moto g9 Power, economico e con un'autonomia incredibile! La recensione

moto g9 Power, economico e con un'autonomia incredibile! La recensione

Un battery phone con i fiocchi, con qualche sacrificio per mantenere basso il prezzo di listino. Ma che autonomia per il nuovo dispositivo di Motorola! moto g9 Power è uno degli smartphone con l'autonomia migliore che potete comprare in questo momento, e propone anche una fotocamera di qualità più che soddisfacente. Il display è solo HD, ma molto ampio, scelta probabilmente fatta per aumentare ancor di più la durata della batteria.

di pubblicato il nel canale Telefonia
Motorolamoto
 

La fascia di mercato intorno ai 200/400€ è fra le più movimentate perché da alcuni anni a questa parte includono delle alternative molto valide agli smartphone più costosi con compromessi solo relativi. Certo, sono meno fluidi e spesso meno reattivi, ma di fatto la stragrande maggioranza degli utenti che compra un top di gamma non svolge attività così diverse da chi compra un midrange o, addirittua, un entry-level. E nella fascia da 200 a 400€ c'è anche il nuovo moto g9 Power, dispositivo pensato per chi vuole essere sempre connesso durante la giornata, senza alcuna limitazione in ambito autonbomina operativa grazie a una batteria enorme da 6.000mAh. Il tutto ad un prezzo di 249€. Lo abbiamo provato e vi raccontiamo le nostre impressioni.

Indice dell'articolo

Specifiche tecniche

Partecipare nella fascia di mercato medio-bassa non è semplice, anche perché diverse aziende propongono dei veri e propri best-buy indiscussi. Tanto per citarne due: Xiaomi Mi 10T Lite, a poco meno di 300€, realme 7 Pro, più o meno allo stesso prezzo. Entrambi mettono sul piatto il supporto al 5G, che è la vera e propria carenza di moto g9 Power; si tratta di un'assenza che si fa sentire in maniera più evidente per chi intende acquistare lo smartphone e tenerlo per più di uno o due anni.

E' chiaro che però il moto g9 Power, come si evince dal nome, punta su un altro aspetto: con una batteria da 6.000mAh e l'uso di un processore parco nei consumi (sicuramente più dei modelli della concorrenza con modem 5G), vuole portare il suo utente non solo a concludere la giornata, ma anche andare ben oltre con qualsiasi utilizzo. Rispetto al predecessore la batteria aumenta di 1.000mAh, così come anche il peso di oltre 20 grammi, mentre lo spessore rimane quasi invariato. Le dimensioni complessive dello smartphone, però, crescono sensibilmente per via dell'enorme pannello da 6,8" con risoluzione 1640x720 pixel. Sì, moto g9 Power può essere iscritto nella categoria del "padelloni".

Ricaricabile a 20W con l'adattatore fornito in dotazione, quindi velocemente ma non troppo, la batteria alimenta un processore Snapdragon 662 octa-core stampato a 11-nm (la scorsa generazione vedeva invece uno SD 665), insieme al resto dell'hardware. Abbiamo poi una GPU Adreno 610 (rispetto al predecessore) e un'unica versione da 4GB di RAM e 128GB di spazio di archiviazione interno espandibile via microSD (lo slot è condiviso con la seconda SIM).

Per la ricarica si può fare affidamento al connettore USB Type-C, mentre due scelte di Motorola sul nuovo moto g9 Power sono abbastanza tradizionaliste (e non è un male): il sensore di impronte è sul retro, e il jack audio da 3.5mm è presente.

moto g9 Power
moto g8 Power
OS (al lancio)
Android 10
Android 10
Processore
Qualcomm Snapdragon 662 a 11-nm
4 x Kryo 260 @ 2,0 GHz
4 x Kryo 260 @ 1,8 GHz
Qualcomm Snapdragon 665 a 11-nm
4 x Kryo 260 @ 2,0 GHz
4 x Kryo 260 @ 1,8 GHz
Memorie
4 GB di RAM
128 GB Espandibili via microSD
4 GB di RAM
64 GB Espandibili via microSD
Display

6,8" LCD IPS
1640x720 px (263 PPI)

6,4" LCD IPS
2300x1080 px (399 PPI)

Fotocamere

Retro:
Normale: 64 MP f/1.8 PDAF
Macro: 2MP f/2.4
Depth: 2MP f/2.4

Video Full HD @ 60 fps

Fronte:
Normale: 16 MP f/2.2

Retro:
Normale: 16 MP f/1.7 PDAF
Ultra-wide (13 mm): 8 MP f/2.2
Tele 2x: 8 MP f/2.2 OIS
Macro: 2MP f/2.2

Video Ultra HD @ 30 fps

Fronte:
Normale: 16 MP f/2.0

Extra

4G LTE-A
Wi-Fi ac 2.4-5 GHz
Bluetooth 5.0
NFC
Dual SIM (Nano)
Sensore d'impronte posteriore

4G LTE-A
Wi-Fi n 2.4 GHz
Bluetooth 5.0
Dual SIM ibrido (Nano)
Sensore d'impronte posteriore

Porte
USB Type-C
Jack audio 3.5 mm
USB Type-C
Jack audio 3.5 mm
Batteria
6.000 mAh
Ricarica rapida 20W
5.000 mAh
Ricarica rapida 15W
Dimensioni
172,1 x 76,8 x 9,7 mm
156 x 75,8 x 9,6 mm
Peso
221 grammi
197 grammi

Bene la presenza del Bluetooth 5.0 e, soprattutto, quella del Wi-Fi 5 dual-band, grossa assenza del predecessore. Rispetto a quest'ultimo è stato introdotto anche il modulo NFC per pagamenti contactless, e non solo, caratteristiche che rendono moto g9 Power uno smartphone completo per tutti i tipi di utenti.

Rispetto al precedente Power la fotocamera posteriore perde il modulo ultra-wide e il teleobiettivo, quindi lato fotografico abbiamo una versatilità sensibilmente inferiore. Per contenere i costi di produzione Motorola ha probabilmente barattato i moduli fotografici aggiuntivi con i moduli che mancavano sul predecessore, che è una scelta condivisibile se non si chiede molto alla fotocamera del proprio telefono. I moduli al posteriore sul nuovo modello sono tre, di cui uno solo realmente utile: il principale monta un sensore da 64MP con obiettivo f/1.8, e viene supportato da due ulteriori moduli da 2MP, uno di profondità, l'altro Macro. Sul fronte abbiamo una fotocamera con sensore da 16MP e apertura f/2.2.

Quest'ultima viene inserita all'interno di un notch a foro nella parte superiore sinistra del dispositivo, che offre un aspetto simil-premium allo smartphone. In realtà moto g9 Power risulta un po' tozzo ed è inevitabile in virtù della batteria da 6.000mAh e delle dimensioni del pannello che sono confrontabili direttamente, o quasi, a quelle di un tablet di dimensioni molto piccole. A chiudere la lista delle specifiche Android 10, con una personalizzazione minima da parte del produttore.

moto g9 Power: prezzi e dotazione

Il prezzo è una delle caratteristiche più interessanti di moto g9 Power: 249€ per uno smartphone di fascia medio-bassa che sulla carta è impareggiabile sul fronte dell'autonomia operativa.

  • moto g9 Power: 249,90 €

La dotazione è interessante: un'ottima custodia già installata è offerta nel prezzo, insieme a un caricabatterie da 20W, un cavo e degli auricolari cablati (abbastanza dimenticabili). Presenti anche la spilletta per il vano SIM e l'immancabile manualistica.

Software ed esperienza d'uso

Motorola moto g9 Power non offre grandissime rivoluzioni rispetto ai device della scorsa generazione, con l'esperienza d'uso che è molto simile a quella offerta dagli altri smartphone della famiglia (come ad esempio moto g9 Play, che ha hardware identico, ma un display più piccolo abbinato a una batteria da 5.000mAh). Anche sul piano delle prestazioni percepite ci troviamo su livelli praticamente identici fra i vari modelli della famiglia, ad eccezione di g9 Plus che ha uno Snapdragon 720G.

L'esperienza d'uso è di qualità, con affidabilità e stabilità ai massimi livelli, mentre è talvolta percepibile qualche micro-lag che comunque non influisce sull'usabilità del dispositivo. Sul piano dell'interfaccia troviamo quella stock di Android, semplice intuitiva e con elementi ben proporzionati nella schermata, ma c'è qualche piccola aggiunta:

  • Moto Actions: con queste funzionalità possiamo controllare il telefono con alcuni gesti, come ad esempio possiamo sbloccare lo smartphone semplicemente sollevandolo, o cambiare traccia in riproduzione con i tasti volume, o scattare uno screenshot con una gesture a tre dita, o usare il sensore d'impronte per spostarsi fra le schermate del telefono, e molto altro, come attivare la modalità Non disturbare capovolgendo il telefono.
  • Moto Display: questa funzione consente invece di visualizzare informazioni e notifiche anche a display spento o spegnere lo schermo (o ridurre la luminosità) quando si sta guardando altrove.

Lo smartphone permette inoltre di abilitare la Navigazione tramite gesti, di certo non una novità assoluta in ambito Android. Queste possono essere impostate in sostituzione dei tipici tre pulsanti nella parte inferiore dello schermo e l'implementazione è intuitiva e ben spiegata nelle impostazioni. E' possibile inoltre abilitare la possibilità di attivare lo split screen con una gesture dedicata (comodissimo, su uno schermo ampio come quello di moto g9 Power), o una funzione per gestire la RAM in modo da velocizzare l'apertura delle app. Android è proposto in versione stock ma, lo ripetiamo, al solito Motorola ha inserito molte funzioni utili. Abbastanza fastidiosa la vibrazione, soprattutto in seguito agli input da tastiera, con un effetto "cheap" che abbiamo preferito disabilitare.

Sul piano dell'ergonomia è percepibile ovviamente la stazza del dispositivo in quasi ogni circostanza così come la lunghezza del display, e si sente anche il peso dello smartphone. Considerate le caratteristiche estetiche dello smartphone, è da notare che il sensore di impronte è installato in una posizione altissima dello smartphone rispetto all'impugnatura, costringendo all'utente dei movimenti innaturali ogni volta che voglia effettuare lo sblocco in sicurezza. Avremmo preferito una posizione più ribassata, probabilmente meno gradevole esteticamenbte ma di certo più funzionale. Migliorano di molto l'ergonomia le forme arrotondate, anche se chiaramente non possono fare miracoli. Il design, come al solito per Motorola in tutte le fasce di mercato, è di qualità: i materiali sono ottimi al tatto e le finiture di qualità.

Analisi tecnica

Iniziamo la parte dell'analisi tecnica di questo dispositivo con i benchmark della nostra suite di strumenti. Ricordiamo che il dispositivo fa uso di un processore Qualcomm Snapdragon 662 con quattro core Kryo 260 a 2,0GHz e altrettanti core Kryo 260 a 1,8GHz. Il SoC fa affidamento, poi, a 4GB di RAM: possono sembrare pochi, oggi, tuttavia le differenze nell'uso quotidiano vengono circostanziate in pochissimi ambiti, e percepibili solo con un uso estremamente massiccio (e improbabile) del dispositivo). Adeguati, rispetto agli standard di questa generazione, i 128GB di storage, così come tutta la dotazione di connettività che - sebbene non sia di ultimissima generazione - risponde bene alle necessità del pubblico odierno. Abbiamo Bluetooth 5.0, Wi-Fi dual-band di tipo ac (Wi-Fi 5), e non manca l'NFC. Le prestazioni sono in linea con altri smartphone di pari prezzo, paragonabili a quelle offerte dai dispositivi di scorsa generazione proposti da Motorola nella stessa famiglia.

Benchmark

Di seguito riportiamo i benchmark che abbiamo eseguito con il terminale.

Display

Per quanto riguarda il display, Motorola moto g9 Power utilizza un LCD IPS da 6,8" a risoluzione solo HD+, peggiorando in un'area in cui il suo predecessore poteva vantare il supporto della risoluzione Full HD+. La definizione del pannello comunque è soddisfacente a nostro avviso, e non fa rimpiangere troppo l'assenza di un pannello con risoluzione maggiore se non a distanze molto ravvicinate.

E' più che soddisfacente la luminosità massima: nei nostri test abbiamo raggiunto un valore di 473 cd/m² e un rapporto di contrasto pari a circa 1900:1, valori che rendono abbastanza semplice l'uso dello smartphone anche in ambienti esterni, cosa poi non così scontata nella sua fascia di prezzo. Ottimo il rapporto di contrasto misurato.

Il dispositivo fa poi uso di tre profili di calibrazione, tutti facenti riferimento al meno esteso profilo sRGB. Il triangolo di gamut di riferimento, tuttavia, non è mai coperto nella sua interezza, con una migliorabile precisione in quanto a saturazione dei colori e alcune imprecisioni abbastanza evidenti.

Modalità Intensi


Gamut


Bilanciamento del bianco


Curva di gamma


Fedeltà cromatica (sRGB D65)

Modalità Migliorati


Gamut


Bilanciamento del bianco


Curva di gamma


Fedeltà cromatica (sRGB D65)

Modalità Naturali


Gamut


Bilanciamento del bianco


Curva di gamma


Fedeltà cromatica (sRGB D65)

  • Delta-E Intensi (sRGB D65) - 4,6
  • Delta-E Migliorati (sRGB D65) - 4,2
  • Delta-E Naturali (sRGB D65) - 3

Come è possibile dedurre dai grafici, nello specifico quelli relativi al gamut della saturazione e del bilanciamento del bianco alla progressione tonale, i due preset Intensi e Migliorati drogano pesantemente l'immagine con una dominante blu piuttosto spiccata. La modalità Naturali è invece molto meglio bilanciata, seguendo in maniera molto precisa lo standard di riferimento D65. Di pari passo il DeltaE ha uno scostamento molto inferiore rispetto allo standard, anche se il bilanciamento corretto potrebbe non piacere a molti utenti visto che rispetto agli altri due preset l'immagine sembra virare pesantemente verso il giallo e sembrare più spenta (anche se di fatto è molto più precisa). Fra le tre modalità la saturazione massima è molto simile, in ogni caso inferiore rispetto allo standard sRGB (che è il meno esteso fra quelli usati su smartphone).

Autonomia

Il nome Power non lascia chiaramente spazio a dubbi, per uno smartphone che si inserisce con prepotenza nella categoria dei battery phone. Questo grazie a una imperiosa batteria da 6.000mAh abbinata a una ricarica rapida 20W, non velocissima come altri dispositivi di ultima generazione ma comunque abbastanza veloce a portare a termine l'operazione. E, con l'autonomia concessa dal device, non serve andare molto veloci.

Abbiamo eseguito il nostro solito test e moto g9 Power uno degli smartphone più instancabili fra tutti quelli testati con la nostra metodica: 1470 minuti di schermo acceso, pari a 24 ore e 30 minuti. Non ci sono molti concorrenti che riescono a fare altrettanto, laddove il predecessore aveva concluso il test in circa un'ora in meno. Da questo punto di vista non c'è molto da dire, moto g9 Power ha un'autonomia operativa non comparabile a quella di nessun altro dispositivo di pari generazione che abbiamo testato, ad eccezione di alcuni modelli di Wiko con hardware decisamente meno potente.

Per eseguire il nostro test abbiamo impostato la luminosità a un valore di 200cd/m² ed eseguito uno script automatico che simula la navigazione umana su una serie di pagine web preimpostate.

Fotocamera

Motorola moto g9 Power utilizza un sistema composto da tre fotocamere che fungono ognuna a un determinato scopo, anche se solo la principale dà di fatto un valore aggiunto al device. Abbiamo un modulo grandangolare da 64MP che viene abbinato a un modulo per scattare fotografie macro (quindi ravvicinate) e un modulo di profondità.

moto g9 Power, caratteristiche della fotocamera

  • Standard
    • Sensore da 64 MP
    • Obiettivo f/1.8
    • Autofocus PDAF
    • Lunghezza focale 26 mm equivalenti circa
  • Macro
    • Sensore da 2 MP
    • Obiettivo f/2.4
  • Profondità
    • Sensore da 2 MP
    • Obiettivo f/2.4
  • Video Full HD @ 60 fps

Esempi di scatto moto g9 Power

Clicca sulle anteprime per vedere le foto originali


Modalità Notte


Modulo Macro

È interessante la fotocamera principale, che sotto la luce del sole consente di ottenere un livello di dettaglio elevatissimo, alla stregua di molti top di gamma di pari generazione. Il sensore da 64MP, non sempre facile da gestire, viene controllato in maniera ottimale dal software del moto g9 Power, mostrando gli artefatti tipici della maschera di contrasto solo in alcune circostanze. I dettagli fini sono gestiti anch'essi molto bene (ad esempio le fronde degli alberi nelle nostre foto) e anche la modalità HDR si comporta abbastanza bene nel tentativo di non bruciare alte luci e ombre.

La situazione peggiora visibilmente al calare della luce: le foto di moto g9 Power sono comunque sempre (o quasi) sfruttabili per la condivisione sui social così come scattate. Il software Motorola gestisce molto bene anche il flash, quando serve, mentre la modalità notturna consente di catturare moltissima luce anche al buio. Purtroppo la fotocamera di moto g9 Power non è molto versatile, visto che mancano ultra grandangolo e teleobiettivo, e il modulo Macro serve più a far numero che a offrire un valore aggiunto vero e proprio rispetto alla principale.

Considerazioni finali

moto g9 Power è un dispositivo di fascia medio bassa che si fa rispettare per l'enorme autonomia operativa. Non è lo smartphone più potente nella sua fascia di prezzo, né quello con la migliore fluidità o il miglior display, ma generalmente riesce ad offrire un'esperienza d'uso di ottimo livello anche grazie all'implementazione di una versione di Android poco personalizzata. La scelta di componenti caratterizzati dal basso consumo energetico, inoltre, garantisce una durata della batteria impareggiabile per moltissimi dispositivi della concorrenza.

Lo si può consigliare molto facilmente a genitori o nonni poco avvezzi alla tecnologia, che non vogliono imparare un sistema operativo troppo completo o con una grafica estremamente curata ma poco "leggibile". moto g9 Power è uno smartphone dall'estetica sobria ma elegante, che può durare parecchio fra le mani dell'utente pratico e quello meno pratico, garantendogli sempre la certezza di arrivare a fine giornata (anche due o tre di fila) senza preoccuparsi di ricaricarlo. Di fatto, però, non aggiunge molto di nuovo rispetto al suo predecessore, e in alcune aree addirittura peggiora (ad esempio nel display solo HD+), proprio in un periodo in cui la mancanza di innovazione inizia a farsi sentire.

In altre parole: nel 2021 nessun terminale può prescindere dal modem 5G, neanche quelli delle fasce di mercato più economiche. E, se da una parte è vero che il 5G in Italia è disponibile solo in alcuni grandi centri urbani, ben presto la situazione potrebbe cambiare ai danni della copertura in 4G. Se questo non vi fa paura, comunque, moto g9 Power è uno dei migliori battery phone in circolazione sotto la soglia dei 300€.

11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
unnilennium02 Febbraio 2021, 17:38 #1
prezzo ridicolo. schermo peggiore del modello precedente. nessuna speranza di vendita. sarà una fallimento. stiamo parlando dello stesso prezzo della versione pro, che è in vendita da parecchio, e che anche lei manca del 5g, ma comunque è più centrata, non conta solo l'autonomia...
Opteranium02 Febbraio 2021, 18:22 #2
gli unici di buon livello e dalle dimensioni non mastodontiche che abbia trovato sono il pixel 4a e il galaxy s10e.. andiamo bene!
agonauta7802 Febbraio 2021, 19:18 #3
Dovreste anche scrivere che nella confezione è incluso il caricabatterie originale... Che è un plus di questi tempi...
Mechano02 Febbraio 2021, 21:34 #4
Fare così tanta autonomia lo fa un ottimo compagno per chi lavora o studia in mobilità e lo terrà quasi tutto il giorno in tethering che si mangia tanta batteria.

Se ci fai 1-2 giorni lavorativi di tethering allora promosso!
Il resto serve a chi di telefono ci vive, io preferisco modelli per chi col telefono ci vive.

Se poi lo accoppi ad un Chromebook ARM che fa tanta autonomia, tipo il Lenovo Duet o l'Acer Spin 311, allora è da prendere subito, che avrai il tuo router personale sempre disponibile e carico per una vita always on per telelavoro, studio, ecc.
GaryMitchell02 Febbraio 2021, 22:49 #5
Sui 300 euro no 5g e schermo ips hd ready?

Questo terminale e' uno scherzo commerciale.

Pensano di vendere un powerbank o uno smartphone?

A questo prezzo la concorrenza offre modelli amoled, 5g e con schermi quad.
v10_star03 Febbraio 2021, 11:20 #6
terminale nonsense: con 1000mah in meno il g9 plus di mia moglie dura metà settimana con utilizzo medio e ha una dotazione hw ben migliore di questo, oltre ad essere leggermente più piccolo e che di suo (il g9+) è già troppo grande per chi non ha dei badili al posto delle mani

ora vedo che sono allo stesso prezzo ma comunque ha poco senso: troppe rinunce per poca autonomia in piu, imho superflua, se poi costa di piu ciaone.
unnilennium03 Febbraio 2021, 18:26 #7
devo segnalare l'esistenza del solito xiaomi redmi 9t, con batteria da 6000mha, non so come sia perchè non lo ha ancora recensito nessuno, ma costa meno del moto g9 power...
VanCleef04 Febbraio 2021, 09:07 #8
La fascia di mercato intorno ai 200/400€


Un po' troppo ampia questa fascia di prezzo...
biometallo05 Febbraio 2021, 15:53 #9
Originariamente inviato da: GaryMitchell
Pensano di vendere un powerbank o uno smartphone?

Beh si parla di "battery phone" insomma un telefono con batter pack integrato, per il resto sono d'accordo, anche perché se si vuole risparmiare batteria non c'è nulla che vieti di impostare un telefono 5G in 4G, mentre non è possibile fare il contrario.


Originariamente inviato da: VanCleef
Un po' troppo ampia questa fascia di prezzo...


LOL in effetti mi pare più realistica quella della concorrenza che parla di 200\260€ cosa che trova riscontro su trovaprezzi.
yarhig07 Febbraio 2021, 20:37 #10

Non è sufficiente che sia un battery phone

Ci sono altri terminali che hanno la stessa stima in mHa ed hanno di più sia in connettività che di camere, confrontandolo con il g8 Power l'unica cosa positiva e che farà diminuire il prezzo del g8P che confrontato con il g9P può vantare delle camere più versatili all’inutile dept cam e macro seppur con valori tecnici un poco più bassi ma non tanto da da dare un senso a questo modello.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^