HUAWEI P40 Pro è UFFICIALE! Ecco il nuovo smartphone ''nato'' per la fotografia. Anteprima

Arriva il grande giorno di HUAWEI che tramite l'ormai consueta diretta streaming, presenta la nuova serie di smartphone tra cui HUAWEI P40 Pro che abbiamo provato in anteprima per qualche giorno. Ecco le nostre prime impressioni.
di Bruno Mucciarelli pubblicato il 26 Marzo 2020 nel canale TelefoniaHuaweiAndroid
Il nuovo HUAWEI P40 Pro è ufficiale! E' lui il nuovo top di gamma della serie P40 che l'azienda cinese ha da poco presentato in diretta streaming nel suo annuale evento di marzo. Il Coronavirus sta mettendo in ginocchio anche il mondo della telefonia ma i brand cercano di contrastarlo con la loro dedizione proprio alla tecnologia. HUAWEI lo sa bene e non si è fatta intimorire rilasciando comunque i suoi nuovi smartphone.
HUAWEI P40 Series si presenta agli occhi degli utenti come la serie di smartphone pronta a porre un nuovo tassello nel mondo non solo dei dispositivi mobili ma anche per quanto concerne gli ormai sempre più conosciuti "camera phone" ossia telefoni capaci di divenire all'occorrenza vere e proprie macchine fotografiche tascabili. HUAWEI P40 Pro è il top di gamma, anche se nei prossimi mesi arriverà anche la versione ''Plus''. Un device che abbiamo avuto modo di provare in anteprima e che ci ha colpito per quel suo essere HUAWEI con qualche novità stilistica che lo differenzia dal passato contando però su di un comparto tecnico e fotografico da primato.
HUAWEI P40 Pro: le specifiche tecniche
HUAWEI P40 Pro e P40 Pro+ sono i fiori all’occhiello della serie. Il primo, che come detto abbiamo avuto modo di provarlo in anteprima, possiede ben 4 fotocamere al posteriore realizzate sempre in collaborazione con Leica ma soprattutto un rinnovamento in termini estetici grazie ad un display curvo su tutti e quattro i lati ed un potenziale tecnico da record con il processore made in Shenzhen, Kirin 990 5G, creato appositamente da Huawei per ottimizzare al massimo l’efficienza.
A livello estetico l’azienda prende quanto fatto con la passata generazione di Huawei P30 Pro coniugando però l’originale display a cascata presentato con Mate 30 Pro. Il risultato è un Huawei P40 Pro con un pannello da 6.58 pollici OLED in risoluzione particolare ossia 2.640 x 1.200 pixel fortemente arrotondato su tre lati e con un refresh rate a 90Hz. Huawei decide di porre del vetro anche nella parte inferiore e superiore rendendo l’effetto estetico sicuramente di impatto. Angoli fortemente arrotondati con cornici ridotte e la presenza anteriormente di una doppia fotocamera ossia un sensore principale da 32MP ed un sensore aggiuntivo per la profondità e l’HDR+. Da sottolineare la capsula auricolare unica nel suo genere grazie all'uso della tecnologia HUAWEI Acoustic Display che permette al suono delle chiamate di essere emesso direttamente dal display ampliando la superficie uditiva e garantendo il massimo della privacy per le chiamate.
Il pannello, dalle prime impressioni, garantisce una qualità decisamente elevata e quello che ci ha colpiti è senza dubbio l’elevata luminosità anche alla luce diretta del sole. Non solo perché il sensore posto al di sotto del pannello per lo sblocco con l’impronta è immediato, sicuro e comodo grazie anche ad un miglioramento della sua tecnologia ma anche ad un ampliamento della superficie del 30%. Comodo, sicuro e veloce anche lo sblocco con riconoscimento facciale che non è 3D ossia con mappatura tridimensionale ma che di fatto permette di avere ottima sicurezza per chi lo utilizza.
La curvatura del display nella parte inferiore permette comunque di lasciare spazio alla porta USB Type C per la ricarica veloce o per l’uso di cuffie. Qui presente anche lo slot della nanoSIM doppia e l'espansione della memoria tramite NM Card oltre all’altoparlante di sistema unico ma potente. A differenza di Mate 30 Pro qui abbiamo tutti i pulsanti fisici al loro posto nella parte destra dello smartphone con un bilanciere unico del volume e il classico on/off.
Il design come detto cambia rispetto al passato e il nuovo HUAWEI P40 Pro in qualche modo si alleggerisce non solo nel peso ma anche e soprattutto nell'ingombro perché a livello ergonomico le dimensioni non sono esagerate soprattutto in larghezza. Un vantaggio nel momento in cui l'utente prende in mano lo smartphone che rimane comodo anche grazie soprattutto alla doppia curvatura del corpo, non solo più bella da vedere, ma anche più maneggevole. Inevitabile non asserire un po’ di scivolosità nel complesso ma attenzione perché il peso equilibra il tutto. Nota positiva riguarda anche l’ampiezza della struttura del comparto fotografico al posteriore: la struttura rettangolare ampia permette di avere stabilità una volta che il device viene posto su di una superficie piana, cosa non palese con altri concorrenti che contano strutture ''semaforiche'' che fanno traballare non poco gli smartphone.
Il cuore del nuovo Huawei P40 Pro è caratterizzato dal potente Kirin 990 5G. Un processore ''made in Shenzhen'' costituito da otto Core a frequenza massima di 2.86 GHz affiancati da una Neural Processing Unit di nuova generazione capace di ottimizzare il lavoro dello smartphone aumentando le prestazioni se necessario ma anche elevando l’efficienza energetica per un minore consumo della batteria a lungo termine. Nel dettaglio Kirin 990 5G possiede 2 Cortex-A76 da 2.86GHz a cui si aggiungono 2 Cortex-A76 da 2.36GHz e 4 Cortex-A53 da 1.95GHz per le sessioni meno impegnative.
HUAWEI P40 Pro | |
OS (al lancio) | Android 10 con EMUI 10.1 |
Processore | Kirin 990 5G Octa-Core a 2.86GHz |
RAM | 8 GB |
Display | OLED 6.58" Quad HD+ (19.5:9) - 90Hz |
Risoluzione | 2640x1200 px |
Storage (al lancio) | 256 GB + NM Card fino a 256GB |
Fotocamera Posteriore | Quad Camera: |
Fotocamera Anteriore | 32MP + Sensore Aggiuntivo HDR+ |
Extra |
5G NSA/SA |
Porte | USB Type-C |
Batteria | 4.200 mAh + Ricarica rapida + Ricarica Wireless |
Dimensioni | 158.2 x 72.6 x 9 mm |
Peso | 203 gr |
Il potente chipset viene coadiuvato da ben 8GB di RAM nella versione Pro che di fatto permettono, grazie anche ad una puntigliosa ottimizzazione del sistema operativo personalizzato da Huawei, di avere sempre il perfetto controllo delle attività, di non avere rallentamenti o lag e di riuscire ad aprire una moltitudine di applicazioni senza improvvisi blocchi. Presente il Bluetooth 5.0, modulo NFC ma anche una connettività Wi-Fi 6 di ultima generazione fino a 2,4Gbps oltre al modulo 5G che permette di raggiungere velocità elevate in download con un supporto delle reti sia NSA che SA.
Le altre caratteristiche sulla connettività riguardano la presenza di un GPS GLONASS, GALILEO, BEIDOU che permettono fino ad un metro di prossimità grazie alla tecnologia a doppia frequenza. Presente il supporto al modulo NFC quindi USB 3.1 con possibilità chiaramente di utilizzarla anche per la connessione con cuffie. Presente anche la certificazione IP68 che garantisce agli utenti di portare sempre con sé HUAWEI P40 Pro anche in situazioni estreme.
A livello di software siamo in presenza della versione Open Source di Android 10 che viene come sempre personalizzato dalla ormai conosciuta EMUI qui nella versione 10.1. Lo sappiamo ormai da tempo che non c’è il Play Store e non ci sono nemmeno i servizi di Google. Un grosso problema? Solo parzialmente visto che grazie ad AppGallery ma anche all’importante lavoro che Huawei sta realizzando con gli sviluppatori, l’uso di Huawei P40 Pro non porta quasi mai a sentire la mancanza di Google grazie anche ad alcuni trucchetti. Parliamo non solo del nuovo store di applicazioni, AppGallery, con la presenza di una moltitudine di app internazionali e italiane tra le più amate. C'è anche TrovApp, una sorta di motore di indicizzazione che consente di lanciare il download e l'installazione della stragrande maggioranza di app in maniera semplice.
L’interfaccia non è diversa da quella vista con gli altri smartphone. Android 10 ha permesso di introdurre novità nella EMUI con la Dark Mode di sistema ma anche molteplici menu capaci di rendere il sistema comunque snello e veloce oltre che funzionale e soprattutto moderno lato estetico. Ottima come sempre la possibilità di usare lo smartphone non più con i pulsanti a schermo ma con una navigazione a gesture. Tante anche le applicazioni create appositamente da Huawei che se utilizzate permettono di risparmiare tempo nelle attività quotidiane rendendo più efficiente lo smartphone.
HUAWEI P40 Pro: la ''visionaria'' fotocamera da 4 sensori
Ma veniamo ora alla fotocamera che come sempre è il vero pezzo forte del device. Rispetto a Huawei P30 Pro qui l’azienda ha cercato di ottimizzare e migliorare il lavoro fatto. L’innovazione introdotta lo scorso anno con il primo zoom a periscopio capace di rendere fattibile uno zoom 5X ottico con ingrandimenti mai visti prima senza perdita di qualità viene riproposto anche in questo 2020 chiaramente migliorandolo.
Tecnicamente su HUAWEI P40 Pro sono presenti 4 fotocamere dai numeri immensi così distinte: una principale da 50MPx con obiettivo grandangolare UltraVision, focale da f/1.9 e stabilizzata otticamente quindi una seconda Cine Camera ultra grandangolare da 40MPx con apertura f/1.8 quindi il sensore a periscopio da 12MPx stabilizzato e con apertura da f/3.4 capace di raggiungere zoom 5X ottico e 50X digitale grazie al SuperSensing. Se questo non bastasse presente una quarta fotocamera a tecnologia ToF 3D ossia Time of Flight capace di rendere precisi nel dettaglio gli scatti di ritratto con effetto sfocatura con l’aggiunta anche della tecnologia Huawei XD Fusion Engine per risultati migliori. Nello specifico:
- Standard
- Sensore ULTRAVISIONE da 50 MP
- Obiettivo grandangolare con apertura f/1.9 - 23mm
- OIS
- Ultra-wide
- Sensore CINECAMERA da 40 MP
- Obiettivo 0.5x con apertura f/1.8 - 18mm
- Time Lapse 4K e Slow Motion fino a 7680 fps
- Zoom Periscopio
- Sensore da 12 MP
- Obiettivo 5x Optical Periscope Zoom con apertura f/3.4 - 125mm
- OIS
- Zoom digitale 50x
- Depth
- TOF Camera HUAWEI 3D
- Video 4K Ultra HD @ 60 fps
- Slow-motion HD @ 7680 fps
Quali sono le prime impressioni? Huawei P40 Pro non delude. Vi possiamo anticipare che le foto sono estremamente ricche di dettaglio con un’estesa gamma dinamica e con una chiara precisione sul piano cromatico. Il sensore a periscopio del nuovo P40 Pro migliora soprattutto nel dettaglio degli scatti. Ancora una volta l’azienda sembra pronta a fare da pilastro nella fotografia da smartphone. Oltretutto sono davvero tante le funzionalità che possono essere sfruttate dagli utenti con la nuova quad camera di HUAWEI P40 Pro.
Foto con sensore Ultra Grandangolare - Clicca per ingrandire
Foto con Zoom 2X - Clicca per ingrandire
Foto con Zoom 5X - Clicca per ingrandire
Considerando AI Golden Snap che migliora le foto con un tocco grazie all'Intelligenza Artificiale che permette di rimuovere i passanti dagli scatti. Non solo perché può rimuovere anche i riflessi dalle superfici oppure cogliere i momenti migliori di un'attività sportiva o di un'espressione facciale. In questo caso l'Intelligenza Artificiale è in grado di riconoscere 31 punti diversi del corpo umano e 97 punti diversi del volto pronti a migliorare gli scatti.
Sull’autonomia Huawei P40 Pro può dire la sua con una batteria da ben 4.200 mAh che sembra esaltarsi per una massiccia ottimizzazione della EMUI che consuma praticamente nulla in standby e il giusto in esecuzione. Tra l’altro quello che impressiona è la ricarica SuperCharge da 40W sia da cavo che wireless e che garantisce la completa carica in un’ora.
HUAWEI e il futuro tra HMS e Coronavirus
Abbiamo chiesto ad Isabella Lazzini, Marketing & Retails Director Huawei CBG Italy, quale risulta essere la risposta degli sviluppatori nei confronti della nuova piattaforma di sviluppo HMS di HUAWEI e se il Coronavirus possa creare problematiche per il 2020 nella vendita di smartphone.
"Stiamo lavorando ogni giorno fianco a fianco di una comunità di sviluppatori per la creazione e lo sviluppo di applicativi in ambito HMS. La comunità è numerosa e molto reattiva, come dimostrato durante il primo Developer Day organizzato dall’azienda lo scorso novembre e dalla HMS Academy a cui hanno aderito centinaia di sviluppatori italiani. Abbiamo già iniziato a raccogliere i frutti del lavoro iniziato lo scorso anno.
Quello che stiamo vivendo in queste settimane è una situazione senza precedenti che sta impattando sul mercato in maniera importante, registrando una contrazione dei consumi generale, a più livelli e in più settori. Anche noi rientriamo in questo trend. Tuttavia, quello che stiamo osservando è però un incremento in segmenti specifici come i PC o gli strumenti per la connettività, da imputare probabilmente alle nuove necessità di smart working di gran parte della popolazione italiana. Il canale online si sta dimostrando particolarmente performante in questo momento storico. Ed è comunque un segnale positivo, perché dimostra che, seppur su canali diversi dal retail tradizionale, il settore continua a muoversi. Riguardo a questa situazione, Huawei vuole essere vicina ai consumatori che non possono momentaneamente lasciare le loro case, ma hanno bisogno di assistenza per i loro device. E’ infatti possibile utilizzare il servizio, completamente gratuito, di ritiro e consegna a domicilio dei propri device che necessitano di una riparazione. Per usufruire del servizio è sufficiente registrare un account HW-CARE, accedervi e prenotare il ritiro del dispositivo. I costi di trasporto saranno interamente a carico di Huawei che si occuperà di riparare il device in uno dei centri assistenza autorizzati. Una volta completata la riparazione, il device sarà ri-consegnato all’indirizzo segnalato senza alcun costo addizionale per il consumatore, a seconda delle condizioni di garanzia.
In più, abbiamo esteso al 15 giugno tutte le garanzie in scadenza nel mese di marzo, per rassicurare gli utenti e permettere loro di utilizzare i propri device per restare in contatto con famiglia, amici e colleghi in questo momento così delicato. Da ultimo, abbiamo da poco annunciato l’arrivo di Huawei Music in Europa, con oltre 50 milioni di canzoni caricate. Un servizio che sarà reso gratuito per 3 mesi a tutti i nuovi utenti che si iscriveranno".CONCLUSIONI: prezzi e disponibilità
Huawei non scherza con la nuova serie P40. La versione Pro ancora una volta si conferma un vero top di gamma nelle specifiche come anche nel design. In questo caso la sua disponibilità è in aggiornamento ma sappiamo che tre saranno le colorazioni in arrivo in Italia ossia la Blush Gold (per un pubblico più femminile), la classica Black e la nuova Silver Frost per avere qualcosa di diverso. Al momento la Ink Blue che abbiamo avuto modo di provare non arriverà in Italia.
Per quanto concerne la scatola di vendita sappiamo che HUAWEI P40 Pro arriverà sul mercato con il caricatore HUAWEI SuperCharge da 40W quindi un cavo USB Type-C ma anche con le cuffie HUAWEI con attacco USB Type-C.
Il prezzo di vendita per HUAWEI P40 Pro per l’unica versione da 8GB di RAM e 256GB di storage è di 1.049,90€ mentre il più prestigioso HUAWEI P40 Pro+ sarà in arrivo nei prossimi mesi.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infono il vero top sarà il Pro+
40mp 18mm
50mp 27mm
8mp 80mm
8mp 240mm
è l'unico che zooma tanto ma ha pure uno zoom intermedio che evita l'interpolazione eccessiva dal sensore con focale più corta (vedi il S20 ultra che ha la parte centrale ben dettagliata e intorno fa schifo)
oltre 8-12 mega su un sensore così piccolo è veramente una merda soprattutto con poca luce.
prima o poi ci arriveranno.
Si beh.. "TOP" dei poverelli. Tipo la squadra di bob a 4 della jamaica.
Le foto sono di buona qualità e vanno più che bene per tatissimi usi, anche una buona stampa da attaccare al muro se le cose sono fatte come si deve.
MA E' UN CELLULARE.
Teniamo tutti a mente che qualsiasi fotocamera compatta di classe pro lo surclassa pesantemente e senza eccezioni in tutto.
Quindi non credo abbia il minimo senso esaltarlo più di quello che serve per quanto concerne il comparto fotografico. E soprattutto non lo tirerei in ballo per giustificare il prezzo che è davvero elevato.
oltre 8-12 mega su un sensore così piccolo è veramente una merda soprattutto con poca luce.
prima o poi ci arriveranno.
infatti i sensori hanno filtri speciali per fare la doppia esposizione e aumentare la gamma dinamica ma le foto restituite sono a 10-12mp
il prezzo non lo fa solo la fotocamera, c'è tutto il resto dietro. diciamo che la fotocamera incide per 300€ a occhio
Non diciamo palle...lo si comprerà perché è un buon prodotto (nessuno lo discute) e perché sarà pubblicizzato dal solito calciatore con affianco figone siliconico.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".