Samsung Galaxy S20 FE: lo smartphone per i fan è il migliore dei coreani? La recensione

Samsung Galaxy S20 FE: lo smartphone per i fan è il migliore dei coreani? La recensione

Galaxy S20 FE è uno smartphone che fa della concretezza il suo punto di forza. L'estetica non è stata chiaramente la priorità dei tecnici Samsung in fase di progettazione, puntando invece sulle caratteristiche tecniche e l'esperienza d'uso, che è ad altissimi livelli. Abbiamo provato il terminale in lungo e in largo negli ultimi giorni, e nella recensione trovate tutte le nostre considerazioni a riguardo. Ci troviamo di fronte a un best-buy?

di pubblicato il nel canale Telefonia
GalaxySamsung
 

Recensione Samsung Galaxy S20 FE

Samsung Galaxy S20 FE è in commercio da alcune settimane in Italia, e abbiamo avuto modo di provarlo per diversi giorni. FE sta per "Fan Edition", proprio ad indicare che è un device progettato secondo il feedback ottenuto dagli utenti appassionati, mantenendo però diverse funzionalità tipiche dei flagship coreani ad un prezzo più concorrenziale. E c'è il rischio che sia un gran terminale, anche grazie al fatto che la variante 5G integra il processore Snapdragon 865 e non l'Exynos 990 della linea S20 tradizionale. Solo questo potrebbe valere il prezzo del biglietto. Nella nostra recensione di Samsung Galaxy S20 FE trovate tutte le nostre considerazioni e i nostri test sul device.

[HWUVIDEO="3026"]Samsung Galaxy S20 FE recensione: lo smartphone per i fan è il migliore dei coreani?[/HWUVIDEO]

Indice dell'articolo

Specifiche tecniche

Nel realizzare Galaxy S20 FE, Samsung ha combinato alcune delle caratteristiche della serie Galaxy S20 all'interno di un nuovo design più spartano e realizzato con materiali meno nobili. Il display, inoltre, ha un refresh rate a 120Hz come sui top di gamma Samsung, ma non ha angoli curvi. Già da queste premesse si può capire che Samsung Galaxy S20 FE è uno smartphone che fa della concretezza il suo punto di forza: niente fronzoli, niente elementi di tendenza, ma tantissima sostanza con un processore top di gamma, modem 5G, batteria a lunga durata, e un display utilizzabile per tutta la sua superficie.

Recensione Samsung Galaxy S20 FE

Il tutto con l'idea di offrire agli utenti uno smartphone capace nelle sue potenzialità ma ad un prezzo più accessibile senza comprometterne l'esperienza d'uso finale. Lo stesso approccio è stato utilizzato nel comparto fotografico, quello che spesso suscita maggiore interesse da parte degli utenti appassionati: l'azienda ha così scelto sensori di immagine di grandi dimensioni e dotati di tecnologia tetra-binning ed elaborazione multi-frame, sulla carta molto efficaci anche in condizioni di scarsa luminosità.

Nello specifico sono presenti un sensore da 12MP con sistema Dual Pixel e con obiettivo stabilizzato OIS di tipo grandangolare ad apertura f/1.8. A questo si aggiunge una fotocamera ultra grandangolare sempre da 12MP con campo visivo di 123° e apertura f/2.2. Infine il terzo sensore implementa un teleobiettivo anch'esso stabilizzato OIS con apertura f/2.4 e sensore 8MP che permette di avere il cosiddetto ''Space Zoom'' per arrivare a 3x nativi o 30x digitali. Anteriormente, in un foro centrale, è presente una fotocamera da 32MP con supporto alla modalità ritratto.

Recensione Samsung Galaxy S20 FE

Abbiamo parlato di hardware da top di gamma, e ci spieghiamo meglio: sul modello "FE" abbiamo il massimo - o quasi - disponibile oggi su piazza: troviamo pertanto lo Snapdragon 865 con 6GB di RAM e 128GB di memoria interna che può essere espansa con una microSD fino ad 1TB. E' da notare che il processore di Qualcomm è disponibile solo sulla variante 5G dello smartphone: Galaxy S20 FE è infatti disponibile anche con modem 4G, ma questa versione fa uso del processore top di Samsung, l'Exynos 990 già equipaggiato sui vari top di gamma dell'azienda coreana in Italia.

Il display è invece di tipo Infinity-O SuperAMOLED da 6,5 pollici con una frequenza di aggiornamento a 120 Hz e con certificazione HDR10+, capace di supportare una risoluzione massima di 2400x1080 pixel (Full HD+) e compatibile con la modalità Always-on per avere notifiche e informazioni sempre a portata di mano, anche con il terminale in stand-by.

Samsung Galaxy S20 FE
OS (al lancio)
Android 10 con OneUI 2.5
Processore
Snapdragon 865 a 7-nm
1 x Kryo 585 @ 2,84 GHz
3 x Kryo 585 @ 2,42 GHz
4 x Kryo 585 @ 1,8 GHz
Memorie
6 GB di RAM
128 GB Espandibili via microSD
Display

6,5" Super AMOLED (20:9)
2400x1080 px
HDR10+ - 120Hz

Fotocamere

Retro:
Normale (26 mm): 12 MP f/1.8 Dual Pixel OIS
Ultra-wide (13 mm): 12 MP f/2.2
Tele 3x (76mm): 8 MP f/2.4 PDAF OIS

Video Ultra HD @ 60 fps

Fronte:
Normale: 32 MP f/2.2

Extra

4G LTE-A Cat. 19 (1800/200 Mbps)
5G
Wi-Fi 6 2.4-5GHz
Bluetooth 5.0
NFC
Dual SIM (Nano)
Sensore d'impronte sotto-vetro
DAC 32-bit/384kHz

Porte
USB Type-C
NO jack audio 3.5 mm
Batteria
4.500 mAh
Ricarica rapida 25W
Ricarica rapida wireless 15W
Ricarica wireless inversa 4.5W
USB Power Delivery 3.0
Dimensioni
159,8 x 74,5 x 8,.4 mm
Peso
190 grammi

Non manca la connettività 5G, in abbinamento a Wi-Fi 6 (ax), Bluetooth 5.0, NFC, DAC audio da ben 32-bit/384kHz ottimizzato da AKG, connettore USB Type-C e un sensore di impronte sotto il vetro del display. Manca invece il jack audio da 3.5mm, una piccola debacle se si considera la concretezza a cui punta Samsung con questo dispositivo alternativo ai flagship.

Recensione Samsung Galaxy S20 FE

Lo smartphone si completa con una batteria da 4.500mAh che può essere caricata a 25W massimo, ma "solo" a 15W con il caricabatterie in dotazione. Galaxy S20 FE supporta ricarica wireless rapida (15W) e ricarica wireless inversa (4.5W).

Samsung Galaxy S20 FE: prezzi

Il nuovo Samsung Galaxy S20 FE è disponibile in vendita su Samsung.com e nei negozi fisici e online dallo scorso 2 ottobre 2020 nella versione 4G e 5G rispettivamente ad un prezzo di:

  • Samsung Galaxy S20 FE 4G: 669€
  • Samsung Galaxy S20 FE 5G: 769€

Decisamente più interessanti gli street price dei due dispositivi: il modello 4G può essere acquistato su Amazon a 547,99€, un prezzo oltremodo conveniente considerando la caratura tecnica del terminale anche in relazione ai mostri sacri del rapporto qualità-prezzo della categoria. Il modello con supporto al 5G rimane invece stabile sui 769€, più di Galaxy S20 (nella versione 4G).

Software ed esperienza d'uso

Samsung Galaxy S20 FE fa uso della One UI 2.5, personalizzazione proprietaria basata su Android 10. E' lo stesso software che troviamo sui top di gamma dell'azienda, che presenta tante personalizzazioni e diverse funzionalità extra e può essere definito fra i più completi lato smartphone.

Si tratta di una delle migliori interfacce Android in termini di versatilità, grazie alle tantissime funzioni implementate per ogni tipo di attività e con la possibilità di ottenere il massimo dallo smartphone anche trasformandolo in PC con DeX. Bixby sta crescendo, Samsung Pay permette di pagare con lo smartphone e il Game Launcher garantisce di giocare senza disturbi ottimizzando anche i consumi energetici in casi mirati.

Troviamo poi una modalità scura a livello di sistema che permette di avere un'interfaccia utente in tutte le applicazioni o menu, ed è ben funzionante anche la modalità di navigazione a gesture all'interno del sistema operativo. Lo smartphone viene proposto di default con la navigazione con i tre tasti on-screen, ed è l'utente che può abilitare in un secondo momento le gesture.

Diverse e complete anche le modalità multi window, accessibili comodamente attraverso la schermata di selezione delle app in background. L'utente può scegliere se riprodurre un'app a metà schermo, affiancata da un'altra applicazione, oppure se farlo in un "pop-up" in modo da vederla proposta sull'applicazione principale attiva.

Non mancano i pannelli Edge, una caratteristica ben nota dei device Samsung, meno invadenti ma allo stesso tempo molto utili per chi è abituato a questo tipo di interazione. Permettono un accesso rapido accesso ad applicazioni personalizzate, attività o anche strumenti eseguendo uno swipe dall'esterno verso l'interno, partendo da uno dei bordi dello smartphone.

Analisi tecnica

Come avviene anche con i flagship dell'azienda, anche Samsung Galaxy S20 FE viene venduto in due varianti diverse in base alla connettività di rete supportata. La versione 4G usa l'Exynos 990 da 2,73GHz, quella con supporto al 5G (che abbiamo usato nella nostra prova) viene proposta con Qualcomm Snapdragon 865. Si tratta di un processore con otto core con architettura Kryo 585: uno a massima potenza da 2,84GHz, tre da 2,42GHz e infine quattro per il massimo risparmio energetico da 1,8GHz. La CPU è affiancata da una GPU Adreno 650, anch'essa di Qualcomm, il tutto in un unico package che viene progettato e stampato con processo produttivo a 7-nm.

Le prestazioni pure e l'esperienza d'uso di S20 FE 5G sono talvolta superiori rispetto ai top di gamma dell'azienda, Galaxy Note 20 Ultra incluso, soprattutto se si prendono le versioni vendute in Italia (con Exynos 990), soprattutto lato CPU. Lato GPU non ci sono molte differenze prestazionali fra Snapdragon 865 ed Exynos 990, anche se nel test 3D Mark e su altri benchmark grafici è ancora una volta il midrange "Fan Edition" ad avere la meglio.

Benchmark

Di seguito riportiamo i benchmark che abbiamo eseguito con il terminale.

Display

Il pannello di Samsung Galaxy S20 FE è un SuperAMOLED da 6,5" con aspect-ratio di 20:9 e una risoluzione 2400x1080 pixel derivata quindi dalla Full HD+. Buona la densità dei pixel, eccellente la fluidità grazie ai 120Hz e decisamente gradito il supporto ai contenuti HDR. Si tratta di un pannello standard a livello di qualità in questa fascia di prezzo, tuttavia impreziosito dalla presenza del supporto alla frequenza di aggiornamento a 120Hz.

Analisi Display

Abbiamo valutato il display Galaxy S20 FE anche al colorimetro, dove abbiamo verificato ottime qualità anche se non del tutto eccellenti. Abbiamo registrato una luminanza massima di 1034 nit con il rapporto di contrasto tipico dei pannello AMOLED, quindi elevatissimo. In soldoni, il display dello smartphone è sempre leggibile, in ogni condizione.

Modalità Vivid


Gamut


Bilanciamento del bianco


Curva di gamma (2.4)


Fedeltà cromatica (DCI-P3)

Modalità Naturale


Gamut


Bilanciamento del bianco


Curva di gamma (2.2)


Fedeltà cromatica (sRGB)

Riproduzione HDR


Gamut


Bilanciamento del bianco


Curva di gamma


Fedeltà cromatica (DCI-P3 SMPTE 2084 HDR)

Dal punto di vista cromatico Samsung Galaxy S20 FE offre un'estensione eccellente in termini di saturazione dei colori, soprattutto quando si prende in considerazione la modalità Vivido che si rifà al più esteso standard DCI-P3. Per quanto riguarda la modalità Naturale - che invece si basa sullo standard sRGB meno esteso - su Galaxy S20 FE il comportamento è piuttosto atipico. Di solito è la modalità più precisa e fedele, mentre su Galaxy S20 mostra un'imprecisione evidente nella curva di gamma (e in parte nella componente del rosso) che compromette la fedeltà cromatica complessiva. Molto buona la precisione su Vivido, con un DeltaE di 3,5, mentre su Naturale si raggiunge il valore di 4,7 (quindi un maggiore scostamento nei confronti del rispettivo riferimento). Entrambe le modalità soffrono. Per quanto riguarda la riproduzione di contenuti in HDR siamo a livelli abbastanza buoni in considerazione del prezzo di listino, ma non eccellenti. L'estensione cromatica non è elevatissima secondo lo standard DCI-P3, e il DeltaE di 4,7 è solo soddisfacente in virtù di una curva di gamma che non segue in maniera ottimale il riferimento già a partire dal 50%. Buono l'effetto a schermo, senza dubbio, ma migliorabile.

In definitiva, non raggiungiamo i livelli di eccellenza di Galaxy S20, ma siamo di fronte a un pannello che si difende molto bene soprattutto in SDR, con alcune delle caratteristiche tipiche degli smartphone Samsung pre-calibrazione manuale (come ad esempio la tendenza verso le tonalità fredde, tipica anche sui top di gamma coreani). L'ottima luminosità, soprattutto in presenza di forte luce in ambiente, consente una leggibilità ottimale praticamente in qualsiasi circostanza.

  • Modalità Vivido - DeltaE (DCI-P3 D65) = 3,5
  • Modalità Naturale - DeltaE (sRGB D65) = 4,7
  • Riproduzione HDR - DeltaE (DCI-P3 SMPTE 2084 HDR) = 4,7

Autonomia

Lo smartphone di Samsung si comporta molto bene anche sul fronte dell'autonomia operativa, seppur non in maniera eccellente. Con i suoi 820 minuti di autonomia su singola carica nel nostro test di autonomia in navigazione WiFi si presenta nella media della categoria, grazie alla presenza di un accumulatore da 4.500mAh e allo Snapdragon 865 che miscela un'ottima potenza di calcolo ad un'efficienza energetica piuttosto elevata. Il nostro test è stato al solito effettuato impostando una luminanza di 200nits per il display, ed eseguendo uno script automatizzato che simula l'interazione umana con le pagine web. Samsung Galaxy S20 FE si fa apprezzare anche per il supporto di varie soluzioni di ricarica, sia diretta che inversa (per la ricarica di altri dispositivi).

Lo smartphone supporta infatti lo standard USB Power Delivery 3.0, e può essere ricaricato attraverso un pad di ricarica rapida fino a 15W. Supporta anche la ricarica inversa, via wireless, con una potenza massima di 4.5W. Uno smartphone completo sul piano della batteria, che consente di superare senza troppi problemi la giornata e di raggiungere due giornate con un uso moderato.

Fotocamera

Sul fronte della fotocamera Samsung Galaxy S20 FE si rivela una piacevole sorpresa, visto che non punta a sbalordire con numeri altisonanti come vuole la moda del momento (fra cui anche i flagship della famiglia che si spingono fino a 108MP).

Al posteriore troviamo tre moduli, di cui due da 12MP e un teleobiettivo da 8MP. Avremmo chiaramente preferito un triplo modulo da 12MP per una maggiore coerenza stilistica (chiamiamola così), tuttavia gli 8MP del terzo modulo possono essere giustificati dalla presenza di uno zoom ottico 3x abbastanza esteso (rispetto allo standard 35mm abbiamo l'equivalente dei 76mm). Teleobiettivo e principale sono stabilizzati (OIS) con supporto all'autofocus a rilevamento di fase e Dual Pixel, rispettivamente, mentre il modulo ultra grandangolare non prevede un sistema di messa a fuoco automatica. Sul fronte dei video è garantito il supporto ai 60fps anche alla risoluzione 4K Ultra HD.

Samsung Galaxy S20 FE, caratteristiche della fotocamera

  • Standard
    • Sensore da 12 MP
    • Obiettivo f/1.8 OIS
    • Autofocus Dual Pixel
    • Lunghezza focale 26 mm equivalenti
  • Ultra-wide
    • Sensore da 12 MP
    • Obiettivo f/2.2
    • Lunghezza focale 13mm equivalenti
  • Zoom 3x
    • Sensore da 8 MP
    • Obiettivo f/2.4 OIS
    • Autofocus PDAF
    • Lunghezza focale 76mm equivalenti
  • Video 4K Ultra HD @ 60 fps

Esempi di scatto Samsung Galaxy S20 FE

Clicca sulle anteprime per vedere le foto originali


Principale


Zoom 3x


Ultra-wide


Principale


Zoom 3x


Principale al buio


Principale al buio con flash

La fotocamera di Galaxy S20 FE è molto buona, e ricorda molto da vicino la resa dei dispositivi di fascia alta di Samsung di una o due generazioni fa. E' un bene o un male? Diciamo che ci troviamo in una via di mezzo: si tratta di una fotocamera estremamente affidabile, sia sul piano della stabilizzazione (il micro-mosso viene sempre scongiurato, o quasi), sia sul piano della resa cromatica. Alla luce del sole le foto si caratterizzano per una saturazione forse un po' troppo spinta e in qualsiasi circostanza, anche al buio, il numero di dettagli catturato è estremamente elevato. Il software va alla ricerca del dettaglio in maniera fin troppo aggressiva, con una maschera di contrasto molto evidente su alcune texture, quasi un marchio di fabbrica per Samsung. Insomma, per un dispositivo "fan edition" pensiamo sia una scelta azzeccata, dal momento che il forte carattere delle foto dei flagship Samsung è spesso fortemente gradito dall'utenza storica del brand.

Considerazioni finali

[HWUVIDEO="3026"]Samsung Galaxy S20 FE recensione: lo smartphone per i fan è il migliore dei coreani?[/HWUVIDEO]

Samsung Galaxy S20 FE è uno smartphone estremamente solido, un top di gamma puro sul piano tecnico nelle vesti di un terminale piuttosto anonimo per quanto riguarda la parte estetica. Sul piano delle pure caratteristiche hardware non è attaccabile da nessun punto di vista, con Samsung che ha voluto rispondere alle richieste dei fan proponendo loro un dispositivo a buon prezzo, ma con tutto quello che serve per rimanere supportati per diversi anni: processori al top, display di buona qualità, comparto fotografico solido e sempre affidabile, autonomia di buon livello con supporto a tutti i tipi di ricarica rapida. Il design non è il suo punto di forza, ma non conta troppo quando il resto delle componenti è a livelli ottimali per qualsiasi tipo di utente.

Lo smartphone perfetto di Samsung, per i fan Samsung, quindi? Forse. Se da una parte Galaxy S20 FE può essere lo smartphone ideale per chi segue da anni l'azienda coreana e non aggiorna il proprio device da un po', dall'altra è doveroso effettuare una piccola analisi sui prezzi (prendendo come riferimento Amazon). Al momento in cui scriviamo Galaxy S20 FE (4G) viene venduto a circa 550€, integra l'Exynos 990 e non ha supporto al 5G: è uno smartphone molto interessante, ma la mancanza di un modem 5G non lo rende pronto per la prova del futuro (prossimo). In altre parole, è uno smartphone che in un anno o due potrebbe dover essere sostituito. Se questo è il vostro target temporale di utilizzo, Galaxy S20 FE 4G è davvero un acquisto caldeggiatissimo.

Galaxy S20 FE 5G, invece, è pronto per accompagnare il suo utente per diversi anni: prezzo di 769€ circa, Snapdragon 865, supporto al 5G. Il problema è che si tratta di una soglia di prezzo pericolosa, superiore addirittura rispetto a quanto è possibile acquistare oggi la variante 5G di Galaxy S20, che è un dispositivo più curato sul piano estetico e generalmente superiore in termini di componentistica integrata. Insomma, tutto si gioca sul prezzo: se consideriamo i prezzi di listino Galaxy S20 FE 5G è un best-buy senza troppi problemi, ma il discorso cambia considerando lo street price: solo quando (e se) si troverà a un prezzo (sensibilmente) inferiore rispetto a Galaxy S20 5G potrà essere considerato un vero e proprio best-buy come la versione 4G.

PRO

  • Tecnicamente ineccepibile
  • Ottime prestazioni
  • Display di buon livello
  • Fotocamere di buon livello
  • Autonomia di buon livello
  • Software reattivo sempre

CONTRO

  • Estetica e materiali non al top
  • No jack audio 3.5mm
  • Prezzo del 5G non concorrenziale
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
frankie09 Novembre 2020, 17:46 #1
...va alla ricerca del dettaglio in maniera fin troppo aggressiva, con una maschera di contrasto molto evidente su alcune texture, quasi un marchio di fabbrica per Samsung


Datemi uno SP di fascia media che non esageri da questo punto i vista. Questo e la saturazione sono i punti negati è così perchè la maggior parte della gente le vuole così.
Opteranium09 Novembre 2020, 17:54 #2
non potendo scrivere SE, già utilizzato da eppol, hanno scritto FE (Fecond Edition, edizione feconda, le altre erano sterili)
grflavio10 Novembre 2020, 17:36 #3

Sensori

e che ne dite del barometro? per me è un "contro". Pare ci sia l'elettronica ma non sia utilizzata. Per chi usa il telefono in montagna fornisce l'altitudine con maggior precisione; inoltre permette di misurare la pressione atmosferica e quindi di valutare le previsioni meteo. La Samsung mi ha risposto che per questo modello non è previsto il barometro.
unnilennium10 Novembre 2020, 19:49 #4
prezzo assurdo. il problema fondamentale è la scarsezza della versione 4g, al netto della fuffa, il modello vecchio s10se non ha molto di meno... e purtroppo costa ancora tanto... il 5g sta vendendo anche con quel prezzo... ovvio il confronto è con iphone e quindi qualcuno che se lo compra si trova... peccato per i comuni mortali che 700€ per un telefono non li spendono... chissà quanto svaluterà, spero tanto ma non credo scenderà mai sotto i 400, con la scusa del 5g

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^