Xiaomi 14 è da subito anche Ultra con fotocamere Leica

Il nuovo Xiaomi 14 aggiorna il comparto fotocamere targato Leica e ora offre un modulo principale con sensore Light Fusion 900 da 50 megapixel, accoppiato a un'ottica Leica Summilux. Da 50 megapixel anche il modulo grandangolare e quello tele. Ultra aggiunge la fotocamera 120mm e sfrutta un sensore da un pollice Sony LYTIA LYT-900 da 50 megapixel
di Roberto Colombo pubblicato il 25 Febbraio 2024 nel canale TelefoniaXiaomi
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAssolutamente peggiori !
Una fotocamera per uso professionale, non ha gli "automatismi" che aggiustano le foto come sugli smartphone...
Con lo smartphone inquadri e scatti...
con la camera pro devi scegliere gli iso, l'apertura diaframma, dove e come effettuare la misurazione dell'esposizione e dove e come effettuare la messa a fuoco.
Una fotocamera per uso professionale, non ha gli "automatismi" che aggiustano le foto come sugli smartphone...
Con lo smartphone inquadri e scatti...
con la camera pro devi scegliere gli iso, l'apertura diaframma, dove e come effettuare la misurazione dell'esposizione e dove e come effettuare la messa a fuoco.
Si beh.. non proprio.
Puoi prendere la reflex FF più cazzuta che vuoi e anche lei viaggia seza problema in totale modalità FULL AUTO regolando da sola tutto quello che c'è da regolare. Tu devi solo schiacciare il bottone.. uguale al cell insomma.
Poi se vuoi puoi passare a modalità semi auto o full manual per regolare tu secondo esigenze specifiche.
Poi va da sè che nessun cellulare al mondo può sognarsi di competere con la qualità di scatto di una fotocamera seria.
Il fatto però è che si stanno paragonando mondi diversi.. il cellulare è piccolo e sempre con te. La reflex con ottiche ecc decisamente no.
Puoi prendere la reflex FF più cazzuta che vuoi e anche lei viaggia seza problema in totale modalità FULL AUTO regolando da sola tutto quello che c'è da regolare. Tu devi solo schiacciare il bottone.. uguale al cell insomma.
Poi se vuoi puoi passare a modalità semi auto o full manual per regolare tu secondo esigenze specifiche.
Ummm no...
Adesso non lo so, io mi sono fermato a tot anni fa, e allora il tasto auto c'era nelle reflex entry level sulla mia d700 non c'era...
e le volte che l'ha presa in mano la mia compagna scattava a caso, con i risulati che potevano essere buoni così come potevano essere pessimi.
Il fatto però è che si stanno paragonando mondi diversi.. il cellulare è piccolo e sempre con te. La reflex con ottiche ecc decisamente no.
Sempre detto e sempre dirò che per andare in giro con due kg di attrezzatura al collo, devi avere delle grosse motivazioni !
Adesso non lo so, io mi sono fermato a tot anni fa, e allora il tasto auto c'era nelle reflex entry level sulla mia d700 non c'era...
esatto, le vere pro non hanno scatti automatici, e poi anche le entry level hanno automatismi basici, mentre gli smartphone utilizzano gli isp dei soc che sono sempre più evoluti, interviene pure la IA per correggere errori o unire fotogrammi scattati in modalità diverse...
Adesso non lo so, io mi sono fermato a tot anni fa, e allora il tasto auto c'era nelle reflex entry level sulla mia d700 non c'era...
Si ok sulle PRO di fascia alta non c'è la modalità full auto ma se le metti su P (programmed mode) praticamente è la stessa cosa.
Non ho mai usato il P solo A e S e qualche volta M
Per la verita HyperOs gira gia da un pò in Italia. All'atto pratico differenze serie col 13 Ultra ce ne sono ?
ok ma anche auto su una reflex (o comunque fotocamera semplice compatta ecc...) non fa altro che soppesare la luminosità e la messa a fuoco, mentre sugli smartphone di fascia alta avviene un'elaborazione assurda, con riconoscimento della scena e modifica dei colori, toni, riconoscimento visi anche di animali, mix di fotogrammi multipli... ma poi rimane il fatto che nessuno ha voglia di girare con un attrezzo aggiuntivo in tasca (borsone) che fa solo foto
Si il concetto che lo smartphone sia portatile e sempre in tasca è palese, non si mette in dubbio il vantaggio pratico evidente.
Ma per il resto proprio non può esserci storia, possono inventarsi tutti gli algoritmi e le pippe della terra ma l'hardware di una fotocamera seria con un sensore grande il quadruplo ed una ottica grande 10 volte sarà sempre e necessarimente superiore.. (e vorrei pure vedere)
Ben venga la qualità crescente delle fotocamere da smartphone, lo apprezzo tantissimo.. ma se mi venite a dire che uno prende uno smartphone di fascia alta "per fare le foto".. beh.. per me ha le idee confuse.
Fotocamera + Smartphone!
Qui mi pare che nessuno abbia provato la variante fotocamera + smartphone.Due parole su come opero:
Ho una Lumix S5 II + la piccolissima m4/3 Lumix G110, che tramite l'app Lumix Sync si possono collegare allo smartphone (n.b.: il mio è da 300 €) con cui poi, in totale controllo remoto, acquisisco sia foto che video. SFIZIOSISSIMO!!!
Dicevo sfiziosissimo, ma anche comodissimo perché, tenendo poggiata la fotocamera sul ministativo, nessuno si accorge che sto riprendendo. Cosa che ovviamente è impossibile fare quando si vuole fotografare direttamente con lo smartphone, che oltretutto è scomodissimo dovendolo tenere con le braccia tese e con difficoltà di visione se lo schermo è in piena luce (...insomma con lo smartphone è tutto un doversi arrangiare, magari disturbando di brutto la gente!)
Fantastiche poi le foto di animali, insetti o uccelli che non vengono disturbati dalla mia presenza.
Due parole sulla minuscola Lumix G110 (comprata usata per pochi soldi):
In abbinamento con gli obiettivi power-zoom (fantastico il piccolissimo PZ 14-42!) si può zoomare otticamente dallo smartphone; davvero eccellente poi la qualità dell'audio stereofonico, sembra di stare in mezzo alla scena!
E allora: perché dovrei limitarmi e sacrificarmi per "fotografare" con un ingombrante, invadente nonché costosissimo pataccone-phablet?
Faccio infine presente che fotografo o riprendo video unicamente per mio uso e piacere personale (non pubblico nulla sul web) e che non "rubo" immagini potenzialmente sgradevoli per le persone perché ho pieno rispetto per la privacy.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".