Motorola Edge 30 Ultra: uno smartphone al TOP sotto i 1000 euro. La recensione

Motorola Edge 30 Ultra: uno smartphone al TOP sotto i 1000 euro. La recensione

Motorola ha presentato il suo top di gamma: Motorola Edge 30 Ultra, un device dalle specifiche di altissimo livello, nonché il primo sul mercato ad avere un sensore da 200MP. Ma come funziona e quali sono i pregi e i difetti di questo smartphone? Ve lo diciamo nella recensione completa

di pubblicato il nel canale Telefonia
Motorolamoto
 

Motorola, marchio storico nel settore mobile, ha annunciato da poche settimane il top di gamma della casa: Motorola Edge 30 Ultra. Questo smartphone si distingue da altri competitor sul mercato per diverse caratteristiche che esamineremo più nello specifico. Innanzitutto si tratta del primo smartphone al mondo con una cam principale da 200MP, ma non solo, perché sotto la scocca troviamo l'ultimo SoC di Qualcomm, il potentissimo Snapdragon 8+ Gen 1.

Guardando la scheda tecnica c'è poco da rimproverare a questo Motorola Edge 30 ultra ma, come ben sappiamo, un'ottima scheda tecnica non vuol sempre dire un ottimo device. Motorola Edge 30 Ultra sarà all'altezza dei suoi competitor di questa fascia di prezzo?

Design e confezione

Motorola Edge 30 Ultra si presenta come uno smartphone super elegante, con un display curvo ai bordi e una back cover in vetro satinato, che diventa "glitterata" sotto la luce del sole. La sensazione al tatto è davvero piacevole grazie a materiali di altissima qualità ed un frame sottile in metallo. L'aspetto è tutt'altro che cheap, si sente subito che abbiamo tra le mani uno smartphone di fascia alta. La back cover non trattiene impronte, mentre sul pannello anteriore troviamo un foro al centro che ospita la selfie cam.

I bordi del display sono ben ottimizzati sulla parte superiore e inferiore, mentre ai lati, grazie al display curvo, sono praticamente inesistenti. Lo smartphone non è impermeabile, ma è dotato della certificazione IP52 contro schizzi accidentali e pioggia. Sul retro il modulo che ospita le tre fotocamere è diviso in 3 piani di sporgenza. L'isola, di forma rettangolare, è situata in alto a sinistra e monta il sensore principale più grande e sporgente di forma circolare e gli altri due sotto a filo.

Il touch and feel è buono, ma non ottimo. Lo smartphone ha dimensioni piuttosto importanti 161.8 x 73.5 x 8.4mm, ma rimane comunque maneggevole grazie al suo spessore ridotto e la curvatura ai lati. La finitura della back cover, seppur bella, risulta abbastanza scivolosa. Il peso è di 199 grammi.

La confezione di Motorola Edge 30Ultra è molto ricca e interessante. Oltre allo smartphone, all'interno della scatola troviamo il cavo dati USB-C/USB-C, un alimentatore da ben 125W, una cover in silicone trasparente e infine, un paio di auricolari cablati con uscita USB-C. Il packaging della confezione dello smartphone è in cartone riciclato, confermando la grande attenzione dell'azienda riguardo la sostenibilità ambientale.

Display

Motorola Edge 30 Ultra monta un pannello OLED curvo da 6,67 pollici con risoluzione 1.080x2.400px e un refresh rate da ben 144 Hz, praticamente il primo smartphone non gaming a raggiungere tale frequenza.

Soprannominato "Endless Edge Display" questo schermo è da vero top di gamma con pochi rivali sul mercato. La frequenza di aggiornamento si può selezionare a 60Hz oppure a 144Hz, ma è inoltre possibile selezionare la modalità automatica, che utilizza l'AI per mostrare sempre la frequenza ottimale in base alle varie situazioni.

Le funzionalità offerte da Motorola sono molte, troviamo la prevenzione dello sfarfallio, la possibilità di mostrare i contenuti anche nell'area della selfie cam, l'attivazione dello screensaver, la capacità di mantenere lo schermo acceso mentre si guarda, schermo interattivo, personalizzare la luce sui bordi, dividere lo schermo scorrendo da destra verso sinistra e la possibilità di collegare il telefono a uno schermo o a un dispositivo esterno (Ready For). Tutte le feature sono visibili e personalizzabili direttamente dall'app "Moto".

Analisi display

Il display di Motorola edge 30 Ultra supporta due modalità di visualizzazione, entrambe personalizzabili solo in termini di temperatura colore (niente slider a tre barre con valori RGB configurabili individualmente). Vengono spiegate così:

  • Naturali: ottimizza il colore in base ai contenuti
  • Intensi: aumenta la saturazione del colore per contenuti ultra brillanti

La prima attiva il profilo colore sRGB con contenuti sRGB, quello DCI-P3 con contenuti in Wide Color, mentre l'interfaccia è renderizzata solo in sRGB (quindi con il profilo meno esteso e meno "gradevole" alla vista). La seconda invece mantiene una calibrazione con saturazione massima che va oltre i limiti del gamut DCI-P3 lungo tutte le schermate, anche con contenuti non salvati in Wide Color.

Rispetto a Motorola edge 30 Pro, la variante Ultra si migliora prevalentemente nella luminanza massima, che con i contenuti SDR supera la ragguardevole soglia di 1300 nit (il Pro si fermava a circa 700 nit). Il pannello può inoltre "spegnere" i pixel singolarmente per riprodurre il nero, quindi il rapporto di contrasto è sempre molto elevato e non misurabile. La luminanza massima si mantiene su ottimi livelli anche con schermata interamente bianca, con un valore che sfiora i 1000 nit anche in questa condizione (particolarmente ostica per i pannelli OLED).

La visibilità al sole è quindi di livello straordinario, con pochi dispositivi della stessa fascia di prezzo che riescono a fare di meglio. Sono molto buoni anche gli angoli di visione, con una perdita marginale della luminanza percepibile ad occhio nudo.

Analisi gamut (saturazioni massime)

Analisi RGB (bilanciamento del bianco)


Default


Calibrato

Analisi curva di gamma (progressione scala dei grigi)


Curva di gamma

Analisi DeltaE (fedeltà cromatica saturazioni intermedie)


Fedeltà cromatica (DCI-P3)

Nella modalità Intenso il display di Motorola edge 30 Ultra si comporta in maniera pregevole, ma la riproduzione delle immagini presenta una notevole dominante blu per quanto riguarda il bilanciamento del bianco che, insieme a una curva di gamma fuori standard (2.4, sul riferimento di 2.2), porta a una fedeltà cromatica leggermente sotto tono rispetto alla media della categoria. Le immagini sono quindi rese più belle rispetto alla reale sorgente originale, ma meno precise rispetto ad altri top di gamma. In breve, quello di edge 30 Ultra è un pannello molto luminoso con i contenuti SDR, fra i più luminosi della categoria, ma non fra i più precisi con i contenuti multimediali.

Riproduzione HDR


Gamma


Gamut

In HDR la riproduzione è di buona qualità, grazie a un gamut ben coperto quasi nella sua interezza e una luminanza massima estremamente elevata, pari a 1235 nit nei nostri test. Anche in questo caso la calibrazione è migliorabile, con la dominante fredda che viene ripresa anche con i contenuti ad alta gamma dinamica. La curva di gamma si discosta anche in questo caso dal riferimento, con una digressione rispetto al riferimento che paerte dal 40% fino ad arrivare al clipping a circa il 90% del bianco. Curve di gamma simili le abbiamo viste anche su molti altri top di gamma, con l'obiettivo che è quello di rendere più luminose le immagini originali attraverso un tone mapping eseguito nelle mezze luci, al fine di rendere più visibili le scene più buie che non sono poi così rare in film e serie TV. Con una luminanza massima simile, tuttavia, avremmo preferito una curva più fedele al riferimento.

Hardware e software

Sotto la scocca di Motorola Edge 30 Ultra troviamo l'ultimo SoC di Qualcomm, il potentissimo Snapdragon 8+ Gen 1 a 4 nanometri. Si tratta del miglior SoC attualmente disponibile nel mondo Android, con prestazioni ed efficienza migliori rispetto al predecessore.

Lo smartphone offre 12GB di RAM e 256GB di memoria di archiviazione interna UFS 3.1, ma non espandibile. Non è presene il jack audio da 3,5 mm, mentre il sensore d'impronte digitali è integrato nel display. Non manca il Dual-SIM, l'uscita video, il supporto alle reti 5G, Wi-Fi 6, NFC, GPS, audio stereo Dolby Atmos e Bluetooth versione 5.2.

Benchmark

Di seguito riportiamo i benchmark che abbiamo eseguito con il terminale.

Come confermato dai nostri benchmark, le prestazioni di Motorola Edge 30 ultra sono tra le migliori attualmente sul mercato. La visione di contenuti è di alta qualità, ed anche durante lunghe sessioni di gioco lo smartphone si è comportato molto bene. L'audio è alto e la qualità degli altoparlanti e dei bassi è molto buona.

Lato software lo smartphone esegue Android 12 con un'interfaccia grafica praticamente "Android stock". Motorola però inserisce nei suoi dispositivi molte personalizzazioni che migliorano l'esperienza utente. Motorola decide di cambiare la schermata di "personalizzazione", però, su Edge 30 Ultra l'utente può scegliere fra diversi temi e diverse voci, che possono essere personalizzate singolarmente da parte dell'utente:

  • Layout
  • Caratteri
  • Colori
  • Forme delle icone
  • Suoni
  • Dimensioni visualizzazione
  • Dimensioni carattere
  • Tema del sistema (se chiaro, scuro o automatico)

Sono diverse le aggiunte che ha compiuto Motorola in termini di funzionalità: prima fra tutte ThinkShield, una serie di feature hardware e software che contribuiscono a migliorare la sicurezza dei dati presenti nel terminale, con protezioni anti malware, phishing e altre minacce tipiche su mobile.

Come visto precedentemente, troviamo Ready For, una piattaforma (wireless o cablata) che consente di collegare lo smartphone a un'altra piattaforma e abilitare funzionalità specifiche: possiamo collegarlo a un TV con lo standard Miracast per visualizzare i contenuti sullo schermo più ampio, eseguire videochiamate sul televisore, o utilizzare lo smartphone come se fosse un telecomando. Si può collegare anche a un computer Windows 10 o 11 attraverso un'app desktop dedicata.

Fotocamera

Il comparto fotografico di Motorola Edge 30 Ultra presenta una caratteristica inedita nel mondo degli smartphone: il sensore Samsung HP1 principale da 200MP. Oltre alla main cam da 200MP, lo smartphone monta una ultrawide da 50MP con messa a fuoco automatica e una teleobiettivo 2x da 12MP. Anche per quanto riguarda la parte anteriore Motorola non si fa mancare nulla, infatti integra un sensore frontale da 60MP.

Ricapitolando:

  • Cam principale → 200 MP, f/1.9, 1/1.22", 0.64µm, PDAF, OIS
  • Ultra wide → 50 MP, f/2.2, 114˚, 1/2.76", 0.64µm
  • Teleobiettivo → 12 MP, f/1.6, 1.22µm, PDAF, 2x zoom ottico
  • Selfie cam → 60 MP, f/2.2, (wide), 1/2.8", 0.61µm

Con un totale di 322MP, almeno sulla carta, questo smartphone non ha rivali a livello di numeri. Ma sul campo, come si comporta questa fotocamere? Con la cam principale gli scatti diurni alla luce del sole sono davvero ottimi, nessun rumore fotografico e buona resa dei colori e dei dettagli. Le immagini vengono scattate a 12,5MP. Per utilizzare tutta la potenza del sensore bisogna utilizzare la modalità Ultra Res, che cattura le immagini a 200MP.

Le immagini in condizione di scarsa illuminazione sono anche qui di buona qualità. Grazie alla modalità Night Vision il rumore viene altamente ridotto e i dettagli migliorati. Se la cavano egregiamente anche gli altri due sensori, che al buio offrono buoni scatti nonostante una gamma dinamica dei colori più limitata. La modalità ritratto funziona molto bene con le cam posteriori, mentre fa più fatica a scontornare con la selfie cam. Per il resto la camera frontale offre scatti incredibili, con un ottima qualità del dettaglio e un'ampia gamma dinamica.

Il sensore ultrawide da 50MP in buone condizioni di luce è in linea con quelle degli altri top di gamma. Gli scatti macro di questo smartphone mi hanno lasciato basito. La messa a fuoco e il livello di dettaglio che raggiunge è davvero incredibile, tanto da vedere dettagli invisibili ad occhio nudo.

Lato video, Edge 30 Ultra supporta la registrazione fino a 8K a 30fps con la principale, mentre per quanto riguarda gli altri due sensori si ferma a 1080p a 30fps. I video migliori, con un buon contrasto e stabilizzazione vengono girati alla risoluzione 4K a 30fps. Nonostante ciò, la stabilizzazione video è leggermente sottotono rispetto agli altri smartphone di questa fascia di prezzo.

Nel complesso, Edge 30 Ultra dispone di un comparto fotografico da top di gamma, con qualche pecca da rivedere lato video. Per quanto concerne la cam principale e la selfie cam siamo però ai livelli dei cameraphone più prestanti sul mercato.

Batteria

Motorola Edge 30 Ultra onta una batteria da 4.610 mAh, nella media degli smartphone di fascia alta. L'autonomia di questo device è sorprendente. Nonostante le specifiche di altissimo livello, Edge 30 Ultra garantisce una giornata e mezza di durata con un utilizzo standard.

Le note positive non finiscono qui. Lo smartphone supporta la ricarica rapida tra le più veloci sul mercato da ben 125W, capace di caricare la batteria da 0 a 100% in 33 minuti. Ottima anche la ricarica wireless che raggiunge i 50W di potenza. Nelle impostazioni è possibile attivare la modalità Batteria adattiva, Carica condivisa, Carica ottimizzata e il risparmio energetico.

Prezzo e disponibilità

Motorola Edge 30 Ultra è disponibile nelle colorazioni Interstellar Black, Starlight White al prezzo di lancio di 999, 90 euro per la versione 12/256GB. Attualmente però si trova a 100 euro in meno, ovvero 899,90 euro, anche su Amazon.

Riguardo al prezzo, lo considero corretto e a fuoco rispetto a quello che offrono i suoi concorrenti sul mercato. Edge 30 Ultra è elegante e ben costruito con materiali premium, monta un display davvero ottimo con un refresh rate incredibile. Inoltre, offre un comparto fotografico di tutto rispetto, con una principale da 200MP (la prima sul mercato) e una ricarica rapida fast da 125W. Sicuramente gli utenti avrebbero gradito un maggior grado di certificazione all'acqua (IP52) e una maggiore memoria interna che raggiunge al massimo i 256GB senza la possibilità di espansione.

12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
demon7710 Ottobre 2022, 15:57 #1
ok, a parte la solita fuffa ormai comune a tutti i telefoni "top" (tipo prezzo alto, batteria, caricatore, schermo, snapdragon e bla bla bla) pare che la cosa un attimo degna di nota sia il nuovo sensore ultra denso che in effetti tira fuori foto da 12,5 MPX (qundi un binning avanzato di parecchi gruppi di pixel) di una qualità notevole.

Sarebbe da approfondire con prove più dettagliate questo sensore..
ghiltanas10 Ottobre 2022, 16:13 #2
l'ultra è troppo grande per i miei gusti, dopo la delusione pixel 7 molto probabilmente andrò di edge 30 fusion che sembra un ottimo terminale
radeon_snorky10 Ottobre 2022, 16:13 #3
in effetti avere 200mpx per avere foto a 12.5mpx di qualità mi fa rimpiangere la mia prima digitale (una hp photosmart....) aveva dei pixel-sensore grossi come un chicco di riso ma faceva foto spettacolari.

senza far polemica (anche se mi rendo conto che l'argomento è polemico di natura) mi spiegate cosa fa "di più e meglio" un telefono da 1000€ rispetto ad uno da 150€ ???

grande rispetto per motorola (ultimo telefono posseduto un droid razr, con delle chicche come app che valevano tutto il telefono) ma non riesco a capacitarmene, prezzo fuori di testa
TorettoMilano10 Ottobre 2022, 16:28 #4
Originariamente inviato da: radeon_snorky
senza far polemica (anche se mi rendo conto che l'argomento è polemico di natura) mi spiegate cosa fa "di più e meglio" un telefono da 1000€ rispetto ad uno da 150€ ???


fotocamere migliori, schermo migliore, lettore impronte sotto il display, os aggiornato, miglior processore, maggiore ram, maggior durata batteria. poi boh ci sarà da valutare resistenza, imperbeabilità, qualità materiali, qualità audio, sistemi di ricarica eccetera. in generale più spendi e più avrai una esperienza d'uso migliore, ovviamente se uno smartphone da 150 euro ti gratifica al 100% non ha senso spendere 1 euro di più
demon7710 Ottobre 2022, 16:29 #5
Originariamente inviato da: xxEmilioxx
"Sotto i 1000 euro": 999,90... ok. Almeno non hanno messo 999,99


si infatti.
demon7710 Ottobre 2022, 16:38 #6
Originariamente inviato da: radeon_snorky
in effetti avere 200mpx per avere foto a 12.5mpx di qualità mi fa rimpiangere la mia prima digitale (una hp photosmart....) aveva dei pixel-sensore grossi come un chicco di riso ma faceva foto spettacolari.


Attenzione, è cambiato parecchio il post processing.
Si è abbandonato il sensore con 12mpx nativi in favore di questi da 200 proprio perchè gli algoritmi avanzati di post processing dei dati grezzi traggono maggior vantaggio da una rete fittissima anche se ovviamente di bassa qualità piuttosto che da una nativa a 12 mpx a maggior qualità.

Originariamente inviato da: radeon_snorky
senza far polemica (anche se mi rendo conto che l'argomento è polemico di natura) mi spiegate cosa fa "di più e meglio" un telefono da 1000€ rispetto ad uno da 150€ ???


E' cosa più che assodata ed io lo dico da una vita.. con un telefono da 250-300 euro massimo fai tutto alla stragrande.
Magari 150 è eccessivo.. comincia a saltare fuori qualche limite. Direi che 200 è la soglia minima.

Una cosa che i "TOP" hanno sono appunto le cose ultimo grido come questo sensorone.

Vivo sereno anche con quello da 48 che ho adesso..
demon7710 Ottobre 2022, 18:34 #7
Originariamente inviato da: xxEmilioxx
Anche perché se interessano le foto con qualche centinaio di euro si prende una compatta (senza scomodare le reflex come qualche anno fa) che si mangia qualsiasi cellulare


Verissimo.
E' palese se vuoi fare foto davvero una fotocamera fatta e finita resta sempre ad un livello superiore sia come resa del sensore che come ottica.

Ma è ancora più vero che il cellulare lo hai sempre con te.. la fotocamera in generale no.
Quindi ben venga l'evulozione del comparto fotografico dei cellulari che ad oggi credo di poter dire con tranquillità rivaleggiano anche con fotocamere di un certo livello (per lo meno in un certo range di situazioni... se le cose si fanno specifiche no.)
Tasslehoff10 Ottobre 2022, 21:30 #8
Perdonatemi ragazzi e correggetemi se sbaglio, ma sia nella recensione che nei commenti vedo una lacuna gigantesca: gli aggiornamenti di sistema.

Perchè un utente nel pieno delle facoltà intellettive dovrebbe spendere quei soldi per un terminale che tecnicamente sarà anche buono (e lo dico da grande estimatore dell'approccio pseudo stock di Motorola riguardo all'OS) ma prodotto da un marchio che garantisce giusto 2 anni di aggiornamenti di sicurezza?

Poi per carità, ognuno ha le sue priorità, ma considerando che nella stragrande maggioranza dei casi dentro questi dispositivi passano praticamente tutti i dati più critici dell'utente (e se non lo fanno direttamente lo fanno indirettamente, ad es configurando la propria mailbox usata per recuperare le credenziali) trovo assurdo che l'argomento sia trattato superficialmente o non desti forti critiche.

Oltretutto si tratta di un aspetto che, se valutato con l'importanza che merita, influenza pesantemente la longevità del dispositivo, con tutto ciò che ne consegue (ricadute economiche, ambientali, energetiche, etc etc...), mentre invece non sembra importare a nessuno
TorettoMilano11 Ottobre 2022, 08:57 #9
Originariamente inviato da: Tasslehoff
Perdonatemi ragazzi e correggetemi se sbaglio, ma sia nella recensione che nei commenti vedo una lacuna gigantesca: gli aggiornamenti di sistema.

Perchè un utente nel pieno delle facoltà intellettive dovrebbe spendere quei soldi per un terminale che tecnicamente sarà anche buono (e lo dico da grande estimatore dell'approccio pseudo stock di Motorola riguardo all'OS) ma prodotto da un marchio che garantisce giusto 2 anni di aggiornamenti di sicurezza?

Poi per carità, ognuno ha le sue priorità, ma considerando che nella stragrande maggioranza dei casi dentro questi dispositivi passano praticamente tutti i dati più critici dell'utente (e se non lo fanno direttamente lo fanno indirettamente, ad es configurando la propria mailbox usata per recuperare le credenziali) trovo assurdo che l'argomento sia trattato superficialmente o non desti forti critiche.

Oltretutto si tratta di un aspetto che, se valutato con l'importanza che merita, influenza pesantemente la longevità del dispositivo, con tutto ciò che ne consegue (ricadute economiche, ambientali, energetiche, etc etc...), mentre invece non sembra importare a nessuno


al 99% di chi compra android su questo forum ho notato un quasi astio verso gli aggiornamenti ufficiali del resto ci mettono mano loro e sistemano tutto, sono gusti per il discorso prezzo io considero eccome il discorso aggiornamenti, avere uno smartphone aggiornato 2 anni o 6 anni cambia. sempre sul discorso aggiornamenti mi sembra escano prima sui pixel e poi dopo X(variabili) mesi escono dai vari produttori
deggial11 Ottobre 2022, 09:50 #10
Originariamente inviato da: Tasslehoff
Perdonatemi ragazzi e correggetemi se sbaglio, ma sia nella recensione che nei commenti vedo una lacuna gigantesca: gli aggiornamenti di sistema.

Perchè un utente nel pieno delle facoltà intellettive dovrebbe spendere quei soldi per un terminale che tecnicamente sarà anche buono (e lo dico da grande estimatore dell'approccio pseudo stock di Motorola riguardo all'OS) ma prodotto da un marchio che garantisce giusto 2 anni di aggiornamenti di sicurezza?

Poi per carità, ognuno ha le sue priorità, ma considerando che nella stragrande maggioranza dei casi dentro questi dispositivi passano praticamente tutti i dati più critici dell'utente (e se non lo fanno direttamente lo fanno indirettamente, ad es configurando la propria mailbox usata per recuperare le credenziali) trovo assurdo che l'argomento sia trattato superficialmente o non desti forti critiche.

Oltretutto si tratta di un aspetto che, se valutato con l'importanza che merita, influenza pesantemente la longevità del dispositivo, con tutto ciò che ne consegue (ricadute economiche, ambientali, energetiche, etc etc...), mentre invece non sembra importare a nessuno


Non importa a praticamente nessuno perchè, finchè ci girano whatsapp e instagram, nessuno sente la necessità di aggiornare il telefono.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^