Recensione Samsung Galaxy S21: è lo smartphone compatto da comprare nel 2021?

Si caratterizza per le sue dimensioni compatte e per l'hardware di fascia alta, con qualche piccolo compromesso nella fotocamera per quanto riguarda versatilità e zoom. I suoi punti di forza: prestazioni, design e cura nei dettagli, anche se la scocca è solo di "Glastic". E non dimentichiamoci il peso di meno di 170 grammi: smartphone così leggeri e maneggevoli ne fanno ormai davvero pochi.
di Nino Grasso pubblicato il 22 Marzo 2021 nel canale TelefoniaSamsungGalaxy
Nella recensione di Galaxy S21+ abbiamo anticipato che stavamo già provando anche il suo fratellino minore. Galaxy S21 è di fatto la proposta più economica della gamma di fascia alta Samsung del 2021, molto simile in termini di specifiche rispetto alla variante Plus, ma con un formato più compatto (che per diversi utenti potrebbe essere un vantaggio), materiali meno pregiati per la scocca posteriore, e pochissime altre rinunce. E, con una diagonale di 6,2" si candida come la soluzione ideale per chi è alla ricerca di uno smartphone compatto e potente al tempo stesso. Vediamo come Samsung Galaxy S21 si è comportato durante le nostre prove.
Indice dell'articolo
- Caratteristiche tecniche
- Dotazione, prezzi e disponibilità
- Software, design ed esperienza d'uso
- Analisi tecnica
- Fotocamera
- Considerazioni finali
Specifiche tecniche e differenze con gli altri modelli della famiglia
La line-up del 2021 di Samsung per quanto riguarda la fascia alta si compone di tre dispositivi con caratteristiche molto simili fra di loro, ma con distinzioni nette per quanto riguarda dimensioni e fotocamera. Eccole riassunte:
- Samsung Galaxy S21: prezzo di 879€ o 929€ per le varianti da 128 o 256GB di storage. Il display è da 6,2" e il comparto fotografico è composto da tre moduli, due da 12MP e un teleobiettivo ibrido da 64MP. La batteria è da 4.000mAh.
- Samsung Galaxy S21+ (link alla recensione): simile sul piano tecnico al modello base, con prezzi da 1079€ e 1129€ per quanto riguarda le due versioni da 128 e 256GB di spazio di archiviazione. In questo caso il display è più ampio (6,7"), mentre la batteria passa a 4.800mAh.
- Samsung Galaxy S21 Ultra (link alla recensione): è il top di gamma assoluto, proposto in versioni con 12GB di RAM (gli altri due modelli ne hanno "solo" 8GB) e 128 GB o 256 GB di storage, a prezzi di rispettivamente 1279 o 1329€, e in variante da top di gamma da 16GB di RAM e 512GB di storage a 1.459€. Questo modello monta un display da 6,8" e luminanza di quasi 1500 nit e una batteria da 5.000mAh, mentre il comparto fotografico prevede due teleobiettivi di tipo ottico, fra cui un periscopico. E' sicuramente il più avanzato del lotto.
Se da una parte Galaxy S21+ e Galaxy S21 Ultra condividono in parte le caratteristiche legate alle dimensioni, Galaxy S21 è un dispositivo totalmente a sé in termini di ergonomia e maneggevolezza. E' sensibilmente più piccolo e maneggevole e, probabilmente per ridurre quanto possibile i costi di produzione, non usa il Gorilla Glass Victus al posteriore. Su Galaxy S21 troviamo infatti l'ultimo vetro di Corning (in versione flat) solo a protezione del display, mentre dietro l'azienda ha inserito una miscela chiamata Glastic.
Sulla sinistra S21 Plus, con scocca in Gorilla Glass Victus, sulla destra S21, con scocca in Glastic..
Di fatto è un materiale plastico, al tatto invece vuole ricordare il vetro dei fratelli più alti in gamma. Nell'uso quotidiano le differenze con i modelli più costosi si sentono leggermente (e si vedono nel modo in cui viene riflessa la luce), anche se un utente poco attento ai dettagli potrebbe tranquillamente scambiare la finitura meno pregiata con quelle dei due fratelli maggiori.
Galaxy S21 a sinistra, a destra Galaxy S21+
L'entry-level della nuova famiglia Galaxy S21 implementa lo stesso processore Exynos 2100 dei due modelli più alti in gamma, la cui CPU è basata su otto core di cui il principale è un Cortex-X1. Due le varianti in commercio, entrambe con 8GB di RAM e a scelta con 128 o 256GB di storage, in ogni caso non espandibili via microSD. Si tratta delle stesse configurazioni con cui l'utente può acquiostare Galaxy S21+, mentre per chi volesse tagli più corposi come memoria non può che considerare l'acquisto di Galaxy S21 Ultra.
Galaxy S21 a sinistra, a destra Galaxy S21+
Il display di Galaxy S21 è il più compatto del lotto: 6,2 pollici con risoluzione derivata dalla Full HD, a differenza dei 6,7 e 6,8 pollici dei due fratelloni maggiori. Il pannello è un Dynamic AMOLED 2X di qualità sontuosa, al solito, con supporto alla frequenza di aggiornamento di 120Hz, 1300 nit di luminanza massima dichiarati dal produttore e supporto all'HDR. Accompagnano il display due speaker stereo, basati su un comparto audio che garantisce all'utente piena compatibilità con flussi audio da massimo 32-bit/284kHz e ottimizzazione AKG.
Galaxy S21, le differenze fra i modelli
Galaxy S21 |
Galaxy S21+ |
Galaxy S21 Ultra |
||
OS (al lancio) | Android 11 (OneUI 3.1) |
|||
Processore | Exynos 2100 1 x Cortex-X1 @ 2,9 GHz 3 x Cortex-A78 @ 2,8 GHz 4 x Cortex-A55 @ 2,2 GHz |
|||
Memorie | 8 GB di RAM |
12 - 16 GB di RAM |
||
Display | Dynamic AMOLED 2X |
Dynamic AMOLED 2X |
Dynamic AMOLED 2X |
|
Fotocamere | Retro:
|
Retro: |
||
Extra | 5G |
5G |
5G |
|
Porte | USB Type-C NO jack 3.5mm |
|||
Batteria | 4.000 mAh Ricarica PD 3.0 25W Ricarica wireless 15W Ricarica inversa wireless 4.5W |
4.800 mAh Ricarica PD 3.0 25W Ricarica wireless 15W Ricarica inversa wireless 4.5W |
5.000 mAh Ricarica PD 3.0 25W Ricarica wireless 15W Ricarica inversa wireless 4.5W |
|
Dimensioni | 151,7 x 71,2 x 7,9 mm |
161,5 x 75,6 x 7,8 mm |
165,1 x 75,6 x 8,9 mm |
|
Peso | 169 grammi |
200 grammi |
227 grammi |
Il comparto fotografico è identico rispetto a quello montato su Galaxy S21+, quindi basato su tre moduli: due da 12 MP per le foto con focale normale e per le ultra grandangolari, uno da 64MP con obiettivo da 29mm e zoom ottico pari a 1.1x rispetto al modulo principale. Grazie all'uso di un sensore definito, Samsung può fornire la sensazione di avere tra le mani uno zoom ibrido 3x. Se sulla carta sembra un trucchetto, dall'altra su Galaxy S21+ abbiamo avuto modo di apprezzare la bontà dell'implementazione dei coreani. Certo, uno zoom ottico è preferibile in molte circostanze, ma lo zoom 3x ibrido di Samsung svolge adeguatamente il suo compito. I moduli principale e zoom sono inoltre stabilizzati otticamente (OIS). Per chi volesse di più, al solito, c'è l'Ultra con il suo sistematissimo modulo fotografico posteriore con sensore da 108MP e ben due teleobiettivi, oltre all'ultra-grandangolare.
Lato video ritorna il supporto alla registrazione in 8K, in abbinamento al 4K e al Full HD a 60fps e allo slow-motion fino a 240fps alla risoluzione Full HD. Fra le modalità di slow-motion non manca quella a 960fps, ma solo alla risoluzione 720p.
Samsung Galaxy S21 può contare su una batteria da 4.000mAh, sensibilmente più piccola rispetto a quelle dei fratelli maggiori. Questa caratteristica non dovrebbe costringere l'utente a grossi sacrifici in termini di autonomia operativa, in virtù del fatto che anche il display è più piccolo e dovrebbe avere un consumo energetico più contenuto. Galaxy S21 viene venduto privo di caricabatterie, anche se alcuni negozi forniscono l'adattatore in dotazione. Ripetiamo quello che abbiamo già detto con gli altri smartphone della serie: un trucco per massimizzare i margini di guadagno? Forse, ma a chiederlo è l'ambiente e non possiamo che dirci favorevoli.
Chi avesse bisogno del caricabatterie può comunque approfittare delle promozioni Samsung sul sito ufficiale. Galaxy S21 supporta inoltre qualsiasi caricabatterie Power Delivery 3.0, la ricarica wireless fino a 15W su standard Qi e PMA e la ricarica wireless inversa.
Al primo avvio è presente Android 11 con personalizzazione OneUI 3.5, con Galaxy S21 che può essere connesso al 5G, al Wi-Fi 6, al Bluetooth 5 e presenta anche un modulo NFC con supporto a diversi metodi di pagamento fra cui il proprietario Samsung Pay. Inutile dirlo, Galaxy S21 è completo in tutto e per tutto, e il suo peso complessivo è di soli 169 grammi. Un valore quasi anacronistico in un mercato in cui la prassi è ormai sfiorare (e sforare) i 200 grammi.
Linea Galaxy S21: prezzi e dotazione
Nella versione che Samsung ci ha fornito per effettuare la prova, Samsung Galaxy S21 viene proposto con una dotazione estremamente esigua e una scatola sottilissima. Come già detto niente alimentatore, niente cuffiette, solo un cavetto USB Type-C su entrambe le estremità. Galaxy S21 è lo smartphone più economico della famiglia, proposto a partire 879€ nel taglio da 8 + 128 GB che a nostro avviso può andar bene alla stragrande maggioranza degli utenti, soprattutto in abbinamento a un qualsivoglia servizio in cloud per salvare foto e video su server remoti. Il taglio massimo per lo storage è invece di 256GB, proposto a un prezzo poi non così distante rispetto all'entry-level: 929,00€. Sono cifre sensibilmente distanti rispetto a Galaxy S21+ e al modello Ultra.
Di seguito i prezzi della nuova gamma Samsung Galaxy S21:
- Galaxy S21 5G 8GB + 128GB: €879,00
- Galaxy S21 5G 8GB + 256GB: €929.00.
- Galaxy S21+ 5G 8GB + 128GB: €1.079,00
- Galaxy S21+ 5G 8GB + 256GB: €1.129.00
- Galaxy S21 Ultra 5G 12GB + 128GB: €1.279,00
- Galaxy S21 Ultra 5G 12GB + 256GB: €1.329,00
- Galaxy S21 Ultra 5G 16GB + 512GB: €1.459,00
Samsung Smartphone Galaxy S21 5G, Caricatore incluso, Display 6.2" Dynamic AMOLED 2X, 4 fotocamere, 256 GB, RAM 8GB, 4000mAh, Dual SIM + eSIM, (2021) [Versione Italiana], Phantom White
Compra oraSoftware, design ed esperienza d'uso
Inutile soffermarci troppo sul software, che abbiamo già trattato in lungo e in largo sulle recensioni dei modelli più alti in gamma. Chi volesse conoscere le qualità e le feature della One UI presente su Galaxy S21 può fare riferimento al capitolo Software, design ed esperienza d'uso della nostra recensione di Galaxy S21+.
Di fatto il software è identico sui due dispositivi, così come le "limitazioni" rispetto al modello Ultra: parliamo ovviamente della mancanza del supporto a S-Pen. Diversamente dal modello Plus, però, Galaxy S21 non presenta il Gorilla Glass Victus al posteriore, mancanza che a nostro avviso è percepibile sul piano tattile, ma sopportabile. Si fanno sentire parecchio, invece, i grammi in meno: Galaxy S21 è leggerissimo, con un peso bilanciato fra le parti e una maneggevolezza d'altri tempi. Fra i produttori Android, Samsung è fra i pochissimi a proporre un top di gamma così compatto e leggero, fattore che può rappresentare un buon valore aggiunto per gli utenti che mal sopportano la tendenza dei "padelloni".
Sul piano estetico sono caratteristici alcuni elementi tipici della famiglia di smartphone: il foro nella parte centrale superiore del display, che racchiude la fotocamera frontale, il modulo fotografico confinato nell'angolo superiore a sinistra del retro dello smartphone che sporge di circa un millimetro dal resto della scocca. Anche se meno rispetto ai suoi fratelli maggiori, anche Galaxy S21 tende un po' a dondolare quando poggiato sul tavolo o su un piano
Ottima la OneUI, come abbiamo già scritto per gli altri modelli della famiglia, una personalizzazione ormai concreta e solida, fra le migliori su Android. Oltre ai diversi benefici in termini di ottimizzazioni e personalizzazioni, la OneUI offre un rapido accesso a tutte le funzioni di sincronizzazione con i vari dispositivi Samsung, anche questo un vero valore aggiunto per la produzione dell'azienda coreana. Lo smartphone supporta inoltre DeX, la funzione proprietaria che permette di utilizzare il telefono come "computer" aggiungendo un monitor (o Smart TV) e una tastiera. DeX può essere sfruttato sia in modalità wireless o tramite HDMI.
Analisi tecnica
Samsung Galaxy S21 utilizza il processore Exynos 2100, lo stesso degli altri modelli della famiglia. E' sviluppato con processo produttivo a 5 nm e, come già detto anche in precedenza, non rappresenta un grande compromesso rispetto allo Snapdragon 888 impiegato sui modelli venduti negli USA e in altri mercati. Rispetto ai modelli precedenti i miglioramenti sono abbastanza tangibili soprattutto in termini di efficienza energetica, mentre qualche lieve surriscaldamento è ancora presente, anche se non in maniera preoccupante. Come su S21+, anche Galaxy S21 tende a surriscaldarsi solo in maniera leggera e rimane sempre utilizzabile.
La CPU integrata nel SoC è basata su un octa-core con core principale ARM Cortex-X1 a 2,9 GHz, creato in collaborazione fra Samsung e ARM, tre Cortex-A78 ad alte prestazioni e quattro Cortex-A55 a basso consumo energetico. Il nuovo SoC è inoltre dotato di una GPU ARM Mali-G78 con 14 unità grafiche e di una tripla NPU per i calcoli di intelligenza artificiale da 26 TOPS (Tera operations per second) rispetto ai 15 TOPS della versione 2019. L'hardware integrato nel SoC viene ottimizzato con AMIGO, un insieme di soluzioni atte a contenere il consumo energetico di tutti i componenti chiave del chip. I test qui di seguito sono stati eseguiti con la versione da 256GB di storage del dispositivo.
Rispetto a S21 Ultra e S21+ i risultati dei nostri benchmark sono stati un po' più altalenanti, forse frutto di un throttling più aggressivo per via delle minori capacità di dissipazione termica della scocca. Niente però, a nostro avviso, che l'utente possa notare nell'uso normale del dispositivo.
Benchmark
Di seguito riportiamo i benchmark che abbiamo eseguito con il terminale.
Display
Galaxy S21 implementa un display da 6,2 pollici con supporto alla risoluzione 2400 x 1080 pixel, quindila densità dei pixel è di circa 405ppi nel formato da 20:9. Presente chiaramente la compatibilità con i contenuti HDR e, attraverso la tecnologia proprietaria definita Dynamic AMOLED 2X, lo smartphone può spingersi fino a una frequenza di aggiornamento pari a 120Hz. Ad una prima analisi empirica ci troviamo di fronte a un pannello di qualità indiscutibile, fra le migliori proposte del mercato smartphone. Ma vediamo come si è comportato in laboratorio.
Analisi tecnica
Al colorimetro il display di Galaxy S21 ha espresso una luminanza massima di 1149 nit con contenuti SDR, simile a quanto abbiamo misurato sulla variante Plus e leggermente meno rispetto al modello Ultra. In abbinamento al rapporto di contrasto elevatissimo garantito dagli OLED, tali valori garantiscono un'ottima visibilità in tutte le circostanze, con una vera e propria differenza con il modello Ultra che è discernibile solo ed esclusivamente in circostanze ben specifiche.
Modalità Vivida
Gamut
Bilanciamento del bianco
Curva di gamma
(Ref. 2.4)
Fedeltà cromatica (DCI-P3 D65 DeltaE = 3,7)
Modalità Naturale (DCI-P3)
Gamut
Bilanciamento del bianco
Curva di gamma
(Ref. 2.2)
Fedeltà cromatica (sRGB D65 DeltaE = 3,5)
Riproduzione HDR
Gamut
Bilanciamento del bianco
Curva di gamma
Due le modalità presenti, come al solito sulla OneUI:
- Vivida: si spinge fino ai limiti del pannello, andando oltre rispetto anche allo standard DCI-P3 e offrendo una saturazione massima dei colori ancor più spinta rispetto al riferimento
- Naturale: sfrutta i dati dei contenuti riprodotti, abilitando una profilazione sRGB se il file è codificato con lo standard meno esteso, o una profilazione DCI-P3 qualora il file supporti l'estensione cromatica superiore. Con la riproduzione HDR viene abilitato il profilo DCI-P3. L'interfaccia utente del sistema operativo viene riprodotta secondo i limiti dello standard sRGB.
Il comportamento del display di Galaxy S21 è molto simile a quello della variante Plus. Ottima la saturazione dei colori, esagerata (come vuole la moda) nella modalità Vivida, ben controllata invece in modalità Naturale sia con contenuti Wide Color, sia con contenuti salvati con il profilo sRGB. Allo stesso modo la curva di gamma vira un po' dal riferimento (per mostrare immagini più contrastate rispetto all'originale) nella modalità Vivida, ma è corretta nella modalità Naturale. Buona la fedeltà cromatica, ma non eccellente, chiaramente leggermente più corretta anche in questo caso nella modalità Naturale. Di fatto la modalità Naturale dovrebbe essere la scelta ideale per chi necessita di una calibrazione precisa, ma come abbiamo detto poco sopra l'interfaccia viene riprodotta in sRGB, risultando agli occhi dell'utente meno vivida rispetto alla controparte più accesa della modalità Vivida. Difficile preferire la modalità Naturale per l'uso di tutti i giorni, insomma.
E' molto valida la riproduzione in HDR, con una palese variazione della curva di gamma rispetto al riferimento che rende più chiara l'immagine a partire dal 35%, per offrire una riproduzione di maggiore impatto rispetto alla sorgente reale. Un difetto? Sì per i puristi dell'immagine, ma non per l'utente comune.
- Modalità Vivida - DeltaE medio rispetto al DCI-P3: 3,5
- Modalità Naturale - DeltaE medio rispetto al DCI-P3: 3,1
Autonomia
Il modello più compatto della gamma Samsung di fascia alta implementa una batteria da 4.000mAh, con cui è riuscito a ottenere nel nostro test un ottimo punteggio. Galaxy S21 ha sfoderato un risultato di ben 910 minuti, non troppo differentemente dai due fratelli maggiori. Ricordiamo che il nostro test viene realizzato eseguendo uno script automatizzato che simula la navigazione web in Wi-Fi, dopo aver impostato lo schermo a un valore di 200nit per quanto riguarda la luminanza. Lo smartphone consente di ottenere tempi in idle leggermente inferiori rispetto ai modelli più grandi, ma le differenze non sono così evidenti: un device che può raggiungere le due giornate se usato con moderazione, e la giornata piena è garantita a patto di non esagerare con l'uso di applicazioni più pesanti della media.
Come con i due modelli maggiori si fa sentire un po' la mancanza del caricabatterie in dotazione quando serve una ricarica al volo, ma non ci sentiamo di muovere una critica in tal senso come già detto nell'articolo: se tutti seguissero l'esempio di Apple / Samsung l'ambiente potrebbe trarne un beneficio indiscutibile.
Fotocamera
Samsung Galaxy S21 ha lo stesso modulo di S21+, quindi presenta le tre fotocamere con zoom ibrido 3x e nessun teleobiettivo di tipo ottico. Al posteriore abbiamo quindi due moduli da 12 MP come principale e ultra-grandangolare, abbinati a un modulo con lunghezza focale di 29mm equivalenti e sensore da 64MP che, con i pixel in più, dovrebbe dare la sensazione di avvicinarsi al soggetto come se fosse uno zoom senza perdita di qualità. Il sistema di Samsung alla prova dei fatti funziona bene, tuttavia proprio sul fronte teleobiettivo rispetto al modello Ultra c'è letteralmente un abisso. Sia il modulo principale che il teleobiettivo ibrido sono stabilizzati otticamente, e questo aiuta negli scatti quotidiani e in quelli da eseguire velocemente.
Lo smartphone può registrare fino alla risoluzione 8K, caratteristica ormai consueta sui top di gamma Samsung, ma solo fino a un frame rate di 24 fps. In 4K invece può sfoderare fino a 60fps, mentre in Full HD può spingersi fino a realizzare video slow-motion abbastanza rallentati.
Attraverso la fotocamera nativa lo smartphone può esprimere una grande versatilità e capacità di personalizzazione. L'utente ha a disposizione tante modalità di scatto, fra cui la consueta modalità Pro sia per foto che per video, e le modalità esclusive come Disegno AR o Vista da regista, che consente di avere in una sola schermata tutte le fotocamere attive, sia quelle posteriori che quella anteriore. Come su S21+, si fa rispettare la Modalità Notte integrata, una delle migliori su smartphone, e troviamo modalità specifiche per le foto panoramiche o per il cibo, o ancora una modalità Ritratto per realizzare il bokeh nello sfondo, e due modalità slow-motion fra cui una a 960fps a 720p.
Samsung Galaxy S21, caratteristiche della fotocamera
- Standard
- Sensore da 12 MP
- Obiettivo f/1.8 OIS
- Autofocus Dual Pixel
- Lunghezza focale 26 mm equivalenti
- Ultra-wide
- Sensore da 12 MP
- Obiettivo f/2.2
- Lunghezza focale 13mm equivalenti
- Super Steady Video
- Zoom 3x
ibrido
- Sensore da 64 MP
- Obiettivo f/2.0 OIS
- Autofocus PDAF
- Lunghezza focale 29mm equivalenti
- Video
- 8K Ultra HD @ 24 fps
- 4K Ultra HD @ 60 fps
- Full HD @ 240 fps
Esempi di scatto Samsung Galaxy S21
Principale 12MP - Luce del sole
Tele 3x ibrido - Luce del sole
Principale 12MP - Luce del sole
Tele 3x ibrido - Luce del sole
Ottimo il comportamento sotto la luce del sole, proprio come Galaxy S21+. Come su quest'ultimo si può notare una spiccata sovrasaturazione dei colori, mentre il livello di dettaglio è davvero elevatissimo. Attraverso le varie impostazioni è possibile personalizzare la foto come meglio si crede, tuttavia nel punta e scatta il device di Samsung sfoggia come di consueto una grande esuberanza. La resa del teleobiettivo ibrido è buona sotto la luce del sole, mentre è meno di impatto l'ultra grandangolare, con un livello di dettaglio a nostro avviso non all'altezza di altre produzioni della concorrenza. Le foto dei tre moduli sono comunque coerenti fra di loro sul piano cromatico.
Principale 12MP - Ambiente interno, luce intermedia
Principale 12MP - Ambiente interno, luce scarsa
Principale 12MP - Ambiente interno, luce scarsa e flash attivo
Principale 12MP - Ambiente interno, luce scarsa - Modalità Notturna
Anche in ambienti con scarsa luce la resa finale è sempre accettabile, anche se in questo caso il modello Ultra ha una marcia in più. Aiuta in condizioni di luce pessime la Modalità Notturna, anche se l'immagine inizia un po' a impastarsi e perdere i dettagli fini. In condizioni scarse di luce, inoltre, il dispositivo abilita una sorta di modalità notte "lite", utilizzando esposizione lunga ed esposizione multipla per realizzare uno scatto luminoso anche quando la luce è davvero poca.
Considerazioni finali
Alla luce della nostra esperienza, quindi, Samsung Galaxy S21 è lo smartphone compatto da comprare se si ambisce alle prestazioni massime? La risposta a nostro avviso è sì, con pochissimi nomi della concorrenza che possono competere con Samsung in questa particolarissima nicchia di mercato. A rendere questo modello ancor più appetibile è il prezzo di listino: si parte da 879€ per la versione da 128GB di storage, non pochissimi ma comunque in linea con altre soluzioni di pari livello. Di contro, Galaxy S21 è compatto e maneggevole, e può essere utilizzato tranquillamente con una sola mano nella maggior parte delle circostanze.
Samsung Smartphone Galaxy S21 5G, Caricatore incluso, Display 6.2" Dynamic AMOLED 2X, 4 fotocamere, 256 GB, RAM 8GB, 4000mAh, Dual SIM + eSIM, (2021) [Versione Italiana], Phantom White
Compra oraNon è certo un modello pensato per chi ama i "padelloni" che ormai si trovano in lungo e in largo sul mercato, tuttavia il suo ottimo display da 6,2" garantisce un'esperienza d'uso di altissima qualità anche con i contenuti multimediali. Chi ha mani grandi, inoltre, potrebbe trovare qualche difficoltà nella scrittura con la tastiera integrata, ma nel nostro caso l'abbiamo trovata comoda e veloce al punto giusto. Ottima l'autonomia, nonostante l'uso di una batteria da 4.000mAh rispetto ai modelli più grandi della gamma, e di buon livello anche la fotocamera anche se non promette la versatilità di altri smartphone con Android (che sforano però i 1000€).
Insomma, Galaxy S21 offre delle caratteristiche più o meno uniche e lo fa ad un prezzo a nostro avviso giustificabile. Il tutto senza costringere gli utenti a veri e propri compromessi: non eccelle quasi in nulla, ma è uno smartphone potenzialmente capace di soddisfare la stragrande maggioranza degli utenti. Appassionati e non.
PRO
- Display di ottima fattura
- Prestazioni elevate
- Interfaccia fluida e rifinita
- Autonomia di buon livello
- Tante modalità di ricarica
- Buon rapporto qualità-prezzo
CONTRO
- Dietro è di plastica, anzi di Glastic
- Ricarica più lenta rispetto ad altri competitor
- Nessun "vero" teleobiettivo
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infonon sanno piu' che scrivere per pubblicare nuove markette, imbarazzanti.
Tra l'altro l'estensore dell'articolo neanche lo ha preso in mano questo smartphone, il dorso ricorda l'alluminio al limite, non il vetro,ma forse dentro casa ha degli specchi opachi e ruvidi
Ridicoli. Purtroppo al giorno d'oggi i compatti veri latitano. Gli unici che mi vengono in mente sono iPhone 12 mini, iPhone SE e Pixel 4a (quest'ultimo border line). Del resto solo padelle.
https://www.notebookcheck.net/Turn-...k.527188.0.html
pixel 5
Compatto ok pensando che il 90% degli smartphone sono dei parastinchi. Poi ovvio ce ne sono altri come il pixel 4a ma non è poi molto più piccolo di s21 ma non è dual sim.
non venduto in italia, purtroppo. Ad ogni modo noto con piacere che stanno togliendo i maledetti bordi piegati e tornando al flat screen
389€ spedito a casa, prestazioni eccezionali e Android aggiornato con l'ultima patch di sicurezza di marzo che gli altri cellulari vedranno... uhm... a Natale? (o mai, forse).
Tutto ciò per meno della metà di questo Samsung "compatto".
La gente ama buttare al vento i propri soldi.
Oramai questo Samsung è compatto!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".