HONOR Magic5 Pro: la prova fotografica di Hardware Upgrade del nuovo cameraphone

HONOR Magic5 Pro: la prova fotografica di Hardware Upgrade del nuovo cameraphone

Abbiamo messo sotto stress il nuovo HONOR Magic5 Pro per quanto concerne il comparto fotografico che vede la presenza di ben 3 sensori da 50 Megapixel ciascuno con peculiarità differenti. Oggi cerchiamo di capire qui effettivamente quanto può spingere il nuovo top di gamma di HONOR lato foto.

di pubblicato il nel canale Telefonia
honor
 

HONOR Magic5 Pro è il nuovo smartphone top di gamma dell'azienda. Disponibile sul sito ufficiale hiHonor ma anche su Amazon è un device che viene venduto al prezzo di 1.199,90€ quindi superando la soglia dei 1.000 euro ma sicuramente stando al di sotto di tanti altri competitors come Samsung, Apple e Motorola con i quali si scontra.

Lo abbiamo già provato in una prima anteprima subito a Barcellona dove HONOR l'aveva presentato al Mobile World Congress 2023 e lo abbiamo poi testato a dovere nella nostra recensione dove lo abbiamo definito un vero e proprio cameraphone. Ora siamo pronti a parlare un po' di più del suo comparto fotografico cercando di capire nello specifico tutte le caratteristiche tecniche dei sensori che possiede e soprattutto di vedere sulla pratica come scatta e perché lo abbiamo denominato il nuovo cameraphone del momento.

HONOR Magic5 Pro: che specifiche!

Partiamo innanzitutto con le specifiche tecniche in possesso da HONOR Magic5 Pro perché se lato fotografico il comparto è sicuramente da top di gamma la stessa cosa possiamo dichiararla anche su tutti gli altri fronti. Sì, perché il nuovo HONOR è uno smartphone fortemente premium lato hardware ma anche lato design e dunque per quanto concerne i suoi materiali. È uno smartphone che utilizza un frame in alluminio resistente in perfetto connubio con quella che risulta essere la sua scocca che invece è in vetro.

Anteriormente troviamo un importante pannello OLED HDR10+ da ben 6,81 pollici (con risoluzione di 2848 x 1312 pixel e densità da 460PPI). Spinge tantissimo anche grazie alla presenza della frequenza di aggiornamento adattiva fino a 120Hz ma soprattutto per la possibilità di raggiungere un picco di luminosità pari a 1800 nits e che ad oggi non abbiamo mai visto su di uno smartphone. Display tra i più potenti ma anche ottimamente tarato da HONOR. A livello hardware possiede l’ultimissimo processore rilasciato da Qualcomm ossia lo Snapdragon 8 Gen 2 che lavora egregiamente soprattutto perché coadiuvato da ben 12GB di RAM di tipo DDR5X e con uno storage da ben 512GB di tipo UFS 4.0. 

A tutto questo si aggiunge anche una batteria da ben 5100 mAh che ha la caratteristica di poter essere ricaricata con velocità rapide fino a 66W con il cavo, fino a 50W con la soluzione wireless e ancora di poter anche ricaricare in modo inverso fino a 5W. HONOR Magic5 Pro inoltre viene rilasciato con l’ultima versione di Android 13 che chiaramente è personalizzata dall’azienda con la propria MagicUI 7.1 e, se ancora ve lo state chiedendo, con i servizi di Google preinstallati. 

HONOR Magic5 Pro: un tris da 50 Megapixel!

La configurazione del comparto fotografico posteriore di HONOR Magic5 Pro ha una logica familiare anche se offre prestazioni migliorate. Nello specifico sappiate che ci sono tre diversi sensori per natura e dunque modalità di scatto ma tutti e tre sono da 50 Megapixel ciascuno. Se abbiamo visto materiali nobili nella scelta da parte dell'azienda cinese per rendere Magic5 Pro uno smartphone robusto durante l'utilizzo ecco che la scelta di design sulla struttura posteriore del comparto fotografico è senza dubbio più che originale e sicuramente tale da rendere più che iconico il telefono da questo punto di vista.

HONOR Magic5 Pro infatti vede la presenza di una circolare ed enorme struttura contente le tre fotocamere sul retro ma anche un sistema di messa a fuoco laser 8x8 dToF per l'autofocus e la mappatura della profondità, un flash a LED singolo, un sensore di sfarfallio e un sensore di colore multispettro (sotto la copertura bianca accanto al flash LED giallo). Un insieme di componenti sicuramente di prestigio a cui Magic5 Pro aggiunge anche una fotocamera frontale da 12 MP con un altro sistema ToF per l'autofocus e la mappatura della profondità.

La fotocamera principale utilizza un sensore da 1/1,12" personalizzato a 50 Megapixel con pixel da 1,4 µm. Si trova dietro un luminoso obiettivo da 23 mm f/1,6 stabilizzato (OIS). Si noti che, come spesso accade, che in questo caso l'app della fotocamera salva immagini ritagliate corrispondenti a 27 mm equiv. lunghezza focale. Questa fotocamera principale è un enorme aggiornamento in termini di capacità di raccolta della luce rispetto a Magic4 Pro, che aveva un sensore da 1/1,56" e un'apertura f/1,8 e ancora meglio, HONOR ha abilitato la stabilizzazione ottica dell'immagine sulla fotocamera principale (Magic4 Pro non l’aveva).

La fotocamera ultra grandangolare da 50 MP (FOV a 122°) supporta l'autofocus e ha un obiettivo da 13 mm con un'apertura più luminosa da f/2.0 rispetto a f/2.2 della precedente cam di Magic4 Pro. Infine anche la terza fotocamera sul retro si basa su un sensore da 50 MP, ma è accoppiata a un obiettivo stabilizzato periscopico da 90 mm con f/3.0. Anche questa fotocamera sembra lavorare sul crop poiché salva immagini corrispondenti a 95 mm equiv. lunghezza focale. E particolare la scelta da parte di HONOR di poter usare ben due sensori per realizzare immagini macro: il modulo ultra-wide può farlo da vicino a circa 2,5 cm di distanza mentre quello principale può farlo a una distanza di 30 cm. La modalità Super Macro utilizza la fotocamera ultra wide per i primi piani.

L'app della fotocamera vede un'interfaccia utente piuttosto familiare e dunque segno che si voglia in qualche modo aiutare l'utente a trovare tutto e subito. Sul mirino sono presenti quattro levette dello zoom: 0,6 per ultrawide, 1x per la fotocamera principale, 3,5x per la fotocamera periscopio e 10x per lo zoom ibrido con il teleobiettivo. Presente un interruttore AI che fornisce l'ottimizzazione della scena suggerendo anche quale fotocamera utilizzare a seconda dello scenario. In modalità Ritrattosono presenti solo due interruttori: zoom 1x e 2x e come ci si aspetterebbe, con lo zoom 2x il software ritaglia lo scatto della fotocamera principale, quindi il teleobiettivo rimane inutilizzabile in questa modalità. C'è una modalità Pro ben funzionante disponibile per tutte le fotocamere posteriori con velocità dell'otturatore fino a 30 secondi ed è possibile anche impostare scatti in RAW sempre per tutti gli obiettivi così come la modalità ad alta risoluzione.

Come sono gli scatti di HONOR Magic5 Pro?

  • Fotocamera principale: utilizzando la fotocamera principale sappiate che scatta per impostazione predefinita a 12,5 megapixel, una cosa più che normale per un sensore da 50 megapixel su smartphone. In questo caso otteniamo risultati esaltanti in ogni condizione di luce. In pieno giorno  c’è un dettaglio incredibilmente alto, nitidezza bilanciata e praticamente zero rumore visibile. È un’elaborazione matura con resa dei colori fedeli e sempre vincente con ottimo bilanciamento del bianco e lo potete vedere in questi esempi che scorrono a video. Anche al buio gli scatti sono eccellenti con una specifica modalità notturna velocissima capace di ottime esposizioni, poco rumore e molti dettagli. 

  • Fotocamera Ultra Grandangolare: ottimo l'uso del modulo ultra grandangolare che usa scatti sempre a 12,5 megapixel per impostazione predefinita con una risoluzione dell’effetto a barilotto che sa davvero di molto professionale. Sui colori sappiate che ci avviciniamo tantissimo al sensore principale e questa è senza dubbio una peculiarità importantissima su di uno smartphone. Colori accesi, vivaci ma anche realistici e soprattutto con tanti dettagli che permettono e lo vedete, di avere foto solide e degne di un vero e proprio top di gamma. Durante le ore più buie sappiate che riuscirete ad utilizzare questo sensore in maniera accattivante con scatti che risulteranno con esposizione sorprendentemente luminosa e con dettagli più che sufficienti.

  • Fotocamera Teleobiettivo Periscopio: c'è poi ancora il sensore a periscopio che mi ha esaltato soprattutto per la facilità di ripresa oltre ai dettagli, all’accuratezza dei colori, all’eliminazione dei rumori e insomma ad uno scatto che anche con zoom 10x può ritenersi ottimo. Chiaramente la stabilizzazione qui la fa da padrona ed è facile riuscire a trovare velocemente lo scatto giusto soprattutto con zoom 3.5x che mi è sempre bastato per trovare un’immagine più originale di quella del sensore classico grandangolare in alcune situazioni. In notturna le foto con questo obiettivo riescono bene sia a zoom 3,5x che con zoom più elevati almeno fino al 10x. C'è gamma dinamica buona come anche un'ottima esposizione e poco rumore che di fatto c'è quasi sempre con questo sensore.

Innovativa la modalità ‘’Rilevamento di movimento’’ che altro non è se non un’icona con un omino che corre e che una volta attivata permetterà di ottenere lo scatto migliore di una scena in movimento senza dover fare nulla ossia senza dover fisicamente cliccare sul tasto per realizzare lo scatto. L’algoritmo di HONOR Magic5 Pro infatti non farà altro che osservare la scena in movimento e trovare il momento più adatto per scattare la foto e realizzare scatti davvero unici.

Comoda durante situazioni di movimento estremo magari durante partite sportive di calcio, basket o anche durante evoluzioni particolari di atleti che fanno salti. Durante la prova siamo riusciti a scattare foto molto originali e soprattutto di qualità elevata semplicemente attivando la modalità e attendendo che lo scatto venisse catturato in autonomia dallo smartphone. È una funzione che differenzia HONOR Magic5 Pro dagli altri device e ammetto che mi sono divertito ad utilizzarla perché semplice e immediata. 

HONOR Magic5 Pro è insomma quel device che possiamo con sicurezza definire un vero cameraphone. Uno smartphone con un comparto fotografico che è senza dubbio la componente principale di questo device che si esalta con tutti e tre i sensori da 50 megapixel riuscendo a trovare sempre la quadra per immagini di alta definizione portando a casa scatti degni di nota anche se non si è veri professionisti. Se lo si è invece HONOR Magic5 Pro è sicuramente un'alternativa più comoda e portatile ad una macchina fotografica più costosa che rimane chiaramente il primo strumento di lavoro ma che può essere tranquillamente affiancato dallo smartphone senza alcun remore. 

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
amd-novello26 Maggio 2023, 10:49 #1
va a ruba
AarnMunro26 Maggio 2023, 15:16 #2
È iconico
sk0rpi0n26 Maggio 2023, 15:35 #3
Se il costo si abbassasse lo considererei seriamente.
pengfei26 Maggio 2023, 16:28 #4
Foto molto belle ma con condizioni di luce ottimali, niente foto al buio?
Dalle altre recensioni sembra buono anche con poca luce, però pare soffrire abbastanza di lens flares, in questa recensione se ne vede una, e non è mai stato inquadrato direttamente il sole
Rei & Asuka27 Maggio 2023, 10:29 #5
Lungi da polemiche, ma è una recensione o pubblicità?
Cappej29 Maggio 2023, 18:31 #6
Originariamente inviato da: Rei &
Lungi da polemiche, ma è una recensione o pubblicità?


interpretando il sommo QUELO... "la seconda che hai detto"

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^