Samsung Galaxy S22. S22+ ed S22 Ultra UFFICIALI: tutte le novità tra specifiche e prezzi

Samsung presenta la nuova evoluzione dei suoi smartphone top di gamma, in tre declinazioni. Due smartphone tradizionali: Galaxy S22 e Galaxy S22+, e un Galaxy S22 Ultra che ricorda molto da vicino i dispositivi della serie Galaxy Note (che l'anno scorso non sono stati aggiornati). Ecco tutte le novità della nuova line-up, fra specifiche, disponibilità e prezzi in Italia
di Nino Grasso pubblicato il 09 Febbraio 2022 nel canale TelefoniaSamsungGalaxy
La serie Galaxy S è uno degli appuntamenti più importanti di inizio anno per quanto riguarda il mercato degli smartphone, e anche per il 2022 Samsung non è mancata all'appuntamento. Samsung Galaxy S22, S22+ e S22 Ultra sono stati annunciati ufficialmente e adesso non hanno praticamente più segreti.
Tre smartphone, quindi, come lo scorso anno, con Samsung che ripete la stessa strategia introducendo alcune feature della serie Note sul modello Ultra, che guadagna un alloggiamento per l'iconico pennino proprietario S-Pen.
Samsung Galaxy S22 e Galaxy S22+
Galaxy S22 e Galaxy S22+ riprendono il design che avevamo visto con i due predecessori della scorsa generazione. Abbiamo quindi il box per il comparto fotografico che si fonde senza soluzione di continuità con il frame in metallo, anche se il colore è in tinta con il resto della scocca (come avveniva con il modello Ultra l'anno scorso). Non ci sono differenze sostanziali fra i due modelli "base" della nuova serie, se non prevalentemente per quanto riguarda le dimensioni del display e, conseguentemente, della batteria integrata. Entrambi gli smartphone utilizzano un display di tipo Dynamic AMOLED 2X capaci non solo di raggiungere la frequenza di aggiornamento di 120Hz, ma anche di spingersi in basso fino a 10Hz per risparmiare sui consumi energetici.
Samsung Galaxy S22
Samsung Galaxy S22 adotta un display da 6,1 pollici capace di spingersi fino a 1300 nit di luminanza massima, mentre Galaxy S22+ implementa un pannello da 6,6 pollici con picco di luminanza a 1750 nit. Entrambi quindi sono 0,1 pollici in meno rispetto ai due predecessori, con il modello Plus che può vantare una luminanza massima sensibilmente superiore, ai vertici della categoria. La batteria è da 3700 mAh sul modello più piccolo, mentre il più grande adotta una unità da 4.500 mAh. Galaxy S22 può essere ricaricato fino a 25W, mentre il modello Plus può spingersi a 45W attraverso l'adattatore corretto. Samsung continuerà a non proporre l'adattatore di ricarica nella dotazione originale, suggerendo però di utilizzarne uno proprietario per questioni di affidabilità e sicurezza (sono comunque supportati tutti gli adattatori secondo lo standard USB-IF). Entrambi gli smartphone, poi, supportano la ricarica wireless fino a 15W e la ricarica inversa via Wireless PowerShare.
Samsung Galaxy S22+
Tutti i nuovi smartphone Samsung adottano poi il nuovo Exynos 2200, SoC progettato con processo produttivo a 4-nm insieme ad AMD per quanto riguarda il comparto grafico. Il nuovo chipset di Samsung è il primo a implementare il supporto al rendering ray-tracing su mobile, grazie all'implementazione dell'architettura RDNA 2, la stessa che abbiamo già visto nel mercato dei PC. Solo Galaxy S22+ supporta Wi-Fi 6E e la connessione Ultra Wide Band, mentre il più piccolo si ferma al Wi-Fi 6 e non supporta la Ultra Wide Band. Entrambi invece implementano un modulo NFC (compatibile chiaramente con Samsung Pay), possono essere sbloccati attraverso un sensore di impronte ultrasonico, installato sotto al vetro del display, e beneficiano del rating IP68 che consente alla scocca di resistere all'introduzione di liquidi e polvere entro certe limitazioni.
Galaxy S22 |
Galaxy S22+ |
||
OS (al lancio) | Android 12 con OneUI 4.1 |
||
Processore | Exynos 2200 a 4nm |
||
Memorie | 8 GB di RAM 128 o 256 GB di storage |
||
Display | 6,1" Dynamic AMOLED 2X |
6,6" Dynamic AMOLED 2X |
|
Fotocamere | Retro: |
||
Extra | 5G (sub6 - mmWave) |
5G (sub6 - mmWave) |
|
Porte | USB Type-C NO jack audio 3.5 mm |
USB Type-C NO jack audio 3.5 mm |
|
Batteria | 3700 mAh Ricarica rapida 25W Ricarica wireless 15W Wireless PowerShare USB-IF Compliant |
4500 mAh Ricarica rapida fino a 45W Ricarica wireless 15W Wireless PowerShare USB-IF Compliant |
|
Dimensioni | 146 x 70,6 x 7,6 mm |
157,4 x 75,8 x 7,6 mm |
|
Peso | 168 grammi |
196 grammi |
Per quanto riguarda il comparto fotografico ci sono alcune differenze che potrebbero essere sostanziali rispetto alla scorsa generazione. Entrambi gli smartphone utilizzano gli stessi tre moduli al posteriore: un principale con sensore da 50MP, supporto all'Dual Pixel autofocus e obiettivo f/1.8 stabilizzato otticamente; c'è poi un modulo ultra grandangolare da 12 MP con obiettivo f/2.2 e campo visivo pari a 120°; e infine troviamo un teleobiettivo con zoom 3x abbinato a un sensore da 10MP, anch'esso stabilizzato otticamente (l'anno scorso il modulo tele utilizzava l'elaborazione digitale per dare l'impressione dello zoom, sfruttando un sensore di elevata risoluzione).
I nuovi smartphone implementano una serie di caratteristiche che vengono raccolte all'interno del cappello della "Nightography", fra cui un sensore più ampio del 23% rispetto a S21 e S21+ e la tecnologia Adaptive Pixel, utili allo scopo di "catturare più luce, enfatizzare i dettagli e rendere vividi i colori, così da far risaltare i contenuti anche al buio". Con i video si può sfruttare la nuova feature Auto Framing, che rileva fino a 10 persone e calibra automaticamente la messa a fuoco della fotocamera, così da ritrarre ogni persona in maniera definita. Entrambi i dispositivi adottano la tecnologia VDIS che minimizza le vibrazioni, così da ottenere filmati fluidi anche se registrati in movimento. Via IA i nuovi smartphone possono abilitare la Modalità Ritratto con il nuovo AI Stereo Depth Map, che funziona non solo con gli esseri umani ma anche con gli animali, promettendo di separare soggetti e sfondo anche nei dettagli più fini, come i capelli o i peli dei nostri amici a quattro zampe.
Gli smartphone possono registrare in 4K Ultra HD fino a 60 fps e, come avveniva con la scorsa generazione, possono anche realizzare filmati alla risoluzione 8K a 30 fps. La fotocamera frontale è racchiusa in un foro nel display, e consente di scattare a 10 MP utilizzando un obiettivo f/2.2.
Samsung Galaxy S22+
I due dispositivi verranno venduti con Android 12 e la personalizzazione OneUI 4 e, ovviamente, fra le più grandi differenze abbiamo le dimensioni: 146 x 70,6 x 7,6 contro 157,4 x 75,8 x 7,6 millimetri, con Galaxy S22 che può vantare un peso quasi anacronistico: 168 grammi. Pesa quasi 30 grammi in più invece Galaxy S22+, che porta l'ago della bilancia a un complessivo di 196 grammi.
Samsung Galaxy S22 Ultra
Galaxy S22 Ultra è il nuovo re della famiglia, con il suo display Edge Dynamic AMOLED 2X con bordi arrotondati e diagonale da 6,8", a risoluzione Quad HD+ e capace di spingersi anch'esso fino a 120Hz, con un touch sampling rate da 240Hz in Modalità Gioco. Si tratta di un pannello sulla carta più raffinato rispetto a quello dei due modelli più bassi in gamma: da una parte per il supporto a una luminanza massima di oltre 1750 nit (S22 e S22+ si fermano a 1350 nit, comunque non pochi), dall'altra per la possibilità di spingersi in basso fino a 1Hz con i contenuti statici, andando quindi a risparmiare sul consumo energetico in maniera sensibile.
Samsung Galaxy S22 Ultra
Grande novità di quest'anno è la presenza della S-Pen in dotazione, con anche l'alloggiamento presente nella scocca per avere sempre con sé l'iconico pennino Samsung. Con la S-Pen, basata su tecnologia Wacom, gli utenti possono disegnare, prendere appunti, editare foto, firmare documenti ed eseguire diverse operazioni esclusive.
Samsung Galaxy S22 Ultra
"In Samsung ci impegniamo costantemente ad alzare l'asticella dei nostri dispositivi più premium", ha dichiarato TM Roh, President e Head of Samsung Electronics’ Mobile eXperience Business. "Galaxy S22 Ultra riprende le funzionalità più amate del Galaxy Note e gli aspetti più celebri della serie S e li combina per un'esperienza mobile davvero unica. Si tratta di un grande passo in avanti per la tecnologia mobile, che definisce un nuovo standard di smartphone". Per la prima volta in assoluto la S Pen arriva su un dispositivo della serie S con piena integrazione, e Samsung promette che la nuova versione è la "più veloce e reattiva di sempre", grazie al 70% in meno di latenza (rispetto a Galaxy S21 Ultra).
Sul piano del design, il modello Ultra si caratterizza per un fattore di forma completamente diverso, più simile - se vogliamo - a quello dei vecchi smartphone della serie Galaxy Note. Il design è più squadrato, nonostante il pannello Edge con bordi arrotondati, mentre nella parte inferiore troviamo, insieme al connettore USB Type-C, lo spazio dedicato al pennino. Sulla parte posteriore viene eliminato l'iconico box delle fotocamere collegato al frame metallico, in favore di una soluzione più raffinata: le fotocamere rimangono a filo con il resto della scocca, o quasi, e sono integrate nel vetro posteriore. Una soluzione ricercatissima sul piano estetico, che conferisce una grande eleganza al top di gamma di Samsung differenziandolo in maniera netta rispetto al resto della gamma.
Galaxy S22 Ultra |
||
OS (al lancio) | Android 12 con OneUI 4.1 |
|
Processore | Exynos 2200 a 4nm |
|
Memorie | 8 GB di RAM 128 GB di storage o 12 GB di RAM 256 GB / 512 GB / 1TB di storage |
|
Display | 6,8" Edge Dynamic AMOLED 2X |
|
Fotocamere | Retro: |
|
Extra | 5G (sub6 - mmWave) |
|
Porte | USB Type-C NO jack audio 3.5 mm |
|
Batteria | 5000 mAh Ricarica rapida fino a 45W Ricarica wireless 15W Wireless PowerShare USB-IF Compliant |
|
Dimensioni | 163,3 x 77,9 x 8,9 mm |
|
Peso | 229 grammi |
Come da tradizione Galaxy S22 Ultra rappresenta la massima concentrazione tecnologica di Samsung, anche per quanto riguarda il comparto fotografico. Sul nuovo modello troviamo un modulo principale da 108 MP, abbinato a un ultra grandangolo da 12 MP con 120° di campo visivo (probabilmente lo stesso dei modelli base) e due teleobiettivi: il primo offre uno zoom ottico 3x, il secondo uno zoom ottico 10x di tipo periscopico, ed entrambi vengono abbinati a un sensore da 10 MP. Utilizzando gli algoritmi di elaborazione delle immagini proprietari e il supporto degli obiettivi spinti, Samsung può offrire il cosiddetto Space Zoom con fattore di ingrandimento massimo 100x. La fotocamera frontale, anch'essa incastonata in un foro nel display, presenta un sensore da 40 MP. Anche qui abbiamo le caratteristiche della Nightography, con il sensore di S22 Ultra che è il più grande mai implementato da Samsung su smartphone, adottando pixel da 2,4um.
Come Galaxy S22 e S22+, Galaxy S22 Ultra offre un accesso esclusivo all'app Expert RAW (da scaricare separatamente), che dispone di una suite completa di strumenti di editing in-camera, i quali offrono un'esperienza simile a una DSLR e consentono di fruire di un maggiore controllo creativo. L'app consente inoltre di salvare le foto in formato RAW fino a 16 bit, garantendo una migliore gestione delle modifiche grazie alla presenza di maggiori informazioni sulle immagini.
Samsung Galaxy S22 Ultra
Lo smartphone dispone poi di tutte le caratteristiche che abbiamo visto sul modello Plus, quindi 5G, Wi-Fi 6E, Ultra Wide Band, ricarica rapida a 45W (con adattatore anche qui da comprare separatamente). Aumentano sensibilmente dimensioni e peso, per via del display dalla elevata diagonale: 163,3 x 77,9 x 8,9 mm con un peso che sfiora i 230 grammi.
Samsung Galaxy S22, S22+ e S22 Ultra: prezzi e disponibilità
Samsung Galaxy S22 e Galaxy S22+ saranno ordinabili sul sito ufficiale a partire dal 9 febbraio. I due prodotti arriveranno nelle colorazioni Phantom Black, Phantom White, Green, e Pink Gold e nelle seguenti configurazioni:
- Galaxy S22 da 8GB + 128GB: €879,00
- Galaxy S22 da 8GB + 256GB: €929.00
- Galaxy S22+ 5G da 8GB + 128GB: €1.079,00
- Galaxy S22+ 5G da 8GB + 256GB: €1.129.00
Per quanto invece concerne Galaxy S22 Ultra, il top di gamma sarà disponibile in vendita nei colori Phantom Black, Phantom White, Green e Burgundy, e nelle seguenti configurazioni:
- Galaxy S22 Ultra da 12GB + 128GB: €1.279,00
- Galaxy S22 Ultra da 12GB + 256GB: €1.379,00
- Galaxy S22 Ultra da 16GB + 512GB: €1.489,00
- Galaxy S22 Ultra da 12GB + 1TB: €1.689 ,00 (solo su Samsung.com)
Gli utenti che acquisteranno i nuovi smartphone Samsung tra il 9 febbraio e il 10 marzo potranno ricevere gratuitamente gli auricolari Galaxy Buds Pro, dopo aver registrato il dispositivo sulla piattaforma Samsung Members. Inoltre, acquistando i device entro il 10 marzo sarà possibile avere una super valutazione del proprio smartphone usato.
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocon huawei uccisa dagli usa, rimane xiaomi... carente lato software...
riuscirò un giorno a sostituire il p20 pro?
in regalo buds pro, come vanno a cancellazione del rumore? sono anni che sto in casa sony e alcune lacune ce l'hanno, sono meglio le samsung?
avrei preferito in regalo uno smartwatch...
se uno ha un ecosistema di app google non riesce a passare a apple... o anche a huawei che fa telefoni migliori
A livello di patch di sicurezza non è inutile, anzi. A livello di major può esserlo ma se gli aggiornamenti non uccidono lo smartphone male non fanno.
vieni a dirlo a chi ha un S7 e lo sta aggiornando ad android 12
con huawei uccisa dagli usa, rimane xiaomi... carente lato software...
riuscirò un giorno a sostituire il p20 pro?
in regalo buds pro, come vanno a cancellazione del rumore? sono anni che sto in casa sony e alcune lacune ce l'hanno, sono meglio le samsung?
avrei preferito in regalo uno smartwatch...
Si infatti è identico all's21, fra l'altro anche l's21 aveva il pennino, ma andava preso a parte e non era integrato nella scocca. Diciamo che è l's21 perfezionato.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".