ASUS Zenfone 10: il top di gamma compatto che tutti aspettavamo. La recensione

ASUS Zenfone 10: il top di gamma compatto che tutti aspettavamo. La recensione

Il colosso taiwanese ha presentato il suo nuovo top di gamma dell'attesa serie Zenfone. Parliamo di ASUS Zenfone 10, uno smartphone che mantiene le sue specifiche compatte e si aggiorna nell'hardware e nel comparto fotografico. Sarà lui il migliori smartphone premium compatto sul mercato?

di pubblicato il nel canale Telefonia
ASUSZenfone
 

Oltre alla serie gaming ROG Phone, il colosso di Taiwan ASUS è conosciuto nel mondo della telefonia per i suoi Zenfone: smartphone compatti con specifiche da top di gamma. Siamo arrivati oggi alla decima generazione, presentata poco fa dal produttore asiatico. Parliamo di ASUS Zenfone 10, un telefono con un display da 5,9 pollici, Snapdragon 8 Gen 2 e un comparto fotografico molto interessante.

Non ci sono differenze sostanziali nel design rispetto alla scorsa generazione, ma ASUS ha saputo migliorare alcuni aspetti come la qualità fotografica, l'hardware, l'esperienza software e l'utilizzo di materiali migliori, riuscendo a mantenere gli stessi prezzi di lancio. Insomma, la killer feature di questo Zenfone rimane la sua comodità accompagnata a prestazioni da smartphone da vero top di gamma. Ad oggi trovare un telefono compatto con queste specifiche è sempre più complicato e Zenfone 10 riesce a soddisfare tranquillamente l'utilizzo ad una mano.

DESIGN

Zenfone 10 è lo smartphone ideale per gli utenti che non sopportano le dimensioni superiori ai 6 pollici che rendono più difficile l'utilizzo ad una mano. Infatti, la media degli smartphone top di gamma di ultime generazioni è di circa 6,7 pollici, ben più ampia dei 5,9 di Zenfone 10.

L'ultimo device di ASUS misura 68,1x146,5x9,4 mm per un peso di soli 172 grammi, risultando maneggevole e leggero con un touch and feel e un'ergonomia con pochi rivali sul mercato. La back cover, disponibile nelle bellissime colorazioni Midnight Black, Starry Blue, Aurora Green, Eclipse Red e Comet White, è in materiale plastico con una finitura molto particolare che offre un'ottimo grip.

Le due fotocamere poggiano direttamente sulla scocca e presentano due grandi moduli di forma circolare, uno più sporgente e l'altro quasi a filo. Il frame è in alluminio e ospita nella parte inferiore la porta USB-C, il primo microfono, l'altoparlante di sistema e lo slot per le SIM. Sul lato destro troviamo il tasto di accensione e spegnimento che integra il sensore di impronte digitali e appena sopra c'è spazio per il bilanciere del volume. In alto vengono ospitati il secondo microfono e il jack audio da 3,5mm, sempre apprezzato e praticamente introvabile sugli smartphone di fascia premium. Il lato sinistro rimane sgombro.

Le cornici del telefono potevano essere meglio ottimizzate, soprattutto quella inferiore che rimane più spessa delle altre. In alto a sinistra viene inserita la selfie cam all'interno di un piccolo foro.

SPECIFICHE TECNICHE

ASUS Zenfone 10
OS (al lancio)
Android 13 con ZenUI 9
Processore
Snapdragon 8 Gen 2 (4-nm)
1 x Cortex-X3 @ 3,2 GHz
4 x Cortex-A715 @ 2,8 GHz
3 x Cortex-A510 @ 2,0 GHz
RAM
8 o 16 GB LPDDR5X
Storage
128/256/512 GB UFS 4.0
Non espandibili
Display

5,92" AMOLED
1080 x 2400 pixel (525 PPI)
144Hz, HDR10+
Gorilla Glass Victus
Supporto Always-on display

Fotocamere posteriori

Wide: 50 MP 1/1,56" f/1.9 stabilizzatore gimbal ibrido a 6 assi
Ultra wide: 13 MP f/2.2, 120˚, AF

Fotocamere frontali

Wide: 32 MP, f/2.5 RGBW

Registrazione video

8K@24fps
4K@30/60/120fps
1080p@30/60/240fps

Connessioni

5G / 4G LTE-A
Wi-Fi 7
Bluetooth 5.3
NFC
Dual SIM (Nano-SIM)
USB Type-C
Jack audio 3.5mm

Audio

DAC 32-bit/384kHz

Sicurezza

Sensore d'impronte laterale

Batteria

4.300 mAh
Ricarica rapida 30W e Ricarica wireless 15W

Dimensioni
146,5 x 68,1 x 9,4 mm
Peso
172 grammi

DISPLAY

ASUS Zenfone 10 monta un pannello AMOLED da 5,9 pollici con risoluzione FHD+ e una frequenza di aggiornamento da 120Hz che arriva a 140Hz durante sessioni di gaming. Il display è bello, luminoso e molto fluido. Insomma, si parla di uno schermo da vero top di gamma con ottimi angoli di visione e buona gestione generale della luminosità e dei colori.

Analisi display

Zenfone 10 ha fatto registrare nei nostri test una luminanza di 944 nits con un APL del 15%, mentre con schermata tutta bianca il dispositivo riesce a sfoderare un valore pari a 720 nit. Ottimo il rapporto di contrasto, non misurabile per via della capacità degli AMOLED di spegnere i pixel per "riprodurre" il nero. Si tratta di numeri che consentono una buona leggibilità anche in condizioni difficili, anche se altri smartphone di pari fascia di mercato riescono a raggiungere una luminosità più elevata.

Oltre alla modalità scura a livello di sistema abbiamo la possibilità di attivare il DC Dimming (solo a 60Hz)per ridurre il flickering quando la luminosità è impostata a livelli bassi (Attenuazione CC bassa luminosità) e come già detto il supporto all'Always-on Panel. L'utente può inoltre selezionare cinque diverse calibrazioni:

  • Ottimale: fa riferimento allo standard DCI-P3 con un bilanciamento del bianco leggermente freddo, rispetto al riferimento.
  • Naturale: è in realtà la meno naturale. Spinge al massimo la saturazione dei colori, fin quanto permesso dai limiti del pannello.
  • Cinematic: fa riferimento allo standard DCI-P3 impostando un bianco più previso. È molto simile al preset Ottimale.
  • Standard: fa riferimento al meno esteso standard sRGB, anche per l'interfaccia utente.
  • Personalizzato: l'utente può stabilire l'ampiezza del gamut, partendo dal bianco e nero fino ad arrivare alle capacità massime del pannello in fatto di saturazione dei colori.

Analisi gamut (saturazioni massime)


Ottimale


Naturale

Analisi RGB (bilanciamento del bianco)


Ottimale


Naturale

Analisi curva di gamma (progressione scala dei grigi)


Ottimale


Naturale

Analisi DeltaE (fedeltà cromatica saturazioni intermedie)


Ottimale


Naturale

ASUS intende offrire con le diverse modalità una risposta efficace per tutti i palati. Abbiamo riportato qui in alto i grafici delle modalità Ottimale, la più precisa insieme a Cinematic, e Naturale, la più estesa in termini di saturazioni massime. La prima un gamut preciso prendendo come riferimento lo standard DCI-P3, con una lieve digressione nella progressione tonale della scala dei grigi rispetto al riferimento per cui il risultato finale è un'immagine leggermente più contrastata rispetto alla sorgente originale. Il DeltaE medio è di circa 3 con il Color Checker Macbeth, un valore ottimo per quanto riguarda la riproduzione dei contenuti, abbastanza buono per l'elaborazione di immagini e video. Su Cinematic otteniamo un DeltaE medio simile, a fronte di un'estensione cromatica ben maggiore e un punto di bianco che presenta una notevole dominante fredda. In entrambe le modalità risultano visibilmente errati alcuni toni caldi, per via del gamma aggressivo scelto da ASUS. La riproduzione dei contenuti SDR è comunque di alto livello su tutte le calibrazioni offerte, con una gestione ottimale delle saturazioni intermedie anche nella modalità Naturale.

Riproduzione HDR


Gamma


Gamut


RGB

E' molto buona anche la riproduzione HDR su ASUS Zenfone 9, in linea con quella espressa da altri dispositivi di pari fascia di mercato. Con i contenuti ad alta gamma dinamica troviamo un bianco con una leggera dominante verde e un gamut capace di coprire il gamut DCI-P3 al 97%. La curva di gamma risulta imprecisa, come abbiamo visto su molti altri smartphone di pari fascia di mercato: ASUS sceglie di effettuare un tone mapping "schiarendo" alcuni dettagli dei grigi fra il 30 e il 65%, per poi smorzare la resa dei grigi fra il 70 e il 95% fino ad arrivare al clipping a 780 nit circa, un valore più che soddisfacente per i canoni dei flagship di questa generazione. La resa non è fra le più precise, ma a occhio nudo l'immagine risulta comunque particolarmente gradevole anche nella riproduzione HDR.

HARDWARE E SOFTWARE

Sotto il cofano di questo smartphone troviamo l'ultimo SoC di casa Qualcomm, ovvero lo Snapdragon 8 Gen 2, un chip potentissimo con processo produttivo a 4nm che offre le prestazioni più alte nel mondo della telefonia mobile. Parliamo di una CPU octa-core con 1 core Cortex-X3 a 3200 MHz, 4 core Cortex-A715 a 2800 MHz e 3 core Cortex-A510 a 2000 MHz. Durante le attività che richiedono una particolare potenza di calcolo il device tende a scaldare sul retro e soprattutto nella zona metallica del frame.

Benchmark

Lo smartphone è fluidissimo nell'uso quotidiano anche grazie ai suoi 120Hz, che arrivano addirittura a 144Hz nelle sessioni di gaming. Snapdragon 8 Gen 2 significa anche una CPU performance migliore del 15%, una GPU migliore del 20% e una power efficiency aumentata del 15% rispetto al precedente Snapdragon 8+ Gen 1. A livello di prestazioni siamo in linea, se non meglio, con i top di gamma più potenti sul mercato, come possiamo vedere dai benchmark effettuati in laboratorio.

Il comparto memorie è formato da 8 o 16 GB di RAM di tipo LPDDR5X e ben 256/512GB di memoria di archiviazione interna di tipo UFS 4.0, non espandibile. Diciamo che di potenza, fluidità e spazio c'è poco da preoccuparsi se si acquista questo Zenfone 10 Pro. Lato hardware e connessione non manca praticamente nulla, neanche il jack audio da 3,5 per le cuffie, plus ormai sparito sulla quasi totalità degli smartphone di punta dei vari OEM. Non dimentichiamo che proprio come Zenfone 9, questo smartphone gode della certificazione IP68 contro polvere e acqua con immersioni fino a 1,5 metri per 30 minuti.

Lato software Zenfone 10 esegue la ZenUI basata su Android 13. Di fatto lo smartphone utilizza una versione quasi stock di Android 13 che presenta solo qualche miglioria e un'app fotocamera ridisegnata. L'esperienza d'uso è tra le migliori che il mercato Android offre in questo momento: dalle impostazioni si possono cambiare i colori di base e dello sfondo, attivare la modalità scura e tante altre personalizzazioni. Le impostazioni avanzate consentono di personalizzare il tasto di accensione grazie alla modalità chiamata "Tasto smart" attraverso un doppio tocco o una pressione prolungata. Seguono la Gestione Mobile, Game Genie, Twin Apps, Strumento Edge e OptiFlex.


La Gestione Mobile consente gestire la RAM con scansionando e pulendo la memoria. Attivando il Game Genie si possono personalizzare le sessioni di gioco, scegliendo prestazioni e frequenza di aggiornamento delle immagini, temperatura, gestione delle chiamate e app. Per le App come Facebook, Instagram, YouTube e Messanger, con il Twin Apps è possibile aprirle contemporaneamente anche se si posseggono due account. Infine, lo Strumento edge consente all'utente di eseguire rapidamente gli shortcut di sistema e aprire le applicazione in una finestra mobile. Per quanto riguarda i gesti ci sono un miriade di movimenti e gesture per attivare o disattivare le varie app. Ad esempio, quando lo schermo è spento, basterà disegnare alcune lettere per attivare le app ad esse collegate, come vediamo nello screen qui sotto.


FOTOCAMERE

Zenfone 10 monta due fotocamere: una principale da 50 MP, 1/1,56" f/1.9 con stabilizzatore gimbal ibrido a 6 assi 2.0 e un sensore ultra wide da 13MP f/2.2 con campo visivo da 120°. La selfie cam invece è da 32MP con tecnologia RGBW.

Quest'anno ASUS ha puntato particolarmente sul comparto fotografico, integrando la seconda generazione di stabilizzazione gimbal a 6 assi. Nel dettaglio, il sensore principale offre video più fluidi e foto prive di vibrazioni quando si è in movimento. Grazie a questa nuova tecnologia, la stabilità aumenta grazie al'EIS adattivo che utilizza il giroscopio per rilevare il movimento, consentendo la regolazione dinamica delle dimensioni del campo visivo per mantenere i video stabili in ogni occasione. In generale sono state migliorate tutte le modalità della fotocamera, aggiungendo opzioni di zoom più flessibili e la modalità Light Trail per scattare foto professionali senza il bisogno di un treppiede. Anche l'esperienza selfie ha fatto un upgrade, grazie all'introduzione della tecnologia RGBW che permette di scattare selfie di qualità anche in condizioni di scarsa illuminazione.


Parlando di risultati, gli scatti con la cam principale sono davvero ottimi, puliti e con poco rumore. Bene anche la gestione delle luci e dei colori, soprattutto in condizioni di luce favorevole. Al buio si comporta comunque discretamente grazie all'ampio sensore, e con la modalità notte si ottengono immagini nitide e dettagliate nonostante la scarsa luminosità. Nelle impostazioni si possono scegliere numerose modalità di scatto interessanti, tra cui Scia luminosa, Graffiti luminosi, Cascate, Flusso di persone.

Per quanto riguarda lo zoom il telefono si comporta bene col 2x ed arriva solo a 8x come interpolazione massima, ma con risultati precisi e stabilizzati. Leggermente basso rispetto ai 50x o 100x che abbiamo visto su diversi device premium più recenti. C'è anche la modalità PRO per le foto e anche per i video. Questi ultimi vengono registrati alla massima risoluzione in 8K a 24 fps mentre in 4K a 30 e 60fps.

Come detto precedentemente aiuta molto la stabilizzazione adattiva che regola dinamicamente la stabilizzazione in base al tremolio del telefono. In soldoni, lo schermo si ingrandisce e si riduce durante il processo e di conseguenza più il telefono sarà stabile più ampio sarà il campo visivo. La cam ultra wide la conosciamo e offre una buona ampiezza senza distorcere le immagini. Di qualità anche qui la gestione dei colori e delle luci, mentre i dettagli sono mediocri seppur con poco rumore fotografico. La selfie cam da 32MP offre buoni ritratti e si allinea con le fotocamere di questa linea di prezzo, ottime per foto social e videochiamate.

BATTERIA

Zenfone 10 monta una batteria da 4.300 mAh con supporto alla ricarica rapida da 30W. Parliamo dello stesso amperaggio e della stessa velocità di ricarica della scorsa generazione, con la differenza che questo device supporta anche la ricarica wireless da 15W. Grazie al nuovo chip e alle varie ottimizzazioni, ASUS è riuscita a migliorare la già ottima autonomia vista su Zenfone 9, portando lo smartphone a sera con ancora una percentuale di carica residua del 30% durante una giornata di utilizzo stress. C'è da dire che sarebbe stato gradito un aumento della velocità di ricarica che purtroppo non è avvenuto.

Nelle impostazioni è possibile attivare la ricarica lenta proteggendo ulteriormente la batteria, oppure attivare la cosiddetta carica pianificata selezionando un lasso di tempo nell'arco della giornata. Inoltre si può anche impostare il limite di ricarica a 80, 90 o 100% per prolungare la durata della batteria nel tempo. Con questo Zenfone 10 è anche possibile attivare die modalità di risparmio energetico: Ultra resistente, che garantisce il massimo risparmio di energia, e Duraturo, consigliato per performance robuste durante un uso prolungato.

PREZZO E CONCLUSIONI

  • Zenfone 10 8/128GB a 799€

  • Zenfone 10 8/256GB a 849€

  • Zenfone 10 16/512GB a 929€

ASUS Zenfone 10 in conclusione è uno Zenfone 9 con una fotocamera migliore e un processore più potente. ASUS è riuscita ad offrire tutte le specifiche più amate degli utenti aggiungendo nuove funzionalità, migliorando alcuni aspetti e mantenendo lo stesso prezzo di lancio. Unica pecca è la ricarica rapida che è rimasta a 30W, seppur con un'autonomia davvero ottima. D'altro canto ora abbiamo anche il supporto alla ricarica wireless che mancava nella generazione precedente. Insomma, se si cerca un top di gamma compatto, Zenfone 10 è lo smartphone di riferimento per qualità-prezzo.

Dimensioni perfette per utilizzo ad una mano, display di fascia alta, software intuitivo e fluido, prestazioni al top, ottime camere e autonomia e c'è anche il jack audio. I difetti sono pochi, la ricarica rapida non al top e la mancanza di un teleobiettivo principalmente. In generale tutti i comparti sono da top di gamma e il prezzo è giusto per le specifiche che offre questo device. Vale la pena acquistarlo? Se si cerca uno smartphone compatto con prestazioni da flagship sì, Zenfone 10 è lo il telefono che fa al caso vostro.

9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Haran Banjo29 Giugno 2023, 16:44 #1
Quindi... meglio Asus Zenfone 10 o Samsung Galaxy S23 liscio?
AarnMunro29 Giugno 2023, 21:02 #2
Foto...ormai la fotocamera deve cancellare ogni ombra. Resa innaturale.
totalblackuot7529 Giugno 2023, 22:40 #3
quanto mi piacciono ste dimensioni ma il prezzo e ahime' alto...peccato davvero
Therinai29 Giugno 2023, 22:54 #4
per me che voglio un telefono piccolo sarebbe perfetto, apprezzo anche la scelta di colori, ma 800€ non li spendo per il poco che ci faccio, mi tengo il 6a.
Poi a partire da 800€ ci mettono pure la scritta "Asus zenfone" in bella vista, cioé li devo pagare un botto di soldi per fargli pubblicità... sarò fissato con questo discorso ma per me è no, il brand lo tollero sulla roba economica.
Opteranium29 Giugno 2023, 23:28 #5
mi rattrista vedere solo un pungo, anzi un paio di smartphone recenti che abbiano dimensioni compatte, in pratica solo l's23 e questo zenfone.
Il resto son tutte padelle. Comunque fra i due preferisco il Samsung, è pure più economico come street price
giuvahhh30 Giugno 2023, 05:02 #6
e pure pieno di bloatware. meglio asus. ormai sono cliente dallo zenfone 2
pengfei30 Giugno 2023, 09:59 #7
Rispetto al 9 hanno tolto l'autofocus sulla grandangolare, scaffale
Opteranium30 Giugno 2023, 10:06 #8
Originariamente inviato da: giuvahhh
e pure pieno di bloatware. meglio asus. ormai sono cliente dallo zenfone 2

nulla che un po' di modding non possa risolvere
ShinyDiscoBoy03 Luglio 2023, 14:51 #9
mettergli accanto l'11 pro (top di gamma di 4 anni fa) lo fa sembrare meno compatto di quello che è.
Bisognava mettere il 14 pro, che è poco più alto dell'asus.

Io tifo per i piccoli e ho avuto pixel 4a -> zenfone 8 -> pixel 5

Asus aveva sofware migliore (in particolare mi manca la regolazione manuale della camera - avete suggerimenti?) però il lettore impronte sotto lo schermo era pessimo.
Quando ho deciso di cambiarlo il 9 costava ancora troppo ed ho ripiegato su pixel 5
...la pace dei sensi

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^