Samsung Galaxy Note 10 e Note 10+ sono ufficiali: tutte le specifiche, prezzi e anteprima video

Samsung Galaxy Note 10 e Note 10+ sono ufficiali: tutte le specifiche, prezzi e anteprima video

Il re dei phablet si è sdoppiato e arriva ufficialmente in una doppia versione diversa dimensionalmente ma anche per specifiche tecniche. Due device votati alla professionalità con tanta potenza, feature con la solita S Pen che si rinnova nelle gesture e una tripla fotocamera al posteriore che permette di sfuocare video in diretta.

di pubblicato il nel canale Telefonia
Samsung
 

Samsung crede ancora nel Galaxy Note anzi ci crede così tanto da sdoppiarlo e presentare due versioni: Galaxy Note 10 e Galaxy Note 10+. Alcune differenze dimensionali che potranno indirizzare un utente rispetto ad un altro ma anche differenze sulle specifiche tecniche con maggiore RAM, maggiore batteria ed un sensore Depth per la versione "plus". S Pen viene migliorata nel design con un corpo unibody, nella batteria con autonomia fino a 10 ore con una ricarica e soprattutto nelle gesture che permettono ora di comandare la fotocamera in tutte le sue funzioni. I nuovi Samsung Galaxy Note 10 e Note 10+ sono ancora più potenti con l'ultimo chip Exynos ma anche con una modalità Game Booster che permette di avere un maggiore impatto sul processore per una migliore efficienza.

[HWUVIDEO="2804"]Samsung Galaxy Note 10 e 10+ UFFICIALI: provati in anteprima[/HWUVIDEO]
 

I nuovi Samsung Galaxy Note 10 e Note 10+ sono già in pre-ordine da oggi, 7 agosto, e saranno disponibili in vendita dal prossimo 23 agosto. Quattro le versioni che verranno lanciate sul mercato con prezzo al pubblico a partire da 979€ per la versione Galaxy Note 10 fino a 1.229€ per quella top del Note 10+. Ecco tutti i dettagli.

Samsung Galaxy Note 10+: le specifiche tecniche

Partiamo con il vero top di gamma della serie ossia il nuovo Samsung Galaxy Note 10+ che di certo non passerà inosservato sia per dimensioni che per caratteristiche tecniche. Dalla sua innanzitutto abbiamo un design, che poi risulta praticamente identico anche su Note 10, caratterizzato da un corpo in vetro sia nella parte anteriore che in quella posteriore intervallati da una cornice realizzata completamente in alluminio resistente ma leggero e lucido in tinta con il colore dello smartphone per la versione Aura Black o in contrasto per la versione Aura White e Aura Glow.

Bello da vedere come anche da toccare il nuovo Galaxy Note 10+ aumenta leggermente nelle dimensioni e soprattutto vede un corpo leggermente più spigoloso negli angoli anche se sia la parte anteriore che quella posteriore garantiscono la massima ergonomia in mano grazie alla curvatura doppia su schermo che su back cover. Sparisce il pulsante di accensione e spegnimento nella parte destra che invece viene posizionato a sinistra al di sotto del bilanciere del volume a pulsante unico. Niente più pulsante personalizzato per Bixby che potrà essere interpellato direttamente a voce.

Parte inferiore che vede la presenza della S Pen e del suo alloggiamento. S Pen che, come avviene ormai da qualche anno, può essere estratta con un pulsante a molla e che è stata leggermente rivista nel suo aspetto vista la costruzione unibody e con una batteria capace di garantire addirittura le 10 ore di utilizzo continuative con una sola ricarica. S Pen ancora più ricca di funzionalità come le gesture per la fotocamera, che approfondiremo successivamente, ma anche possibilità di zoomare al 300% in un documento scritto con essa e soprattutto, cosa da non sottovalutare, possibilità di convertire automaticamente qualsiasi cosa scritta con il pennino in formato Word o anche PDF e immagine.

A livello tecnico quello che cambia rispetto al passato Galaxy Note 9 è senza dubbio il display. In questo Note 10+, Samsung, decide di ridurre al massimo le cornici nella parte superiore come in quella inferiore. Ecco che viene introdotto il nuovo Dynamic AMOLED Infinity-O display che altro non è se non un pannello a matrice AMOLED, appunto, con la presenza nella parte alta di un foro dove l'azienda pone la fotocamera da 10MP (f/2.2) anteriore. In tal modo viene ampliata la superficie usabile del phablet che raggiunge l'88% di ratio ossia di rapporto tra schermo e corpo. Una cosa mai vista su di un device dell'azienda sud coreana. Il pannello possiede poi una dimensione in diagonale di 6.8 pollici con una risoluzione Quad HD+ ossia di 3.040 x 1.440 pixel (498PPI). Display sicuramente al massimo delle sue qualità con la garanzia anche della certificazione del supporto all'HDR10+ per la visione dei contenuti multimediali.

Processore Exynos 9825 per il Galaxy Note 10+ con processo produttivo a 7nm. Una CPU che grazie al lavoro di Samsung e dell'intelligenza artificiale permette di avere la massima efficienza con un risparmio anche a livello energetico. A questa vengono affiancati ben 12GB di RAM ed una doppia versione per lo storage ossia 256GB e 512GB che in tal caso potranno essere espansi fino a 1TB con MicroSD a differenza invece di quanto non avverrà con Note 10.

    Samsung Galaxy NOTE 10 Samsung Galaxy NOTE 10+
OS (al lancio)
One UI (Android 9.0 Pie)
Processore
Samsung Exynos 9825
Octa Core
RAM
8 GB
12 GB
Display
Dynamic AMOLED 6,3" (401 PPI)
Dynamic AMOLED 6,8" (498 PPI)
Risoluzione
2280 x 1080 pixel
3040 x 1440 pixel
Storage
256 GB - No MicroSD
256/512 GB - MicroSD 1TB
Fotocamere

Retro:
Wide 12MP (f/1.5-2.4) OIS +
Ultra Wide 16MP (f/2.2) +
Telephoto 12MP (f2.1) OIS
Flash Dual-LED
Video 4K @ 60 fps

Fronte:
10 MP f/2.2

Retro:
Wide 12MP (f/1.5-2.4) OIS +
Ultra Wide 16MP (f/2.2) +
Telephoto 12MP (f2.1) OIS +
DepthVision Camera
Flash Dual-LED
Video 4K @ 60 fps

Fronte:
10 MP f/2.2

Extra

4G LTE Cat. 20 (2.0 Gbps/150 Mbps)
Wi-Fi 802.11Dual Band
Bluetooth 5.0
NFC
Sensore impronte sotto al display

4G LTE Cat. 20 (2.0 Gbps/150 Mbps)
vers. 5G non Standalone (NSA)
Wi-Fi 802.11Dual Band
Bluetooth 5.0
NFC
Sensore impronte sotto al display

Porte
USB Type-C
Batteria
3.500 mAh
Ricarica rapida+Ricarica Wireless
Power Share
4.300 mAh
Ricarica rapida+Ricarica Wireless
Power Share
Dimensioni 151 x 71,8 x 7,9 mm 162,3 x 77,2 x 7,9 mm
Peso 168 gr 196 gr

Da sottolineare anche la presenza di un cosiddetto "Game Booster" che Samsung inserisce per la prima volta in questo device e in generale. Ecco che gli utenti inserendola nei giochi supportati potranno avere migliorie in termini di potenza e soprattutto garantiranno il silenziamento automatico delle notifiche come anche quello delle chiamate o anche la registrazione dello schermo in "live" con possibilità anche di far vedere il proprio viso durante la sessione di gioco, proprio come i veri gamer.

Il resto del device vede la presenza di una connettività di primissimo ordine con un modulo di rete 4G LTE Cat. 20 che dunque permetterà di avere in download velocità fino a 2.0 Gbps e in upload fino a 150 Mbps. Wi-Fi Dual Band di ultima generazione capace di raggiungere velocità fino a 1.2Gbps quindi il Bluetooth 5.0 ma anche NFC e certificazione IP68. Porta USB Type-C per la ricarica ma anche per il collegamento con il PC o con le cuffie tramite adattatore apposito.

A livello fotografico la novità del Note 10+ arriva da una triade di sensori che prendono spunto dal Galaxy S10+ e che garantiscono l'evoluzione anche nella serie Note. Qui parliamo di:

  • Sensore da 12MP principale (Wide) con apertura focale da f/1.5 a f/2.4 con OIS
  • Sensore da 16MP (Ultra Wide) con apertura focale da f/2.2 e angolo da 123°
  • Sensore da 12MP (Telephoto) con apertura focale da f/2.1 e OIS
  • Sensore DepthVision Camera per i dettagli di profondità

Un comparto degno di nota che permetterà oltretutto di garantire l'effetto Bokeh ossia quel particolare sfocato denominato "Live Focus" e tipico delle riprese degli smartphone Samsung anche durante i video. Non solo perché grazie all'introduzione di un nuovo microfono sarà possibile effettuare lo zoom su di un particolare soggetto e avere automaticamente anche l'aumento del volume del suono ripreso. Un vantaggio durante magari riprese in situazioni di parlato.

Molto interessante in questo caso l'implementazione delle gesture per quanto concerne la S Pen. In questo caso infatti a distanza potremo muovere in diverse direzioni la S Pen di Samsung per muoverci tra i menu delle vari modalità di scatto o addirittura zoomare prima di realizzare una foto o ancora meglio passare dalla tripla camera posteriore a quella anteriore. Lo swipe da destra a sinistra e viceversa ci permetterà di realizzare il passaggio da una modalità di scatto all'altra mentre lo swipe dal basso verso l'alto o viceversa di cambiare la camera posteriore con quella anteriore. Infine ruotando in senso orario o antiorario vi sarà la possibilità anche di effettuare uno zoom o meno sulla scena da riprendere.

Particolare ancora la creazione di un sistema di editing dei video nativo tramite l'applicazione della Galleria. Facile in questo caso sarà dunque accorpare o anche modificare qualsiasi tipo di clip multimediale con effetti, transizioni o aggiunta di testo senza sforzo e facilitando l'operazione che si concluderà direttamente con la renderizzazione del video finale. Oltretutto la collaborazione tra Samsung e Adobe permetterà anche di avere l'applicazione Adobe Rush ottimizzata per Galaxy Note 10 e Note 10+.

A livello di autonomia il device viene fornito con una batteria da 4.300 mAh che dovrebbe bastare per portare a termine la giornata di stress. Da dire che l'azienda ha confermato come basteranno addirittura 30 minuti per avere poi carica residua per l'intera giornata. Presente chiaramente per questo la ricarica veloce che sarà anche wireless e non solo permetterà anche di "condividere" la stessa con altri dispositivi tramite il Power Share.

Samsung Galaxy Note 10+ 5G sarà poi la versione con un modem specifico per il supporto alla nuova rete veloce in arrivo. Lo smartphone non differirà per dimensioni o altre specifiche tecniche ma vedrà la presenza del modem 5G che sarà non standalone (NSA).

Samsung Galaxy Note 10: le specifiche tecniche

Il più piccolo delle due versione ossia il nuovo Samsung Galaxy Note 10 invece vede non solo delle dimensioni più esigue ma anche delle specifiche diverse. I numeri parlano chiaro perché il telefono possiede un display da 6.3 pollici di diagonale con la caratteristica fondamentale di avere il cosiddetto "Infinity-O" ossia un pannello con il posizionamento del foro anteriore per la fotocamera che permette di avere la massima estensione della superficie del display. Ecco che il rapporto tra display e corpo dello smartphone raggiunge addirittura l'88% grazie anche ad una riduzione delle cornici tali da quasi non apparire più sul display.

A livello tecnico il display è un Dynamic AMOLED con una risoluzione Full HD+ da 2.280 x 1.080 pixel con una densità pari a 401PPI. La qualità del display è quella che abbiamo visto realizzare da Samsung con il Galaxy S10 e S10+ e dunque anche con la peculiarità del supporto all'HDR10+ che permette la visione dei contenuti multimediali alla massima risoluzione ma anche e soprattutto alla massima fedeltà.

Lato hardware il nuovo Samsung Galaxy Note 10 possiede il medesimo processore che troveremo anche sulla versione Plus e parliamo della CPU proprietaria ossia l'Exynos 9825 che altro non è se non un chipset realizzato con processo produttivo a 7nm molto efficiente ma soprattutto molto parco nei consumi e sappiamo quanto Samsung abbia necessità da questo punto di vista. In questo caso ci saranno 8GB di RAM ad affiancare la CPU e soprattutto per questo modello più piccolo di Note 10 vi sarà uno storage interno da 256GB che non potrà però essere espanso.

A livello fotografico quello che notiamo sul Note 10 di Samsung è la presenza di una triade di fotocamere che vengono posizionate nella parte posteriore in verticale. Qui abbiamo i medesimi sensori introdotti anche nella versione "plus" dove però è presente anche una camera Depth per la profondità. A livello tecnico troviamo:

  • Sensore da 12MP principale (Wide) con apertura focale da f/1.5 a f/2.4 con OIS
  • Sensore da 16MP (Ultra Wide) con apertura focale da f/2.2 e angolo da 123°
  • Sensore da 12MP (Telephoto) con apertura focale da f/2.1 e OIS

Tre sensori dunque che permetteranno agli utenti di avere la migliore "macchina fotografica" nelle dimensioni di un phablet. Chiaramente Note 10 sarà coadiuvato da una miriade di modalità di scatto oltre all'Intelligenza Artificiale. Anteriormente invece presente sul foro una fotocamera da 10MP con apertura focale da f/2.2 e angolo di ripresa pari a 80°.

Il resto della scheda tecnica vede la presenza di connettività di ultimissima generazione dal Wi-Fi dual Band a 2.4 e 5GHz (download e upload fino a 1.2 Gbps) passando per un modem 4G LTE Cat. 20 con download fino a 2 Gbps e upload fino a 150 Mbps. Quindi la presenza nella parte anteriore del sensore di impronte digitali al di sotto del display, un po' come fatto da Samsung con i Galaxy S10 e S10+. Oltre a questo Bluetooth 5.0 ma anche la presenza della USB Type-C per la ricarica rapida ma anche per il collegamento e la possibilità di ascoltare musica visto che non è presente il jack da 3.5mm.

Samsung Galaxy Note 10 e 10+: prezzi e disponibilità

I nuovi Samsung Galaxy Note 10 e Note 10+ saranno disponibili al pre-ordine già da questo 7 agosto mentre le vendite dei device si avranno dal prossimo 23 agosto in tutti i negozi oltre che sul sito ufficiale di Samsung Italia nelle colorazioni Aura Glow, Aura White e Aura Black.

Per quanto riguarda i prezzi invece:

  • Samsung Galaxy Note 10 da 8GB di RAM e 256GB al prezzo di 979€
  • Samsung Galaxy Note 10+ da 12GB di RAM e 256GB al prezzo di 1.129€
  • Samsung Galaxy Note 10+ da 12GB di RAM e 512GB al prezzo di 1.229€ (solo sito Samsung)
  • Samsung Galaxy Note 10+ 5G da 12GB di RAM e 256GB al prezzo di 1.229€
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Haran Banjo08 Agosto 2019, 10:21 #1
L'S-Pen è veramente un accessorio spettacolare e fantastico da usare, ed è veramente l'unica cosa che possa giustificare in parte questi prezzi fuori di testa.
Il mio defunto Note 4 è sempre nel mio cuore.

Appunto, il problema per il Note è...
- smetterà di funzionare per obsolescenza programmata? (tutti i Note 4)
- esploderà? (Note 7)
- avrà problemi alla batteria? (Note 8)

Il 9 invece sembra esente da grosse problematiche, speriamo lo stesso per il 10.
sbaffo08 Agosto 2019, 14:26 #2
@haran banjo

che problemi di batteria ha avuto il note 8? (a parte il fatto che era un po piccola).

@Bruno Mucciarelli
...che altro non è se non...
...e soprattutto garantiranno il silenziamento automatico delle notifiche come anche quello delle chiamate o anche..
...Facile in questo caso sarà dunque...

ma parla come mangi. E usale le virgole che sono gratis. Ci sono frasi di quattro righe senza una virgola. Tutto l’articolo è inutilmente verboso e difficile da leggere. Ho messo solo alcuni esempi per brevità, rileggilo tutto.
C’è anche il link al video all’inizio che non va, su safari vedo :
[HWUVIDEO="2804"]Samsung Galaxy Note 10 e 10+ UFFICIALI: provati in anteprima[/HWUVIDEO]
FA.Picard09 Agosto 2019, 14:55 #3
Sembra davvero un gran bel telefono completo di tutto.

Attendo le prove, se positive me lo regalo a Natale quando il costo sarà dimezzato
phmk10 Agosto 2019, 07:30 #4

Dimezzato a Natale ???

Originariamente inviato da: FA.Picard
Sembra davvero un gran bel telefono completo di tutto.

Attendo le prove, se positive me lo regalo a Natale quando il costo sarà dimezzato


Prezzo dimezzato a Natale....
Si si come no, bella questa....
renato1010 Agosto 2019, 23:40 #5
Dimezzato magari no, però almeno uno sconticino nel Black Friday
Bernhard Riemann07 Settembre 2019, 15:07 #6
Originariamente inviato da: Haran Banjo
L'S-Pen è veramente un accessorio spettacolare e fantastico da usare, ed è veramente l'unica cosa che possa giustificare in parte questi prezzi fuori di testa.
Il mio defunto Note 4 è sempre nel mio cuore.

Appunto, il problema per il Note è...
- smetterà di funzionare per obsolescenza programmata? (tutti i Note 4)
- esploderà? (Note 7)
- avrà problemi alla batteria? (Note 8)

Il 9 invece sembra esente da grosse problematiche, speriamo lo stesso per il 10.


Da possessore di Note 8, non posso che concordare. L'ho scelto APPOSITAMENTE per la S-Pen.
Per quanto concerne la batteria, effettivamente quella del Note 8 è scarsetta, ma al giorno d'oggi riesco a supplire tranquillamente e senza avere problemi.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^