realme 12 Pro+ 5G: un potente mid-range con teleobiettivo sotto i 400 euro. La recensione

realme 12 Pro+ 5G: un potente mid-range con teleobiettivo sotto i 400 euro. La recensione

realme ha lanciato nei nostri mercati il nuovo mid-range realme 12Pro+ 5G. Lo abbiamo testato per diversi giorni e possiamo darvi un verdetto generale sul dispositivo. Il nuovo smartphone aggiunge rispetto al predecessore un teleobiettivo interessante per la fascia di prezzo e migliora le sue prestazioni grazie al chip Snapdragon 7s Gen 2. Ma scopriamolo nella recensione completa.

di pubblicato il nel canale Telefonia
Realme
 

Nel mare di nuovi smartphone di fascia media che puntano a offrire il massimo valore, realme si è distinta lanciando dispositivi ricchi di funzionalità a prezzi convenienti. L'ultimo arrivato, realme 12 Pro+ 5G, promette di sollevare ancora una volta l'asticella in questa categoria affollata. Con un hardware aggiornato, un comparto fotocamere migliorato e un design premium, questo dispositivo punta a conquistare gli utenti alla ricerca di un'esperienza di alto livello senza svuotare il portafogli. In questa recensione approfondita, esamineremo da vicino tutti gli aspetti di realme 12 Pro+ 5G per vedere se l'azienda cinese è riuscita a mantenere le promesse.

Scheda tecnica

REALME 12 PRO+ 5G
OS (al lancio) Android 14 con realme UI 5.0
Processore Qualcomm Snapdragon 7s Gen2 (4nm)
Octa-Core a 2.4GHz
RAM 8 - 12 GB
Display AMOLED 6.7" Full HD+ curvo
Risoluzione 2412 x 1080 px
Storage (al lancio) 128 -256 GB
Fotocamera Posteriore

Tripla Camera:
Principale 50 MP (f/1.8, 24mm) OIS +
Grandangolare 8 MP (f/2.2 - FOV 112°) + Teleobiettivo 64MP (f/2.8, 71mm) 3x ottico OIS
Video 4K UHD @30fps

Fotocamera Anteriore 32 MP (f/2.4)
Extra

5G LTE
NFC
Sensore impronte digitali
Certificazione IP-65

Porte USB Type-C
Batteria 5.000 mAh + Ricarica rapida 67W
Dimensioni 161.5 x 74 x 8.8 mm
Peso 196 gr

Design ed ergonomia

Fin dal primo sguardo, realme 12 Pro+ 5G da l'impressione di uno smartphone che strizza l'occhi al design . Il pannello posteriore in pelle vegana è un tocco di classe che lo distingue dalla massa. La tonalità "Submarine Blue" del nostro modello di prova è elegante e sofisticata, mentre il motivo a diamante 3D sul retro aggiunge un tocco di carattere. L'isola della fotocamera circolare, con la sua cornice scanalata in stile orologio, completa lo stile premium.

Nonostante le dimensioni generose dello schermo da 6,7 pollici, realme 12 Pro+ 5G si adatta comodamente nella mano grazie ai bordi curvi e allo spessore contenuto di 8,8 mm. La certificazione IP65 per resistenza a polvere e acqua è un vantaggio aggiuntivo che conferisce tranquillità in caso di imprevisti.

Il peso di 196 grammi conferisce una solida sensazione di robustezza senza risultare eccessivamente pesante. I pulsanti di accensione e volume sul frame sono reattivi e facili da raggiungere. L'unica piccola critica riguarda il posizionamento piuttosto basso del lettore di impronte digitali sotto lo schermo, che a volte può rendere scomodo lo sblocco con il pollice.

Per quanto riguarda l'ergonomia, realme grazie alla scelta della pelle sul retro, rende solida e sicura la presa. I vantaggi sono sicuramente un'ottima ergonomia e l'assenza di ditate spesso fastidiose alla vista.

Display

Il display curvo AMOLED da 6,7 ​​pollici con risoluzione FullHD+ (2412x1080) è davvero ottimo per la fascia di prezzo. I colori sono buoni e resi con precisione grazie al supporto HDR10+ e alla profondità colore a 10 bit. Le nere assolute tipiche dei pannelli OLED contribuiscono a migliorare il contrasto e la resa cromatica generale.

La frequenza di aggiornamento di 120Hz unita al campionamento istantaneo del tocco a 240Hz assicura poi una fluidità di sistema e nei giochi di alto livello. realme dichiara una luminosità del picco di 950 nit, che dovrebbe garantire un'ottima visibilità all'aperto e sotto la luce diretta del sole.

Luminanza

Area 15%

Luminanza

Area 100%

Nelle nostre analisi al colorimetro abbiamo misurato valori in linea con quelli dichiarati dal produttore: su un'area del 15% la luminanza massima è stata di 952 nits, mentre su una schermata tutta bianca la misura è scesa di circa 130 nits. Si tratta di valori nella media del segmento di mercato che copre lo smartphone, che garantiscono effettivamente una buona visibilità sotto la luce del sole, anche se altri device concorrenti fanno meglio.

Sul piano cromatico abbiamo diverse modalità colore:

  • Vivace: estende la saturazione dei colori ai limiti del pannello, superando lo standard DCI-P3 con un punto di bianco freddo.
  • Naturale: - si ferma ai limiti dello standard sRGB, quello meno esteso utilizzato su mobile.
  • Modalità Pro - sblocca due ulteriori calibrazioni:
    • Cinematografico - è la modalità più precisa, utilizzando gli standard DCI-P3 e D65, i più diffusi per i contenuti cinematografici.
    • Brillante - molto simile alla modalità Vivace, presenta un punto di bianco leggermente meno freddo.

Tutte le modalità possono essere calibrate dall'utente per quanto riguarda il bilanciamento del bianco, attraverso alcuni preset o un'interfaccia circolare molto intuitiva, ma poco efficace. Avremmo preferito i tre slider per le componenti primarie del colore, ma su un midrange che si rivolge a un pubblico mediamente poco esperto possiamo apprezzare anche la scelta di realme.

Modalità Pro - Cinematografico

Spazio Colore CIE 1931 - Coordinate cromatiche Yxy

realme 12 Pro+ 5G - Pro - Cinematografico
. Gamut misuratoCoperturaRapporto
. REC BT.70999.95%132.05%
. DCI P3 D6597.33%97.34%
. Adobe RGB87.68%97.89%
. BT.202069.82%69.84%

Bilanciamento RGB

realme 12 Pro+ 5G - Pro - Cinematografico

Curva di Gamma SDR

realme 12 Pro+ 5G - Pro - Cinematografico
. Luminanza misurata
. Gamma standard 2.2
Rapporto di contrasto: 18,609 : 1

DeltaE - Macbeth Color Checker

realme 12 Pro+ 5G - Pro - Cinematografico

Modalità Vivace

Spazio Colore CIE 1931 - Coordinate cromatiche Yxy

realme 12 Pro+ 5G - Vivace
. Gamut misuratoCoperturaRapporto
. REC BT.709100.00%149.09%
. DCI P3 D65100.00%109.90%
. Adobe RGB93.86%110.52%
. BT.202078.69%78.85%

Bilanciamento RGB

realme 12 Pro+ 5G - Vivace

Curva di Gamma SDR

realme 12 Pro+ 5G - Vivace
. Luminanza misurata
. Gamma standard 2.2
Rapporto di contrasto: 18,769 : 1

DeltaE - Macbeth Color Checker

realme 12 Pro+ 5G - Vivace

Qui sopra trovate al solito i grafici della modalità più precisa e di quella più estesa in termini di saturazioni massime. La prima è la Pro-Cinematografico, come già scritto: offre all'utente una fedeltà cromatica quasi da top di gamma, con un DeltaE medio di 1,8. L'ottimo valore è garantito da una copertura ottimale del triangolo di gamut secondo lo standard P3 (97%) e da un'ottima gestione della scala dei grigi su tutti i livelli. Il punto di bianco, così come configurato di degault, è insolitamente caldo, con un valore di circa 6200°K rispetto ai 6500°K previsti dallo standard D65. La modalità Vivace, che è quella preimpostata al primo avvio, punta invece maggiormente all'effetto wow, con un punto di bianco che esprime una forte dominante blu, e un triangolo di gamut di quasi il 110% come dimensioni. Il DeltaE medio viene leggermente penalizzato, raggiungendo il comunque ottimo valore di 2,8 grazie a una buona gestione delle saturazioni intermedie.

Riproduzione HDR

Curva di Gamma HDR

realme 12 Pro+ 5G - Pro - Cinematografico (HDR)
. Luminanza misurata
. Gamma SMPTE2084 HDR
Rapporto di contrasto: ∞ : 1

Spazio Colore CIE 1931 - Coordinate cromatiche Yxy

realme 12 Pro+ 5G - Pro - Cinematografico (HDR)
. Gamut misuratoCoperturaRapporto
. REC BT.709100.00%149.10%
. DCI P3 D65100.00%109.92%
. Adobe RGB93.73%110.53%
. BT.202078.69%78.86%

La riproduzione di contenuti HDR è di livello soddisfacente su realme 12 Pro+ 5G: la luminanza massima (senza il dispositivo a forti sorgenti luminose) è 545 nits, non troppi per i contenuti ad ampia gamma dinamica, ma la progressione tonale della scala dei grigi è abbastanza fedele al riferimento. Ottima anche la copertura del triangolo di gamut, che raggiunge il 110% di dimensioni rispetto allo standard. Anche se si abilita la modalità Pro-Cinematografico, infatti, lo smartphone utilizza le caratteristiche delle modalità più estese, come ad esempio il punto di bianco freddo oltre che la calibrazione delle saturazioni massime.

Fotocamere

Il vero punto di forza di realme 12 Pro+ 5G è il suo comparto fotocamere. L'azienda ha fatto un passo indietro rispetto al sensore da 200MP del predecessore, optando invece per un sensore principale Sony IMX890 da 50MP stabilizzato otticamente.

Questa mossa potrebbe deludere alcuni, ma la qualità delle immagini è ancora ottima, con colori vividi, dettagli nitidi e un'ampia gamma dinamica. Altra chicca è senza dubbio lo zoom digitale che raggiunge i 120x, un plus per questa fascia di mercato.

La vera stella della fotocamera è però il teleobiettivo periscopio OmniVision OV64B da 64MP con zoom ottico 3x e stabilizzazione ottica dell'immagine (OIS). Questa caratteristica rara nella fascia di prezzo di realme 12 Pro+ 5G permette di catturare dettagli nitidi anche da lontano.

La fotocamera ultra-grandangolare da 8MP con campo visivo di 112° completa il trio, consentendo di catturare paesaggi ampi e scene d'interno spaziose. Le modalità fotografiche aggiuntive come Street Photography, Modalità Luna e Starry Pro aggiungono ulteriore versatilità al pacchetto.

La selfie cam invece monta un sensore da 32 MP, ottimo per selfie e video riprese. La cam frontale offre anche un piccolo grandangolo a 0.8x oltre ai vari filtri e alla modalità ritratto con un bokeh che supera la sufficienza.

Le prestazioni video di realme 12 Pro+ 5G non deludono, con la possibilità di registrare fino a 4K a 30fps. Purtroppo, la stabilizzazione elettronica dell'immagine (EIS) è disponibile solo a risoluzioni inferiori, il che potrebbe essere un aspetto da migliorare.

Prestazioni e software

Sotto il cofano, realme 12 Pro+ 5G è alimentato dal chipset Qualcomm Snapdragon 7s Gen 2, un processore a 4nm che offre un miglioramento delle prestazioni rispetto al predecessore. La nostra unità di prova con 12GB di RAM e 512GB di storage(non espandibili) non ha mostrato segni di rallentamenti, anche durante sessioni di utilizzo intensivo. Inoltre, in mancanza di spazio insufficiente è possibile espandere la RAM fino a ulteriori 12GB.

benchmark

3D Mark Wild Life

Punteggio finale

Antutu 10

Punteggio complessivo

Geekbench 6

Single-Core

Geekbench 6

Multi-Core

GFX Bench 5

Manhattan 3.1 - Onscreen

GFX Bench 5

T-Rex 2.7 - Onscreen

Google Octane 2.0

Octane Score

Speedometer 2.0

Test via browser

Il software realme UI 5.0 basato su Android 14 offre un'esperienza fluida e reattiva, con funzionalità intuitive e interessanti. Tuttavia, come spesso accade con le personalizzazioni dei produttori, ci sono ancora alcune app e giochi preinstallati indesiderati che alcuni utenti preferiranno rimuovere.


Dopo sessioni prolungate, il dispositivo ha mostrato leggeri segni di surriscaldamento, un compromesso comune per molti smartphone di questa fascia di prezzo. Un plauso a realme per il feedback tattile di ultima generazione che chiama O-Haptics, uno dei migliori provati nel mondo Android.

I gesti di navigazione sono diventati ormai naturali e collaudati, mentre ci sono numerosi trucchi e scorciatoie per migliorare la produttività, come la modalità split-screen, le finestre flottanti o il comodo pannello laterale. Il rovescio della medaglia è la presenza di una grande quantità di applicazioni e giochi pre-installati che, considerato il tanto storage a disposizione, forse si poteva evitare.




Batteria e ricarica

La batteria da 5.000 mAh di realme 12 Pro+ 5G offre un'ottima autonomia, in grado di durare un'intera giornata di utilizzo intenso. Quando è il momento di ricaricare, la tecnologia SuperVOOC da 67W promette di portare la batteria dal 1% al 50% in soli 19 minuti.

Nonostante la buona velocità di ricarica, realme ha fatto un passo indietro rispetto a quella vista sul predecessore realme 11 Pro+, che godeva di una velocità cablata che raggiungeva i 100W.

Connettività

Parlando di connettività, realme 12 Pro+ 5G offre un pacchetto completo, inclusi 5G, Wi-Fi 6, Dual-SIM, Bluetooth 5.2, NFC e supporto per i principali sistemi di navigazione satellitare. I doppi altoparlanti stereo con tuning Dolby Atmos offrono un buon impatto sonoro per film, musica e giochi, pur non rappresentando il massimo in questa categoria di prodotto.

In ogni caso, si tratta di un ottimo comparto multimediale che incontrerà il favore di molti utenti. Il sensore di impronte digitali sotto il display è reattivo e affidabile, mentre lo sblocco facciale offre un'opzione di sblocco aggiuntiva comoda.

Prezzo e disponibilità

Per quanto riguarda i prezzi, realme ha deciso di mantenere la sua filosofia di accessibilità: realme 12 Pro+ è già disponibile e parte da 499,99€ (8/256GB) fino a 549,99€ (12/512GB).

Ma aprite bene le orecchie, perché realme per il lancio della serie ha pensato ad una promo early bird. Infatti, dal 14 marzo presso i principali rivenditori di elettronica, realme 12 Pro 5G viene lanciato con un prezzo promozionale early bird di 399,99€ per la variante da 8+256GB e di 499,99€ per la variante 12 +512GB.

Le colorazioni disponibili sono le seguenti: Submarine Blue, Navigator Beige, Explorer Red

Conclusioni

realme 12 Pro+ 5G è un dispositivo che prova a distinguersi in un mercato affollato, offrendo un pacchetto completo a un prezzo accessibile.

Il design premium, l'ottimo display, le fotocamere versatili e le prestazioni solide lo rendono un'opzione appetibile per chi cerca un mid-range di alto livello senza spendere una fortuna. D'altro canto mi sarebbe piaciuto mantenere lo standard di ricarica a 100W dell'anno scorso, anche se comprendendo le motivazioni di realme dietro questa scelta che probabilmente ha voluto contenere i costi e semplificare la logistica. Ad ogni modo 67W sono ampiamente sufficienti. Altri piccoli nei sono le app preinstallate e il leggero surriscaldamento durante le sessioni più intense.

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
pengfei13 Marzo 2024, 22:10 #1
Ironico che un telefono che si chiama RealMe poi abbia i filtri sulla fotocamera selfie
Eress14 Marzo 2024, 08:31 #2
Proprio per le caratteristiche del suo obiettivo grandangolare, non si poteva aggiungere all'articolo qualche foto orizzontale di interni e in esterno?
zanarkand14 Marzo 2024, 16:20 #3
Per pelle vegana si intende che hanno inseguito e scuoiato un vegano per ottenerla?
megthebest15 Marzo 2024, 11:21 #4
Ancora una volta prezzi assolutamente illogici, sul 12 Pro+ mi metti uno Snap 7S Gen2 che non è lontanamente parente del 7 Plus Gen2 che dovrebbe essere il minimo per questa fascia... ma più una via di mezzo tra il vecchio 695 e il 778G.. poi scendi a compromessi con quasi tutto il resto... non si parla di memorie (Lpddr4) e storage (ufs 2.2) e anche la luminosità dello schermo non è che sia così elevata..
In "promo" a soli 400€ è cmq un furto..
Paganetor16 Marzo 2024, 12:05 #5
La mia compagna giusto un mese fa ha preso in promo l'11 Pro+ 5G 12/512 a 399... tutto sommato non vedo molte differenze, anche se lei è incaXXata perché "ecco, se avessi aspettato un po' avrei preso quello più nuovo!!!"

Alla fine, bene o male sono tutti sullo stesso piano sul fronte dell'uso quotidiano
mrk-cj9420 Ottobre 2024, 18:45 #6
Originariamente inviato da: Paganetor
La mia compagna giusto un mese fa ha preso in promo l'11 Pro+ 5G 12/512 a 399... tutto sommato non vedo molte differenze, anche se lei è incaXXata perché "ecco, se avessi aspettato un po' avrei preso quello più nuovo!!!"

Alla fine, bene o male sono tutti sullo stesso piano sul fronte dell'uso quotidiano


io ho preso l'11 pro un anno fa per uno sconto durante i prime days ma pecca in un paio di cose: memoria 128GB (vabbè... la prossima volta 256 e via), pessime imho le foto serali (rispetto ad un iphone recente per intenderci) e non ha il grandangolo.... l'11 Pro+ invece lato fotocamera come lo giudichi (ha una 200MP anzichè 100, una fotocamera secondaria per le macro e una ultrawide)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^