Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione

Motorola sfida i top di gamma con funzionalità AI avanzate, design innovativo e prestazioni da vero flagship. Riuscirà a trovare spazio anche nel segmento premium di mercato? Tutti i dettagli, test e prezzo di questo nuovo smartphone.
di Lorenzo Tirotta pubblicato il 06 Giugno 2024 nel canale TelefoniaMotorolaEdge
Dopo il recente lancio, Motorola Edge 50 Ultra, il flagship della casa americana, è finalmente disponibile in Italia e lo abbiamo testato a fondo. Si tratta di uno smartphone di fascia alta che cerca di distinguersi dalla massa attraverso un design unico, materiali innovativi e una serie di funzioni software intelligenti. Ma riesce questo nuovo arrivato a imporsi davanti ai temibili rivali della categoria premium? Scopriamolo insieme in questa recensione completa.
Design e costruzione
Il Motorola Edge 50 Ultra cattura immediatamente l'attenzione per il suo design audace e originale. Disponibile in tre varianti di colore, alla finitura Forest Grey ( quella che abbiamo provato) si aggiungono le opzioni Peach Fuzz e la pregiata Nordic Wood con retro in vero legno, una prima assoluta nel mondo degli smartphone.
Realizzato in alluminio con una certificazione contro acqua e polvere IP68, il dispositivo offre una sensazione costruttiva solida e curata, nonostante qualche compromesso. Le dimensioni si attestano su misure generose ma nella norma, con uno spessore di 8,6 mm dovuto anche all'ampia isola circolare della fotocamera posteriore.
Sulla parte frontale trova posto un ampio display da 6,7 pollici con bordi curvi e una fotocamera selfie da 50 MP integrata in un piccolo foro centrale. Gli altoparlanti stereo sono certificati Dolby Atmos e offrono un'esperienza d'ascolto di buona qualità.
Il frame in alluminio ospita sul lato destro il tasto di accensione e spegnimento e il bilanciere del volume, mentre la parte sinistra rimane completamente sgombra di tasti. Nella parte inferiore troviamo il primo microfono, lo speaker principale e la porta USB-C 3.1 Gen2 OTG, e lo slot per le SIM. Infine, in alto abbiamo il secondo speaker e il secondo microfono. Il sensore di impronte digitali è situato sotto il display e funziona molto bene.
Oltre al telefono, nella confezione di vendita troviamo l'alimentatore che anticipo essere da 125W, il cavo dati Type-C/Type-C e una cover in plastica rigida trasparente.
Display
Su Motorola edge 50 ultra troviamo un display OLED da 6,7 pollici con risoluzione 2712x1220 pixel e refresh rate massimo di 144Hz. Secondo i dati ufficializzati dal produttore, dovrebbe raggiungere una luminosità di picco di 2500 nits, valore che - come vedremo di seguito - possiamo confermare.
L'utente può configurare la frequenza di aggiornamento in base ai propri gusti, scegliendo fra un'impostazione dinamica che permette al software di gestire l'opzione in maniera ottimale in base al tipo di contenuto, oppure se bloccare il refresh rate a 60Hz, 120Hz o al massimo, 144Hz. Il display supporta, poi, i contenuti HDR10+, ed è protetto da un vetro Gorilla Glass Victus.
Luminanza
Area 15%, Area 100%
Si tratta di numeri molto elevati, capaci di rivaleggiare alcuni dei top di gamma di pari generazione senza però arrivare ai valori registrati dai modelli con display in assoluto più luminosi. Grazie alla presenza di un display OLED, che può offrire valori eccellenti per quanto riguarda il rapporto di contrasto, la visibilità garantita da edge 50 ultra è straordinaria in tutte le circostanze
Per quanto riguarda la gestione cromatica, Motorola offre tre diverse modalità che possono essere personalizzate attraverso dei preset o in maniera manuale.
- Colori naturali: questa modalità si basa sul riferimento sRGB o sul DCI-P3 in base al contenuto in riproduzione.
- Colori brillanti: è la modalità più estesa in termini di saturazioni massime, sbloccando tutte le potenzialità del display.
- Colori luminosi: è la modalità più precisa per quanto riguarda gli standard cinematografici, con saturazioni e punto di bianco fedeli rispetto al riferimento DCI-P3.
Inoltre il display è certificato Pantone per la precisione dei colori, una caratteristica che di certo farà piacere ai fotografi e agli appassionati più esigenti. La frequenza di aggiornamento massima è di 144Hz, fluida e reattiva per uno scorrimento nitido delle UI e delle animazioni. Una vera goduria per gli occhi.
Colori luminosi
Spazio Colore CIE 1931 - Coordinate cromatiche Yxy
Motorola edge 50 ultra - Colori luminosi
. Gamut misurato | Copertura | Rapporto |
---|---|---|
. REC BT.709 | 99.93% | 138.76% |
. DCI P3 D65 | 99.71% | 102.29% |
. Adobe RGB | 89.81% | 102.86% |
. BT.2020 | 73.37% | 73.38% |
Bilanciamento RGB
Motorola edge 50 ultra - Colori luminosi
Curva di Gamma SDR
Motorola edge 50 ultra - Colori luminosi
. Luminanza misurata |
---|
. Gamma standard 2.2 |
Rapporto di contrasto: ∞ : 1 |
DeltaE - Macbeth Color Checker
Motorola edge 50 ultra - Colori luminosi
Colori brillanti
Spazio Colore CIE 1931 - Coordinate cromatiche Yxy
Motorola edge 50 ultra - Colori brillanti
. Gamut misurato | Copertura | Rapporto |
---|---|---|
. REC BT.709 | 100.00% | 149.48% |
. DCI P3 D65 | 100.00% | 110.19% |
. Adobe RGB | 93.26% | 110.81% |
. BT.2020 | 78.89% | 79.06% |
Bilanciamento RGB
Motorola edge 50 ultra - Colori brillanti
Curva di Gamma SDR
Motorola edge 50 ultra - Colori brillanti
. Luminanza misurata |
---|
. Gamma standard 2.2 |
Rapporto di contrasto: ∞ : 1 |
DeltaE - Macbeth Color Checker
Motorola edge 50 ultra - Colori brillanti
La modalità più precisa è Colori luminosi, con un DeltaE medio di 3 utilizzando i campioni del Macbeth Color Checker. Da un top di gamma di solito ci si aspetta un po' di più in termini di fedeltà cromatica, tuttavia il display di edge 50 ultra si posiziona comunque fra i migliori della categoria. La rappresentazione del bianco è molto fedele, così come il triangolo di gamut secondo lo standard DCI-P3 è decisamente preciso con una copertura del 100% rispetto al riferimento. Penalizza un po' il pannello una curva di gamma un po' più estrema rispetto agli standard, con una rappresentazione cromatica un po' più contrastata rispetto a quella che dovrebbe essere la sorgente originale. Non è molto diversa la modalità Colori brillanti, che estende il gamut per quanto riguarda la dimensione del triangolo (110%, quindi colori più saturi agli estremi) e imposta un punto di bianco più fredda. Il DeltaE medio in questo caso è di 4, un valore comunque utilizzabile per la riproduzione di contenuti multimediali senza evidenti dominanti indesiderate.
Riproduzione HDR
Curva di Gamma HDR
Motorola edge 50 ultra - Colori luminosi (HDR)
. Luminanza misurata |
---|
. Gamma SMPTE2084 HDR |
Rapporto di contrasto: ∞ : 1 |
Spazio Colore CIE 1931 - Coordinate cromatiche Yxy
Motorola edge 50 ultra - Colori luminosi (HDR)
. Gamut misurato | Copertura | Rapporto |
---|---|---|
. REC BT.709 | 100.00% | 146.55% |
. DCI P3 D65 | 100.00% | 108.03% |
. Adobe RGB | 91.84% | 108.64% |
. BT.2020 | 77.37% | 77.51% |
Bilanciamento RGB
Motorola edge 50 ultra - Colori luminosi (HDR)
Anche con i contenuti HDR la modalità più precisa è Colori luminosi, ma in questo caso la luminosità massima registrata aumenta fino a 2440 nits, un valore molto vicino a quello dichiarato dal produttore. Il punto di bianco diventa un po' meno preciso (e più freddo) con i contenuti ad ampia gamma dinamica, ma rimanendo su valori più che accettabili per la riproduzione dei contenuti. La curva di gamma presenta un lieve tone mapping con i mezzi toni e le alte luci, che si presentano un po' più brillanti rispetto al riferimento, mentre è molto corretto il triangolo delle saturazioni massime, con una leggera sovrasaturazione dei toni più estremi. In linea generale la riproduzione HDR è ottima, una delle migliori dell'intera categoria dei dispositivi mobile.
Prestazioni e autonomia
Motorola Edge 50 Ultra sfrutta il processore Snapdragon 8s Gen 3 di Qualcomm a 4 nm. La CPU integrata, supportata da 16GB di RAM e dal processore grafico Adreno 735, permette di gestire senza difficoltà la maggior parte dei carichi di lavoro e di garantire un'esperienza utente fluida e reattiva. Unica nota non positiva, abbiamo notato un surriscaldamento del dispositivo durante la fase di stress a causa dei benchmark. Inoltre, le prestazioni offerte sono leggermente inferiori rispetto ai flagship con Snapdragon 8 Gen 3, ma nell'uso di tutti i giorni è decisamente difficile trovare differenze nette fra smartphone con i due diversi SoC.
Le performance sono di alto livello e questo si nota non solo durante le operazioni più stressanti e impegnative. Anche nei tipici task di produttività - dall'editing al multitasking - il nuovo smartphone offre un'esperienza estremamente fluida, senza incertezze o impuntamenti. Del resto, con 16GB di RAM - 512/1TB di ROM, il dispositivo non ha rivali sul fronte della gestione delle applicazioni.
Benchmark
3D Mark Wild Life Extreme
Punteggio finale
CPDT Benchmark
Scrittura sequenziale
CPDT Benchmark
Lettura sequenziale
CPDT Benchmark
Memory copy
Antutu 10
Punteggio
Geekbench 5 ML
TensorFlow Lite CPU
Geekbench 5 ML
TensorFlow Lite GPU
Geekbench 6
Single-Core
Geekbench 6
Multi-Core
GFX Bench 5
Aztec Ruins (HT) - Onscreen
GFX Bench 5
Aztec Ruins (HT) - Offscreen (1440p)
GFX Bench 5
Car Chase - Onscreen
GFX Bench 5
Car Chase - Offscreen (1080p)
Google Octane 2.0
Octane Score
Speedometer 2.0
Test via browser
Una batteria da 4500mAh assicura poi un'autonomia che raramente scende sotto l'intera giornata lavorativa, anche per chi passa molto tempo a utilizzare il dispositivo per fini professionali. Il sistema di gestione energetica permette di sfruttare al massimo la capacità della batteria.
Quando la batteria si avvicina all'esaurimento, l'esperienza rimane fluida grazie a funzionalità come la modalità Risparmio energetico intelligente e agli accorgimenti di ottimizzazione del software. Le prestazioni non vengono sacrificate eccessivamente in favore di una maggiore autonomia.
Ottime anche le capacità di ricarica, con soluzioni di velocizzazione intelligenti che garantiscono tempi di rabbocco notevolmente veloci rispetto alla concorrenza. Nel dettaglio, Motorola Edge 50 ultra supporta la ricarica rapida da ben 125W, velocità che permette di ricaricare completamente il device in circa 20 minuti. La funzione però non è attivata di default ma va attivata da parte dell'utente nelle impostazioni. Di seguito il risultato ottenuto nel nostro test di autonomia.
Autonomia
Test Overall
Software e funzioni
Motorola Edge 50 Ultra porta con sé alcune funzionalità software davvero interessanti, figlie dell'impegno dell'azienda nel portare l'intelligenza artificiale all'interno dei suoi dispositivi di punta. Sono 3 gli anni di aggiornamenti Android garantiti per questo device.
La prima è la modalità AI Action Shot, che sfrutta l'intelligenza artificiale per ottimizzare la messa a fuoco e la gestione automatica dell'esposizione quando si rileva del movimento all'interno dell'inquadratura. In questo modo, anche gli scatti più movimentati risultano nitidi e ben esposti, senza alcun effetto mosso.
Un'altra caratteristica degna di nota è la Modalità Ritratto AI, che sfrutta l'intelligenza artificiale per creare effetti bokeh estremamente naturali e realistici, individuando in modo intelligente la sagoma del soggetto e applicando lo sfocato solo sullo sfondo.
Il vero punto di forza di Edge 50 Ultra rimane però la nuova interfaccia chiamata Hello UX, che sfrutta l'intelligenza artificiale generativa per rendere più semplice e naturale l'interazione con lo smartphone. Ad esempio, ora è possibile descrivere a voce ciò che si desidera ottenere - dalla ricerca di foto alla creazione di contenuti per la personalizzazione dell'esperienza - e il sistema risponderà con proposte concrete ed efficaci, dando forma ai concetti espressi tramite testo, immagini o altro materiale multimediale.
Fotocamere
Le fotocamere rappresentano un vero punto di forza di Edge 50 Ultra di Motorola. Il comparto fotografico è composto da un sensore principale da 50MP con apertura f/1.6 e stabilizzazione ottica, affiancato da un'ottica ultra-grandangolare da 50MP e da un teleobiettivo da 64MP con zoom ottico 3x.
Le immagini scattate con la fotocamera primaria godono di un'ottima messa a fuoco automatica, con zone nitide e ben definite senza alcun difetto di sfocatura artificiale nemmeno sugli angoli del sensore. I colori sono vivaci ma naturali, né troppo saturi né troppo sbiaditi, mentre il bilanciamento del bianco si adatta bene alle diverse condizioni di illuminazione.
Le foto catturate in condizione di luce scarsa o notturne sono leggermente meno definite, ma comunque di buona qualità grazie all'elaborazione dell'immagine applicata dal software. Infatti, mi hanno stupito in positivo (sia con la principale che con la ultra grandangolare) gli scatti effettuati al concerto in condizioni di luce complicate.
Molto interessanti sono le modalità di acquisizione intelligente con il supporto dell'intelligenza artificiale. La feature Action Shot mantiene i soggetti in movimento nitidi e dettagliati sfruttando sofisticate capacità di rilevamento e regolazione della velocità dell'otturatore. La modalità Naturale permette invece di ottenere scatti dall'aspetto nitido e prossimi alla visione naturale, catturando la vera essenza dell'ambiente circostante.
La fotocamera ultra-grandangolare da 50MP si conferma come uno strumento versatile e funzionale da utilizzare in ogni situazione. Gli scatti ad ampia visuale sono dettagliati e perfetti per catturare tutta la scena. Tutta la distorsione dell'immagine viene inoltre corretta tramite l'elaborazione software.
Ottimo il comparto software, con un assortimento di modalità di acquisizione intelligenti e avanzate che abbracciano ogni tipo di necessità. La possibilità di scattare in modalità Notturna e poi di applicare i migliori algoritmi di imaging computazionale non può che essere apprezzata.
Prezzi e conclusioni
Per quanto riguarda i prezzi, Motorola punta decisamente in alto, proponendo l'Edge 50 Ultra a listino a 999 euro nella configurazione con 16GB di RAM e 1TB di storage interno UFS4.0.
Motorola Edge 50 Ultra è senza dubbio uno smartphone premium di alto livello che punta in alto, sia dal punto di vista delle specifiche tecniche che del prezzo di vendita. Vediamo i pro e i contro emersi da questa recensione per valutare se vale l'investimento richiesto.
Pro:
- Design originale e costruzione curata con materiali innovativi come il legno
- Display OLED da 6,7" ad altissima risoluzione, luminoso e con refresh rate a 144Hz
- Ottimo comparto fotografico con tre sensori da 50/64MP, video 4K e modalità AI avanzate
- Buone prestazioni con Snapdragon 8s Gen 3 e 16GB RAM
- Supporto alle reti 5G, WiFi 7, Bluetooth 5.4 e ricarica rapida 125W
- Integrazione dell'intelligenza artificiale in molte funzioni come fotocamera, ritratti, riconoscimento testo
- Interfaccia Hello UX intuitiva con comandi vocali e generazione di contenuti
Contro:
- Surriscaldamento sopra la media durante stress test
- Batteria da 4500mAh nella media per questa fascia
- Mancano alcune funzioni AI presenti sui top di gamma concorrenti
In conclusione, Motorola Edge 50 Ultra è un eccellente dispositivo premium ricco di funzionalità innovative e con un comparto hardware senza compromessi. Il prezzo è sicuramente alto ma in linea con le caratteristiche tecniche offerte. Se cercate il massimo in termini di potenza, fotocamere AI e design originale, e non avete problemi a spendere una cifra importante, questo top di gamma di Motorola può essere un'ottima scelta.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBatteria
A che pro fare una batteria così piccola quando anche il pro ha la stessa batteria e la concorrenza passa ormai i 5000 mah dappertutto?!?!Scelta veramente illogica.Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".