Recensione HONOR Magic Vs: foldable con display enormi e design sottilissimo

Arrivato a maggio in Italia, HONOR Magic Vs si propone come uno smartphone foldable sottile e leggero nonostante le dimensioni importanti (7,9" da aperto). Utilizza hardware di fascia alta e soluzioni ricercatissime, come la cerniera formata da una struttura a quattro componenti fondamentali che resiste per 400 mila pieghe. Lo abbiamo provato e vi raccontiamo in questa nostra recensione completa come si comporta nell'uso di tutti i giorni.
di Nino Grasso pubblicato il 14 Giugno 2023 nel canale Telefoniahonor
Gli smartphone foldable sono una realtà consolidata anche in Italia, soprattutto per quanto riguarda il formato "flip", con apertura verticale a conchiglia. Per quanto riguarda il più produttivo formato orizzontale, invece, la situazione è un po' diversa e l'unica soluzione flagship appetibile sul mercato è di fatto il costoso Galaxy Z Fold4. OPPO ha realizzato l'ottimo Find N2, ad esempio, ma non viene commercializzato nel Belpaese, e lo stesso si può dire di Google Pixel Fold, sulla carta molto interessante ma il cui arrivo in Italia risulta ad oggi decisamente improbabile.
Unica vera alternativa in questo frangente di mercato, a mio avviso molto interessante seppur di nicchia, è HONOR Magic Vs. Costa meno di Galaxy Z Fold4 e si propone come uno smartphone foldable sottile e leggero nonostante le dimensioni importanti (7,9" da aperto). Lo abbiamo provato e vi raccontiamo in questa nostra recensione completa come si comporta nell'uso di tutti i giorni.
- HONOR Magic Vs: specifiche tecniche
- HONOR Magic Vs: prezzo
- Come va HONOR Magic Vs?
- Considerazioni finali
Recensione HONOR Magic Vs
HONOR Magic Vs è arrivato in Italia a maggio, tuttavia si tratta di uno smartphone lanciato sul mercato cinese alla fine del 2022. L'hardware, quindi, non è quello tipico delle produzioni dell'ultima ora: mancano all'appello, ad esempio, lo Snapdragon 8 Gen 2 e le memorie UFS 4.0 per l'archiviazione dei dati, e le tecnologie sono quelle che hanno contraddistinto le produzioni di fascia alta della scorsa generazione.
I suoi limiti sono quasi tutti dettati dalla scelta dell'azienda di posticipare l'arrivo nei mercati europei, soprattutto rispetto al dispositivo diretto concorrente di Samsung. HONOR Magic Vs arriva a circa un anno di distanza da Galaxy Z Fold4 innovando sostanzialmente solo nel prezzo, laddove un hardware di nuova generazione avrebbe di certo garantito un valore aggiunto più rilevante. Stiamo comunque parlando di limiti solo relativi, dal momento che HONOR Magic Vs si presenta come un vero e proprio top di gamma, con hardware sufficientemente potente per rispondere alle esigenze anche dell'utente più difficile da accontentare.
Specifiche tecniche
HONOR Magic Vs |
Samsung Galaxy Z Fold4 |
||
OS (al lancio) | Android 13 con MagicOS 7.1 |
Android 13 con OneUI 5.1 |
|
Processore | Snapdragon 8+ Gen 1 (4-nm) 1 x Cortex-X2 @ 3,00 GHz 3 x Cortex-A710 @ 2,50 GHz 4 x Cortex-A510 @ 1,80 GHz |
Snapdragon 8+ Gen 1 (4-nm) 1 x Cortex-X2 @ 3,20 GHz 3 x Cortex-A710 @ 2,75 GHz 4 x Cortex-A510 @ 1,80 GHz |
|
Memorie | 12 + 512 GB Non espandibile |
12 + 256, 512, 1024 GB Non espandibile |
|
Display esterno | 6,45" OLED @ 120 Hz |
6,2" OLED @ 120 Hz |
|
Display interno | 7,9" Foldable OLED @ 90 Hz |
7,6" Foldable Dynamic AMOLED 2X @ 120 Hz |
|
Fotocamere posteriori | Wide: 54MP (f/1.9) |
Wide: 50MP (f/1.8) OIS |
|
Fotocamere frontali | Wide interna: 16 MP, f/2.5 |
Wide interna: 4 MP, f/1.8, sotto al display |
|
Connessioni | 5G / 4G LTE-A |
5G / 4G LTE-A |
|
Sicurezza | Sensore d'impronte laterale |
Sensore d'impronte laterale |
|
Batteria | 5000 mAh Ricarica rapida 66W Ricarica inversa 5W |
4400 mAh Ricarica rapida 25W Ricarica wireless 15W Ricarica inversa wireless 4.5W |
|
Dimensioni | Aperto: 160,3 x 141,5 x 6,1 mm Piegato: 160,3 x 72,6 x 12,9 mm mm |
Aperto: 155,1 x 130,1 x 6,3 mm Piegato: 155,1 x 67,1 x 14,2-15,8 mm |
|
Peso | 267 grammi |
263 grammi |
HONOR Magic Vs prezzo
HONOR Magic Vs è già disponibile all'acquisto in Italia sul sito ufficiale e presso i rivenditori autorizzati nei colori ciano e nero. Il prezzo consigliato al pubblico è di 1.599€ e sul sito ufficiale ogni acquirente riceve in omaggio le pellicole di protezione dei due display più una cover protettiva per la scocca posteriore.
- HONOR Magic Vs 12 + 512 GB: 1599,90 €
La dotazione originale prevede inoltre caricabatterie SuperCharge da 66W e cavo USB-C per la ricarica, insieme alla guida rapida e la graffetta per l'espulsione del vano SIM.
Come va HONOR Magic Vs?
HONOR Magic Vs rappresenta la seconda generazione del foldable top di gamma di HONOR. L'azienda ci ha inviato da testare la versione in colore ciano, con finitura opaca capace di resistere alle impronte e allo sporco nel corso del tempo: diversamente, però, la versione nera ha una finitura lucida che con moltissime probabilità non è così efficace a resistere altrettanto bene. Rispetto alla precedente generazione l'innovazione principale risiede nel meccanismo utilizzato per la cerniera, adesso privo di ingranaggi e con un numero notevolmente inferiore di componenti soggetti a rottura.
La nuova cerniera è stata realizzata in nuovi materiali (fra cui titanio e lega di magnesio), che garantiscono una struttura il 20% più leggera pur mantenendo una resistenza comparabile. Secondo i dati HONOR la cerniera è stata testata 400 mila volte o, per meglio dire, circa 11 anni di utilizzo con 100 aperture al giorno. Numeri che chiaramente non possiamo né confermare, né smentire, visto che la nostra prova del device ha avuto una durata di poco più di una settimana.
Quello che possiamo dire è che in questi giorni il meccanismo di apertura e chiusura di HONOR Magic Vs si è rivelato estremamente robusto e affidabile, senza mai presentare fastidiosi rumorini o giochi durante le aperture e le chiusure. Il dispositivo può essere inoltre aperto a metà in modo da rimanere in piedi in modalità treppiede, mentre "aprendolo tutto" non ci sono fastidiosi giochi o tentennamenti: lo smartphone rimane in modalità "tablet", passatemi la definizione, senza particolari problemi.
Peculiarità assoluta di HONOR Magic Vs è il fatto che la chiusura delle due superfici del dispositivo avviene senza gap in tutta la larghezza del dispositivo. Questo fa sì che quando ripiegato su di sé lo smartphone sia molto simile a un modello tradizionale con display unico, solo leggermente più spesso. In confronto Galaxy Z Fold4 presenta una piccola fessura fra le due facce, che è più ampia man mano si avvicina alla cerniera.
Una caratteristica che rende il form factor del device più sgraziato e meno simmetrico. L'approccio di Magic Vs comporta quindi un vantaggio evidente sul piano estetico, ma anche uno svantaggio su quello più puramente funzionale: il processo di apertura avviene con maggiore difficoltà rispetto al diretto concorrente, anche per via del fatto che le due facce del dispositivo sono singolarmente più sottili rispetto a quelle di Galaxy Z Fold4.
Per aprire Magic Vs serve maggiore forza e precisione, con l'operazione (che viene svolta di fatto decine di volte in un giorno) che è più ostica e a volte un po' frustrante soprattutto ai primissimi tentativi. Sta di fatto che HONOR Magic Vs è spesso 12,4 mm per tutta la sua larghezza, mentre Galaxy Z Fold4 nel punto più sottile misura 14,2 mm, spingendosi a 15,8 mm in prossimità della cerniera. Inoltre, la certezza di aprire il display interno al 100% è inferiore rispetto al top di gamma di Samsung: a volte capita che il meccanismo della cerniera lasci lievemente piegato il dispositivo: Magic Vs garantisce la "magia" del no-gap quando è chiusa, ma di fatto la sua cerniera è meno precisa rispetto alla struttura impiegata da Samsung sul suo diretto concorrente.
Parleremo del display nel paragrafo apposito, tuttavia quando si parla di esperienza d'uso non possiamo che spendere due parole sulla piega al centro del display interno: su Magic Vs è invisibile solo se il nostro sguardo è perfettamente allineato al display. Spostando il device anche in maniera molto leggera la piega inizia a vedersi, come del resto avviene anche su Galaxy Z Fold4. HONOR Magic Vs non è inoltre resistente alle intrusioni di liquidi, caratteristica che ormai Samsung ha implementato sui suoi pieghevoli.
Lungo la scocca abbiamo inoltre i tasti fisici per l'accensione e la gestione del volume: quando il device è chiuso sono entrambi sulla destra, ma in maniera abbastanza atipica i tasti sono stati impiegati sulle diverse facce del dispositivo. Questo comporta che quando viene aperto il tasto di accensione rimane a destra, mentre il bilanciere del volume va a sinistra.
Gli speaker sono invece entrambi nella superficie di sinistra, cosa che costringe l'utente ad alcune accortezze quando usa lo smartphone soprattutto in modalità landscape con display aperto: se si usa la fotocamera in alto è molto facile ostruire almeno uno dei due speaker; se si usa la fotocamera in basso si ostruisce la fotocamera stessa con molta facilità. Non il massimo per le videoconferenze, ma si tratta di scelte che HONOR ha probabilmente dovuto fare per implementare la batteria da 5000mAh, la più grande mai vista su uno smartphone foldable con le caratteristiche estetiche di Magic Vs, nonostante lo spessore estremamente ridotto e il peso inferiore ai 270 grammi.
Quando viene trasportato in tasca, infatti, questo è lo smartphone più comodo della categoria. Il tutto nonostante sia il display interno, sia soprattutto il display esterno, siano più grandi e sfruttabili rispetto a tutti i foldable di pari tipologia.
È molto ampio anche il display esterno, con una diagonale di 6,45 pollici e il supporto alla risoluzione Full HD+ (2560x1080 pixel). Ci siamo soffermati molto sul pannello pieghevole interno, che rappresenta l'innovazione vera e propria di questo modello, ma in realtà il pannello esterno è probabilmente quello che userete di più su Magic Vs. Tutte le operazioni possono essere svolte, infatti, molto comodamente attraverso di esso, visto che si solo leggermente più sottile rispetto a un display di uno smartphone tradizionale.
Terminate le dovute considerazioni sulla struttura esterna dello smartphone è doveroso parlare di software. L'interfaccia utente è MagicOS 7.1 (non più MagicUI) basato su Android 13 e corredato di servizi Google e Play Store.
Si tratta al solito di una personalizzazione riconoscibile in quanto a veste grafica e molto ben ottimizzata, sia per quanto riguarda le prestazioni, sia soprattutto in termini di efficienza energetica e tempi in idle.
Il display esterno non è personalizzabile in maniera esclusiva rispetto a quello interno: in sostanza tutto quello che si vede nel pannello principale si vedrà riorganizzato anche nella visualizzazione del cover display. Fra le funzioni della Home abbiamo la possibilità di personalizzare i temi e le icone, oltre al layout e alla possibilità di abilitare o meno Google Discover e la Ricerca HONOR.
Il Centro notifiche è disponibile nell'unica versione monolitica, quella tipica di Android stock, ma con grafica HONOR: nella stessa schermata avremo quindi le notifiche e le azioni rapide, in maniera a mio avviso come sempre molto funzionale. Anche in questo caso non ci sono grosse differenze nell'uso della funzionalità fra schermo interno ed esterno.
È chiaramente presente il multi-finestra, con un massimo di tre applicazioni aperte per volta sul display interno: due in split-screen e la terza in finestra mobile. L'utente può ridimensionare le schermate in maniera molto precisa, soprattutto quella in finestra, tuttavia avremmo preferito un accesso allo split-screen più intuitivo basato su gesture (come avviene su Samsung). Per abilitare lo split-screen o la modalità in finestra per l'app in uso, infatti, è necessario premere su un'icona in alto nella schermata e poi scegliere la modalità preferita. Non è inoltre disponibile lo split-screen a tre app.
HONOR Magic Vs è poi compatibile con HONOR Connect, tecnologia utile per chi ha altri dispositivi dell'azienda e che consente di sincronizzarne i contenuti, le notifiche e di utilizzarli tutti con forte sinergia. Ne abbiamo parlato in maniera approfondita in questo articolo dedicato.
Lo smartphone foldable top di gamma si comporta sempre in maniera reattiva e fluida, a prescindere dalle attività in esecuzione sullo smartphone. Questo è merito non solo di MagicOS, ma anche della piattaforma hardware integrata che, sebbene non sia di ultimissima generazione, può sfoderare una significativa potenza di calcolo in relazione alle esigenze tipiche di un dispositivo mobile. Magic Vs fa uso del processore Qualcomm Snapdragon 8+ Gen 1, spinto fino a 3 GHz per il suo core Cortex-X2 principale. Abbiamo poi tre core da 2,50GHz su architettura Cortex-A710 e quattro Cortex-A510 progettati per essere il più possibile efficienti per le attività che richiedono meno potenza.
Le prestazioni brute, come possiamo vedere dai grafici che riportiamo di seguito, sono inferiori rispetto ai dispositivi di ultima generazione con Snapdragon 8 Gen 2, rimanendo comunque ai livelli medi dei flagship dello scorso anno. In Italia il dispositivo arriva nel taglio unico da 12 GB di RAM e 512 GB di spazio di archiviazione interna, al prezzo di 1599€. Per lo stesso taglio di memorie su Galaxy Z Fold4, Samsung richiede 1999€.
Benchmark
Di seguito riportiamo i benchmark che abbiamo eseguito con il terminale.
Display
Nonostante le sue dimensioni relativamente compatte e il peso in linea con altre soluzioni della categoria, HONOR Magic Vs dispone dei display più ampi che potete trovare in un foldable. In particolare, come abbiamo già scritto, il cover display è da 6,45 pollici ed è solo leggermente più "allungato" rispetto a quello che si può trovare oggi su uno smartphone tradizionale.
Il risultato è uno smartphone sfruttabile al 100% anche se non si accede al più generoso display principale, anche grazie alle cornici ridotte ai minimi termini. Il cover display può vantare un aspect ratio di 21.3:9, ed è un OLED capace di raggiungere 1200 nit di luminanza massima, quindi ben fruibile anche sotto la luce del sole. La risoluzione supportata è di 2560x1080 pixel, con una frequenza di aggiornamento massima di 120Hz.
Per le operazioni più articolate è comunque preferibile accedere al grosso display interno, un OLED pieghevole da ben 7,9 pollici. Accedendo al display pieghevole HONOR Magic Vs diventa di fatto un tablet, soprattutto utilizzando la modalità landscape.
In questo caso, però, è da segnalare che bisogna fare i conti con la fotocamera frontale interna che, differentemente da Galaxy Z Fold4, non è under-display. In alcune circostanze è possibile che il foro del display faccia capolino in video e nei contenuti riprodotti su schermo, soprattutto quando non viene utilizzata la tipica banda nera che ostacola l'accesso a quella riga del display.
Numeri alla mano il pannello interno di Magic Vs può riprodurre una risoluzione di 1984 x 2272 pixel con un aspect-ratio di 10,3:9 e una frequenza di aggiornamento di 90Hz. Il pannello supporta poi i contenuti HDR10+ e può riprodurre 1 miliardo di colori, esprimendo una luminanza massima pari a 800 nit secondo quanto dichiarato dall'azienda.
Per quanto riguarda i nostri test al colorimetro abbiamo concentrato le nostre attenzioni prevalentemente sul display interno, ottenendo risultati addirittura superiori alle aspettative in termini di luminanza massima. Il pannello può infatti raggiungere 813 nit con schermata tutta bianca, e riesce a superare i 1000 nit con un APL del 15%. Un pannello quindi molto luminoso e ben visibile anche sotto la luce del sole, non troppo distante da quanto avevamo ottenuto con Galaxy Z Fold4 (1256 nit).
Analisi gamut (saturazioni massime)
Normale
Intensa
Analisi RGB (bilanciamento del bianco)
Normale
Intensa
Analisi curva di gamma (progressione scala dei grigi)
Normale
Intensa
Analisi DeltaE (fedeltà cromatica saturazioni intermedie)
Normale
Intensa
Per quanto riguarda la riproduzione dei colori, HONOR offre la possibilità di applicare due preset, che descriviamo di seguito utilizzando le parole della stessa azienda nelle Impostazioni:
- Normale: Applica automaticamente lo spazio del colore standard (sRGB o P3) più adatto al tipo di contenuto visualizzato.
- Intensa: Applica un'ampia gamma di colori per colori più vividi.
La prima è chiaramente la più precisa, con la modalità Intensa che consente di sfoggiare le potenzialità del pannello spingendosi a valori di saturazioni massime non previste dallo standard P3. Nella riproduzione di contenuti SDR abbiamo, usando la modalità Normale, un DeltaE medio di 2,7 con i colori del Macbeth Color Checker, il quale evidenzia qualche incertezza visibile soprattutto nei toni dell'incarnato. Il triangolo di gamut P3 viene coperto al 95%, mentre il bianco mostra una lieve dominante verde. La curva di gamma è leggermente esasperata rispetto al riferimento, fattore che comporta una riproduzione più contrastata delle immagini rispetto alla sorgente originale.
È abbastanza sfruttabile anche la modalità Intensa, che restituisce un'immagine più fredda e ancor più contrastata, il tutto con un'estensione del gamut al 106% rispetto allo standard P3 (quindi più esteso rispetto al riferimento più utilizzato su smartphone). Il DeltaE medio è in questo caso di 3,1, un valore piuttosto buono per la riproduzione dei contenuti. Per i canoni dei display pieghevoli quello di Magic Vs mostra ottime qualità nella riproduzione dei contenuti multimediali, anche se Galaxy Z Fold4 risulta superiore sia come luminanza, sia come fedeltà cromatica.
Riproduzione HDR
Gamma
Gamut
Il display interno di HONOR Magic Vs mostra un ottimo comportamento anche per quanto riguarda la riproduzione di contenuti HDR, ma anche in questo caso ci troviamo un gradino al di sotto rispetto a Galaxy Z Fold4 che può vantare una luminanza massima sensibilmente più elevata e un gamut leggermente più preciso ed esteso. In ogni caso la resa di Magic Vs è di buon livello, con una luminanza massima di circa 635 nit e una copertura del gamut P3 al 95% anche con la riproduzione HDR. Il punto di bianco è leggermente spostato verso il verde, mentre è particolarmente corretta la curva di gamma fino al 65% (anche più rispetto al concorrente diretto), con il clipping che viene definitivamente raggiunto al 90% del livello di bianco.
Durata della batteria
Con una batteria da 5.000mAh HONOR Magic Vs si candida come uno dei migliori smartphone pieghevoli con fattore di forma "fold" per quanto riguarda l'autonomia operativa. Una caratteristica non di poco conto se si considera che si tratta di una categoria di prodotto decisamente improntata alla produttività e per cui deve essere garantita la piena operatività anche con carichi stressanti per l'intera giornata di lavoro.
Di fatto l'autonomia di HONOR Magic Vs è ottima in relazione agli altri device della categoria, anche se chiaramente non può raggiungere i livelli di smartphone tradizionali con display meno ampi e con amperaggi simili per l'unità integrata. Nel nostro test di navigazione Wi-Fi abbiamo utilizzato il solo display interno da 7,9", con Magic Vs che si è posizionato in maniera non troppo distante dalle migliori soluzioni con formato "flip" che possono beneficiare di display di dimensioni molto più contenute e che quindi dovrebbero consumare meno energia durante l'uso.
Rispetto a Galaxy Z Fold4 il valore aggiunto più eclatante deriva dalla ricarica rapida. Se il fold di Samsung può vantare il supporto alla ricarica wireless, assente sul modello di HONOR, Magic Vs può rispondere con una ricarica da 66W molto più veloce rispetto ai 25W del competitor.
Fotocamera
Per quanto riguarda le fotocamere, HONOR Magic Vs ha tre comparti dedicati. La fotocamera principale è la posteriore, e utilizza un sensore da 54 MP abbinato a un obiettivo f/1.9 di tipo grandangolare purtroppo non stabilizzato otticamente.
Gode della stabilizzazione OIS, infatti, solo il teleobiettivo che offre all'utente un fattore di ingrandimento 3x, attraverso un obiettivo f/2.4 supportato da un sensore da 8 MP. La posteriore vede al suo interno anche una ultra grandangolare da 50 MP, con apertura f/2.0. Lo smartphone può registrare in 4K a 60fps, ma solo con il modulo principale posteriore.
Gli altri due comparti permettono di scattare selfie o farsi vedere durante le videochiamate.
Entrambi utilizzano moduli da 16 MP con obiettivi f/2.5: uno può essere utilizzato insieme al cover display, l'altro con il display interno. HONOR Magic Vs non consente di utilizzare il display esterno con lo smartphone aperto, in modo da consentire l'uso delle fotocamere posteriori per gli autoscatti, utilizzando proprio il display esterno come anteprima.
L'app Fotocamera è quella che abbiamo già visto su altri smartphone HONOR, solo che può essere "spalmata" anche sull'ampio display interno da quasi 8" per ottenere un'anteprima più comoda di quello che si sta per scattare o registrare.
Non manca la modalità Pro, che consente di impostare manualmente i singoli parametri di scatto, e sono presenti diverse modalità automatizzate come Time Lapse o Doppia Visuale. Molto interessante la modalità Cinema, che consente di utilizzare delle LUT predefinite (con color grading diversi, in base al messaggio che si vuole dare nel video) o di abilitare la registrazione in LOG per avere un maggior controllo in post produzione. In alternativa, HONOR Magic Vs può registrare anche in HDR10+, per la riproduzione ad ampia gamma dinamica su dispositivi compatibili.
Clicca sulle anteprime per vedere le foto originali
Fotocamera principale
Foto in condizioni di luce ottime - Quando c'è tanta luce in ambiente HONOR Magic Vs si compora in maniera ottimale con tutti i suoi moduli posteriori. Principale e ultra grandangolare consentono di imprimere su file un grande numero di dettagli, minimizzando il numero di artefatti visibili. È ottima la gestione di luci e ombre, in virtù di una modalità HDR che funziona bene, senza risultare mai eccessivamente invasiva. È di ottimo livello anche il teleobiettivo 3x, che consente di avvicinarsi al soggetto pur rimanendo fermi guadagnando in definizione rispetto al modulo principale nonostante i "soli" 8 MP. I tre moduli offrono inoltre una resa dei colori coerente fra di loro, con le immagini che risultano cromaticamente fedeli a prescindere dal modulo utilizzato. Magic Vs consente inoltre di spingersi fino a uno zoom 10x, anche se quest'ultimo è solo digitale e quindi non corrisponde a un aumento di definizione: man mano che ci si allontana dallo zoom 3x ottico risulta evidente che si tratta di un semplice crop e che la resa in fatto di dettagli non migliora.
Foto in ambienti interni - Anche in ambienti interni Magic Vs offre degli scatti di buona qualità con le tre fotocamere principali, senza far sentire più di tanto la mancanza della stabilizzazione ottica con grandangolo e ultra grandangolo.
Fotocamera principale - Buio (Modalità Notte)
Fotocamera principale - Buio (con Flash LED)
Fotocamera principale - Buio (con Flash LED)
Fotocamera selfie - Controluce
Fotocamera frontale - anche la fotocamera frontale è molto affidabile, e consente di portare a casa un selfie anche in condizioni molto difficili come quella dell'ultimo scatto, grazie all'uso di una modalità HDR che restituisce un'immagine fin quanto possibile corretta sul piano cromatico e di buon livello come numero di dettagli. In
Considerazioni finali
HONOR Magic Vs offre l'esperienza foldable più completa, quella nel formato orizzontale, al miglior prezzo possibile oggi in Italia. Se da una parte sono tanti i dispositivi che adottano un design di tipo "flip", dall'altra nel nostro mercato i foldable "a libro" sono davvero pochi: in sostanza, l'unico concorrente diretto di Magic Vs è Galaxy Z Fold4 di Samsung.
Rispetto a quest'ultimo lo smartphone di HONOR manca di qualche dettaglio soprattutto lato software, presentandosi come un prodotto meno rifinito e leggermente meno capace di sfruttare il suo innovativo formato. Rispetto al modello di Samsung, giunto ormai alla sua quarta edizione, Magic Vs risulta un po' meno versatile, ad esempio lato fotocamera, offrendo inoltre meno funzionalità specifiche pensate per il design pieghevole. In breve, Magic Vs consente di eseguire le stesse operazioni di Galaxy Z Fold4, ma permette di farlo in maniera un po' meno comoda.
Anche lato hardware c'è qualche rinuncia, come ad esempio la cerniera che da una parte è "no-gap", quindi si chiude perfettamente per tutta la larghezza del dispositivo, ma che dall'altra è meno precisa rispetto a quella della concorrenza. Magic Vs non è inoltre resistente ai liquidi, né supporta il pennino o la ricarica wireless, pur disponendo di una ricarica rapida molto più veloce rispetto a quella proposta sul modello di Samsung.
Insomma, ci sono diverse rinunce, ma dalla sua parte HONOR Magic Vs viene venduto a un prezzo molto più interessante rispetto a Galaxy Z Fold4, pur garantendo un'esperienza foldable estremamente solida e dando un assaggio concreto delle ponenoteotenzialità della categoria al minor prezzo possibile.
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".