HONOR 200 Lite, lo smartphone economico per ritratti, selfie, e non solo. La recensione

HONOR 200 Lite, lo smartphone economico per ritratti, selfie, e non solo. La recensione

HONOR 200 Lite si presenta come uno smartphone completo e versatile a un prezzo molto competitivo. Caratteristiche interessanti sono il generoso display AMOLED da 2000 nits e la fotocamera principale da 108MP con tre lunghezze focali simulate per i ritratti. A coronare il pacchetto un'esperienza software completa grazie a MagicOS 8.0 e, in questo momento, una promozione lancio che permette di risparmiare 40€ sul listino ufficiale

di pubblicato il nel canale Telefonia
honor
 

Dopo aver avuto l'opportunità di provare il nuovissimo HONOR 200 Lite per circa una settimana prima del suo debutto ufficiale, possiamo descrivere nel dettaglio questa nuova aggiunta nel mercato degli smartphone a buon mercato. HONOR 200 Lite si configura come un dispositivo versatile per chi è alla ricerca di un telefono intorno ai 300€, garantendo alcune caratteristiche tipiche dei flagship (come il display AMOLED e la fotocamera posteriore ad alta risoluzione).

Con prestazioni hardware di buon livello, uno dei migliori software basati su Android e una qualità costruttiva di prim'ordine, HONOR 200 Lite si candida come una valida opzione per chi desidera un'esperienza smartphone completa senza dover necessariamente investire cifre importanti in un dispositivo di fascia alta.

Recensione HONOR 200 Lite

HONOR 200 Lite vanta un ampio display AMOLED da 6,7 pollici con numerose funzionalità per il comfort degli occhi, come la regolazione della luminosità a 4096 livelli, la modalità scura e la modalità e-book. Certificato TÜV Rheinland come privo di sfarfallio, il display può raggiungere secondo il produttore una luminosità massima di 2000 nits. Sotto la scocca presenta invece il processore MediaTek Dimensity 6060 da 2,4GHz massimo, stampato a 6-nm, che viene supportato da 8GB di RAM (espandibili a 16GB con RAM Turbo) e 256GB di spazio di archiviazione non espandibili via scheda di memoria.

Recensione HONOR 200 Lite

HONOR ha prestato particolare attenzione al comparto fotografico, caratteristica importante per uno smartphone pensato anche e soprattutto per un pubblico giovanile. Nello specifico, abbiamo una fotocamera posteriore principale da 108MP f/1.75 che può offrire una modalità ritratto con effetti bokeh progressivi, mentre all'anteriore troviamo una selfie camera da 50 MP con commutazione automatica del FOV tra 1x e 0,8x, che permette di scattare anche selfie di gruppo e non solo individuali. Tornando al posteriore, troviamo due ulteriori fotocamere: una ultra grandangolare da 5MP, usata anche per gli effetti di profondità nei ritratti, e una macro da 2MP.

Recensione HONOR 200 Lite

La solidità costruttiva è un altro punto di forza di HONOR 200 Lite. Nonostante il design molto leggero (solo 166 grammi), questo dispositivo è in grado di resistere a cadute accidentali da un'altezza di 1,65 metri, caratteristica che gli ha concesso la certificazione SGS 5-star Drop Resistance for Overall Unit. Inoltre, grazie alla batteria da 4500mAh e alla ricarica rapida da 35W, gli utenti possono ottenere fino a 29 ore in chiamata, 14 ore di riproduzione video e 16 ore di navigazione.

Specifiche tecniche

HONOR 200 Lite
OS (al lancio)
Android 14 con MagicOS 8
Processore
Mediatek Dimensity 6080 (6-nm)
2 x Cortex-A76 @ 2,4 GHz
6 x Cortex-A55 @ 2,0 GHz
RAM
8 GB
Storage
256 GB
Non espandibili
Display interno
6,7" AMOLED @ 90Hz
1080 x 2412 (393 PPI)
Supporto Always-On Display
Fotocamere posteriori Wide: 108MP (f/1.75)
Ultra wide: 5MP (f/2.2)
Macro: 2MP (f/2.4)

Video FullHD @30fps
Fotocamere frontali Wide: 50 MP, f/2.1
Connessioni
5G / 4G LTE-A
Wi-Fi 5
Bluetooth 5.1
NFC
USB Type-C
NO jack audio 3.5mm
Sicurezza
Sensore d'impronte laterale
Batteria
4500 mAh
Ricarica rapida 35W
Dimensioni
161,1 x 74,6 x 6,8 mm
Peso
166 grammi

HONOR 200 Lite prezzo

HONOR 200 Lite è disponibile in tre varianti cromatiche: Starry Blue, Cyan Lake e Midnight Black. Può essere acquistato sul sito ufficiale di HONOR a 289,90€ in offerta lancio utilizzando il coupon AHARDWAREUP200L. Inoltre, i primi acquirenti possono ricevere il caricabatterie HONOR SuperCharge da 66W con un'aggiunta di 1,90€.

  • HONOR 200 Lite: 289,90€ al lancio usando il coupon AHARDWAREUP200L

L'offerta lancio terminerà il 16 maggio e, a partire da questa data, lo smartphone verrà proposto a un prezzo di 329,90€. HONOR ha anche dichiarato che "successivamente" arriverà anche presso i principali rivenditori di elettronica. La dotazione originale è piuttosto scarna, prevedendo solo il cavo per la ricarica: assenti, quindi, sia il caricabatterie sia una eventuale custodia per la protezione del dispositivo.

Design ed esperienza d'uso

HONOR 200 Lite si contraddistingue per un design decisamente leggero rispetto ai canoni di queste ultime generazioni. Nonostante la batteria da 4500mAh, il nuovo midrange dell'azienda cinese ferma l'ago della bilancia a 166 grammi, potendo vantare inoltre uno spessore di 6,8mm. I colori disponibili - Starry Blue, Cyan Lake e Midnight Black - danno poi la possibilità di scegliere tonalità più o meno sobrie, in grado di accontentare i gusti più disparati in termini di stile.

Recensione HONOR 200 Lite

Nelle varianti Cyan Lake e Starry Blue (quella da noi in prova) spicca decisamente l'isola delle fotocamere posteriori, a contrasto nel suo colore nero interrotto solo dal flash LED. Il box viene proposto senza troppi fronzoli estetici ed è molto sporgente, fattore che rende lo smartphone un po' instabile quando poggiato su un piano. È invece molto riuscita la finitura posteriore opaca della nostra variante di colore, morbida al tatto e abbastanza resistente alle impronte. Sulla parte frontale il display è attorniato da cornici particolarmente ridotte, con un foro per la fotocamera a forma di pillola che ricorda abbastanza la Dynamic Island degli ultimi iPhone.

Recensione HONOR 200 Lite

La solidità costruttiva è stata progettata per garantire un prodotto durevole e resistente: lo smartphone ha ottenuto la certificazione SGS 5-star per la resistenza alle cadute, dimostrando di poter sopportare gli stress della vita quotidiana. Non abbiamo ovviamente provato questa caratteristica, ma possiamo dire che HONOR 200 Lite si presenta con uno smartphone dalla costruzione solida grazie anche all'utilizzo di materiali di ottimo livello capaci di assorbire efficacemente gli urti con la garanzia di resistere a cadute da un'altezza di 1,65 metri.

Recensione HONOR 200 Lite

Altra caratteristica peculiare di HONOR 200 Lite è il suo software, basato su Android 14. Al primo avvio troviamo MagicOS 8.0, una personalizzazione che risulta sin da subito familiare per gli appassionati del brand (e ancor prima di HUAWEI). Tra le funzionalità tipiche del software di HONOR spiccano Magic Capsule, Magic Portal, Parallel Space, HONOR Global Favorites Space e Shortcut, pensate per rendere l'interazione con il dispositivo intuitiva e personalizzata in base alle esigenze del singolo utente. Andiamo con ordine.

Magic Capsule consente di interagire con le notifiche in alto: toccandole, si espande una piccola interfaccia che rivela informazioni supplementari correlate, consentendo un rapido accesso a dettagli di chiamate, timer, sveglie e condivisione schermo senza dover aprire singole app.

Grazie a Magic Portal, invece, il sistema analizza via IA messaggi e azioni dell'utente per indirizzarlo verso le app di sistema più pertinenti. Ad esempio, ricevendo un invito per un evento, Magic Portal lo rileva e apre direttamente il Calendario per aggiungere l'appuntamento se considera che quella è l'intenzione dell'utente in base alle precedenti azioni. L'utente può inoltre trascinare testi e immagini su un'altra app per eseguire diverse operazioni più rapidamente, come ad esempio il copia-incolla.

Parallel Space punta a migliorare la gestione di dati di lavoro e personali garantendo un isolamento sicuro grazie a spazi di archiviazione separati. Caratteristica molto interessante per chi vuole separare lavoro dalla vita di tutti i giorni è la possibilità di eseguire due istanze della stessa app come se avessero un secondo dispositivo integrato. HONOR Global Favorites Space, infine, permette invece di salvare facilmente contenuti web, documenti, immagini e testi con un gesto di scorrimento a tre dita, mentre Shortcut consente di accedere rapidamente a funzioni usate di frequente come la fotocamera di Instagram, la chat e le note testuali e a mano libera di HONOR Notes con un solo tocco.

Il tutto con l'esperienza d'uso che conosciamo già con MagicOS con la possibilità di eseguire le app in split-screen attraverso una comoda barra laterale e in finestra fluttuante con un tap, grandi fluidità e reattività generali, e un'ottima gestione dei tempi in idle per quanto riguarda l'autonomia operativa. Nel nostro periodo d'uso abbiamo inoltre riscontrato un'ottima risposta delle antenne sia per quanto riguarda la ricezione del segnale delle reti dati, sia relativamente alla connessione a reti locali wireless. Buona anche la risposta audio degli speaker integrati, che offrono un buon volume d'ascolto.

Recensione HONOR 200 Lite

HONOR 200 Lite si affida al processore MediaTek Dimensity 6080, stampato a 6-nm. Sono supportate le connessioni 5G, mentre sul fronte gaming troviamo HyperEngine 3.0 Lite, che dovrebbe ottimizzare le prestazioni generali dello smartphone, quelle di connettività e, al contempo, ottimizzare i consumi energetici. Non si tratta di un gaming phone pensato per offrire le prestazioni più elevate in assoluto, ma si difende bene con giochi 2D e 3D non troppo complessi, come ad esempio Arena of Valor, senza mai surriscaldare durante l'uso. Ottimo il comparto memorie, con 8GB di RAM (+8GB con RAM Turbo, attingendo allo spazio di archiviazione libero) e 256GB di storage per l'unica versione disponibile in Italia. Non è prevista l'espandibilità della memoria di archiviazione via microSD.

Benchmark

Di seguito riportiamo i benchmark che abbiamo eseguito con il terminale.

Geekbench 6

Single-Core

Geekbench 6

Multi-Core

CPDT Benchmark

Scrittura sequenziale

CPDT Benchmark

Lettura sequenziale

GFX Bench 5

Manhattan 3.1 - Onscreen

GFX Bench 5

T-Rex 2.7 - Onscreen

Google Octane 2.0

Octane Score

Speedometer 2.0

Test via browser

Display

Relativamente alla fascia di mercato di HONOR 200 Lite, il display AMOLED da 6,7 pollici è una delle caratteristiche più interessanti. Il pannello supporta la gamma cromatica DCI-P3 e una risoluzione pari a 2412x1080 pixel (derivata dalla Full HD, quindi). Il refresh rate massimo è di 90Hz, quindi sufficientemente fluido per un'esperienza d'uso priva di microscatti. HONOR dichiara inoltre una luminosità di picco di 2000 nits.

Recensione HONOR 200 Lite

Non manca un always-on display estremamente personalizzabile, per uno smartphone che può vantare un rapporto schermo-corpo del 93,7%. Sono, inoltre, diverse le funzionalità pensate per proteggere il benessere visivo degli utenti. Fra queste:

  • PWM a 3240Hz, che elimina sfarfallii e altri artefatti con lo smartphone che ha ricevuto la certificazione TÜV Rheinland Flicker-free;
  • La modalità Circadian Night Display, che regola automaticamente i colori dello schermo su toni più caldi, riducendo gli stimoli che impattano sui ritmi circadiani e promuovendo un sonno di qualità superiore;
  • Il dimming dinamico, che utilizza pattern di luce che imitano il ritmo naturale stimolando il movimento dei muscoli ciliari, con transizioni di luminosità morbide per preservare la qualità visiva. La regolazione su 4096 livelli permette poi di personalizzare la luminosità con precisione;
  • Per gli amanti della lettura, la modalità e-book migliora il contrasto riproducendo l'esperienza cartacea, mentre la dark mode inverte bianco e nero riducendo l'emissione luminosa per un'esperienza più rilassante specialmente durante le ore notturne.

Nelle nostre analisi di laboratorio abbiamo misurato una luminosità massima di 1491 nits utilizzando un'area del 15% dell'intero display, mentre con schermata tutta bianca il display è riuscito ad esprimere 1173 nits.

Luminanza

Area 15%, Area 100%

Sono valori molto elevati per uno smartphone in questa fascia di prezzo, che garantiscono un'ottima visibilità sotto la luce diretta del sole anche in giornate molto assolate anche in virtù dell'ottimo rapporto di contrasto garantito dal pannello AMOLED, che consente di spegnere i pixel per riprodurre il nero.

Modalità Vivace, temperatura colore calda

Spazio Colore CIE 1931 - Coordinate cromatiche Yxy

HONOR 200 Lite - Vivace, temperatura colore calda
. Gamut misuratoCoperturaRapporto
. REC BT.709100.00%146.02%
. DCI P3 D6599.99%107.64%
. Adobe RGB92.00%108.25%
. BT.202077.20%77.23%

Bilanciamento RGB

HONOR 200 Lite - Vivace, temperatura colore calda

Curva di Gamma SDR

HONOR 200 Lite - Vivace, temperatura colore calda
. Luminanza misurata
. Gamma standard 2.2
Rapporto di contrasto: 22,127 : 1

DeltaE - Macbeth Color Checker

HONOR 200 Lite - Vivace, temperatura colore calda

Oltre all'ottima luminosità massima, il display AMOLED di HONOR 200 Lite riesce a restituire immagini abbastanza fedeli al vero, soprattutto se si considera il prezzo di listino di questo dispositivo e se si abilita l'opzione "Temperatura colore calda". Con queste impostazioni il DeltaE medio con i colori del Macbeth Color Checker è di 3,9, un valore sufficiente per la riproduzione di contenuti multimediali. Abbiamo assistito a qualche imprecisione grave solo con alcuni toni caldi, mentre sono corretti i toni dell'incarnato e quelli più freddi. La curva di gamma è corretta, mentre sbalordisce in questa fascia di prezzo il triangolo di gamut relativo allo standard DCI-P3, che viene coperto praticamente nella sua interezza.

Durata della batteria

HONOR 200 Lite si affida a una batteria da 4500mAh che garantisce una durata più che soddisfacente anche per un uso non proprio moderato.

Recensione HONOR 200 Lite

Nel nostro test di autonomia "overall", eseguito dopo aver impostato il display a una luminosità di 200 nits, lo smartphone ha totalizzato un'autonomia di 720 minuti, piazzandosi nella parte alta fra i dispositivi di prezzo simile. Ricordiamo che il test mette sotto stress componenti come CPU e GPU, oltre a simulare la navigazione web e riprodurre video in streaming online: lo smartphone è riuscito a resistere per 12 ore dall'inizio, fino allo spegnimento.

Autonomia

Test overall

Quando è il momento di ricaricare, lo smartphone offre il supporto alla tecnologia proprietaria SuperCharge da 35W. Collegando il cavo, è possibile ricaricare completamente lo smartphone da zero a 100% in circa un'ora e un quarto, ma il caricabatterie è da acquistare separatamente.

Fotocamera

Il comparto fotografico posteriore comprende una fotocamera principale da 108MP, una grandangolare da 5MP che viene utilizzata anche per elaborare gli scatti della principale e aggiungere gli effetti di sfocato, e una macro da 2MP.

Recensione HONOR 200 Lite

La fotocamera principale da 108MP con obiettivo ad apertura f/1.75 garantisce un'adeguata raccolta di luce anche in condizioni di scarsa illuminazione. Attivando la modalità HIGH-RES, poi, può scattare alla massima risoluzione sfornando immagini da 108 milioni di pixel. Tre le modalità ritratto: ritratto ambientale 1x ambientale, 2x atmosferico e 3x ravvicinato, simulando tre diverse lunghezze focali. La fotocamera principale produce un bokeh progressivo in base alla distanza di ogni singolo pixel, puntando a replicare la visione naturale sfocando delicatamente le scene vicine e più pesantemente gli oggetti lontani.

La fotocamera frontale da 50MP è stata ottimizzata con l'algoritmo proprietario RAW Domain, anch'esso pensato per realizzare ritratti ben bilanciati che evitano sovraesposizioni nelle aree luminose pur preservando i dettagli nelle zone più scure, in qualsiasi condizione di luce. L'HONOR 200 Lite semplifica i selfie di gruppo con la commutazione automatica del campo visivo tra 1x e 0,8x, per catturare tutti i soggetti senza perdere elementi dello sfondo. Una luce per selfie integrata crea poi effetti luminosi tridimensionali per ritratti brillanti e accattivanti.

Clicca sulle anteprime per vedere le foto originali

Principale


Zoom 2x digitale


Ultra grandangolo


Principale, modalità Alta risoluzione


Principale

Quando c'è molta luce in ambiente HONOR 200 Lite si configura come uno smartphone molto affidabile, offrendo all'utente la certezza di sfornare uno scatto sfruttabile. È molto buono il livello di dettaglio, così come la gestione di luci e ombre è credibile. La rappresentazione cromatica è invece brillante, con una sovrasaturazione evidente soprattutto in ambienti esterni. Principale e ultra grandangolare offrono lo stesso "carattere", garantendo scatti cromaticamente coerenti in ogni circostanza, mentre la modalità Alta risoluzione consente di catturare un enorme numero di dettagli, utile ad esempio nei crop o negli "ingrandimenti", a patto di trovarsi in un ambiente molto luminoso.


Principale al buio


Principale al buio con modalità Notte


Principale al buio


Principale al buio con flash LED

La mancanza di stabilizzazione ottica si fa sentire negli scatti al buio, mentre in condizioni di luce intermedia il micromosso è quasi sempre scongiurato. Quando la luce cala, la modalità Notte non sempre riesce a garantire uno scatto di buon livello, ma questa è una caratteristica condivisa con tutti gli smartphone presenti in questo segmento di mercato.


Modalità ritratto 1x, 2x, 3x


Modalità ritratto 1x, 2x, 3x


Selfie 0,8x, 1x

Con ritratti e selfie HONOR 200 Lite dà il meglio di sé: sotto i 300€ è davvero difficile trovare uno smartphone capace di "ritagliare" il soggetto della foto rispetto al contesto, offrendo uno sfocato credibile. Grazie al sensore ad alta risoluzione, poi, il device economico di HONOR può fornire ritratti con tre diverse lunghezze focali simulate, dando più o meno risalto all'ambiente circostante o al soggetto. In ogni caso i "crop" (anche e soprattutto il 3x) sono molto credibili, con un bokeh progressivo in base alla distanza dei pixel. Molto buoni anche i selfie, con lo smartphone che riesce a gestire i dettagli in controluce applicando un effetto HDR mai invasivo.

Considerazioni finali

HONOR 200 Lite si presenta al lancio come uno smartphone completo e versatile, in grado di soddisfare le molteplici esigenze degli utenti a un prezzo molto competitivo. Due degli aspetti che più colpiscono sono senza dubbio il suo display AMOLED e la fotocamera principale posteriore, seppur con la sua particolare tendenza a sovrasaturare l'esposizione delle immagini.

Il generoso pannello AMOLED da 6,7 pollici è progettato anche e soprattutto per il comfort visivo, integrando numerose tecnologie studiate appositamente per ridurre l'affaticamento oculare dopo lunghe sessioni di utilizzo. La luminosità di picco garantisce poi un'eccellente visibilità in qualunque scenario, dai contenuti multimediali alla lettura all'aperto, caratteristica non sempre scontata su dispositivi di questa fascia di mercato.

Passando al comparto fotografico, la fotocamera principale da 108MP assicura dettagli definiti, raccogliendo una quantità di luce adeguata in quasi tutte le circostanze. Peccato, solamente, per l'assenza di obiettivo stabilizzato OIS. Da sottolineare soprattutto le prestazioni con i ritratti, grazie alle tre distinte lunghezze focali simulate che permettono di spaziare dai ritratti "ambientali" a quelli più ravvicinati, con un effetto bokeh abbastanza credibile. I ritratti sono poi di ottima qualità anche se eseguiti con la fotocamera frontale da ben 50MP.

Recensione HONOR 200 Lite

Lo smartphone convince anche dal punto di vista software, proponendo un'esperienza utente paragonabile in termini di funzionalità a quella di un vero e proprio flagship. Il sistema operativo MagicOS 8.0 offre parecchie funzionalità, come Magic Capsule, Magic Portal e Parallel Space per un'interazione che risulta agevole e personalizzabile in base alle proprie esigente. Nel complesso, in definitiva, HONOR 200 Lite si candida come una buona soluzione "tutto in uno" per l'utente che non vuole spendere troppo. Questo è ancor più vero soprattutto in queste prime fasi del lancio: utilizzando il coupon AHARDWAREUP200L, HONOR 200 Lite può essere acquistato fino al 16 maggio a 289,90€ abbattendo 40€ dal prezzo di listino ufficiale che verrà applicato in seguito.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^