Recensione nubia Z60 Ultra: un 'quasi' top di gamma a meno di 700 euro

Recensione nubia Z60 Ultra: un 'quasi' top di gamma a meno di 700 euro

Trovare uno smartphone top di gamma a meno di 1000 euro è senza dubbio un’impresa più che difficile in questi ultimi anni. Sul panorama cinese però nubia si fa largo presentando il suo Z60 Ultra che scheda alla mano ha tutte le carte in regola per combattere con i più forti. 

di pubblicato il nel canale Telefonia
Nubia
 

Trovare uno smartphone con specifiche tecniche da top di gamma ma ad un prezzo inferiore ai 1000 euro è oggi decisamente difficile se non impossibile. I brand più blasonati superano di gran lunga questa cifra con i loro smartphone da primo della classe e altri produttori non riescono a proporre processori, schermi o comparti fotografici tali da poterli definire veri top di gamma. Nel panorama cinese però c’è nubia che si fa largo proponendo in questo inizio di 2024 il suo nuovo smartphone da primato ossia lo Z60 Ultra, un modello che spinge ai vertici sulla scheda tecnica per ovviare, forse, ad alcune problematiche software che potrebbero però venire risolte con qualche futuro update e che viene proposto ad un prezzo decisamente aggressivo di soli 679 euro nella sua versione base (per modo di dire) da 8+256GB. 

Ho avuto la possibilità di provare la versione esagerata con ben 16GB di RAM e 512GB di memoria interna che viene invece proposta a 899 euro, comunque sempre sotto i 1000 euro, e che sia affianca ad una terza variante con 12 e 256GB dal prezzo di 749 euro. Il prezzo è senza dubbio la componente più importante da cui sicuramente è fondamentale partire per capire questo nuovo nubia Z60 Ultra e soprattutto per avere una visione d’insieme di quello che può effettivamente proporre lo smartphone che come vedremo ha del potenziale enorme e che potrà fare breccia sul cuore di molti di voi. 

nubia Z60 Ultra: Prezzi e Promo lancio

  • Nubia Z60 Ultra

    • Versione da 8+256GB versione Nera a 679€
    • Versione da 12+256GB versione Nera e Argento a 749€
    • Versione da 16+512GB versione Nera 899€

UNBOXING: c'è il caricatore a 80W!

Il nuovo nubia Z60 Ultra vede una scatola di vendita bella ricca rispetto a quello che solitamente troviamo in confezione di altri smartphone top di gamma attuali. In questo caso al suo interno troverete:

  • un caricabatterie per la ricarica veloce da 80W, un cavo USB-C/USB-C, lo strumento per l'espulsione dell'alloggiamento della SIM ed una custodia protettiva di buona fattura che ricoprirà però lo smartphone sulla backcover e negli angoli oltre chiaramente a tutti i primi manuali di istruzione. 

DESIGN: massiccio nelle linee

Partiamo dal design perché nubia Z60 Ultra non passerà inosservato per molte sue caratteristiche estetiche che lo rendono sicuramente unico e originale. Intanto ha un aspetto quanto mai aggressivo, brutale e massiccio. Il motivo è presto detto perché possiede un corpo in alluminio con cornici decisamente spigolose che da una parte lo rendono resistente agli impatti con l’esterno dall’altro però lo appesantiscono e ingrandiscono in modo tale da renderlo forse non del tutto comodo in mano. 

Nella ricerca della migliore ergonomia di certo nubia Z60 Ultra forse non è proprio lo smartphone che la raggiunge al meglio e forse anche quella sua back cover completamente in vetro opaco lo rende un po’ scivoloso in alcune occasioni con un peso sbilanciato nella parte del comparto fotografico che risulta decisamente imponente sul retro. Il peso, come detto, si fa sentire visti i 246 grammi anche se ammettiamo che utilizzando la semplice e rigida cover in policarbonato lucido trasparente, lo smartphone si è reso un po' più comodo. Peccato che la scelta del materiale plastico renda graffiata la cover dopo poco tempo di utilizzo, avremmo preferito sicuramente un materiale gommoso. 

Il comparto fotografico è senza dubbio quello più rilevante a livello estetico per il fatto che risulta diviso addirittura in due diverse strutture rettangolari, di cui una rialzata di qualche millimetro, che accolgono i tre sensori fotografici che risultano addirittura contornati da orpelli di diverso tipo e colore che forse non rendono giustizia ad uno smartphone che potrebbe invece apparire più elegante seppur massiccio con una scelta più minimale. Che nubia ponga un certo focus sulla resistenza e anche sulla volontà di rendere massiccio Z60 Ultra lo si nota anche dalla presenza della certificazione IP68 contro polvere e acqua. E su questo ci viene incontro anche il peso del dispositivo, che come detto non è tra i più leggeri visti i 246 grammi, mentre le dimensioni sono di 163,98 x 76,35 x 8,78mm.

La variante che abbiamo avuto l'opportunità di testare è la classica total black, una scelta che potrebbe non rendere completamente giustizia al design particolare dello smartphone ma che sicuramente risponde alle esigenze del mercato attuale e forse lo rende ancora più massiccio e ‘cattivo’. Tuttavia, per coloro che cercano un tocco di eleganza in più, nubia offre anche una versione Argento per alcune varianti.

Guardando poi attentamente il corpo dello smartphone e focalizzandoci sui dettagli che lo rendono unico è possibile trovare su lato destro un pulsante d'accensione zigrinato in una vivace colorazione rossa, accanto al quale è presente l'immancabile bilanciere del volume. La novità intrigante è l'introduzione di uno slider dedicato, progettato per attivare rapidamente la fotocamera in modalità "Street". Questo dettaglio suggerisce chiaramente l'attenzione posta sull'aspetto fotografico del dispositivo. Alzando gli occhi, notiamo la presenza di un microfono e di un sensore IR sulla parte superiore dello smartphone.

Muovendo lo sguardo verso il basso, troviamo gli altri microfoni, l'altoparlante, la porta USB Type-C e il carrellino per la SIM (compatibile con dual nanoSIM). La disposizione accurata di questi elementi contribuisce a una migliore fruibilità e praticità nell'utilizzo quotidiano dello smartphone. Per quanto riguarda i metodi di sblocco, nubia ha adottato una doppia soluzione. Da un lato, abbiamo un sensore per le impronte digitali posizionato sotto al display, garantendo un accesso sicuro e veloce al dispositivo. Dall'altro lato, troviamo il classico riconoscimento facciale, che aggiunge un livello di comodità all'esperienza utente.

DISPLAY: ottimo e con selfie cam sotto al display

Il nubia Z60 Ultra vanta un sorprendente display AMOLED da 6,8 pollici con una risoluzione importante di 1116 x 2480 pixel e un cinematico rapporto di aspetto 20:9. Durante le prove, non abbiamo mai riscontrato problemi nel visualizzare lo schermo all'aperto, a testimonianza delle ottime capacità di luminosità del dispositivo. Una caratteristica degna di nota è senza dubbio il refresh rate flessibile, che offre agli utenti la scelta tra 60Hz e 120Hz oppure la modalità Automatica che garantisce di lasciare allo smartphone la scelta sulla migliore frequenza di aggiornamento dello schermo pensando anche a quello che è il risparmio energetico.

Il display di nubia Z60 Ultra eccelle nel gaming mobile e nella riproduzione video, offrendo un'esperienza coinvolgente con il suo design edge-to-edge. Ci piace questo suo essere squadrato che permette di avere una visione precisa dei contenuti e ci piace anche la presenza di cornici praticamente inesistenti come anche lo schermo completamente piatto che non crea distorsioni che a volte possono dare fastidio. Sebbene il display sotto la fotocamera presenti alcune sfide per i selfie, e lo vedremo molto presto nella recensione, e il risultato complessivo è uno schermo splendido che sfrutta appieno lo spazio disponibile.

Un aspetto chiave che migliora l'esperienza visiva è la presenza di tre modalità colore software: A colori, Standard e Soft. Sebbene la modalità Standard forse sia la preferita durante la recensione, si è rivelata un po' troppo intensa per gli occhi, specialmente alla luminosità massima. La modalità Soft, d'altra parte, offre un'esperienza di visualizzazione più confortevole in ambienti a bassa luminosità pur mantenendo colori vividi alla luce del sole. nubia Z60 Ultra oltretutto è molto reattivo al tocco e questa caratteristica lo rende sicuramente tra i più reattivi smartphone attualmente sul mercato. Per coloro che danno priorità a un'esperienza utente senza intoppi e priva di lag, la reattività al tocco del Z60 Ultra è sicuramente molto interessante.

Peccato per il fatto che nell'app di Netflix venga indicato il supporto solamente ai DRM Widevine L3. Questo significa che i contenuti della popolare piattaforma di streaming possono essere visualizzati solamente in SD. Questo non avviene, invece, su servizi come Amazon Prime Video. Si tratta di una situazione già vista con altri dispositivi, che può però far storcere il naso a un certo tipo di utente e dovevamo comunque segnalare. 

Analisi tecnica display nubia Z60 Ultra

Attraverso la nostra analisi al colorimetro abbiamo misurato un valore di picco di 1197 nits per quanto riguarda la luminanza massima, a fronte dei 1500 nits segnalati dall'azienda. Non sappiamo le modalità di test e l'APL utilizzato dai tecnici Nubia, ma è probabile che abbiano utilizzato un APL molto basso per riportare il valore dichiarato. Con schermata tutta bianca, Nubia Z60 Ultra ha fatto registrare 978 nits di luminanza massima.

Luminanza

APL 15%, APL 100%

Si tratta di valori abbastanza buoni per avere una chiara visibilità delle schermate anche in ambienti molto luminosi, e aiuta a tal proposito anche la presenza di un OLED che può spegnere i pixel per riprodurre il nero. Ottimi gli angoli di visuale, ma è chiaro che in termini di luminosità massima altri dispositivi di fascia alta fanno ormai molto meglio, risultando più leggibili sotto la luce del sole.

Profilo Standard

Spazio Colore CIE 1931 - Coordinate cromatiche Yxy

Nubia Z60 Ultra - Standard
. Gamut misuratoCoperturaRapporto
. REC BT.70999.95%136.76%
. DCI P3 D6599.73%100.82%
. Adobe RGB88.44%101.38%
. BT.202072.30%72.33%

Bilanciamento RGB

Nubia Z60 Ultra - Standard

Curva di Gamma SDR

Nubia Z60 Ultra - Standard
. Luminanza misurata
. Gamma standard 2.2
Rapporto di contrasto: 39,107 : 1

DeltaE - Macbeth Color Checker

Nubia Z60 Ultra - Standard

Profilo A colori

Spazio Colore CIE 1931 - Coordinate cromatiche Yxy

Nubia Z60 Ultra - A colori
. Gamut misuratoCoperturaRapporto
. REC BT.709100.00%152.77%
. DCI P3 D6599.99%112.61%
. Adobe RGB93.42%113.25%
. BT.202080.55%80.79%

Bilanciamento RGB

Nubia Z60 Ultra - A colori

Curva di Gamma SDR

Nubia Z60 Ultra - A colori
. Luminanza misurata
. Gamma standard 2.2
Rapporto di contrasto: 40,208 : 1

DeltaE - Macbeth Color Checker

Nubia Z60 Ultra - A colori

Per quanto riguarda la riproduzione cromatica, abbiamo misurato i due profili Standard e A colori: il primo è il più preciso per quanto riguarda la gestione dei colori seguendo lo standard utilizzato dal file in uso. Con file DCI-P3 il triangolo di gamut viene seguito alla perfezione con una copertura che sfiora il 100%, e un punto di bianco con leggera dominante rosso-verde. Un po' arretrato il blu, con il bianco che tende a essere quindi leggermente più caldo rispetto al riferimento D65. Abbastanza corretta anche la curva di gamma, che indica la progressione tonale della scala dei grigi, con questi valori che ci hanno permesso di misurare un DeltaE medio di 2. Un display molto preciso, quindi, anche se i migliori del settore riescono a fare leggermente meglio.

Prendendo come riferimento il profilo A colori (scelta un po' estrema per il nome) Nubia cerca di sfruttare le reali capacità del pannello senza fermarsi ai rigidi dettami del DCI-P3. Abbiamo quindi un bianco abbastanza freddo, con blu dominante e rosso arretrato, una curva di gamma che tende a presentare le immagini più contrastate rispetto all'originale, e una copertura del triangolo di gamut che va oltre il 112%, quindi la saturazione massima dei colori è estremizzata. Il DeltaE medio misurato però è molto buono anche in questo caso (2,6), indicando quindi una buona calibrazione di base per questo profilo per quanto riguarda le tonalità intermedie delle immagini rappresentate su schermo. In questi due casi, quindi, l'utente si troverà a interagire con immagini abbastanza precise sia per la riproduzione sia per l'elaborazione dei contenuti.

Riproduzione HDR

Curva di Gamma HDR

Nubia Z60 Ultra - Standard (HDR)
. Luminanza misurata
. Gamma SMPTE2084 HDR
Rapporto di contrasto: ∞ : 1

Spazio Colore CIE 1931 - Coordinate cromatiche Yxy

Nubia Z60 Ultra - Standard (HDR)
. Gamut misuratoCoperturaRapporto
. REC BT.70998.90%130.94%
. DCI P3 D6596.28%96.53%
. Adobe RGB85.31%97.07%
. BT.202069.24%69.25%

Bilanciamento RGB

Nubia Z60 Ultra - Standard (HDR)

È di buon livello anche la riproduzione HDR con Nubia Z60 Ultra, in virtù di una luminanza massima espressa dal pannello ottimale (1112 nits) con i film e i video registrati ad alta gamma dinamica. Certo, non ci troviamo di fronte alla migliore riproduzione in assoluto: la curva di gamma non è precisa, tendendo a mostrare mezzi toni più luminosi rispetto alle reali intenzioni del regista, e la copertura del triangolo di gamut scende a circa 96%. Si tratta di una scelta di calibrazione - quella relativa alla curva di gamma - condivisa con moltissimi altri smartphone, anche di fascia alta, quindi non può chiaramente essere indicato come un demerito. Nel complesso, un display luminoso e sufficientemente preciso per la stragrande maggioranza degli utenti alla ricerca di un dispositivo multimediale completo. 

A livello pratico quello che possiamo dire del pannello nubia Z60 Ultra è di avere tra le mani un’ottima unità sia per classica navigazione web che per la visione di contenuti multimediali graficamente più importanti. Dettagli elevati ma anche un buon contrasto capace di garantire visione ottimale alla luce diretta del sole. Chiaramente nelle impostazioni è possibile scegliere tra la modalità scura e quella chiara e attivare la modalità lettura. Non manca l'Always on Display e tutte le possibilità di personalizzazione in base alle preferenze dell'utente.

HARDWARE: Snapdragon 8 Gen 3!

Considerando la scheda tecnica c’è solo da dire che nubia Z60 Ultra è uno smartphone top di gamma pronto a stupire. Sì, perché c’è la presenza del più potente processore presente ad oggi sul mercato ossia lo Snapdragon 8 Gen 3 di Qualcomm. Di lui conosciamo già qualcosa visto che lo abbiamo incontrato con altri device in questo primo mese dell’anno. Qualcomm Snapdragon 8 Gen 3 alimenta tutte le attività svolte con lo smartphone, rappresentando la migliore piattaforma per smartphone fra quelle disponibili oggi.

Per tutti i dettagli trovate un approfondimento a questo indirizzo. È sviluppato con processo produttivo a 4 nm e si basa al solito su un'architettura di tipo big.LITTLE con otto core dal consumo e dalle prestazioni diverse. Sono tre i cluster di core, con un setup 1+5+2:

  • il core Prime è basato su architettura Cortex-X4 dalla frequenza operativa massima di 3,30GHz;
  • ci sono poi quattro core Performance basati su architettura su Cortex-A720 a 3,20GHz;
  • infine abbiamo tre core Efficiency, tutti basati su tecnologia Cortex-A520 con frequenza operativa di 2,3GHz.
nubia Z60 Ultra
OS (al lancio) Android 14 con MyOS 14
Processore Snapdragon 8 Gen 3 Octa-Core a 3.3GHz
RAM 8 - 12 - 16 GB
Display AMOLED 6,8" Quad HD+ (20:9)
Risoluzione 2480x11160 px
Storage (al lancio) 256 - 512 GB
Fotocamera Posteriore

Tripla Camera:
Principale 50MP (36mm - f/1.6) OIS +
Grandangolare 50MP (18mm - f/1.8) OIS +
Periscopio 64MP (85mm - f/3.3) OIS - zoom 3.3x
Video 8K @30fps
Video 4K @ 30/60/120 fps

Fotocamera Anteriore 12MP sotto al display
Extra

5G LTE
NFC
Sensore impronte digitali
Certificazione IP-68

Porte USB Type-C
Batteria 6.000 mAh + Ricarica rapida da 80W
Dimensioni 164 x 76.4 x 8.8 mm
Peso 246 gr

Dalla presenza del nuovo SoC Qualcomm ne derivano prestazioni elevatissime, mostrando solo un lieve surriscaldamento quando l'hardware viene messo sotto stress pesante. Il calore sembra essere gestito in maniera adeguata dal sistema di dissipazione termica integrato, e durante la nostra sessione di benchmark non abbiamo mai verificato l'insorgere del thermal throttling o evidenti problemi di surriscaldamento trasmesso alla scocca. Anche su Nubia troviamo la tecnologia UFS 4.0 per lo storage mentre per la RAM sappiate che è presente intanto quella di tipo LPDDR5X e che può spingersi fino ai 16GB oltre ai classici 8 e 12GB. In questo caso è presente l’Intelligenza Artificiale che permette di comprimere e scambiare dinamicamente i dati della memoria delle app in tempo reale, così da migliorare l’utilizzo effettivo della memoria e aumentare la capacità di mantenere attive le app in background. In questo caso è presente anche l’estensione della RAM fino a 12GB che come sempre prende dalla ROM per darla alla RAM. 

CPDT Benchmark

Scrittura sequenziale, Lettura sequenziale, Memory copy

Geekbench 5 ML

TensorFlow Lite CPU, TensorFlow Lite GPU

Geekbench 6

Single-Core, Multi-Core

GFX Bench 5

Aztec Ruins (HT) - Onscreen, Aztec Ruins (HT) - Offscreen (1440p), Car Chase - Onscreen, Car Chase - Offscreen (1080p)

Luminanza

APL 15%, APL 100%

Autonomia

Test Overall, Test in navigazione Wi-Fi

Geekbench 5

Single-Core, Multi-Core

Androbench

Lettura sequenziale, Scrittura sequenziale, Lettura random, Scrittura random

3D Mark Wild Life Extreme

Punteggio finale

CPDT Benchmark

Scrittura sequenziale

CPDT Benchmark

Lettura sequenziale

CPDT Benchmark

Memory copy

Antutu 10

Punteggio

Geekbench 5 ML

TensorFlow Lite CPU

Geekbench 5 ML

TensorFlow Lite GPU

Geekbench 6

Single-Core

Geekbench 6

Multi-Core

GFX Bench 5

Aztec Ruins (HT) - Onscreen

GFX Bench 5

Aztec Ruins (HT) - Offscreen (1440p)

GFX Bench 5

Car Chase - Onscreen

GFX Bench 5

Car Chase - Offscreen (1080p)

Google Octane 2.0

Octane Score

Speedometer 2.0

Test via browser

Luminanza

APL 15%

Luminanza

APL 100%

Autonomia

Test Overall

Antutu 9

Punteggio

Geekbench 5

Single-Core

Geekbench 5

Multi-Core

Androbench

Lettura sequenziale

Androbench

Scrittura sequenziale

Androbench

Lettura random

Androbench

Scrittura random

Autonomia

Test in navigazione Wi-Fi
 

Abbiamo trovato uno smartphone che lavora benissimo, senza lag o impuntamenti e solo pochi momenti in cui invece la UI si riavvia o c’è qualche affaticamento dell’intero sistema che presumiamo sia però dovuto al software non ben ottimizzato. Lo smartphone è un ottimo compagno quotidiano con velocità elevate nell’aprire le applicazioni o anche nel processare applicazioni e ammettiamo che non abbiamo avuto noie nell’uso di tutti i giorni. Oltretutto non abbiamo sentito nemmeno lo smartphone scaldare troppo durante giochi pesanti segno che comunque il processore riesce a dissipare bene la temperatura, cosa non da poco.  

Per quanto riguarda invece la rete 5G non abbiamo avuto alcun tipo di problema nella ricezione. Lo smartphone si è comportato a dovere e abbiamo avuto anche riprese di segnale veloce in situazioni di buchi di rete dovuti a piani inferiori o appunto a luoghi senza rete, segno che il sistema antenne è stato realizzato a dovere da nubia. Ci è piaciuto anche lato chiamate con un buon sistema di microfoni che ci ha permesso di farci sentire bene dagli altri ma anche di ascoltare altrettanto bene chi ci chiamava. Peccato l’assenza del supporto all eSIM che ci avrebbe sicuramente reso più felici oggi. Chiaramente è presente il Wi-Fi che è in versione 7 e poi c’è il Bluetooth 5.4, uscita video dalla porta USB-C e ancora il chip NFC completamente funzionante. 

INTERFACCIA GRAFICA: c'è qualcosa da migliorare

Il nubia Z60 Ultra fa il suo ingresso nel mercato italiano, presentando Android 14 personalizzato con l'interfaccia MyOS 14 sviluppata dall'azienda. Con patch di sicurezza aggiornate a dicembre 2023, il dispositivo ha già ricevuto tre aggiornamenti software durante la nostra prova, promettendo un impegno di tre anni per gli aggiornamenti futuri. Tuttavia, considerando la storia passata di nubia riguardo agli aggiornamenti, è un punto su cui siamo cauti.

L'interfaccia MyOS 14 offre una semplicità estetica accompagnata da una ricca varietà di funzionalità aggiuntive. Dalla barra laterale che consente l'apertura rapida delle app in una finestra alla personalizzazione del sistema, che include animazioni dello schermo in risposta alle notifiche e del lettore di impronte digitali, l'utente ha a disposizione una vasta gamma di opzioni. La possibilità di accelerare le animazioni di sistema contribuisce a rendere l'esperienza utente ancora più fluida. Il sistema non solo offre molte opzioni di personalizzazione ma si dimostra anche costantemente fluido, evitando rallentamenti. Tra le caratteristiche aggiuntive, spiccano un'interfaccia di gioco dedicata e una comoda modalità ad una mano.

L'interfaccia MyOS 14 di nubia, pur sembrando simile ad Android di serie superficialmente, offre opzioni di personalizzazione più avanzate. Elementi come l'animazione di sblocco tramite impronta digitale, la forma delle icone delle app e il display sempre attivo consentono un grado di personalizzazione di solito riservato a launcher di terze parti o pacchetti di icone dal Play Store. Tuttavia, la nostra esperienza con il nubia Z60 Ultra è stata segnata solo da alcuni bug software. Per mantenere un prezzo competitivo, nubia sembra aver fatto alcuni compromessi, soprattutto nel comparto software. La personalizzazione MyOS 14, basata su Android 14, mostra qualche schermata che potrebbe essere migliorata in termini di semplicità d'uso. Le opzioni di personalizzazione uniche, come l'animazione di sblocco e il display sempre attivo, aggiungono un tocco distintivo all'esperienza utente.

Purtroppo, durante lo streaming di contenuti da Apple TV+ tramite il browser Chrome, abbiamo sperimentato un crash e riavvio del telefono. Sebbene si tratti di un evento isolato, suggerisce che una maggiore pulizia del software potrebbe essere benvenuta, nonostante l'interfaccia generalmente fluida. Da notare la presenza di una modalità gaming simile a quella dei telefoni REDMAGIC di nubia, nonostante il Z60 Ultra non sia specificamente progettato per il gaming. Il pannello in-game offre preset classici e accesso a funzionalità come la modalità Picture-in-Picture per alcune applicazioni. Durante le prove, il dispositivo ha dimostrato prestazioni in-game di alto livello, eseguendo titoli come Devil May Cry Peak of Combat con risoluzione Altissima e 120FPS.

FOTOCAMERA: niente male!

  • Principale 

    • Sensore da 50 MP - 35mm
    • Obiettivo grandangolare con apertura f/1.6 
    • Pixel Size - 1.0 µm
    • OIS - PDAF - Laser AF

  • Ultra - Grandangolare 

    • Sensore da 50 MP - 18mm
    • Obiettivo 100° di visione con apertura f/1.8
    • OIS - PDAF

  • Periscopio 

    • Sensore da 64 MP - 85mm
    • Obiettivo con apertura f/3.3 - zoom 3,3x ottico
    • OIS - PDAF 

  • Anteriore 

    • Sensore da 12 MP sotto al display
    • HDR

  • Dual flash LED
  • Video 8K @ 30fps - 4K  @ 30/60/120 fps - 1080p. @ 30/60 fps - HDR10

Il nubia Z60 Ultra si distingue nel mercato italiano con un approccio audace alla fotografia mobile, riprendendo la filosofia già adottata con il precedente Z50S Pro. La caratteristica più distintiva è l'utilizzo di una fotocamera principale da 35 mm, un'opzione coraggiosa che si rivela vincente, posizionando questo smartphone come un'alternativa unica per chi cerca una prospettiva diversa rispetto agli standard comuni degli smartphone. La lente principale è dotata di un sensore da 50 megapixel con apertura ƒ/1.6 e pixel da un micron.

Questo sensore eccezionale è affiancato da altre due potenti lenti: un teleobiettivo da 64 megapixel con zoom 2.5X e un grandangolare da 50 megapixel con apertura ƒ/1.8. È importante notare che, nonostante il 2.5X sia calcolato rispetto al 35mm del sensore principale, in confronto ai comuni 24mm della concorrenza, è effettivamente un 3.3X. Il grandangolare, con una lunghezza focale di 18mm, bilancia l'assenza del 24mm. Importante anche sottolineare come tutte e tre le fotocamere siano dotate di stabilizzazione ottica, garantendo scatti nitidi e stabili in ogni situazione.

La qualità fotografica dello Z60 Ultra è molto interessante. Le foto sono nitide, con un bilanciamento del colore molto alto, sia di giorno che di notte. La versatilità delle tre lenti consente di ottenere risultati molto buoni, sia nei ritratti, grazie al sensore da 35mm ottimo per questo tipo di scatti, che nelle foto zoom realizzate dal sensore ottico, anche in condizioni di scarsa illuminazione. Il grandangolare si conferma tra i migliori di questo periodo. 

La qualità fotografica si riflette anche nei video. Il nubia Z60 Ultra consente di registrare video in 8K a 30fps o in 4K a 120fps. La qualità dei video è buona, con un'efficace stabilizzazione, sebbene non raggiunga i livelli degli smartphone premium attuali. È interessante notare che i video di default vengono girati con la lente grandangolare, una scelta finalizzata alla stabilizzazione elettronica che conferisce un effetto di zoom.

Particolarmente impressionanti sono i ritratti, che riescono a catturare al meglio il soggetto anche in condizioni di illuminazione non perfetta. La modalità Street, attivata tramite uno slider laterale, aggiunge un tocco creativo alle foto, sfruttando la lente da 35mm. L'intelligenza artificiale gioca un ruolo significativo, e la funzione "Scia delle stelle" evidenzia l'interesse di questo smartphone anche per l'astrofotografia. 

Peccato per i selfie che con la cam sotto al display non possono competere con altri top di gamma. Lo scatto rimane praticamente quasi sempre eccessivamente nitido con la necessità di modificare a posteriori il tutto per ottenere un qualcosa che sia paragonabile ad un selfie accettabile. 

In sintesi, la tripla fotocamera di nubia Z60 Ultra offre risultati convincenti in ogni contesto luminoso, supportata da una modalità notturna che migliora notevolmente i risultati in condizioni di scarsa illuminazione. Le lenti grandangolari e macro sorprendono per la loro qualità. Naturalmente, in una fascia di prezzo più accessibile, potrebbero emergere alcuni compromessi, come il massimo zoom in digitale limitato a 30x. Tuttavia, considerando il prezzo competitivo, il nubia Z60 Ultra emerge come un'affascinante proposta per chi cerca un’ottima esperienza fotografica in uno smartphone.

AUTONOMIA: generosa batteria da 6000 mAh

Il Nubia Z60 Ultra non si fa mancare nulla quando si tratta di autonomia, grazie alla sua super generosa batteria da 6.000 mAh, che supera numericamente molti dei suoi concorrenti diretti. Questa capiente batteria si traduce in un'esperienza senza problemi, garantendo una sicura copertura per tutta la giornata e, con un utilizzo medio, è possibile avvicinarsi anche ai due giorni di autonomia. L'ampia capacità della batteria è uno dei punti di forza che posizionano questo smartphone in cima alla lista per chi cerca una lunga durata della batteria.

La presenza della ricarica super rapida a 80W è un ulteriore vantaggio, permettendo di ricaricare rapidamente lo smartphone. La compatibilità con lo standard Power Delivery aggiunge una flessibilità extra, ma la mancanza della ricarica wireless può essere una delusione per coloro che considerano questo elemento un requisito per uno smartphone premium.

La batteria dimostra di essere un fedele compagno nelle attività quotidiane, garantendo una durata sufficiente anche per gli utilizzi più intensi. Anche bloccando la frequenza di aggiornamento a 120 Hz, la batteria mantiene una performance eccezionale, durando comodamente tutto il giorno e offrendo la prospettiva di un utilizzo senza preoccupazioni per due o anche tre giorni con attenzione moderata. Le prestazioni della batteria rimangono solide anche con l'uso intensivo, poiché il telefono riesce a gestire bene la frequenza di aggiornamento e il consumo energetico delle applicazioni. Anche registrando video in 4K, la batteria si mantiene in piedi senza cedimenti notevoli.

Un aspetto interessante è la funzione di ricarica divisa, che consente di alimentare il dispositivo senza caricare la batteria. Questa opzione è utile durante l'utilizzo di contenuti multimediali o giochi, fornendo una fonte di alimentazione continua senza surriscaldarsi eccessivamente. In sintesi, la batteria del nubia Z60 Ultra si distingue per la sua generosa capacità e la capacità di fornire prestazioni affidabili anche con un utilizzo intensivo, rendendolo un compagno ideale per affrontare qualsiasi giornata. La ricarica super rapida contribuisce a mantenere lo smartphone sempre pronto per nuove sfide.

CONCLUSIONI

Il nubia Z60 Ultra si presenta come un concentrato di potenza, alimentato dal processore Snapdragon 8 Gen 3, e si distingue per la sua attenzione alla fotografia, grazie alla tripla fotocamera posteriore e all'obiettivo tele da 64MP. Tuttavia, pur essendo un dispositivo potente, alcuni aspetti potrebbero richiedere una riflessione. Il display AMOLED di qualità, con un refresh rate di 120Hz, offre un'esperienza visiva notevole, mentre la certificazione IP68 aggiunge una resistenza all'acqua e alla polvere apprezzabile. L'autonomia della batteria, supportata da una ricarica rapida a 80W, è uno dei punti di forza, garantendo un utilizzo senza preoccupazioni durante l'arco della giornata.

Tuttavia, alcune scelte progettuali potrebbero sollevare qualche sopracciglio. La fotocamera frontale posizionata sotto lo schermo potrebbe deludere le aspettative, mentre l'assenza della ricarica wireless potrebbe rappresentare una mancanza per chi cerca una soluzione completa in un dispositivo premium. Nonostante questi punti di riflessione, il prezzo competitivo a partire da 679 euro per il modello da 8/256GB potrebbe convincere molti utenti che cercano una potenza hardware notevole a un costo accessibile. nubia Z60 Ultra si presenta come una potente alternativa anche se per alcuni compromessi si potrebbe richiedere un po’ di attenzione da parte degli acquirenti.

13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
tommy78106 Febbraio 2024, 15:43 #1
Io possiedo il Nubia z50s pro e per ora gli aggiornamenti sono costanti e a febbraio, quindi questo mese, arriverà android 14. Ho la sensazione, avendo anche un Vivo x80 pro, che queste companie viaggino "a braccetto" con gli aggiornamenti che non dico coincidere al 100% nelle tempistiche ma quasi, come se collaborassero visto che io al caso credo poco, specialemtne nelle aziende cinesi che sono molto interconnese. Comunque bella mattonella, lo è anche lo z50 s pro, si sente parecchio in mano e se si è abituati a telefoni tipo i samsung o gli Iphone si sentirà subito la differenza.
cagnaluia06 Febbraio 2024, 21:17 #2
questi ZTE hanno lo switch audio hardware? come oneplus o iphone
bonzoxxx06 Febbraio 2024, 21:34 #3
bello bello, ammazza che foto!
supertigrotto07 Febbraio 2024, 01:02 #4
Mi piace per diversi punti:
Schermo rettangolare "puro" in quasi 21:9,si ferma a 20:9 ma io avrei puntato al 21,così da avere una visione cinematografica perfetta durante la visione dei film,assenza di fori o notch,per la qualità dei selfie non importa,non sono vanitoso,non mi devo scattare un selfie ogni 3 secondi e postarlo sennò altrimenti muoio.
Fotocamere di qualità.
Batteria consistente.
Resistenza ad acqua e polvere.
Mi piace meno l'assenza della ricarica wireless (avrebbero potuto fare una cover protettiva con ricarica integrata),l'assenza del jack audio (che ci sarebbe stato bene) e il software poco raffinato,anche se magari si potrebbe contare su xda.
Per il resto,penso sia più innovativo dei vari Samsung,Apple e Xiaomi,almeno rispetto agli altri si sono risparmiati i vari notch,buchi e orpelli vari sullo schermo,dando una linea al telefono veramente interessante e distinta.
Brava ZTE/Nubia,spero che ti copino.
bonzoxxx07 Febbraio 2024, 08:55 #5
Concordo, è un telefono "concreto"
zanarkand07 Febbraio 2024, 15:57 #6
E anche qui troviamo un fantastico MERDOSISSIMO flash LED...

Rip Xenon.

parlando in termini generali: è una mia impressione o il progresso tecnologico diventa sì sempre più complesso, ma qualitativamente inferiore??? Ovvero, tecnologie qualitativamente ben fatte soppiantate dalla controparte qualitativamente inferiori?
unnilennium08 Febbraio 2024, 21:13 #7
bello come tutti gli zte/nubia degli ultimi anni, la solita problematica del software non all'altezza, purtroppo. si rischia sempre qualcosa, lo sanno e mettono prezzi interessanti, ma per certe cifre si vorrebbe di più... il paragone con vivo non regge, perchè bbk lato software è un'altra cosa.

solito appunto alla redazione, ma la sim dentro non la mettete mai perchè si sciupa?

il senso di riportare l'autonomia dichiarata dalla casa senza manco usare il telefono per telefonare, solo foto giochi e wifi.

ma fatelo usare a zocchi, almeno lui con le auto le prova su strada e scrive quanto dura la batteria dopo la prova, mica a sentimento
andrewitto09 Febbraio 2024, 16:56 #8

E i selfies?

Dato che non esistono molti modelli con questo tipo di soluzione, mi sarei aspettato di vedere anche degli esempi di foto fatti con la fotocamera sotto al display.
Penso che per essere completo questo articolo dovrebbe aver recensito anche questo tipo di fotocamera.
Bestio15 Luglio 2024, 13:03 #9
il mio Rog 5 ormai sta partendo (smartphone fantastico i primi 6 mesi, ma poi mi ha dato un sacco di problemi sia SW che HW) e dato che sono assolutamente intollerante a ogni tipo di notch o buchi sullo schermo (a cui purtroppo ha ceduto anche Asus col Rog 8, insieme alla perdita dei doppi speaker frontali stereo che sono la feature che piú ho apprezzato del Rog 5 ) mi sa che non mi rimane altra scelta che questo Nubia Z60 o il "fratello" Redmagic 9.
Non essendo particolarmente interessato al gaming su mobile, lo Z60 mi pare piú indicato ad un uso Generalista (ed ha un comparto fotografico superiore) però il Redmagic ha il per me sempre utilissimo jack audio (che z60 non ha).
Quale scegliere?
La mia paura però è che lato SW e HW mi diano ancora piú problemi di Asus...
cagnaluia15 Luglio 2024, 13:05 #10
bello, ti serve una borsa per portarlo in giro pero'.... ma sei abituato al rog.. percio' ottimo

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^