HUAWEI nova 9, estetica e prestazioni quasi da top di gamma a metà prezzo. La recensione

HUAWEI nova 9, estetica e prestazioni quasi da top di gamma a metà prezzo. La recensione

Il nuovo midrange di HUAWEI offre un'estetica decisamente curata per la sua fascia di prezzo, insieme a un display dalle ottime qualità e a prestazioni di tutto rispetto. Il tutto costando circa la metà rispetto ai flagship più blasonati, e presentando un ecosistema privo dei Google Mobile Service ma capace di avere un senso nell'attuale panorama degli smartphone rappresentando un'ottima alternativa ai più convenzionali smartphone Android di pari segmento di mercato.

di pubblicato il nel canale Telefonia
Huawei
 

HUAWEI non si è di certo arresa di fronte al ban imposto dal governo Trump e ancora oggi rappresenta un nome importante per quanto riguarda il mercato dell'elettronica di consumo. Il colosso cinese sta continuando le operazioni di consolidamento del proprio ecosistema smart basato sulla EMUI e Huawei Mobile Services, e di recente ha immesso sul mercato italiano un nuovo midrange evoluto, per chi non vuole spendere un capitale ma vuole godere di tutte le feature di ultimissima generazione.

Recensione HUUAWEI nova 9

Si tratta di HUAWEI nova 9, che si rivolge a un pubblico giovane e che abbiamo provato per diversi giorni, e che presenta il modello immediatamente più alto in gamma di HUAWEI nova 8i, smartphone di cui abbiamo già parlato nelle nostre pagine.

Indice dell'articolo

Specifiche tecniche

HUAWEI nova 9 è uno smartphone decisamente riconoscibile per via dell'aspetto sbarazzino caratterizzato da una scocca curva al posteriore e dal display anch'esso con angoli arrotondati all'anteriore.

Recensione HUUAWEI nova 9

Il retro è estremamente distintivo grazie alla particolare finitura oltre che al modulo fotografico e sono due i colori disponibili in Italia: Black e Starry Blue. Il primo è il più sobrio, il secondo - quello del modello che abbiamo provato - più caratteristico nonché capace di "rispondere" in maniera creativa alla luce dell'ambiente circostante. La particolare lavorazione del posteriore consente inoltre di avere un'ottima resistenza alle impronte digitali, rimanendo pulito anche dopo un uso prolungato, e rende lo smartphone poco scivoloso quando usato. E' chiaro che all'aspetto estetico HUAWEI nova 9 somiglia decisamente a Honor 50, tuttavia ci sono alcune differenze importanti fra i due.

Se da una parte è vero che il device Honor viene proposto con i Google Mobile Services, dall'altra è anche vero che HUAWEI nova 9 non si fa mancare nulla con i suoi Huawei Mobile Services e la EMUI 12. Mancano i servizi Google al primo avvio, ma ormai l'ecosistema di HUAWEI comprende tutti i servizi essenziali, e ci sono diverse modalità per installare le app desiderate in maniera decisamente intuitiva (come vedremo in seguito). In più HUAWEI nova 9 si fa apprezzare per una soluzione più raffinata per quanto riguarda la fotocamera posteriore.

Recensione HUUAWEI nova 9

Fra queste abbiamo il sensore principale Ultra Vision da 50 MP con RYYB colour filter array (CFA) (che fa uso di due subpixel yellow per ogni subpixel rosso e blu) e XD Fusion Engine. L'hardware della fotocamera, che comprende un sensore ampio 1/1,56", viene abbinato all'elaborazione software via IA di HUAWEI, che negli anni ha rappresentato un chiaro valore aggiunto rispetto a parte della concorrenza diretta. In questo caso troviamo XD Fusion Engine, che usa tecniche di fotografia computazionale per migliorare i dettagli e la qualità dell'immagine stessa. La fotocamera posteriore comprende inoltre un sensore da 8MP abbinato a un obiettivo ultra-wide e due sensori da 2MP per macro ed effetti di profondità.

Anche la fotocamera anteriore merita di essere menzionata: incastonata in un foro nel display, si caratterizza per il sensore da 32MP che può essere sfruttato per l'acquisizione di video 4K stabilizzati attraverso la tecnologia AIS (AI Image Stabilisation).

Recensione HUUAWEI nova 9

Questa particolarità consente di usare HUAWEI nova 9 anche come fotocamera per "vlogging", insieme alla modalità Dual-View che consente di registrare contemporaneamente con entrambe le fotocamere. C'è poi anche Petal Clip, disponibile nativamente su HUAWEI nova 9, una vera e propria applicazione di video editing semplificata: fra le sue funzioni peculiari Video Search (che compie una ricerca del video nella galleria attraverso la digitazione di una parola chiave) e One-Click Video Creation, pensate per semplificare i processi di editing più articolati.

HUAWEI nova 9
OS (al lancio)
EMUI 12
Processore
Qualcomm Snapdragon 778G a 6-nm
4 x Kryo 670 @ 2,40 GHz
4 x Kryo 670 @ 1,80 GHz
Memorie
8 GB di RAM
128 GB non espandibili
Display

6,57" OLED (19.5:9)
1080 x 2340 px (392 PPI)
HDR10 - 120Hz

Fotocamere

Retro:
Normale (23 mm): 50 MP f/1.9
Ultra-wide: 8 MP f/2.2
Depth: 2 MP f/2.4
Macro: 2 MP f/2.4

Video Ultra HD @ 30 fps

Fronte (Foro):
Normale: 32 MP f/2.0

Extra

4G LTE-A
Wi-Fi 6 2.4-5GHz
Bluetooth 5.2
NFC
Dual SIM (Nano)
Sensore d'impronte sotto al display

Porte
USB Type-C
NO jack audio 3.5 mm
Batteria

4.300 mAh
Ricarica rapida 33W
Ricarica inversa

Dimensioni
160 x 73,7 x 7,8 mm
Peso
175 grammi

Il nuovo device HUAWEI può vantare un display curvo da 6,57 pollici con supporto alla frequenza massima di 120Hz, che può essere forzata per ogni contenuto o impostata con modalità adattiva per preservare la durata della batteria. Il pannello consente di visualizzare 1,07 miliardi di colori e offre una frequenza di campionamento del tocco di 300Hz, supportando l'estensione cromatica tipica dello standard DCI-P3 oltre che i conteuti HDR10. La risoluzione massima supportata è la Full HD, con un aspect-ratio di 19.5:9 e un computo di 2340x1080 pixel. Si tratta di un AMOLED, quindi c'è la possibilità di spegnere del tutto i pixel neri per ottenere un'ottima profondità di colore e un buon risparmio energetico.

Recensione HUUAWEI nova 9

HUAWEI nova 9 è alimentato dalla piattaforma mobile Qualcomm Snapdragon 778G 4G e utilizza la tecnologia AI di Huawei per assegnare la priorità alle attività in modo intelligente e ottimizzare le prestazioni, mentre HUAWEI promette prestazioni elevate nel lungo periodo grazie al sistema di dissipazione integrato che combina VC Liquid Cooling e grafene. La batteria integrata è da 4.300mAh, ed è abbinata ad un adattatore da 66W con tecnologia HUAWEI SuperCharge che consente di ottenere una carica completa in circa 38 minuti. Viene supportata anche la tecnologia di carica inversa, anche se solo via cavo. Il tutto in uno smartphone compatto e dall'ottima ergonomia: è spesso 7,77 millimetri e pesa 175 grammi.

HUAWEI nova 9: prezzi e dotazione

Lo smartphone è stato annunciato a fine ottobre in Italia ed è arrivato su Huawei Store e Amazon negli scorsi giorni. Qui abbiamo riportato tutte le offerte lancio da parte del produttore, mentre il prezzo di listino ammonta a 499,90€. Fino al 23 novembre gli acquirenti otterranno in regalo le ottime FreeBuds Pro, mentre chi compra su Huawei Store potrà avere anche un Phone Case e l'estensione della garanzia di sei mesi. Inoltre, altra differenza rispetto a Honor 50, nova 9 può beneficiare dell'assistenza HUAWEI, quindi servizio di consegna rapida con spedizione gratuita del prodotto, consegna entro uno o due giorni lavorativi, reso gratuito entro i 14 giorni dall’acquisto, e un servizio di assistenza dedicato 7 giorni su 7.

  • HUAWEI nova 9: 499,90 €

La dotazione comprende caricabatterie da 66W con cavo USB Type-C dedicato, una custodia e l'estrattire della SIM. E' inoltre presente una pellicola pre-applicata sullo smartphone, che protegge il display da graffi e, in parte, anche da altre sollecitazioni fisiche.

Software ed esperienza d'uso

Su HUAWEI nova 9 troviamo preinstallati i Huawei Mobile Services, che rappresentano la base per l'ecosistema proprietario dell'azienda. Troviamo quindi AppGallery come store nativo di applicazioni, piattaforma che ha raggiunto 560 milioni di utenti attivi mensili. Sono più di 5,1 milioni gli sviluppatori e i partner registrati che usano la piattaforma per promuovere agli utenti app e servizi. Dire che nova 9 è uno smartphone incompleto per l'assenza del Play Store non sarebbe corretto, dal momento che a nostro avviso AppGallery rappresenta una validissima alternativa al negozio di app di Google.


Clicca per ingrandire

Su nova 9 non si sente la mancanza di un qualsivoglia servizio in particolare: ci sono tutte le app legate alle piattaforme social più e meno diffuse, non mancano le applicazioni bancarie perfettamente funzionanti con i servizi di Huawei (il più evidente tallone d'Achille per l'ecosistema HUAWEI l'anno scorso) e in più troviamo Petal Search. Il widget di ricerca di HUAWEI non solo consente di trovare qualsiasi cosa sia disponibile online direttamente dalla Home, ma favorisce anche l'installazione di applicazioni di ogni tipo sia da AppGallery, sia da altre fonti. Abbiamo trovato l'esperienza priva di soluzioni di continuità: si cerca l'app, si scarica e si installa con un numero irrisorio di tocchi su schermo, con una procedura che è adatta a qualsiasi tipologia di utente, anche quello meno pratico.


Clicca per ingrandire

C'è poi Petal Maps 2.0, una piattaforma per la navigazione satellitare che ha di recente introdotto funzioni utili come "Innovative Lane Guidance" e "Offline Maps". Abbiamo parlato poi di Petal Clip,
il primo software di editing video di Huawei. Insomma, in questi giorni non abbiamo sentito troppo la mancanza dei GMS su HUAWEI nova 9, e la stragrande maggioranza dei servizi Google sono comunque raggiungibili via browser. Chiaro è che HUAWEI nova 9 non è lo smartphone per il poweruser dei servizi di Big G, ma tutti coloro che possono (o vogliono) farne a meno possono trovare nel nuovo midrange evoluto HUAWEI un ottimo device personale.

Centro di controllo dell'ecosistema HUAWEI è invece Device+, una scheda nelle Impostazioni che consente di impostare facilmente la collaborazione multi-device con altri dispositivi delle famiglie FreeBuds, MatePad e MateBook. E' poi disponibile lato software il Distributed File System, feature che consente di usare lo smartphone come se fosse una unità di archiviazione esterna collegata in modalità wireless al PC. Con il servizio è possibile allegare un file dallo smartphone mentre si sta scrivendo un'e-mail sul PC oppure salvare un’immagine direttamente sullo smartphone mentre si sta navigando in Internet con il PC. nova9 offre un'esperienza completa quindi, non solo come smartphone, ma come elemento di un ecosistema di prodotti che HUAWEI sta velocemente espandendo sempre più.


Clicca per ingrandire

Il tutto con prestazioni percepite da parte dell'utente quasi da top di gamma, anche per merito della piattaforma Qualcomm integrata. HUAWEI nova 9 è uno smartphone fluido, capace di mantenere quasi sempre i 120Hz (o comunque un'elevata fluidità) nella stragrande maggioranza delle circostanze. Ottima anche l'esperienza di sblocco attraverso il sensore di impronte sotto-vetro, durante le nostre prove veloce e affidabile nel riconoscere l'impronta.

Analisi tecnica

Lo smartphone di HUAWEI implementa il processore Snapdragon 778G, piattaforma stampata a 6-nm e basata su 8 core Kryo 670, di cui 4 a 2,4GHz e i restanti 4 a 1,8GHz.

Nel package troviamo anche un triplo ISP con Spectra 570L e la sesta generazione di engine per l'intelligenza artificiale di Qualcomm, il processore Hexagon 770, in grado di mettere a disposizione una potenza di elaborazione sino a 12 TOPs. Grazie a questa logica le tecniche di intelligenza artificiale intervengono a migliorare la resa qualitativa di ogni connessione, chiamata vocale o video rimuovendo il rumore e migliorando la qualità d'immagine finale. Il comparto GPU, basato su soluzione Qualcomm Adreno 642L è compatibile con la tecnica Variable Rate Shading e alla modalità Qualcomm Game Quick Touch.

Le prestazioni offerte dallo SD 778G sono decisamente buone su nova 9, anche per merito di un sistema operativo decisamente raffinato per quanto riguarda la gestione delle risorse. Sempre fluido e reattivo, solo in casi realmente sporadici è possibile notare qualche tentennamento. Nella navigazione web e nelle attività fondamentali dello smartphone l'esperienza d'uso è direttamente comparabile a quella che otteniamo con i flagship più costosi della stessa generazione. A livello di prestazioni nella fascia media HUAWEI nova 9 è fra le soluzioni più potenti, e viene superata solo dai modelli con Snapdragon 780G o dai device che montano i SoC derivati dai flagship Qualcomm di scorsa generazione.

Benchmark

Di seguito riportiamo i benchmark che abbiamo eseguito con il terminale.

Display

Il display di HUAWEI nova 9 riprende parecchie delle caratteristiche tipiche dei top di gamma: si tratta di un OLED da 6,57 pollici capace di riprodurre 1 miliardo di colori e di spingersi fino a 120Hz come frequenza di aggiornamento massima con un touch sampling rate di 300Hz. Supporta sulla carta il DCI-P3 e l'HDR10, e può raggiungere una risoluzione massima di 2340x1080 pixel.

Recensione HUUAWEI nova 9

Analisi Display

Nei nostri test abbiamo misurato una luminanza massima di picco di 915 nit con APL del 15%, mentre in modalità manuale si raggiunge una luminanza di massimo 600 nit circa. Trattandosi di un AMOLED il rapporto di contrasto è non misurabile, dal momento che il pannello può spegnere i pixel singolarmente per riprodurre il nero. Ottima la visibilità anche in presenza di una forte luce ambientale, e non abbiamo nulla da dire neanche per quanto riguarda gli angoli di visione (ottimali anch'essi).

Modalità Normale


Gamut


Bilanciamento del bianco


Curva di gamma


Fedeltà cromatica (DCI-P3)

Modalità Intensa


Gamut


Bilanciamento del bianco


Curva di gamma


Fedeltà cromatica (DCI-P3)

Riproduzione HDR


Gamut


Bilanciamento del bianco


Curva di gamma


Fedeltà cromatica (DCI-P3)

Lo smartphone presenta due modalità impostabili dall'utente e personalizzabili con tre preset (Predefinita, Calda e Fredda) o manualmente. Le modalità Normale e Intensa offrono una saturazione massima dei colori più o meno estesa: Normale prende come riferimento il formato in cui è stato codificato il contenuto, ampliando il gamut al DCI-P3 se il contenuto lo supporta, oppure fermandosi all'sRGB se il contenuto non è stato salvato in Wide Color. Di contro Intensa non solo estende la saturazione massima su qualsiasi contenuto, ma esprime le potenzialità massime del pannello andando anche oltre i limiti del DCI-P3. In ogni caso la rappresentazione cromatica non è fedele come su altri pannelli installati su device più costosi, e la curva di gamma non segue in maniera precisa il riferimento.

Il risultato finale è comunque di ottimo livello per il prezzo a cui viene proposto nova 9, con l'utente che si trova di fronte a un'immagine sempre gradevole, anche se talvolta un po' maliziosamente drogata per apparire più "bella" rispetto alla reale sorgente originale. E' di ottimo livello anche la riproduzione HDR, con un buon bilanciamento dei toni del bianco e una curva di gamma che segue da vicino il riferimento, anche se anche in questo caso è ravvisabile un leggero scostamento rispetto alle intenzioni del regista. Nulla, però, di così evidente a occhio nudo.

Autonomia

Recensione HUUAWEI nova 9

Con 750 minuti nel nostro test di autonomia in navigazione Wi-Fi, HUAWEI nova 9 non è lo smartphone più longevo su singola carica. Si tratta di un risultato più che dignitoso che nell'uso di tutti i giorni corrisponde a una giornata di utilizzo, una giornata e mezzo se sfruttato moderatamente. Aiutano tantissimo l'eccellente resa in idle garantita dalla EMUI 12, con lo smartphone che riesce a mantenere la carica per lunghi periodi di tempo se non utilizzato, e anche la ricarica rapida da 66W con il caricabatterie in dotazione. La batteria da 4.300 mAh può inoltre essere sfruttata per ricaricare uno smartphone esterno, anche se l'operazione può essere eseguita solo ed esclusivamente via cavo.

Fotocamera

Recensione HUUAWEI nova 9

HUAWEI nova 9 utilizza una fotocamera posteriore da 50 MP, con obiettivo f/1.9 privo di stabilizzazione ottica. Il modulo principale viene abbinato a una fotocamera ultra grandangolare da 8 MP con apertura f/2.2 e due ulteriori moduli da 2 MP, in realtà poco utili, uno per gli effetti di profondità, l'altro per le fotografie Macro. Può registrare video in 4K a 30 fps, in Full HD a 60 fps, mentre per le modalità Slow-motion abbiamo la possibilità di spingerci a 240fps o 960fps alla risoluzione HD.

Esempi di scatto HUAWEI nova 9

Clicca sulle anteprime per vedere le foto originali


Principale


Ultra-wide


Zoom 2x digitale


Principale con elaborazione IA


Principale


Principale, scatto al buio con IA


Principale, scatto al buio con IA


Principale, scatto al buio


Principale, scatto al buio con IA


Principale, scatto al buio con flash LED

La fotocamera principale di HUAWEI nova 9 riesce a offrire un'ottima gamma dinamica in tutte le circostanze, tuttavia si sente quasi in ogni scatto la mancanza della stabilizzazione ottica. La situazione si ribalta attivando gli algoritmi di intelligenza artificiale, che intervengono sulla nitidezza e - soprattutto - nella gestione del micromosso. Questo è evidente soprattutto negli scatti al buio: solo attivando l'IA è possibile scongiurare del tutto il micromosso, ottenendo scatti con un buon numero di dettagli e quasi del tutto privi di rumore di fondo. Sono comunque lontani i risultati dei migliori top di gamma di pari generazione, anche in considerazione di una ultra grandangolare che - al netto di una buona riproduzione in termini di gamma dinamica - non eccelle anch'essa per nitidezza.

Considerazioni finali

HUAWEI nova 9 è uno smartphone che si rivolge a un pubblico alla ricerca di un dispositivo distintivo, con alcune delle caratteristiche dei top di gamma a un prezzo però più competitivo, all'interno di un corpo rifinito e compatto.

Recensione HUUAWEI nova 9

In soli 175 grammi offre un display ampio e di buona qualità, con angoli arrotondati e una scocca dalla finitura esclusiva, il tutto in abbinamento a una piattaforma hardware capace di offrire prestazioni più che soddisfacenti per qualsiasi tipo di utente e al supporto ai 120Hz. Fluidità e reattività sono all'ordine del giorno in tutte le circostanze con nova 9 e l'esperienza gaming è di ottimo livello, in linea con altre soluzioni con Snapdragon 778G e di poco inferiori rispetto all'ottimo Snapdragon 780G.

Le due fotocamere posteriore e anteriore offrono scatti di buona qualità, anche se nel primo caso si sente la mancanza della stabilizzazione ottica. Attivando l'Intelligenza Artificiale la qualità degli scatti migliora comunque parecchio, anche se rimane sempre un gradino più in basso rispetto ai flagship di pari generazione. Per la fascia di mercato che occupa HUAWEI nova 9 i risultati sono più che buoni, anche se dal colosso cinese siamo stati generalmente abituati un po' meglio. Abbastanza spiazzante la mancanza del supporto al 5G, soprattutto per superare la prova del futuro, anche se di fatto ancora oggi le reti di nuova generazione non godono di particolare diffusione in Italia. L'autonomia è soddisfacente, ma la ricarica è fulminea: la batteria da 4.300mAh si ricarica fino al 100% in pochissimo tempo grazie al caricabatterie da 66W in dotazione, e in meno di 20 minuti si ottiene una giornata di autonomia con uso moderato.

Recensione HUUAWEI nova 9

Insomma, uno smartphone dal design accattivante e leggero pensato prevalentemente per i giovani e per chi è alla ricerca di un dispositivo affidabile e performante in ogni circostanza. C'è una chiara somiglianza con HONOR 50, questo è indubbio, ma il midrange di HUAWEI viene proposto a un prezzo più appetibile e qualche miglioria hardware (ad esempio la fotocamera posteriore). Mancano i GMS, ma questo è un problema solo per i power-user dei servizi Google, come già detto. Chi può farne a meno può trovare in HUAWEI nova 9 un device sicuramente concreto e affidabile, una fra le migliori soluzioni nella sua fascia di prezzo.

42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ginogino6523 Novembre 2021, 15:26 #1
Bene o male, molte applicazioni che servono si trovano anche sullo store Huawei, ma per quanto riguarda android auto come funziona, gli Huawei sono compatibili con android auto.
Pino9023 Novembre 2021, 15:38 #2
Boh, onestamente mi sembra un filino affrettato dire che non mancano i servizi Google.

Certo, tutto ok in una settimana di prova ma quando poi servono che si fa?

Le mappe di Huawei come sono? Se Apple ha avuto difficoltà e ci ha messo anni ad arrivare al livello di Maps non oso immaginare huawei. Esistono alternative sullo store di huawei?

Posso usare l'account google per fare il login nei vari servizi? E quello facebook?

Ho fatto una ricerca veloce su AppGallery delle 10 app [u]NON GOOGLE[/u] che uso di più:

- Firefox - NON C'È
- Spotify - NON C'È
- Telegram - C'è, ma se lo cerco non appare. Devo scrollare la home per trovarlo.
- Whatsapp - NON C'È
- Prime Video - NON C'È
- Amazon - NON C'È
- Netflix - NON C'È
- Dropbox - NON C'È
- Linkedin - NON C'È
- AirBnB - NON C'È

Ho 6 cc e nessuna delle banche che uso è presente, tutte banche internazionali e ben note. Delle compagnie aeree che uso più spesso non ce ne è nessuna a parte lufthansa. La app dell'aspirapolvere non c'è. Kindle non c'è. L'app della assicurazione non c'è.

Qua non sento la mancanza delle app google, ma proprio delle app in generale. Immaginiamo se mi metto a fare il confronto fra la qualità delle app presenti e quelle di Google...
Dopo aver controllato mi sento un po' preso in giro da questo pezzo quando dice che per chi non è un power user delle app google la mancanza non si sente.

PS: almeno sul sito internet dello store la ricerca è rotta.
Paganetor23 Novembre 2021, 18:07 #3
mi sembra un prodotto che può avere senso nella fascia dei 3-400 euro...
lospartano23 Novembre 2021, 18:52 #4
Originariamente inviato da: Pino90
Boh, onestamente mi sembra un filino affrettato dire che non mancano i servizi Google.

Certo, tutto ok in una settimana di prova ma quando poi servono che si fa?

Le mappe di Huawei come sono? Se Apple ha avuto difficoltà e ci ha messo anni ad arrivare al livello di Maps non oso immaginare huawei. Esistono alternative sullo store di huawei?

Posso usare l'account google per fare il login nei vari servizi? E quello facebook?

Ho fatto una ricerca veloce su AppGallery delle 10 app [u]NON GOOGLE[/u] che uso di più:

- Firefox - NON C'È
- Spotify - NON C'È
- Telegram - C'è, ma se lo cerco non appare. Devo scrollare la home per trovarlo.
- Whatsapp - NON C'È
- Prime Video - NON C'È
- Amazon - NON C'È
- Netflix - NON C'È
- Dropbox - NON C'È
- Linkedin - NON C'È
- AirBnB - NON C'È

Ho 6 cc e nessuna delle banche che uso è presente, tutte banche internazionali e ben note. Delle compagnie aeree che uso più spesso non ce ne è nessuna a parte lufthansa. La app dell'aspirapolvere non c'è. Kindle non c'è. L'app della assicurazione non c'è.

Qua non sento la mancanza delle app google, ma proprio delle app in generale. Immaginiamo se mi metto a fare il confronto fra la qualità delle app presenti e quelle di Google...
Dopo aver controllato mi sento un po' preso in giro da questo pezzo quando dice che per chi non è un power user delle app google la mancanza non si sente.

PS: almeno sul sito internet dello store la ricerca è rotta.


Io ho un P40 PRO, quindi senza servizi Google, ma con HMS.

Prima di emettere "sentenze", informati ed impara ad usare Petal Search. Avresti visto che (ho appena VERIFICATO, perchè tranne Telegram e Whatsapp, le altre che hai elencato non le uso):
- Firefox - C'È
- Spotify - C'È
- Telegram - C'È
- Whatsapp - C'È
- Amazon Prime Video - C'È
- Amazon Shopping - C'È
- Netflix - C'È
- Dropbox - C'È
- Linkedin - C'È
- AirBnB - C'È
- Kindle - C'È
- Instagram - C'È
- Facebook - C'È
- Messenger - C'È
Continuo?

Per quanto riguarda le mappe, io ho installato TRANQUILLAMENTE Google Maps e funziona perfettamente (non funziona solo la ricerca vocale). Comunque ho letto che anche Petal Maps è migliorata parecchio.
Per quanto riguarda GMAIL, le email arrivano direttamente tramite l'app EMAIL preinstallata sullo smartphone.
Per Youtube in molti usano Youtube Vanced (io uso la pagina web e non ho problemi di visualizzazione dei video. Al momento non ho la necessità di funzioni aggiuntive e quindi di installare Youtube Vanced).

Dopo mesi di utilizzo del P40 pro te lo dico io qual'è l'unica cosa di cui sento DAVVERO la mancanza su questo smartphone: un assistente vocale DECENTE!
Celia è da accantonare! Come assistente vocale serve a poco e niente. Spesso fa perdere tempo anzichè velocizzare le operazioni. Capisce poco, anzi pochissimo. Inoltre, (già segnalato a Huawei) si attiva da solo se lasciato vicino alla TV accesa o mentre si parla con qualcuno, senza bisogno di pronunciare "Hey Celia".
Sandro kensan23 Novembre 2021, 18:58 #5
Io ho il P40 lite e le app che @Pino afferma non ci siano ci sono.

In particolare io sul mio Huawei senza i GMS ho intallato:

Temi
Musica
Video
Satispay
l'app della mia banca 1
l'app della mia banca 2
gestione file
office
galleria delle immagini
AppGallery (app store)
Calendario
Orologio
Blocco note
Strumenti (registratore, bussola, specchio strumenti sim, calcolatrice, ecc)
Squid
TikTok
WindTre
ILMeteo
BurgerKing
Firefox
Master Craft (clone di Minecraft)
Moovit
Petal Maps (analogo di google maps)
SPID MyShelteID
Junker
Books
KDE Connect (per connettere il cell .con il PC)
IO (l'app dello Sato)
Immuni
Zoom
MyCicero
L'app della Sanità regionale
PDF reader
Verifica C19
Libero Mail
Wikipedia
AirDroid
ecc.

Social network vari.
ziozetti23 Novembre 2021, 19:24 #6
Originariamente inviato da: Pino90
Ho fatto una ricerca veloce su AppGallery delle 10 app [u]NON GOOGLE[/u] che uso di più

AppGallery è lo store ufficiale di Huawei ma la ricerca app installata di default va a cercarsi le app che mancano su altri store esterni.

Non mi sembra una soluzione finissima, inoltre (a meno di non scegliere scientemente un dispositivo SENZA servizi Google) credo che ci siano sul mercato alternative molto valide a Huawei complete di servizi Google paragonabili per prestazioni e prezzo. Personalmente non mi complicherei la vita.
claudiosg23 Novembre 2021, 19:30 #7
ma se installo l'apk del playstore non posso accedere al google playstore?
Sandro kensan23 Novembre 2021, 19:35 #8
Ricordo una informazione che penso i lettori di HWup non conoscono ovvero che gli Smartphone Huawei senza i GMS ma solo con AppGallery e i servizi Huawei (HMS) venduti in Italia negli ultimi 18 mesi ammontano a 1 milione: non male!

Per avere idea dei numeri, continua Furcas, al lancio nell'aprile 2020 del P40 Lite, primo smartphone del gruppo senza i servizi Google "la Appgallery era discretamente vuota. In 18 mesi abbiamo una customer base attiva, che utilizza i nostri servizi mobili Huawei, pari a un milione di dispositivi.


https://www.adnkronos.com/huawei-e-...BrMa07s3Jd01mWz

E in effetti le app continuano ad arrivare.
Sandro kensan23 Novembre 2021, 19:37 #9
Originariamente inviato da: claudiosg
ma se installo l'apk del playstore non posso accedere al google playstore?


C'è Gspace che si può usare per avere l'app store di google, io però non ne sento l'esigenza.

https://consumer.huawei.com/it/comm.../topicId_27461/
Pino9023 Novembre 2021, 20:19 #10
Originariamente inviato da: ziozetti
AppGallery è lo store ufficiale di Huawei ma la ricerca app installata di default va a cercarsi le app che mancano su altri store esterni.

Non mi sembra una soluzione finissima, inoltre (a meno di non scegliere scientemente un dispositivo SENZA servizi Google) credo che ci siano sul mercato alternative molto valide a Huawei complete di servizi Google paragonabili per prestazioni e prezzo. Personalmente non mi complicherei la vita.


E questo spiega perché le app che ho cercato su App Gallery non ci sono, grazie.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^