OnePlus Nord CE4 Lite, tecnologia alla portata di tutti. La recensione

OnePlus Nord CE4 Lite, tecnologia alla portata di tutti. La recensione

Il nuovo OnePlus Nord CE4 Lite 5G si presenta come uno smartphone accessibile ma senza rinunciare ad alcune funzionalità avanzate dei top di gamma. È stato progettato per offrire un'esperienza fluida per un'ampia fetta di utenti grazie a soluzioni come la lunga durata della batteria, il display luminoso e un comparto fotografico di buon livello anche se non versatile come su modelli più costosi. E il suo prezzo è 329€ in Italia.

di pubblicato il nel canale Telefonia
OnePlus
 

Sin dagli albori, OnePlus si è sempre distinta per la sua capacità di cogliere le esigenze reali della sua community, traducendole in dispositivi innovativi e sempre ben funzionanti, a prescindere dal costo di listino. Questa filosofia trova la sua espressione più moderna nel nuovo OnePlus Nord CE4 Lite, uno smartphone che mira a democratizzare l'accesso ad alcune funzionalità di punta, solitamente riservate ai dispositivi di fascia alta, rendendole accessibili a una platea sempre più ampia di utenti. In fase di lancio, l'azienda ha affermato che l'ascolto attento dei feedback della community ha permesso di identificare alcune delle principali preoccupazioni degli utenti di smartphone di fascia media, come l'autonomia della batteria, la luminosità del display e l'esperienza fotografica. OnePlus ha così realizzato il nuovo midrange "lite" della serie Nord implementando tutte le funzionalità e caratteristiche necessarie per rispondere alle esigenze degli utenti alla ricerca di uno smartphone ben funzionante ma al contempo con un prezzo competitivo, pari a 329€ nel nostro mercato al lancio.

Recensione OnePlus Nord CE4 Lite

OnePlus Nord CE4 Lite è uno smartphone con display AMOLED da 6,67 pollici con refresh rate di 120Hz, risoluzione Full HD+ e luminosità di picco di 2100 nits dichiarati, che dovrebbe assicurare immagini nitide e vivaci anche sotto la luce diretta del sole alla stregua di dispositivi molto più costosi. Qualche rinuncia è presente nel comparto hardware, dove troviamo un processore Qualcomm Snapdragon 695 non di ultimissima generazione, anche se con la capacità di supportare le reti 5G di ultima generazione.

Recensione OnePlus Nord CE4 Lite 5G

La CPU viene supportata da 8GB di RAM LPDDR4X e 256GB di storage UFS 2.2, mentre lato batterie troviamo la vera chicca di questo modello: la generosa unità da 5110 mAh può essere ricaricata attraverso il supporto della tecnologia SUPERVOOC a 80W, e supporta anche la ricarica inversa di dispositivi esterni. Lato software lo smartphone è animato dal sistema operativo OxygenOS 14, basato su Android 14, che offre la caratteristica esperienza utente personalizzata e ottimizzata del brand.

Recensione OnePlus Nord CE4 Lite 5G

Spostandoci sul retro, troviamo una fotocamera posteriore con doppio modulo: il principale utilizza un sensore Sony LYT-600 da 50MP con apertura f/1.95 e supporto alla stabilizzazione ottica, ed è affiancato da un modulo di profondità da 2 MP. Sulla parte frontale troviamo invece una selfie-cam da 16MP con EIS, il tutto all'interno di un design che può vantare linee eleganti con uno spessore di 8,1mm e certificazione IP54 per la resistenza da schizzi di liquidi e polvere.

Recensione OnePlus Nord CE4 Lite 5G

Altra chicca la porta da 3,5mm per cuffie e microfoni, caratteristica sempre più rara su smartphone, mentre per le SIM si può contare su uno slot ibrido che può accomodare due nano-SIM o una nano-SIM insieme a una microSD fino a 2TB. La connettività prevede: Wi-Fi 5, Bluetooth 5.1, NFC e supporto per i principali sistemi di posizionamento globale. Gli altoparlanti stereo e la funzione di cancellazione del rumore completano l'esperienza multimediale del dispositivo, mentre per la sicurezza si può puntare su un sensore di impronte digitali sotto il display (insieme al riconoscimento del volto 2D) abbastanza reattivo e affidabile nell'uso di tutti i giorni.

OnePlus Nord CE4 Lite
OS (al lancio)OxygenOS 14 (Android 14)
ProcessoreQualcomm Snapdragon 695 5G
GPUAdreno 619 @ 840MHz
RAM8GB LPDDR4X
Storage256GB UFS 2.2
Display6,7" AMOLED
1080 x 2400 (394 PPI)
8-bit color depth, 120Hz
Fotocamere posterioriWide: 50MP (f/1.95), 25mm, OIS
Depth: 2MP (f/2.2)

Video 1080p @ 30fps
Fotocamera frontaleWide: 16MP (f/2.4)
Connessioni5G / 4G LTE-A
Wi-Fi 5
Bluetooth 5.1
NFC
USB Type-C
Jack audio 3.5mm
SicurezzaSensore d'impronte sotto-vetro
Batteria5110mAh
Ricarica SUPERVOOC 80W
Dimensioni162,9 x 75,6 x 8,1 mm
Peso191 grammi

OnePlus Nord CE4 Lite prezzo

OnePlus Nord CE4 Lite arriva sul mercato italiano in un'unica configurazione con 8GB di RAM e 256GB di storage, ad un prezzo competitivo di 329€. Questa offerta rende il dispositivo molto accessibile per i canoni odierni e in considerazione delle sue caratteristiche tecniche, permettendo a un vasto pubblico di accedere alle funzionalità più recenti di OnePlus senza dover sostenere costi eccessivi.

  • OnePlus Nord CE4 Lite: 329 €

Nella confezione di vendita, oltre allo smartphone, sono inclusi accessori essenziali come il cavo USB Type-C per la ricarica rapida, un estrattore per lo slot SIM, una pellicola protettiva pre-applicata sullo schermo e la documentazione necessaria. È importante notare che il caricabatterie non è compreso nella dotazione originale e va acquistato separatamente.

Design ed esperienza d'uso

Il design di OnePlus Nord CE4 Lite si discosta dal suo predecessore, presentando però le stesse caratteristiche di robustezza e qualità costruttiva che contraddistinguono i prodotti dell'azienda. Le due colorazioni disponibili, Super Silver e Mega Blue (il colore, molto bello, del nostro sample di prova), si rivolgono a un pubblico che fanno del design un aspetto importante del dispositivo. Mega Blue, in particolare, è una nuance che trae ispirazione dall'iconica mascotte dei videogiochi Mega Man. Questa tonalità blu, la più accesa mai vista su un dispositivo OnePlus, utilizza una finitura esterna lucida che resiste in parte alle impronte digitali. Nell'uso quotidiano, il nuovo midrange OnePlus si presenta come uno smartphone abbastanza ergonomico e molto leggero, almeno per i canoni odierni.

Recensione OnePlus Nord CE4 Lite 5G

Recensione OnePlus Nord CE4 Lite 5G

Recensione OnePlus Nord CE4 Lite 5G

L'esperienza d'uso è arricchita dalla presenza di altoparlanti stereo che offrono un suono di buon livello, personalizzabile attraverso la tecnologia OReality Audio di OPPO Audio Lab per film, giochi e musica, o anche in maniera dinamica a scelta dal software. Lo smartphone propone un buon livello di ricezione wireless per reti locali e cellulari, garantendo fluidità e reattività ottime su tutte le app principali di uso quotidiano.

OnePlus Nord CE4 Lite 5G arriva con OxygenOS 14, un sistema operativo ricco di possibilità di personalizzazione e funzionalità esclusive. Smart Cutout, ad esempio, permette di modificare e personalizzare facilmente le foto, selezionando e ritagliando i soggetti desiderati con un semplice tocco, prima di condividerli. Questo strumento supporta anche il riconoscimento multi-soggetto, e quindi è in grado di identificare accuratamente ogni persona anche in foto di gruppo.

L'ultima versione del software implementa inoltre una nuova barra per le notifiche, nuove animazioni di sblocco schermo e gesture a schermo spento (ad esempio doppio tocco per accendere il display, o la possibilità di tracciare alcune lettere per aprire determinate app). Sono più di 20 le app pre-installate, frutto di collaborazioni con sviluppatori di fama mondiale come Facebook, Netflix, LinkedIn e altri. L'azienda ha deciso di inserire sin dal primo avvio una selezione mirata, probabilmente pensata per facilitare la loro installazione agli utenti meno esperti a cui si rivolge lo smartphone. Chi preferisce, può comunque disinstallarle facilmente.

Recensione OnePlus Nord CE4 Lite 5G

Lo smartphone adotta il SoC Snapdragon 695 5G di Qualcomm, ottimizzato dal motore proprietario Trinity Engine di OnePlus, che nell'uso di tutti i giorni garantisce prestazioni di buon livello e una fluidità granitica. Grazie alle tecnologie di ottimizzazione delle memorie, RAM-Vita e ROM-Vita, Nord CE4 Lite può mantenere fino a 26 app attive in background simultaneamente, assicurando un'esperienza fluida e senza compromessi per 48 mesi. Lo smartphone supporta inoltre funzionalità multi-schermo come lo split screen e la finestra mobile con dimensioni personalizzabili.

Lato memorie troviamo un'unica versione, come già detto, di 8GB di RAM LPDDR4X e 256GB di storage UFS 2.2 e, a completare il pacchetto, lo spazio di archiviazione è espandibile fino a 2TB tramite microSD, mentre la memoria di sistema può essere espansa di ulteriori 8 GB sfruttando lo storage disponibile in quel determinato momento. Non è chiaramente uno smartphone per il gaming spinto, ma le prestazioni sono più che soddisfacenti per la maggioranza degli utenti con la garanzia di non surriscaldare mai in maniera evidente.

Benchmark

Di seguito riportiamo i benchmark che abbiamo eseguito con il terminale.

3D Mark Wild Life

Punteggio finale

CPDT Benchmark

Scrittura sequenziale

CPDT Benchmark

Lettura sequenziale

Geekbench 5 ML

TensorFlow Lite CPU

Geekbench 5 ML

TensorFlow Lite GPU

Geekbench 6

Single-Core

Geekbench 6

Multi-Core

GFX Bench 5

Manhattan 3.1 - Onscreen

GFX Bench 5

T-Rex 2.7 - Onscreen

Google Octane 2.0

Octane Score

Speedometer 2.0

Test via browser

Display

OnePlus Nord CE4 Lite 5G è dotato di un display AMOLED da 6,67 pollici con refresh rate di 120Hz e una luminosità di picco dichiarata di 2100 nits. Il produttore, inoltre, specifica che rispetto al predecessore il nuovo pannello vanta miglioramenti significativi in termini di uniformità del colore, angolo di visione più ampio e maggiore durata. L'azienda indica inoltre che, a schermata tutta bianca, il pannello dovrebbe esprimere 1200 nits, mentre in modalità manuale si ferma a 600 nits.

Recensione OnePlus Nord CE4 Lite 5G

Nei nostri test di laboratorio abbiamo misurato una luminosità massima di 1055 nits sia per il test con area bianca al 15%, sia con schermata bianca al 100%. Si tratta di un valore tutto sommato buono per uno smartphone di questa fascia di prezzo, anche se molto lontano rispetto al picco massimo di 2100 nits dichiarato dall'azienda. OnePlus Nord CE4 Lite offre una buona visibilità sotto la luce del sole, anche se la resa finale non può essere paragonata a quella di un top di gamma ben più costoso.

Luminanza

Area 15%

Luminanza

Area 100%

Lo smartphone eredita, poi, la tecnologia Aqua Touch introdotta sul top di gamma OnePlus 12, che assicura un controllo touch preciso e accurato anche quando lo schermo è bagnato, sia per pioggia o sudore.

Il display può essere configurato in due modalità, Vivace e Naturale, la prima fedele allo standard DCI-P3, la seconda ferma ai dettami dello standard sRGB, meno esteso in termini di saturazioni massime. L'utente può comunque configurare il bilanciamento del bianco con i preset caldo o freddo, oppure in maniera manuale. Rispetto ai top di gamma, OnePlus offre molte meno possibilità di calibrazione, probabilmente anche per non spaesare l'utente meno preparato in materia.

Modalità Vivace

Spazio Colore CIE 1931 - Coordinate cromatiche Yxy

OnePlus Nord CE4 Lite 5G - Modalità Vivace
. Gamut misuratoCoperturaRapporto
. REC BT.709100.00%140.15%
. DCI P3 D6599.43%103.31%
. Adobe RGB90.75%103.89%
. BT.202074.10%74.12%

Bilanciamento RGB

OnePlus Nord CE4 Lite 5G - Modalità Vivace

Curva di Gamma SDR

OnePlus Nord CE4 Lite 5G - Modalità Vivace
. Luminanza misurata
. Gamma standard 2.2
Rapporto di contrasto: ∞ : 1

DeltaE - Macbeth Color Checker

OnePlus Nord CE4 Lite 5G - Modalità Vivace

Lo smartphone economico di OnePlus non supporta la riproduzione HDR, ma si comporta molto bene con i contenuti SDR. Oltre alla buona luminosità massima con schermata bianca al 100% e l'ottimo rapporto di contrasto permesso dalla presenza di un display OLED, lo smartphone può vantare una fedeltà certosina nella rappresentazione dei colori. Il DeltaE medio è di circa 2,4, ben oltre la sufficienza anche per l'editing di foto e video, mentre il dominio cromatico dello standard DCI-P3 è coperto per oltre il 99%, come se ci trovassimo di fronte a un top di gamma. Nella sua modalità predefinita offre una dominante blu molto evidente, che può comunque essere facilmente corretta impostando il preset Caldo dalle impostazioni relative alla modalità colore dello schermo.

Durata della batteria

OnePlus Nord CE4 Lite 5G è dotato di una batteria da 5.110mAh a cella singola, una delle più capienti mai viste su uno smartphone OnePlus. Secondo i test interni, lo smartphone dovrebbe durare fino a 2,1 giorni di utilizzo tipico, 18,67 ore di riproduzione video su YouTube e 44,24 ore in videochiamata. Nelle nostre prove abbiamo totalizzato circa 1 giorno e mezzo di autonomia con un uso non proprio moderato, e anche nei nostri test di laboratorio siamo riusciti a ottenere un risultato molto interessante anche per i canoni dei midrange meno energivori, ottenendo la seconda posizione fra gli ultimi dispositivi da noi testati con una durata di 845 minuti.

Autonomia

Test overall

La ricarica è poi molto rapida grazie alla tecnologia SUPERVOOC da 80W, che consente di ricaricare la batteria dall'1% al 100% in soli 50 minuti, quindi una ricarica completa in meno di un'ora. Lo smartphone supporta inoltre il Battery Health Engine, sviluppato da OnePlus, che utilizza l'intelligenza artificiale per apprendere le abitudini di utilizzo e regolare automaticamente la velocità di ricarica, preservando l'80% della capacità della batteria anche dopo 1.600 cicli di ricarica completi. Sono supportate funzioni come il blocco della carica all'80%, la modalità di ricarica a basse temperature e l'accelerazione intelligente della ricarica.

Recensione OnePlus Nord CE4 Lite 5G

Un'altra novità introdotta su Nord CE4 Lite è la ricarica inversa a 5W, che permette di fornire energia ad accessori collegandoli allo smartphone tramite cavo. Questa funzione si attiva manualmente nelle impostazioni aggiuntive e supporta sia cavi USB Type-C che USB standard.

Fotocamera

Nella fascia di prezzo sotto i 350€, OnePlus Nord CE4 Lite 5G ha molto da dire anche in ambito fotografico, grazie alla presenza del sensore Sony LYT-600 da 50 MP proposto con un obiettivo stabilizzato otticamente ad apertura f/1.95. Il sensore supporta anche uno zoom ibrido 2X, ottenuto con un crop dell'area centrale del sensore, la più definita, per dare l'idea di un ingrandimento dell'immagine a foto scattata ed elaborata.

Recensione OnePlus Nord CE4 Lite 5G

Il Sony LYT-600 è l'unico modulo realmente sfruttabile al posteriore, e viene posizionato all'interno di un'isola virtuale dove sono le singole fotocamere a sporgere, ma non tutta l'isola, con il suo perimetro che viene rappresentato attraverso giochi di luce particolarmente scenografici.

Questo perimetro accoglie anche una seconda fotocamera, deputata ai calcoli sulla profondità dei pixel per realizzare effetti in postproduzione come il bokeh della modalità ritratto. Si tratta di una fotocamera monocromatica da 2 MP, sfruttabile anche per le foto ritratto 2x, realizzate con lo zoom ibrido. Sul fronte video non ci sono grandi sorprese, visto che lo smartphone si ferma alla registrazione in Full HD a soli 30 fotogrammi al secondo.

Clicca sulle anteprime per vedere le foto originali

Principale


Principale con zoom ibrido 2x


Ritratto in controluce: 1x e 2x


Ritratto


Principale


Principale


Principale


Principale con zoom ibrido 2x


Principale al buio


Principale al buio con flash


Selfie camera


Selfie camera con modalità Ritratto

OnePlus Nord CE4 Lite non offre grande versatilità nel comparto fotografico, ma quello che c'è garantisce una qualità d'immagine che non ci aspettavamo da un midrange così economico. La principale posteriore sforna scatti di qualità molto elevata sia sul piano cromatico sia su quello del dettaglio, potendo rivaleggiare anche con dispositivi ben più costosi. Anche eventuali effetti in postproduzione sono molto puliti e quasi mai invasivi, con dettagli, luci e ombre che vengono preservati in maniera ottimale. La modalità 2x ibrida palesa qualche piccola incertezza, anche nei Ritratti 2x, ma c'era da aspettarselo in mancanza di un teleobiettivo vero e proprio. I ritratti sono comunque piacevoli, con uno sfuocato credibile sul retro, per una fotocamera che ci ha convinto molto in relazione al prezzo di listino.

Recensione OnePlus Nord CE4 Lite 5G

È ottima la qualità d'immagine anche quando c'è pochissima luce in ambiente, con la stabilizzazione ottica che viene in chiaro soccorso dell'utente evitando molto efficacemente il micromosso. Quando la luce cala si può notare un leggero rumore di fondo, che comunque non compromette lo scatto finale, né il livello di dettaglio della foto che rimane molto elevato anche in condizioni difficili di luce ambiente. La fotocamera frontale perde un po' in termini di dettaglio e resa finale rispetto a quella posteriore, tuttavia il selfie viene sempre portato a casa, con lo smartphone che sa gestire molto bene il controluce con i moduli frontale e posteriore.

Considerazioni finali

Dopo aver analizzato in dettaglio le caratteristiche e le specifiche tecniche di OnePlus Nord CE4 Lite, è giunto il momento di tracciare alcune considerazioni su questo dispositivo. Partiamo dai punti di forza, che contribuiscono a rendere questo smartphone un'opzione valida nella fascia medio-bassa del mercato. L'esperienza d'uso è solida grazie al software OxygenOS 14, con una buona gestione delle app in esecuzione, garantendo prestazioni molto elevate per tutte le attività quotidiane.

Recensione OnePlus Nord CE4 Lite 5G

La fotocamera posteriore principale da 50MP con sensore Sony LYT-600 e stabilizzazione ottica dell'immagine si dimostra inoltre un punto di forza, offrendo una qualità di immagine eccellente e funzionalità come lo zoom ibrido 2X che rappresentano un chiaro valore aggiunto alla proposta di OnePlus. L'autonomia è un altro aspetto che non delude, con la batteria capiente da 5.110mAh in grado di assicurare più di un giorno di utilizzo tipico, ed è supportata da una ricarica SUPERVOOC da 80W velocissima.

Tuttavia, ci sono alcuni aspetti migliorabili che potrebbero allontanare questo smartphone dall'utente un po' più esigente della media: il comparto fotografico, pur di buona qualità per la fotocamera principale, risulta poco versatile, mancando di un'ottica ultra-grandangolare, di un teleobiettivo "vero" o di funzionalità più evolute, soprattutto per quanto riguarda la registrazione video che è ferma a 30 fps con risoluzione massima Full HD. Inoltre, sebbene adeguata agli utilizzi quotidiani, la piattaforma hardware potrebbe risultare leggermente obsoleta rispetto ai dispositivi più recenti.

Ciononostante, considerando il posizionamento di prezzo accessibile proposto da OnePlus, questi aspetti negativi vengono ampiamente controbilanciati dalla qualità dell'esperienza d'uso offerta. Infatti, grazie alle sue caratteristiche e alle ottimizzazioni software, questo dispositivo si colloca come una delle migliori opzioni nella fascia di prezzo intorno ai 300€, rappresentando un'ottima scelta per l'utente base alla ricerca di un device di buon livello senza dover necessariamente spendere una fortuna.

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
cagnaluia25 Giugno 2024, 09:09 #1
tutto bello a parte il processore vecchio marcio e la mancanza del selettore fisico del volume sui modelli entry level, bocciato.
agonauta7825 Giugno 2024, 15:37 #2
UFS 2.2 e sd695 , smartphone che oltre i 100 euro non può essere proposto
zbear25 Giugno 2024, 19:59 #3
E dai ... ennesima rece su questo "coso" che andrebbe stroncato e invece viene pure incensato. SOC vecchio, lento e obsoleto, foto appena decenti, display da vergogna (pubblicizzato con un sacco di menzogne), prezzo elevato. E che viene sberlonato perfino dal "vecchio" (2 anni) Redmi Note 12 Pro 5G che oggi viene ALMENO un centone di meno, e che parte da SOTTO i 200 euro .....

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^