Hollyland Lark M2: il microfono wireless sempre più piccolo e potente

Hollyland Lark M2: il microfono wireless sempre più piccolo e potente

Negli ultimi anni abbiamo assistito a un netto miglioramento dei microfoni wireless marchiati Hollyland, con l'introduzione di prodotti sempre più completi e performanti come i Lark Max. Oggi però è tempo di parlare di un nuovo arrivato nella lineup di Hollyland: i Lark M2.

di pubblicato il nel canale Telefonia
Hollyland
 

Negli ultimi anni abbiamo assistito a un netto miglioramento dei microfoni wireless marchiati Hollyland, con l'introduzione di prodotti sempre più completi e performanti come i Lark Max. Oggi però è tempo di parlare di un nuovo arrivato nella lineup di Hollyland: i Lark M2. Questi nuovi microfoni della casa cinese si posizionano come l'evoluzione naturale dei precedenti Lark M1, mantenendone molte delle caratteristiche ma introducendo alcune interessanti novità. Si tratta infatti di un microfono ibrido, che unisce le funzionalità di connettività mobile dei Lark C1 alle migliorie introdotte sui Lark Max.

 

Il risultato è un prodotto valido, dalla buona qualità audio, che strizza particolarmente l'occhio a creator e YouTuber che necessitano di uno strumento semplice ed immediato per registrare contenuti dal proprio smartphone. Rispetto ai Lark Max, infatti, alcune delle funzionalità più "professionali" sono state sacrificate a favore di un approccio più immediato e accessibile per l'utente finale.

Contenuto del kit Lark M2

Il kit Lark M2 può essere acquistato in quattro diverse versioni, che si differenziano principalmente per il tipo di ricevitore incluso:

  • Versione Mobile (USB-C)
  • Versione Mobile (Lightning)
  • Versione Camera
  • Versione Combo

Mentre le versioni "Mobile" prevedono un ricevitore compatibile esclusivamente con smartphone, la versione "Camera" dispone di un ricevitore più classico, con uscita jack da 3.5 mm per il collegamento a fotocamere o registratori esterni. La versione "Combo" include invece entrambi i tipi di ricevitore ed è senza dubbio non solo la più completa ma anche la più conveniente se si vuole risolvere con un solo prodotto ben tre soluzioni di registrazione.

A prescindere dalla versione scelta, il kit Lark M2 include sempre gli stessi elementi:

  • Un case di ricarica per ricevitore e trasmettitori
  • Due microfoni trasmettitori
  • Due filtri antivento
  • Un paio di collane magnetiche
  • Cavo di ricarica
  • Sacchetto per il trasporto
  • Adesivi per i trasmettitore
  • Clip magnetiche
  • Magneti per il fissaggio dei trasmettitori

L'unica mancanza evidente, rispetto ai Lark M1, è l'assenza di un astuccio rigido per il trasporto. Questa scelta è probabilmente dettata dall'ingombro leggermente maggiore del kit Lark M2 rispetto al predecessore. Come per i modelli precedenti, anche i Lark M2 saranno disponibili sia in versione "Mono" (con un solo trasmettitore) che "Duo" (con due trasmettitori). Questa opzione permetterà agli utenti di scegliere la configurazione più adatta alle proprie esigenze, risparmiando qualche decina di euro sulla versione Mono.

Componenti del kit Lark M2

Andiamo ora ad analizzare più nel dettaglio i singoli componenti del kit Lark M2.

Case di ricarica

Il case di ricarica varia leggermente tra la versione "Mobile" e quella "Camera". Nella prima, il case dispone di due alloggiamenti con pin di ricarica per i trasmettitori e di uno spazio per il ricevitore mobile. Nella versione "Camera", lo spazio per il ricevitore è più ampio, pur mantenendo invariati gli alloggiamenti per i trasmettitori.

Come da tradizione Hollyland, il case svolge egregiamente il compito di custodire e proteggere trasmettitori e ricevitori, permettendone anche la ricarica mentre sono al suo interno. I magneti integrati negli alloggi aiutano a fissare saldamente i dispositivi, prevenendone la fuoriuscita in caso di movimenti bruschi. Unico neo, comune a tutti i microfoni Hollyland finora provati, è l'impossibilità di alloggiare all'interno del case gli accessori forniti a corredo, come cavo jack, magneti o filtri antivento. Ciò costringe l'utente a trasportare anche la piccola sacchetta inclusa nel kit. Non si tratta di un problema rilevante, data la compattezza del kit, ma sarebbe auspicabile in futuro poter ospitare l'intero contenuto all'interno del case di ricarica.

Costruttivamente, il case Lark M2 sembra più robusto rispetto a quello dei Lark M1, conferendogli un aspetto più professionale e premium, nonostante l'utilizzo di materiali plastici.

Trasmettitore (TX)

I trasmettitori Lark M2 rappresentano senza dubbio il componente che più ha stupito. Si tratta infatti del modulo più compatto mai realizzato da Hollyland, caratterizzato da una forma circolare e uno spessore decisamente ridotto. Questa particolare conformazione aiuta a rendere il trasmettitore facilmente occultabile sui vestiti dell'utente. Il design è completato dal logo Hollyland, da un pulsante giallo per la gestione delle funzioni, da un LED indicatore e dal microfono omnidirezionale. Manca invece una porta USB-C per la ricarica individuale, probabilmente a causa delle dimensioni estremamente compatte. Il singolo pulsante permette di accendere/spegnere il trasmettitore, avviare l'accoppiamento e attivare/disattivare la riduzione del rumore. Il LED, cambiando colore, fornisce feedback sulle operazioni in corso.

Particolarmente apprezzata è la presenza del magnete posteriore, che consente di fissare agevolmente il trasmettitore ai vestiti utilizzando gli accessori magnetici inclusi nel kit (clip e dischetti). Questa soluzione permette di nascondere in maniera ancora più efficace il microfono sotto i capi d'abbigliamento. A differenza dei Lark Max, i trasmettitori Lark M2 perdono la funzione di registrazione in locale e la possibilità di collegare un microfono esterno tramite jack. Si tratta di compromessi necessari per mantenere le dimensioni così contenute e il prezzo accessibile.

Il filtro antivento, di forma circolare, avvolge completamente il trasmettitore, lasciando libera solo la parte posteriore con il magnete. Questa soluzione garantisce un fissaggio molto sicuro, anche se rende impossibile determinare l'orientamento esatto del microfono una volta applicato il filtro.

Ricevitore – RX (Versione Camera)

Il ricevitore della versione "Camera" riprende fedelmente lo stile e le funzionalità dei modelli precedenti Hollyland. Troviamo una porta USB-C per la ricarica individuale, un tasto di accensione/spegnimento, un pulsante per l'accoppiamento e la selezione della modalità di registrazione (mono o stereo), due LED per indicare lo stato di connessione dei trasmettitori e tre LED per il monitoraggio del gain. Quest'ultimo può essere regolato anche tramite la manopola fisica presente sul ricevitore.

Completano la dotazione la classica clip per il fissaggio ai vestiti o alla slitta del flash della fotocamera, oltre all'uscita jack da 3.5 mm per il collegamento al dispositivo di registrazione. Manca purtroppo un ingresso jack per il monitoraggio in cuffia.

Ricevitore – RX (Versione Mobile)

Il ricevitore della versione "Mobile" è invece molto più compatto e leggero. Dispone solamente di un connettore USB-C (o Lightning, in base al modello) per il collegamento allo smartphone, di due LED indicatori e di un tasto di accensione. Diversamente dai modelli precedenti, questo ricevitore non ha una batteria interna, ma deve essere alimentato direttamente dallo smartphone o tramite un cavo USB. Una volta acceso, si accoppia automaticamente ai trasmettitori, inviando il segnale audio direttamente al telefono.

Pur essendo estremamente semplice, questo ricevitore svolge brillantemente il suo compito, senza creare ingombri inutili attorno allo smartphone. Particolarmente apprezzata è la possibilità di collegare un cavo di alimentazione, in modo da alimentare contemporaneamente il ricevitore e lo smartphone durante le sessioni di registrazione più lunghe.

Pro e contro del kit Lark M2

Analizzando nel dettaglio i singoli componenti, emergono chiaramente i principali punti di forza e di debolezza di questo nuovo kit wireless di Hollyland.

  • Pro:
    - Trasmettitore compatto, ben equipaggiato e dotato di magneti per il fissaggio
    - Case di ricarica robusto e ben costruito
    - Ricevitore "Camera" completo e intuitivo
    - Ricarica individuale disponibile sul ricevitore "Camera"
    - Ricevitore "Mobile" molto compatto e funzionale
    - Possibilità di ricaricare anche lo smartphone con il ricevitore "Mobile"
    - Filtro antivento ben fissato ai trasmettitori
  • Contro:
    - Assenza della ricarica individuale per i trasmettitori
    - Mancanza di jack per microfono esterno sui trasmettitori
    - Assenza della registrazione in locale sui trasmettitori
    - Kit complessivamente più ingombrante rispetto ai Lark M1

Modalità di funzionamento Lark M2

Vediamo ora nel dettaglio il funzionamento dei Lark M2 nelle due principali configurazioni.

Versione Mobile

L'utilizzo della versione "Mobile" è davvero semplice e intuitivo. Basta accendere un trasmettitore, inserire il ricevitore nello smartphone e accenderlo: i dispositivi si accoppieranno automaticamente. Da questo momento, il microfono utilizzato dallo smartphone non sarà più quello interno, ma quello omnidirezionale dei trasmettitori Lark M2. Durante la registrazione, è possibile attivare e disattivare la funzione di riduzione del rumore premendo il pulsante sul trasmettitore, mentre un doppio click avvia o interrompe la registrazione vera e propria.

Versione Camera

Il funzionamento della versione "Camera" è più simile a quello dei precedenti microfoni Hollyland. Accesi trasmettitore e ricevitore, questi si sincronizzeranno automaticamente. Il ricevitore va collegato tramite cavo jack alla fotocamera (o eventuale registratore esterno), mentre la clip sul retro può essere utilizzata per fissarlo sulla slitta del flash. Purtroppo, su alcune fotocamere compatte, il ricevitore potrebbe sporgere leggermente ostacolando l'utilizzo del mirino.

Prima di avviare la registrazione, è necessario configurare correttamente la fotocamera:

  • Abilitare l'utilizzo dei microfoni esterni
  • Disattivare il guadagno automatico e impostare manualmente un livello di gain basso

Altre regolazioni possibili durante la registrazione sono:

  • Attivare/disattivare la riduzione del rumore di fondo sul trasmettitore
  • Selezionare la modalità stereo o mono sul ricevitore
  • Regolare il gain dei microfoni tramite la manopola sul ricevitore

Qualità del suono Lark M2

La qualità audio offerta dai Lark M2 è decisamente buona, in linea con quella dei più blasonati Lark Max. Il passo in avanti rispetto ai Lark M1 è evidente, soprattutto per quanto riguarda la definizione e la resa dei bassi. Confrontando i Lark M2 con i precedenti Lark M1, si nota come il suono sia più pieno e definito, pur mantenendo un ottimo equilibrio complessivo. Con una leggera equalizzazione, le differenze tendono ad assottigliarsi ulteriormente.

I filtri antivento si dimostrano molto efficaci nel ridurre l'impatto dei rumori esterni, garantendo una protezione migliore rispetto ai modelli precedenti. Inoltre, la possibilità di fissare i trasmettitori sotto gli indumenti aumenta ulteriormente l'isolamento dal vento. L'algoritmo di riduzione del rumore di fondo, invece, risulta leggermente meno aggressivo rispetto a quello dei Lark M1, pur mantenendo una buona efficacia.

In condizioni di silenzio, è possibile notare una lieve distorsione della voce, anche se in ambienti rumorosi questo fastidio tende a ridursi. Nel complesso, la funzione di riduzione del rumore risulta comunque molto utile, soprattutto in situazioni in cui non è possibile effettuare una registrazione audio separata. Nonostante l'imperfetta resa, rappresenta un valido aiuto per salvare clip audio altrimenti impraticabili.

App Lark Sound

Per compensare l'assenza di un vero e proprio menu sui ricevitori, Hollyland ha integrato alcune funzionalità di personalizzazione all'interno dell'app dedicata "Lark Sound". Collegando i microfoni allo smartphone tramite il ricevitore mobile, l'applicazione riconoscerà automaticamente il dispositivo e offrirà le seguenti impostazioni:

  • Regolazione del livello di riduzione del rumore su 3 livelli (basso, medio, alto)
  • Impostazione del guadagno su 3 livelli
  • Salvataggio delle impostazioni personalizzate

L'app inoltre consente l'eventuale aggiornamento del firmware dei dispositivi, anche se al momento non abbiamo avuto modo di testare questa funzionalità per l'assenza di aggiornamenti.

Prezzi

Per quanto riguarda i prezzi sappiate che sono assolutamente in linea con altri produttori e che anzi, viste le qualità e anche le specifiche, notiziamo un valore maggiore di questi Hollyland rispetto ad altri. Nello specifico ecco tutti i prezzi delle varie versioni che potete trovare direttamente su Amazon:

  • Versione Mobile (USB-C): prezzo (attuale su Amazon) di 153€ in Nero e Bianco
  • Versione Mobile (Lightning): prezzo (attuale su Amazon) di 165€ in Nero e Bianco
  • Versione Camera: prezzo (attuale su Amazon) di 177€ in Nero
  • Versione Combo: prezzo (attuale su Amazon) di 199€ in Nero

 

Considerazioni finali

Hollyland Lark M2 si rivelano microfoni wireless di ottima qualità, capaci di ereditare il meglio dai precedenti modelli Hollyland, introducendo alcuni interessanti miglioramenti.

Semplicità e immediatezza d'uso sono senza dubbio i punti di forza principali di questo prodotto, che risulta particolarmente adatto alle esigenze di creator e YouTuber. L'integrazione con gli smartphone, le dimensioni compatte del trasmettitore e la presenza di una app dedicata delineano chiaramente il target di riferimento, ben distante dal classico videomaker professionista.

Rispetto ai Lark Max, alcuni "plus" professionali come la registrazione di backup interna e la possibilità di collegare microfoni esterni sono stati sacrificati. Tuttavia, per molti utenti tali funzionalità potrebbero non rappresentare un'esigenza imprescindibile, preferendo invece la semplicità e la rapidità d'uso offerte dai Lark M2.

In definitiva, i nuovi Lark M2 rappresentano una valida scelta per chi cerca un microfono wireless di qualità, semplice da utilizzare e adatto soprattutto alle registrazioni audio effettuate con smartphone e fotocamere. Certo, gli utenti più esigenti continueranno a preferire soluzioni più complete come i Lark Max, ma per la maggior parte dei creator e YouTuber i Lark M2 potrebbero rivelarsi il compagno ideale per catturare un audio di qualità superiore.

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Paganetor11 Aprile 2024, 09:46 #1
diciamo che la fascia di microfoni wireless entro i 200 euro comincia a farsi affollata e interessante per uso non "pro"

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^