HUAWEI P50 Pro: è ancora tra i migliori nelle foto. La recensione

HUAWEI P50 Pro: è ancora tra i migliori nelle foto. La recensione

A distanza di oltre un anno e mezzo HUAWEI si ripresenta sul mercato mobile con un nuovo smartphone della serie P che tanto ha venduto prima del ban americano. Sulle fotocamere è ancora il primo della classe e il suo nuovo sistema operativo ha fatto passi da gigante. 

di pubblicato il nel canale Telefonia
Huaweismartphone 5g
 
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Marko#8828 Gennaio 2022, 19:55 #11
Originariamente inviato da: iaio
non linciatemi per quello che stò per chiedere, il comparto fotografico di un cellullare top di gamma come questo, si può paragonare a una vecchia reflex? tipo eos 450D?


Assolutamente no.
Lo sfuocato (vero) che puoi ottenere con un obiettivo luminoso, la nitidezza (vera) che puoi ottenere con ottiche decenti, il controllo di luci e ombre...tutto impossibile coi cellulari.
Poi viste negli schermi degli stessi sono belle eh.
Sandro kensan28 Gennaio 2022, 20:03 #12
Originariamente inviato da: iaio
non linciatemi per quello che stò per chiedere, il comparto fotografico di un cellullare top di gamma come questo, si può paragonare a una vecchia reflex? tipo eos 450D?


Un fotografo professionista dice assolutamente di no:

Andrea Galeazzi e un fotografo:

https://www.youtube.com/watch?v=MPqCYKMY1f0
ginogino6528 Gennaio 2022, 23:26 #13
Originariamente inviato da: TorettoMilano
sono un iphoniano da sempre ma dalla lista trovata qui non mi pare banchino chissà quali banche
https://www.hdblog.it/huawei/artico...ilita-download/


D'accordo ci sono quasi tutte le banche e ora dimmi quali auto sono compatibili con questi dispositivi al posto di Android Auto.
Sandro kensan29 Gennaio 2022, 00:14 #14
Originariamente inviato da: ginogino65
D'accordo ci sono quasi tutte le banche e ora dimmi quali auto sono compatibili con questi dispositivi al posto di Android Auto.


Ho visto che nell'auto di un parente che i metodi per interfacciare il cell con la sua Volkswagen sono diversi. Non ho fatto test sul campo per essere sicuro di quel che dico però la FCA (jeep, fiat, alfa romeo) sta mandando fuori una serie di app che usano Uconnect per interfacciarsi con l'auto e ci sono sia per la Panda, per la 500 elettrica, per la Jeep, per l'alfa romeo. Ho visto che si possono scaricare con un Huawei come il P40 lite ma non ho testato l'effettivo funzionamento perché non sono ancora presenti su AppGallery. Sono comunque direttamente scaricabili.

https://apps.apple.com/it/app/panda...ct/id1117321678

Grazie all’app, sulla tua Panda, potrai scegliere la tua canzone preferita, chiamare i tuoi amici, controllare il libretto d’uso e manutenzione della tua auto o scegliere la strada più veloce: direttamente dal tuo smartphone.


Quindi mi chiedo se sia vero che Android auto serva effettivamente. Ora non a tutti può calzare a pennello un Huawei ma c'è una ampia utenza che di android auto non sa che farsene e che potrebbe avere le app FCA funzionanti sul proprio Huawei (ma non ho testato).

Edit: in aggiunta arriveranno in breve tempo anche le auto cinesi e se FCA non si lega al monopolio di google (come è ovvio) figurarsi le cinesi se si vincoleranno a Google Auto, al massimo lo metteranno come una delle tante opzioni.
marchigiano29 Gennaio 2022, 01:19 #15
Originariamente inviato da: Sandro kensan
Esatto, ci sono quasi tutte


sarò vecchio io... ma chi ha voglia di stare col pensiero che un app che mi serve potrebbe non esserci? quando uno ci lavora non può pensare a queste cose... per es. spid, pec, fatturazione elettonica... ci saranno sicuramente escamotage per aggirare il problema ma chi ha voglia di metterli in atto?

Originariamente inviato da: Marko#88
Assolutamente no.
Lo sfuocato (vero) che puoi ottenere con un obiettivo luminoso, la nitidezza (vera) che puoi ottenere con ottiche decenti, il controllo di luci e ombre...tutto impossibile coi cellulari.


questo si, indubbiamente. ma in condizioni di scarsa luce questi telefoni si mangiano la 450d... e con tanta luce hanno pure un'ottima gamma dinamica (perchè uniscono due foto a esposizioni diverse)

Originariamente inviato da: ginogino65
D'accordo ci sono quasi tutte le banche e ora dimmi quali auto sono compatibili con questi dispositivi al posto di Android Auto.


my bmw c'è? ok non sarà fondamentale ma mi piace usarla...
Marko#8829 Gennaio 2022, 07:35 #16
Originariamente inviato da: marchigiano
questo si, indubbiamente. ma in condizioni di scarsa luce questi telefoni si mangiano la 450d... e con tanta luce hanno pure un'ottima gamma dinamica (perchè uniscono due foto a esposizioni diverse)



L'unica cosa che fanno i cellulari rispetto alle reflex, è una forte (e spesso fata benone) elaborazione del jpeg unita alla cosidetta fotografia computazionale. Mi spiego, unire più esposizioni lo puoi fare con qualunque "cosa" che faccia le foto, anche a pellicola... cambia solo quanto è scomodo. Ecco, il cellulare fa una raffica velocissima e fa già un lavoro valido senza che l'utente sappia nulla.
È una cosa che a volte può aiutare, non lo nego...ma il risultato miracoloso che viene fuori è miracoloso finchè lo vedi su un 5/6 pollici. Già su un monitor da 24/27" si vedono tutti i limiti, lasciamo perdere se si stampa.
Vero che chi fa foto solo con lo smartphone probabilmente le guarderà li e le manderà con whatsapp al massimo, però c'è da essere onesti.
Sempre per onestà, aggiungo che a volte a me capita di fare un'escursione a piedi solo con lo smartphone e lo faccio per scelta: magari so che sarò fuori durante le ore con la luce più brutta oppure sono con altra gente e non voglio rompere le balle e unito a queste condizioni magari l'escursione è impegnativa e non mi va di aggiungere 3 chili allo zaino. Vado leggero e so già che non porterò a casa la qualità della macchina fotografica.
Quindi lo smartphone imho può fare ottime cose, in certe situazioni la comodità che offre è innegabile e per tantissima gente fa il 200% di quello che serve... ma no, non può essere paragonato ad una macchina fotografica APS-C su cui puoi installare ottiche di un certo tipo.
Sandro kensan29 Gennaio 2022, 15:50 #17
Originariamente inviato da: marchigiano
sarò vecchio io... ma chi ha voglia di stare col pensiero che un app che mi serve potrebbe non esserci? quando uno ci lavora non può pensare a queste cose... per es. spid, pec, fatturazione elettonica... ci saranno sicuramente escamotage per aggirare il problema ma chi ha voglia di metterli in atto?


Dipende dall'uso che se ne fa del telefono, io uso sempre le stesse app e il telefono ce l'ho da un paio d'anni ormai. Quindi per tutte le persone come me ci sono le app importanti e il resto non è un problema.

Per lo SPID ci sono due SPID:

MySielteID che è quello che ho io:

https://appgallery.huawei.com/#/app/C102843303

e poi LepidaID che non conosco ma che si fa andando negli Uffici Caaf:

https://appgallery.huawei.com/#/app/C104616575

Nell'elenco ufficiale ci sono meno di una decina di SPID quando ci si connette ai siti dello Stato, su AppGallery ce ne sono due. Comunque uno SPID vale l'altro.
ginogino6530 Gennaio 2022, 08:15 #18
Originariamente inviato da: Sandro kensan
Nell'elenco ufficiale ci sono meno di una decina di SPID quando ci si connette ai siti dello Stato, su AppGallery ce ne sono due. Comunque uno SPID vale l'altro.


Citrix SSO app che uso per autentificarmi per lo smart working nell'appagallery non c'è, anche BMW Connect che a breve userò quando mi arriverà la moto nuova non c'è.
marchigiano30 Gennaio 2022, 14:32 #19
oddio mi accorgo ora che non ha il 5G

non capisco il motivo dato che il mate 40 ce l'ha...
marchigiano30 Gennaio 2022, 14:43 #20
Originariamente inviato da: Marko#88
L'unica cosa che fanno i cellulari rispetto alle reflex, è una forte (e spesso fata benone) elaborazione del jpeg unita alla cosidetta fotografia computazionale. Mi spiego, unire più esposizioni lo puoi fare con qualunque "cosa" che faccia le foto, anche a pellicola... cambia solo quanto è scomodo. Ecco, il cellulare fa una raffica velocissima e fa già un lavoro valido senza che l'utente sappia nulla.


pienamente d'accordo, non si possono infrangere le leggi della fisica, ma un po come l'audio, tutti si accontentano di una cuffia di buona qualità, in pochissimi hanno sistemi audio costosissimi e che occupano una stanza intera

giusto ieri sera ho fatto degli scatti notturni col mio p20pro (che oramai è un fossile), a mano libera senza ois mi ha scattato a 1/4s iso 102400, poi ho messo modalità nottura, sempre a mano libera senza ois mi ha fatto 6s iso 3200, infine l'ho appoggiato a un muretto e mi ha fatto 51s iso 200. e mi sono dimenticato di usare il sensore BW che fa pure meglio.

ora, la 450d con il ciofegon poteva fare meglio a mano libera? considera che i modelli nuovi hanno ois e altre migliorie

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^