti.

    Insomma, sulla carta e non solo, OnePlus NORD 4 si presenta come un dispositivo che merita attenzione, potenzialmente in grado di scuotere il mercato di fascia media e di offrire agli utenti una scelta e non un'alternativa interessante ai soliti nomi.

    0 Commenti
    Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

    Devi effettuare il login per poter commentare
    Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
    Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
    Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

    La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
     
    ^