Google Pixel 7a: migliora e fa centro ancora una volta! La recensione

Potrebbe essere l’ultima generazione della serie ''a'' per i Pixel ma di fatto questo nuovo Google Pixel 7a ha il sapore di uno smartphone migliorato rispetto alla passata generazione che permette di avere un device con processore top di gamma ma ad un prezzo che supera di poco i 500 euro. Ecco perché mi è piaciuto davvero tanto.
di Bruno Mucciarelli pubblicato il 10 Maggio 2023 nel canale TelefoniaGooglesmartphone 5g
28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSolo il tuo, però. Tutti gli altri hanno gli Hz.
Se vuoi un cellulare grande hai 2500 opzioni
MA che hai comprato un pentium invece di uno smartfon?
Ma poi continuo a chiedermi cosa ci fate con lo schermo dello smartfon con refreshrate superiore a 60... i pornazzi, i video su youtube e le app di streaming vanno a 60 fps.
Ma poi continuo a chiedermi cosa ci fate con lo schermo dello smartfon con refreshrate superiore a 60... i pornazzi, i video su youtube e le app di streaming vanno a 60 fps.
Il marketing fa piu' danni della grandine, ma la colpa non é solo degli utonti.
Detto questo confermo che il refresh rate non serve ad una ceppa panata tranne che a succhiare piu' batteria. Io ho disattivato l'opzione "schermo fluido" sia sul pixel 5 sia sul S22 di mia moglie e non noto diferrenze nell'uso quotidiano, anche sulla TV oled ho cercato di perderci un po' di tempo, ma non vedo differenze tra giocare 60 e a 120hz.
Le vere differenze invece le noti tra un software scritto col sedere ed uno ottimizzato, prendete un iphone e vedrete che non servono ste cazzate per avere transizioni e animazioni fluide anche coi vecchi display lcd a 60hz.
@acerbo
premetto che non ho preso in mano iPhone delle ultimissime generazioni.Però le transazioni ed animazioni di quelli precedenti non mi sono sembrate particolarmente fluide, anzi nello scorrimento mi sembrava di vedere le scritte vibrare o sdoppiarsi leggermente.
Naturalmente altri mi dicono che ci vedono benissimo, ognuno ha gli occhi che si ritrova.
Ormai è dai tempi del OnePlus1 che sono rimasto su tale (sub)brand, e da quando hanno iniziato a montare pannelli da 90 o 120hz penso solo che ottimizzino tutto per farli andare bene alle frequenze massime. Rovescio della medaglia a quelle inferiori percepisco maggiormente saltellamenti.
Sto dicendo che nella mia esperienza uno smartphone da 60hz è più fluido di uno da 120hz settato a 60Hz.
Probabilmente 75Hz a frequenza variabile basterebbero e avanzerebbero per tutti i normodotati.
Comunque col fatto che i fabbricanti di pannelli sono andati a vendere gli Hz finisce che dovremo tenerceli. Tempo addietro, ad ascoltare il marketing, sembrava che un FHd da 6 pollici non fosse abbastanza ... sicuramente qualcuno avrà finito per desiderare desiderava un 8K nel palmo della mano (in tante comode rate) ...
come va' il comparto audio come microfoni e speakers? ( personalmente mi interessa solo la funzione vivavoce )
come si comportano 4G, 5G, ricezione WiFi , Bluetooth e prestazioni in hotspot? ( un po' di benchmark qui sono fattibilissimi)
capisco che siano test difficili da fare e sopratutto poco ripetibili/confrontabili. Ma, essendo Hw diverso dai soliti Snapragon e Mediatek, non varrebbe la pena pubblicare un po' di test sintetici di tutte queste parti?
come va' il comparto audio come microfoni e speakers? ( personalmente mi interessa solo la funzione vivavoce )
come si comportano 4G, 5G, ricezione WiFi , Bluetooth e prestazioni in hotspot? ( un po' di benchmark qui sono fattibilissimi)
capisco che siano test difficili da fare e sopratutto poco ripetibili/confrontabili. Ma, essendo Hw diverso dai soliti Snapragon e Mediatek, non varrebbe la pena pubblicare un po' di test sintetici di tutte queste parti?
Sono informazioni assenti perché irrilevanti... che test vuoi fare sul 5G, sul wifi e sul blutooth che sono standardizzati da mille anni? Siamo nel 2023 mica nel 2001.
Poi anche a volerli testare ci sono talmente tante variabili che diventa automaticamente un test unico legato ad elementi esterni.
Al limite serve testare con che modalità va in throtling e qual è la temperatura misurata sulla scocca, e se la certifica IP67 è reale, insomma cose che di solito il consumatore scopre dopo aver comprato il telefono e che hanno un reale impatto sull'uso quotidiano.
sebbene non ci piove che 4G , 5G e WiFi seguano degli standard, non è cmq garanzia di costanza di risultati. Potrebbero esserci sensibili differenze di prestazioni tra una marca e l'altra? secondo me si, sopratutto se l'HW non è il solito.
La storia di non fare questi test è un po' come la volpe con l'uva :-). (sono difficili da fare e allora ... non servono)
Il test del Wifi non è poi così gravoso da fare: ad esempio la misura del trasferimento da NAS a smartphone a varie distanze, ripetuto più volte (e si fa' la media).
Un mio test alla buona ( fatto ripetendolo più volte ) con due smartphone della stessa fascia ed epoca (uno è uno Snapdragon, l'altro un Exynos) : velocità di uno 700Mega in wifi vicino al WiFi di fascia business, l'altro smartphone stessa situazione 500Mega. Ripetuto salendo a 5 piani di distanza: velocità di uno 70Mega, velocità dell'altro solo un paio di mega (inutilizzabile).
Personalmente ho trovato più di qualche smartphone recente e di marca (non riferisco marche e modelli per non innescare questioni da fan) che non brillava proprio . Esemplare sfortunato o sono tutti così? .
Ho conoscenti che per risparmiare hanno tolto la linea fissa e usano lo smartphone come HotSpot (chiaro chi fa' questa scelta non è un utente esigente). Comunque passando da uno smartphone ad un altro la situazione è cambiata radicalmente.
D'altronde anche i vari test che vengono effettuati sui router 4G/5G (vedi Mikrotik, Huawei, Zte etc) mostrano risultati molto variabili, e la tecnologia è bene o male la stessa degli smartphone. A volte le differenze sono più marcate negli upload, a vole nei download.
Concordo sulla neccessità di test della temperatura della scocca e della resistenza all'immersione (forse non possono farlo per comprensibili motivi)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".