realme 7 e 7 Pro: OK il prezzo è giusto!

realme 7 e 7 Pro: OK il prezzo è giusto!

Gioca con noi... realme! Dopo una fiammata iniziale sul mercato italiano, il marchio cinese - nato da una costola di Oppo - aveva proposto ottimi telefoni, ma con prezzi forse troppo alti. Coi nuovi realme 7 e 7 pro si torna a caratteristiche molto interessanti a prezzi aggressivi, ecco il nostro primo contatto

di pubblicato il nel canale Telefonia
Realme
 

realme 7 e 7 Pro: riposizionamento convincente

[HWUVIDEO="3012"]realme 7 e 7 Pro: OK il prezzo è giusto![/HWUVIDEO]

Nata da un'idea di Sky Li, ex Vice Presidente di Oppo Electronics, realme è una società produttrice di elettronica di consumo che da poco più di un anno è operativa anche in nel mercato italiano. Il marchio fa capo a BBK Electronics ed è quindi parte della grande famiglia che comprende anche Vivo, Oppo, OnePlus. Tra essi realme rappresenta il brand con l'offerta maggiormente indirizzata al pubblico giovanile, cercando di unire caratteristiche accattivanti e prezzo accessibile.

Mix di caratteristiche che era stato eclatante nel primo anno di vita del marchio, con modelli come realme 3 Pro, realme X2 Pro e l'accoppiata di fratelli realme 6 e 6 Pro. In tutti questi casi il bilancio tra caratteristiche di primo livello, buona qualità costruttiva e prezzo molto aggressivo aveva portato a ottimi giudizi: lanciando realme a tutta velocità nella scalata delle classifiche di vendita.

Alla fiammata iniziale è seguito un periodo di consolidamento, che si è caratterizzato per un alternarsi di chiaroscuri, con prodotti dalle caratteristiche interessanti, ma non sempre in grado di competere sul prezzo come i primi modelli. Due esempi: realme X50 Pro 5G, terminale con vere caratteristiche da top di gamma, solido, veloce e affidabile, e realme X3 Superzoom, con una fotocamera di grande livello una piattaforma Snapdragon 855+, 12 GB di RAM, entrambi messi a giocare su una fascia di prezzo dove la riconoscibilità del brand non è ancora ai giusti livelli.

Ecco allora che realme torna a giocare sulla fascia di prezzo più accessibile a tutte le tasche con realme 7 e realme 7 Pro, che dopo il lancio all'estero ora arrivano anche in Italia. I due terminali si inseriscono nel solco della serie 6, con una rivisitazione estetica della cover posteriore, qualche ritocco alle specifiche tecniche e altre piccole differenze. D'altra parte la serie 6 era stata lanciata alla fine dello scorso marzo e in poco più di sei mesi è difficile proporre un terminale che possa rappresentare un upgrade consistente.

realme 7 si presenta come uno smartphone gaming dal prezzo accessibile e la notizia è che effettua un netto taglio di prezzo rispetto al modello precedente: 179,90 € per il modello base 4GB+64GB, a differenza dei 229,90 € di listino di realme 6 nella stessa configurazione. Il ritocco al ribasso del prezzo non ne ha sminuito la scheda tecnica, anzi. Siamo infatti di fronte a un terminale basato su MediaTek Helio G95 (MT6785V/CD) octa-core in configurazione big.LITTLE con 2 core ARM Cortex A76 e 6 core ARM Cortex A55, con frequenze di clock massime - rispettivamente - di 2,05 GHz e 2,00 GHz e comparto basato su una GPU Mali G76 MC4. Si tratta di una piattaforma molto simile alla G90T che equipaggiava il modello precedente, con la GPU che ha guadagnato 100MHz di clock, arrivando a girare a 900MHz di frequenza massima.

Cresce la capienza della batteria, che sale a 5.000 mAh (contro 4300 mAh), sempre supportata dalla ricarica rapida Dart a 30W su USB-C. Il display IPS LCD a 90 Hz FHD+ (1080x2400 pixel) resta uno dei punti di forza del terminale per l'utilizzo in ambito gaming e per la fluidità generale dell'interfaccia. Subisce un taglio di risoluzione il quadruplo modulo della fotocamera posteriore, il cui modulo principale f/1.8 passa da 64 a 48 megapixel, con un downgrade abbastanza netto della capacità fotografiche, che restano comunque sufficienti per un utilizzo senza troppe pretese. Al sensore principale sono accoppiate un modulo grandangolare da 8 megapixel e due moduli da 2 megapixel per gli scatti macro e gli effetti come lo sfocato. La fotocamera anteriore offre 16 megapixel di risoluzione.

Si riposiziona anche realme 7 Pro, tagliando 50 euro di listino rispetto al modello precedente (319,90 in promo al lancio a 289,90 € contro 349,90 € per l'unica versione disponibile 8GB+128GB). Rimane lo stesso il SoC, in questo caso il collaudato Qualcomm Snapdragon 720G (SM7125, 2x 2.3 GHz Kryo 465 Gold + 6x 1.8 GHz Kryo 465 Silver e GPU Adreno 618), ma ci sono novità interessanti sul fronte dello schermo, che ora adotta un pannello Super AMOLED FHD+ da 6,4 pollici, con sensore di impronte digitali sotto lo schermo. Il pannello gira in modo classico a 60 Hz, rinunciando quindi ai 90 Hz dell'LCD del modello precedente.

Anche qui qualche rinuncia sul fronte della fotocamera, con il modulo Quad AI Camera da 64 megapixel che rinuncia all'ottica zoom e si affida a un più classico quartetto formato da modulo principale f/1.8 da 64 megapixel (sensore Sony IMX682) modulo grandangolare da 8 megapixel e due moduli da 2 megapixel per gli scatti macro e gli effetti come lo sfocato. L'app della fotocamera diverse opzioni in più rispetto al fratello più piccolo, con la possibilità di utilizzare la modalità AI e registrare video in bianco e nero con la selezione di un colore in evidenza. Imponente in termini di risoluzione anche la fotocamera anteriore, con 32 megapixel accreditati, ma che rispetto al modello precedente rinuncia al doppio modulo con seconda ottica grandangolare.

Cresce la batteria rispetto al modello precedente, 4500 mAh rispetto a 4300 mAh, ma soprattutto ora troviamo la tecnologia di ricarica rapida SuperDart a 65W su USB-C, in grado di ricaricare completamente il cellulare in poco più di mezz'ora e che permette di ricaricare il cellulare in modo evidente anche durante l'uso intensivo, come quello videoludico.

I due smartphone sono accomunati dal supporto Dual SIM Dual stand-by e hanno la caratteristica interessante, non sempre presente su questa fascia di prezzo, di offrire un carrellino a 3 slot SIM+SIM+MicroSD, che permette di non rinunciare alla doppia SIM qualora si volesse aggiungere una scheda di memoria MicroSD per espandere le possibilità di storage.

realme ha deciso di cambiare in modo netto l'estetica della cover posteriore, abbandonando la finitura lucida con zigrinatura sottostante a creare effetti di luce, in favore di una più anonima finitura metallizzata a due bande. I terminali sono un po' meno scivolosi da impugnare, ma anche molto meno appariscenti. Inoltre la nuova cover posteriore sembra abbastanza sensibile ai graffi. Contando che molte volte questi terminali sono utilizzati coperti da una cover protettiva (come quella in silicone trasparente inclusa in confezione) l'estetica del posteriore ha un peso limitato e probabilmente realme ha lavorato anche qui per ridurre il prezzo dei due terminali.

A livello di prestazioni la piattaforma Mediatek Helio G95 di conferma molto interessante, anche per le applicazioni gaming, con prestazioni migliori in buona parte dei nostri benchmark e un punteggio Antutu che arriva a sfiorare i 300K. Dalla sua la piattaforma Qualcomm Snapdragon 720G ha dimostrato di essere più efficiente dal punto di vista energetico, tanto che nell'uso comune la batteria da 4.500 mAh di realme 7 Pro dura di più di quella da 5.000 mAh di realme 7.

A livello di interfaccia, i due telefonini sfruttano realme UI 2.0, derivata da Color OS. Basato su Android 10, questo sistema operativo ha un'interfaccia abbastanza pulita ed essenziale senza bloatware inutile e con alcune scorciaotie comode nella barra in alto. Come nei telefoni di fascia superiore troviamo lo Spazio Gioco, che permette di attivare alcune ottimizzazioni (gestione della CPU e della batteria, disattivazione notifiche, blocco luminosità automatica) per migliorare l'esperienza delle sessioni videoludiche.

Con questa nuova serie i due modelli acquistano una caratterizzazione maggiormente evidente, con realme 7 a presentarsi come cellulare gaming a prezzo contenuto e realme 7 Pro che vuole essere un terminale più completo a tutto tondo offrendo caratteristiche di primo piano, come lo schermo Super AMOLED e la ricarica rapida a 65W, ma sempre a un prezzo molto competitivo, con un mix di rapporto qualità prezzo decisamente più bilanciato rispetto ai modelli precedenti.

realme 7 e 7 Pro: prezzi e disponibilità

realme 7 (disponibile dal 21 ottobre)

  • 4GB+64GB                             179,90€
  • 6GB+64GB                             199,90€
  • 8GB+128GB                            259,90€

realme 7 Pro (disponibile dal 13 ottobre)

  • 8GB+128GB                            319,90 in promo al lancio a 289,90€

Il 19 novembre 2020 realme ha lanciato anche realme 7 5G che porta le reti di nuova generazione a soli 279 euro, leggi il nostro primo contatto. Se sei alla ricerca di uno smartphone, dai un occhio lista dei migliori smartphone di fascia media.

  • Articoli Correlati
  • realme X50 Pro 5G: il 5G 'democratico'. Caratteristiche, prezzi e anteprima video realme X50 Pro 5G: il 5G 'democratico'. Caratteristiche, prezzi e anteprima video realme alza il tiro e con il suo realme X50 Pro 5G racchiude le potenzialità e l'hardware di un vero top di gamma in uno smartphone dal prezzo più accessibile. Nella nostra anteprima vi parliamo del modulo fotografico da 64 megapixel con 4 fotocamere (2 all'anteriore), della ricarica rapida SuperDart a 65W, del display SuperAMOLED a 90 Hz e naturalmente della connettività 5G. Prezzi a partire da 599€
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
megthebest07 Ottobre 2020, 11:41 #1
Curioso il fatto che a livello di potenza bruta il 7 con G95T vinca nel confronto con il 7 Pro dotato di 720G (cosa prevedibile già dalle specifiche) e mi chiedo perchè non adottare nella fascia dei 299€, propria del 7 pro, una cpu 5G come il 765G o se non fosse stato sostenibile, almeno un 732G che avrebbe colmato il gap con la cpu Mediatek..
179€ per il taglio 4+64 mi sembrano comunque un buon livello di ingresso, anche se, onestamente, vedo troppo gap nei tagli di memoria immediatemente superiori.
Lajees07 Ottobre 2020, 12:34 #2
300 euro per un m.rdosissimo 720g (non ci credete? Guardate che laggoni su giochi recenti tipo Genshin impact o Pascal's wager)??? PAZZIA!!!

Meglio il 7 liscio versione 6GB ram, quando scenderà a 170 euro però.

Sta a noi non comprare catorci sovraprezzati, altrimenti legittimiamo ladri come Samsung, Oppo e tutti quelli che sparano prezzacci per SoC spompi
domthewizard07 Ottobre 2020, 12:49 #3
D'altra parte la serie 6 era stata lanciata alla fine dello scorso marzo e in poco più di sei mesi è difficile proporre un terminale che possa rappresentare un upgrade consistente.

direi che possiamo chiuderla qua. per i produttori di telefonia mobile (e non solo) siamo, perchè mi ci metto in mezzo pure io che mi faccio "affascinare" da modelli nuovi, solo dei polli da spennare perchè cambiano qualche cazzatella e ce lo spacciano per nuovissimo. però, ancora ancora, se lo fanno i cinesi con telefoni che costano 200 o 250€ ci può anche stare, la mia rabbia cresce quando lo fanno i big tipo samsung e huawei che propongono i loro top di gamma a volte anche sopra i 1000€ e poi dopo sei o sette mesi non vale più niente perchè lanciano l's30 o il p50
bonzoxxx07 Ottobre 2020, 19:30 #4
Originariamente inviato da: domthewizard
direi che possiamo chiuderla qua. per i produttori di telefonia mobile (e non solo) siamo, perchè mi ci metto in mezzo pure io che mi faccio "affascinare" da modelli nuovi, solo dei polli da spennare perchè cambiano qualche cazzatella e ce lo spacciano per nuovissimo. però, ancora ancora, se lo fanno i cinesi con telefoni che costano 200 o 250€ ci può anche stare, la mia rabbia cresce quando lo fanno i big tipo samsung e huawei che propongono i loro top di gamma a volte anche sopra i 1000€ e poi dopo sei o sette mesi non vale più niente perchè lanciano l's30 o il p50


Per evitare questo mi metto un budget per il telefono, 250 max 300€ ma proprio li deve valere tutti, sopra non vado/voglio andare per punto preso, i prezzi sono lievitati tantissimo e, a mio modo di vedere, non ne rispecchia il reale valore per le mie esigenze.

Spesso considero i top dell'anno precedente che vanno benone e costano la metà, tipo ora c'è l'S10 lite con lo snap 865, per un periodo l'ho trovato sotto i 400€ secondo me è un ottimo prezzo.
leddlazarus08 Ottobre 2020, 10:58 #5
scusate ma io le versioni del 7 non le capisco. dal 4+64 si passa al 6+64.

non era meglio un 4+128?
megthebest08 Ottobre 2020, 11:01 #6
Originariamente inviato da: leddlazarus
scusate ma io le versioni del 7 non le capisco. dal 4+64 si passa al 6+64.

non era meglio un 4+128?


Eh no, ti devono dare solo inutili 6Gb di ram per avere il 128Gb.. con 90€ in +
domthewizard08 Ottobre 2020, 11:03 #7
Originariamente inviato da: bonzoxxx
Per evitare questo mi metto un budget per il telefono, 250 max 300€ ma proprio li deve valere tutti, sopra non vado/voglio andare per punto preso, i prezzi sono lievitati tantissimo e, a mio modo di vedere, non ne rispecchia il reale valore per le mie esigenze.

Spesso considero i top dell'anno precedente che vanno benone e costano la metà, tipo ora c'è l'S10 lite con lo snap 865, per un periodo l'ho trovato sotto i 400€ secondo me è un ottimo prezzo.

ma pure io difficilmente vado sopra i 250 proprio perchè meno spendi e meno ci perdi in un'eventuale rivendita. però il rodimento di c*lo c'è a qualsiasi prezzo, anche se è direttamente proporzionale alla cifra spesa

Originariamente inviato da: leddlazarus
scusate ma io le versioni del 7 non le capisco. dal 4+64 si passa al 6+64.

non era meglio un 4+128?

di solito si fa 6+128, effettivamente è strano
bonzoxxx08 Ottobre 2020, 11:13 #8
Originariamente inviato da: domthewizard
ma pure io difficilmente vado sopra i 250 proprio perchè meno spendi e meno ci perdi in un'eventuale rivendita. però il rodimento di c*lo c'è a qualsiasi prezzo, anche se è direttamente proporzionale alla cifra spesa


leddlazarus08 Ottobre 2020, 11:25 #9
Originariamente inviato da: domthewizard
ma pure io difficilmente vado sopra i 250 proprio perchè meno spendi e meno ci perdi in un'eventuale rivendita. però il rodimento di c*lo c'è a qualsiasi prezzo, anche se è direttamente proporzionale alla cifra spesa


a me lo dici? xiaomi A2 lite 4+64 pagato circa 150€ circa 2 anni fa. cambiata la batteria fa ancora il suo sporco lavoro.
la fotocamera fa abbastanza cagare...ma a me non importa.

spesso mi viene voglia di cambiarlo...ma poi rinsavisco e aspetto che muoia del tutto prima di farlo.
pingalep08 Ottobre 2020, 21:39 #10
samsung note 4 alla sua quarta batteria...per la fotocamera ho comprato una rx100...ci stanno fregando alla grande.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^