OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di tutti! La recensione

OPPO ha lanciato in Europa in nuovo Reno12 Pro 5G, uno smartphone completo ed equilibrato che punta a diventare un device di riferimento nella fascia media. Lo abbiamo provato per diversi giorni e ve lo raccontiamo nella nostra recensione completa.
di Lorenzo Tirotta pubblicato il 18 Giugno 2024 nel canale TelefoniaOppoAIAndroid
Sin dal primo sguardo, Reno12 Pro 5G cattura l'attenzione con il suo aspetto elegante e sofisticato. La back cover è stata semplificata, abbandonando gli elementi superflui e concentrandosi sull'essenziale. Il modulo della fotocamera, disposto in verticale, si distingue per la sua pulizia estetica, con un piccolo specchio decorativo a sottolineare l'importanza della fotografia.
Il colore è uno dei punti di forza del Reno12 Pro 5G, con il modello "Nebula Silver" che si rivela particolarmente affascinante. Sotto una luce intensa, sfoggia sfumature che vanno dall'argento al viola, mentre alla luce naturale emergono increspature uniche che conferiscono un effetto simile alla carta laser, rendendo il dispositivo visivamente sottile e leggero.
La vera innovazione, però, sta nello schermo. OPPO ha introdotto il concetto di "Quad Micro -curve Design", una soluzione che unisce i vantaggi di un display piatto e curvo. Questo approccio garantisce un'eccellente visibilità e una piacevole sensazione al tatto, offrendo il meglio di entrambi i mondi.
Il cuore pulsante del Reno12 Pro 5G è il processore MediaTek Dimensity 7300 Energy, una versione aggiornata del chip di punta dell'anno scorso. Questa CPU, offre prestazioni di livello superiore rispetto al predecessore, garantendo un'esperienza utente fluida e reattiva grazie anche ai 16 GB di RAM. La memoria interna invece è disponibile nelle varianti da 256 GB o 512 GB.
Reno12 Pro 5G non delude nemmeno sul fronte della connettività, supportando le più recenti tecnologie di rete come il 5G, il Wi-Fi 6 e il Bluetooth 5.4. Inoltre, grazie alla presenza di GPS, GLONASS, GALILEO, BDS e QZSS, la localizzazione è accurata e affidabile.
Sul retro, il dispositivo sfoggia un ottimo comparto fotografico, composto da una fotocamera principale da 50 MP con apertura f/1.8, un teleobiettivo da 50 MP con zoom ottico 2x e un ultragrandangolare da 8 MP con un'ampia angolazione di 112°. Non da meno, la fotocamera frontale da 50 MP consente di scattare selfie di alta qualità.
Design ed esperienza d'uso
Il design del Reno12 Pro 5G è il risultato di un'attenta ricerca di equilibrio tra eleganza e funzionalità. La back cover semplificata e il modulo della fotocamera verticale conferiscono al dispositivo un aspetto pulito e sofisticato, senza però rinunciare all'attrattiva visiva.
Il colore viola che abbiamo in prova colpisce in positivo. Sotto una luce intensa, si trasforma in una danza di sfumature che spaziano dall'argento al viola.
Ma un'altra importante innovazione sta nello schermo. OPPO ha introdotto il concetto di "Quad Micro -curve Design", una soluzione che unisce i vantaggi di un display piatto e curvo. Questo approccio garantisce un'eccellente visibilità e una piacevole sensazione al tatto, offrendo il meglio di entrambi i mondi. Rispetto ai tradizionali schermi da 6,8 pollici o più, questo pannello di OPPO è leggermente più compatto, migliorando ulteriormente l'esperienza di utilizzo.
L'esperienza d'uso del Reno12 Pro 5G è ulteriormente migliorata dalla sua ergonomia. Nonostante le dimensioni generose dello schermo da 6,7 pollici, il dispositivo risulta sorprendentemente maneggevole grazie alle sue dimensioni compatte di 161,4 x 74,8 x 7,6 mm e al peso contenuto di 183 grammi. Questa combinazione di fattori rende Reno12 Pro 5G comodo da impugnare e da utilizzare con una sola mano.
Infine, la resistenza alle infiltrazioni di polvere e acqua, certificata IP65, garantisce una maggiore tranquillità durante l'utilizzo quotidiano, consentendo di affrontare senza preoccupazioni situazioni leggermente avverse.
Software, prestazioni e funzionalità AI
Il dispositivo è alimentato da Android 14 con l'interfaccia utente ColorOS 14.1, che offre un'esperienza fluida e personalizzabile.
Ma il vero punto di forza di Reno12 Pro 5G è il processore MediaTek Dimensity 7300 Energy, una versione aggiornata di uno dei SoC più celebri del produttore dello scorso anno. Grazie all'architettura octa-core, con un core Cortex-X3 a 3,35 GHz, tre core Cortex-A715 a 3 GHz e quattro core Cortex-A510 a 2 GHz, il dispositivo gestisce facilmente le applicazioni più impegnative e i giochi più esigenti.
Con fino a fino a 16 GB di RAM, Reno12 Pro offre prestazioni di fascia alta in ogni scenario. Che si tratti di eseguire applicazioni multimediali avanzate, giocare ai titoli più recenti o semplicemente navigare tra le app, l'esperienza è sempre fluida e senza intoppi. Ma non è solo questo. OPPO ha lavorato per ottimizzare l'esperienza utente complessiva, introducendo una serie di funzionalità intelligenti basate sull'intelligenza artificiale. Le più interessanti sono le seguenti:
Passando alle prestazioni, Reno12 Pro 5G non delude. Il Dimensity 7300 Energy garantisce un'esperienza fluida e reattiva in ogni situazione, grazie alla sua potenza di elaborazione e alla GPU di ultima generazione. Che si tratti di giocare, guardare video o semplicemente navigare tra le app, il dispositivo gestisce tutto senza problemi. Il display del Reno12 Pro 5G è un punto di forza che merita un'attenzione particolare. OPPO ha scelto un pannello AMOLED da 6,7 pollici con una risoluzione di 1080 x 2412 pixel, offrendo una densità di 394 ppi. Questa combinazione garantisce immagini nitide e dettagliate, con colori vivaci e neri profondi, tipici dei migliori display AMOLED. Ma ciò che rende davvero unico questo schermo è il concetto di "Quad Micro -curve Design". OPPO ha trovato un equilibrio perfetto tra i vantaggi di un display piatto e curvo, offrendo un'eccellente visibilità e una piacevole sensazione al tatto. I quattro bordi dello schermo presentano una sottile curvatura che migliora l'ergonomia e l'esperienza di visualizzazione. Questa soluzione non solo rende il dispositivo più maneggevole e confortevole da impugnare, ma offre anche un'immersione visiva più coinvolgente, senza i riflessi e le distorsioni che spesso affliggono i display completamente curvi. Parliamo di un pannello AMOLED con risoluzione FHD+, profondità di colore a 10 bit e una frequenza di aggiornamento adattiva che raggiunge i 120 Hz, garantendo un'esperienza di scorrimento fluida e reattiva. Che si tratti di navigare tra le app, scorrere le pagine web o giocare, ogni movimento sullo schermo sarà morbido e naturale. La luminosità di picco di 1200 nit (secondo l'azienda) e il supporto per l'HDR10+ assicurano che i contenuti multimediali vengano riprodotti con una qualità eccezionale, con dettagli nitidi e colori accurati anche in condizioni di luce intensa. OPPO ha anche prestato attenzione alla protezione dello schermo, integrando un vetro Corning Gorilla Glass Victus 2 per resistere a graffi e urti accidentali. Nei nostri test di laboratorio abbiamo misurato una luminosità di picco di 1344 nits, superiore rispetto al dichiarato dell'azienda, con APL 15%. Con un campione bianco a tutto schermo, invece, il valore è stato di 1108 nits. Si tratta di valori nella media della categoria, che consentono una buona visibilità dei contenuti anche sotto una luce molto intensa. Questo è ancor più vero grazie alla presenza di un pannello AMOLED, ormai consuetudine nella categoria anche per i dispositivi di fascia media, che riesce a spegnere i pixel per riprodurre il nero. Il risultato è un display molto luminoso e con un rapporto di contrasto elevatissimo, che garantisce una buona visibilità sempre e ovunque. OPPO dà la possibilità di impostare il display con diverse modalità in relazione alla resa cromatica che si desidera ottenere. Per chi vuole la massima fedeltà cromatica consigliamo il profilo Pro - Cinematografico, mentre per chi vuole estendere la saturazione dei colori c'è Pro - Brillante. Il primo offre un bilanciamento del bianco molto vicino al riferimento D65, insieme a una copertura del triangolo di gamut al 99% in base al riferimento DCI-P3. Il DeltaE medio è di 1,8, un risultato ottimo per la riproduzione di contenuti multimediali ed efficace anche per l'elaborazione di foto e video con finalità semi professionali. Chi volesse una saturazione massima dei colori più spinta c'è la modalità Pro - Brillante, che porta l'estensione del triangolo al 112% circa, rispetto al riferimento. Entrambi i profili utilizzano una curva di gamma fuori standard, proponendo un'immagine leggermente più contrastata rispetto a come dovrebbe essere presentata la sorgente originale. In ogni caso una riproduzione fedele, per un display di buona qualità. Riproduzione HDR La riproduzione HDR è invece meno di impatto su OPPO Reno12 Pro 5G, rispetto agli ottimi risultati che abbiamo registrato con i contenuti SDR. Abbiamo misurato una luminosità massima di circa 630 nits, e una curva di gamma non fedele al riferimento, attraverso cui viene espressa un'immagine più scura alle mezze luci rispetto a come invece dovrebbe essere presentata. Il triangolo di gamut mostra una dimensione del 111%, quindi andando oltre il riferimento DCI-P3 che è comunemente il più utilizzato con i contenuti cinematografici. Nel complesso una riproduzione di buon impatto, ma non troppo fedele rispetto al riferimento anche per via di un punto di bianco molto più freddo. Uno dei fattori chiave per un'esperienza utente soddisfacente è l'autonomia della batteria, e Reno12 Pro 5G non delude in questo aspetto. Il dispositivo è alimentato da una generosa batteria da 5000 mAh, in grado di garantire un'intera giornata di utilizzo intenso senza problemi. Reno12 Pro 5G supporta la ricarica cablata a 80W, consentendo di ricaricare completamente la batteria in circa 30 minuti. Ma c'è un prolema, in quanto nella confezione di vendita non è presente l'alimentatore ma solo il cavo dati USB/USB-C. Questa combinazione di capacità della batteria e velocità di ricarica ha reso l'esperienza d'uso estremamente confortevole. Insomma, non ho mai dovuto preoccuparmi di rimanere senza batteria durante le mie giornate di lavoro, peccato per la mancanza dell'alimentatore in dotazione. Il comparto fotografico è da sempre uno dei punti di forza della serie Reno, e Reno12 Pro non fa eccezione. Questo dispositivo monta un sistema di fotocamere posteriori triplo, composto da un sensore principale da 50 MP, un teleobiettivo da 50 MP con zoom ottico 2x e un ultra grandangolare da 8 MP con un'ampia angolazione di 112°. Questa configurazione ti permette di catturare immagini di qualità in qualsiasi situazione. Il sensore principale da 50 MP con apertura f/1.8 e stabilizzazione ottica dell'immagine (OIS) garantisce scatti nitidi e ben esposti, anche in condizioni di scarsa illuminazione. Ottima anche la modalità notturna. Il teleobiettivo da 50 MP con zoom ottico 2x ti consente di avvicinarti all'azione senza perdere dettagli, mentre l'ultra grandangolare da 8 MP è di qualità discreta, simile alle 8MP viste su diversi smartphone di questa fascia di prezzo. Ma le capacità fotografiche del Reno12 Pro 5G non si fermano qui. Grazie agli algoritmi di intelligenza artificiale integrati, potrai sfruttare funzionalità come la modalità AI Best Photo, che include un algoritmo ultra-chiaro del volto per foto di gruppo e un sistema di ripristino ad occhi chiusi per ottenere sempre il miglior scatto possibile. Ma eccoci arrivati finalmente al prezzo di questo device. OPPO Reno12 Pro 5G è disponibile a partire da oggi, 18 giugno, su OPPO Store, Amazon e presso i principali rivenditori di prodotti elettronici al prezzo consigliato al pubblico di 599,99€. Da oggi fino al 21 luglio, esclusivamente su OPPO Store partecipando al programma trade-in, si potrà ricevere uno sconto a carrello di 100€ su OPPO Reno12 Pro 5G. Su Amazon, dal 18 giugno al 15 luglio, coloro che acquisteranno OPPO Reno12 Pro riceveranno, una volta completato l'acquisto, un credito Amazon di 50,00€ sul proprio account personale, utilizzabile per acquisti futuri. Nonostante tutte queste caratteristiche di fascia alta, Reno12 Pro 5G mantiene un prezzo accessibile, posizionandosi come un'opzione allettante per chi cerca uno smartphone performante in ogni comparto senza svuotare il portafogli. I punti di forza sono davvero molti, dal design "Futuristic Fluid", il display di nuova generazione, l'ergonomia eccezionale, le ottime prestazioni, l'innovativo comparto fotografico e le funzionalità AI tra cui alcune molto interessanti e altre meno. Ovviamente, come ogni dispositivo, anche Reno12 Pro 5G non è privo di difetti seppur sorvolabili. Alcuni potrebbero lamentare l'assenza di uno slot per schede di memoria esterne, anche se lo spazio di archiviazione parte da 256 GB e arriva fino a 512 GB disponibili. Sempre per fare i puntigliosi, la fotocamera ultra grandangolare è 'solo' nella media mentre la pecca più importante rimane la mancanza dell'alimentatore da 80W in confezione. Tuttavia, questi piccoli compromessi sembrano un prezzo più che ragionevole da pagare per un dispositivo così ben costruito e performante. Insomma, OPPO ha dimostrato ancora una volta di essere all'avanguardia nell'innovazione del design e delle funzionalità degli smartphone.
Benchmark
3D Mark Wild Life
Punteggio finale
CPDT Benchmark
Scrittura sequenziale
CPDT Benchmark
Lettura sequenziale
Geekbench 5 ML
TensorFlow Lite CPU
Geekbench 5 ML
TensorFlow Lite GPU
Geekbench 6
Single-Core
Geekbench 6
Multi-Core
GFX Bench 5
Manhattan 3.1 - Onscreen
GFX Bench 5
T-Rex 2.7 - Onscreen
Google Octane 2.0
Octane Score
Speedometer 2.0
Test via browser
Display
Analisi display
Luminanza
Area 15%
Luminanza
Area 100%
Profilo Pro - Cinematografico
Spazio Colore CIE 1931 - Coordinate cromatiche Yxy
OPPO Reno12 Pro - Pro - Cinematografico
. Gamut misurato Copertura Rapporto . REC BT.709 100.00% 137.06% . DCI P3 D65 99.37% 101.04% . Adobe RGB 89.49% 101.60% . BT.2020 72.48% 72.49% Bilanciamento RGB
OPPO Reno12 Pro - Pro - Cinematografico
Curva di Gamma SDR
OPPO Reno12 Pro - Pro - Cinematografico
. Luminanza misurata . Gamma standard 2.2 Rapporto di contrasto: ∞ : 1 DeltaE - Macbeth Color Checker
OPPO Reno12 Pro - Pro - Cinematografico
Curva di Gamma HDR
OPPO Reno12 Pro - Pro - Cinematografico (HDR)
. Luminanza misurata . Gamma SMPTE2084 HDR Rapporto di contrasto: ∞ : 1 Spazio Colore CIE 1931 - Coordinate cromatiche Yxy
OPPO Reno12 Pro - Pro - Cinematografico (HDR)
. Gamut misurato Copertura Rapporto . REC BT.709 100.00% 150.84% . DCI P3 D65 99.98% 111.20% . Adobe RGB 94.70% 111.82% . BT.2020 79.75% 79.78% Autonomia e ricarica
Fotocamera
Prezzi e disponibilità
Considerazioni finali
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".