Vodafone 5G: ecco i test a Milano. I dettagli su copertura, costi e disponibilità

Il 5G a Milano (ed altre 4 città italiane) è realtà grazie a Vodafone. Il primo operatore in Italia permette da qualche giorno di poter usare la nuova rete veloce a tutti. Lo abbiamo provato con i due smartphone disponibili e queste sono tutte le informazioni che abbiamo raccolto tra velocità, copertura e disponibilità.
di Bruno Mucciarelli pubblicato il 26 Giugno 2019 nel canale TelefoniaVodafone5G
Vodafone ha acceso da qualche giorno il 5G in Italia. Le prime 5 città che hanno potuto usufruire di questa novità con la più veloce rete del momento sono Milano, Torino, Roma, Bologna e Napoli. Sono le prime città che Vodafone decide di coprire con la sua nuova Giga Network 5G ossia la nuova rete che l'operatore ha sviluppato in questi ultimi anni e che finalmente permetterà agli utenti di molteplici funzionalità.
Ecco che entro il 2021, Vodafone, ha intenzione addirittura di coprire oltre 100 città italiane permettendo al nostro Paese di incrementare ancora di più la sua competitività con la navigazione da rete mobile. Tante le domande sulla nuova rete veloce di Vodafone: quale sarà la copertura? Quali smartphone si possono utilizzare ad oggi per navigare in 5G? Quanto dovrò spendere per attivare un'offerta 5G? Cerchiamo di rispondere a tutti i vostri dubbi sulla nuova Giga Network 5G di Vodafone dopo averla provata sul campo nella città di Milano.
Vodafone 5G: dove funziona oggi?
La nuova rete Giga Network 5G di Vodafone è stata lanciata ufficialmente ad inizio mese quando l'Amministratore Delegato di Vodafone Italia, Aldo Bisio, ha acceso le antenne in 5 città italiane dove ad oggi è possibile navigare con la nuova rete veloce. Cinque città tra le più importante che fanno parte di una più ampia e completa copertura che Vodafone ha intenzione di realizzare entro il 2021. In questo caso le 5 città italiane che permettono già ora di navigare in 5G sono:
- Milano
- Roma
- Napoli
- Bologna
- Torino
Per quanto riguarda Milano c'è da affermare come in questo caso la Giga Network 5G si estende anche in oltre 28 comuni dell'hinterland milanese quali: Assago, Bollate, Bresso, Carugate, Cassina de' Pecchi, Cinisello Balsamo, Cologno Monzese, Cusano Milanino, Garbagnate Milanese, Lainate, Legnano, Melegnano, Novate Milanese, Opera, Parabiago, Pessano con Bornago, Pioltello, Rho, Rozzano, San Donato Milanese, San Giorgio su Legnano, San Giuliano Milanese, Sedriano, Segrate, Senago, Sesto San Giovanni, Solaro, Trezzano sul Naviglio.
Le città invece dove Vodafone ha già posizionato la sua Giga Network 4.5G sono:
- Agrigento
- Ancona
- Catania
- Firenze
- Palermo
- Salerno
- Taranto
- Genova
- Novara
- Livorno
- Verona
- Bari
- Padova
- Perugia
- Rimini
Vodafone 5G: cosa posso fare oggi?
La nuova Giga Network 5G di Vodafone permette oggi di avere la più avanzata rete mobile in Italia. Una rete che si configura come un vero futuro capace di integrare già ad oggi avanzate tecnologie per rispondere alla accresciuta domanda di qualità e quantità di dati. Una rete unica in Italia, progettata dal centro di Ricerca e Sviluppo di Vodafone, che può contare sul know how internazionale del Gruppo Vodafone, sull’integrazione di quattro centri di ingegneria di rete di eccellenza a Milano, Dusseldorf, Londra e Madrid.
Grazie alla virtualizzazione e ottimizzazione nella gestione dei servizi, alla distribuzione di edge computing e a soluzioni di ottimizzazione del traffico voce e dati, la Giga Network 5G offre miglioramenti sostanziali nella capacità di banda, nei tempi di latenza, nella qualità della voce, nella stabilità del servizio e – per i clienti business – nella personalizzazione dei livelli di servizio.
Tanti i progetti avviati proprio grazie agli incentivi Vodafone per il 5G nella città di Milano. I cittadini potranno vederli in un futuro prossimo nella vita di tutti i giorni. Chiaramente non parliamo solo di velocità sulla classica navigazione che risulterà comunque una risorsa fondamentale per un futuro fatto di smartphone sempre più performanti ma anche di servizi connessi. Parliamo di Cittadino 4.0, Ambulanza connessa, Wearable in ambito sportivo, Sicurezza urbana e dei passeggeri nelle stazioni, Telecamere mobili per la video-sorveglianza, Droni per riprese aeree di sicurezza, Logistica dell’ultimo miglio, Servizi giornalistici di nuova generazione, Turista 4.0.
Nello specifico la Giga Network 5G porta ai clienti Vodafone alcuni nuovi e potenziati livelli di servizio:
- Real Time: per interagire in tempo reale con applicazioni, soluzioni e dispositivi
- Giga Speed: per navigare, scaricare e condividere contenuti multimediali alla massima definizione possibile sulla rete Vodafone con una velocità senza precedenti
- Everything Connected: per connettere tutti i dispositivi tra loro, sempre con la migliore performance di rete
- Power Voice: per chiamare, e navigare contemporaneamente, con chiarezza della voce anche in ambienti rumorosi
- Agile Network: per avere sempre il massimo della stabilità per i servizi di cui si ha bisogno, anche in movimento e nei luoghi più affollati, e una rete che si auto-configura in tempo reale per le esigenze dei clienti
- Secure Control: per mantenere al sicuro dati e navigazione da ogni minaccia informatica.
Vodafone 5G: cosa serve per usare la nuova rete oggi?
La nuova rete 5G dunque è stata attivata e funziona come dovrebbe, almeno in questa prima fase di lancio. Nella pratica però non potrà essere utilizzata se non si avrà in mano uno smartphone di ultima generazione appositamente realizzato proprio per il nuovo 5G. Ecco dunque che la prima parte della risposta alla domanda riguarda proprio lo smartphone 5G. Al momento in Italia sono presenti e disponibili all'acquisto due soli smartphone che supportano i nuovi protocolli 5G mentre un ulteriore device arriverà nelle prossime settimane.
Nello specifico chiaramente parliamo di LG V50 ThinQ 5G e dello Xiaomi Mi MIX 3 5G. Questi due device sono già in vendita negli store di tutto il paese e soprattutto sono in vendita nei negozi di Vodafone proprio per dare la possibilità agli utenti di navigare e provare la nuova rete veloce 5G. Il terzo device ossia il Samsung Galaxy S10 5G è pronto ed arriverà prossimamente anche questo con offerte in Vodafone.
Ricordiamo che tutti e tre i device montano specifiche da veri top di gamma con processori di ultimissima generazione ma soprattutto coadiuvati appunto dalla componente modem che permetterà ai device di agganciare appunto la rete 5G oltre anche alle atre reti 4G LTE.
Xiaomi Mi MIX 3: specifiche tecniche
- Schermo: 6,39” OLED Full HD+ (1.080 x 2.340 pixel, 19,5:9)
- CPU: Qualcomm Snapdragon 855 e GPU Adreno 640
- RAM: 6 GB LPDDR4x
- Memoria interna: 128 GB UFS 2.0
- Fotocamera posteriore: 12 MP f/1.8, 1,4 μm pixel size + 12 MP zoom ottico 2x, f/2.4, 1 μm pixel, OIS a 4 assi
- Fotocamera frontale: 24 MP + 2 MP DOF
- Connettività: dual nano SIM, 5G, Wi-Fi ac dual band, Bluetooth 5, NFC, GPS, USB-C (no jack audio – dongle incluso in confezione)
- Batteria: 3.200 mAh con Quick Charge 4.0+ e wireless charging a 10W
- OS: MIUI 10
LG V50 ThinQ 5G: specifiche tecniche
- Schermo: 6,4″ OLED FullVision 19,5:9 Quad HD+ (1.440 x 3.120 pixel / 538 PPI)
- CPU: Qualcomm Snapdragon 855 con 5G Snapdragon X50
- RAM: 6 GB
- Memoria interna: 128 GB (espandibile con microSD fino a 2 TB)
- Fotocamera posteriore: Tripla-cam da 16 MP Super Grandangolo (f/1.9 / 1,0 μm / 107˚) + 12 MP Standard (f/1.5 / 1,4μm / 78˚) + 12 MP Tele con Zoom ottico 2x (f/2.4 / 1,0μm / 45˚)
- Fotocamera frontale: Dual-cam da 8 MP (f/1.9 / 1,12 μm / 80˚) + 5 MP (f/2.2 / 1,12 μm / 90˚)
- Connettività: 3G/4G/5G, Wi-Fi 802.11 ac, Bluetooth 5, GPS, NFC, USB 3.1 Type-C, Jack cuffie a 3.5 mm
- Batteria: 4.000 mAh con ricarica rapida Quick Charge 3.0
- OS: Android 9.0 Pie
Samsung Galaxy S10 5G: specifiche tecniche
- Schermo: 6,7” WQHD+ (1.440 3.040 pixel, 505 ppi, 19:9) Dynamic AMOLED HDR10+, Gorilla Glass 6
- CPU: Exynos 9820 con GPU Mali-G76 MP12
- RAM: 8 LPDDR4x
- Memoria interna: 256 GB non espandibile
- Fotocamera posteriore: 12 MP Teleobiettivo, autofocus, f/2.4, OIS, zoom ottico 2x, FOV 45° + 12 MP Principale, f/1.5-2.4, autofocus, OIS, FOV 77° + 16 MP UltraGrandangolare, f/2.2, fuoco fisso, FOV 123° + 3D depth hQVGA
- Fotocamera frontale: 10 MP, f/1.9 con autofocus + 8 MP f/2.2 a fuoco fisso + 3D depth hQVGA
- Connettività: 5G Sub6 / mmWave (28G, 39G),LTE, Wi-Fi 802.11ax (2,4/5GHz), Bluetooth 5, GPS, NFC, MST, USB-C 3.1
- Batteria: 4.500 mAh con Super fast Charging da 25 W, ricarica wireless e power share
- OS: Android 9 Pie
Per quanto riguarda i primi due device già disponibili sullo store di Vodafone ecco tutte le offerte con cui possono essere acquistati. importante sottolineare in questo caso che gli smartphone venduti da Vodafone per il 5G non saranno assolutamente bloccati dall'operatore e dunque saranno liberi di poter essere utilizzati anche con altri operatori sia con rete LTE 4G che con la nuova rete 5G (in questo caso al momento con l'alternativa di TIM).
- XIAOMI Mi MIX 3 5G: prezzo di 799€
- LG V50 THINQ 5G: prezzo di 1.299€ (comprensivo di cover con doppio display)
Xiaomi Mi MIX 3: offerte
- Red Unlimited Black: 30 rate da 17,99€ al mese - anticipo di 49,99€
- Red Unlimited Ultra: 30 rate da 19,99€ al mese - anticipo di 49,99€
- Red Unlimited Smart: 30 rate da 20,99€ al mese - anticipo di 49,99€
- One Family, One Pro, Shake it Easy, C’all Global, Special altre ricaricabili: 30 rate da 22,99€ al mese - anticipo di 49,99€
LG V50 ThinQ 5G: offerte
- Red Unlimited Black: 30 rate da 22,99€ al mese - anticipo di 199,99€
- Red Unlimited Ultra: 30 rate da 24,99€ al mese - anticipo di 199,99€
- Red Unlimited Smart: 30 rate da 25,99€ al mese - anticipo di 199,99€
- One Family, One Pro, Shake it Easy, C’all Global, Special e altre ricaricabili: 30 rate da 27,99€ al mese - anticipo di 199,99€
Avere una SIM da almeno 128K: ecco come verificare
Oltre ad avere dunque uno smartphone supportante il 5G, per riuscire sarà necessaria anche una SIM da almeno 128K. Questa infatti permetterà l'autenticazione giusta per la nuova rete veloce ma soprattutto potrà permettere agli utenti di navigare con i protocolli giusti. In questo caso per verificare se si è già a disposizione una SIM di ultima generazione che negli ultimi anni comunque è stata resa disponibile dagli operatori sarà possibile una veloce verifica chiedendo a TOBi (l'assistente virtuale di Vodafone) o andando su app My Vodafone > MENU > Account e preferenze > SIM e PUK e clicca sulla SIM.
Vodafone 5G: quali sono le offerte per navigare in 5G?
Vodafone per promuovere la sua nuova rete 5G sta attivando automaticamente l'opzione "Promo 5G" per tutti coloro che stanno realizzando una nuova SIM o anche un cambio offerta verso chiaramente quelle che risultano abilitate ad usufruire della rete 5G. In questo caso dunque parliamo delle varie Red Unlimited Smart, Red Unlimited Ultra, Red Unlimited Black, Shake it Easy per gli under 30 e l’offerta convergente Vodafone One Pro. Queste sono le tariffe che potranno essere utilizzate dagli utenti per attivare la nuova rete 5G di Vodafone e soprattutto le offerte saranno attivate con opzione 5G in modo del tutto automatico.
Ecco tutte le tariffe con la Promo 5G:
Shake it Easy:
- Minuti illimitati di chiamate verso tutti
- SMS illimitati verso tutti
- 30GB di traffico dati sotto rete in 4G, 4.5G e 5G (con Giga Illimitati anche su Chat, Mappe, Social e Musica)
- 50GB di traffico dati sotto rete in 4G, 4.5G e 5G (con Giga Illimitati anche su Chat, Mappe, Social e Musica)
- COSTO: 14,99€ al mese / 16,99€ al mese
- Opzione: 30GB a 14,99€ al mese / 50GB a 16,99€ al mese
Vodafone RED Unlimited Smart:
- Minuti illimitati di chiamate verso tutti
- SMS illimitati verso tutti
- Minuti illimitati di chiamate verso i paesi UE
- 20GB di traffico dati sotto rete in 4G, 4.5G e 5G (con Giga Illimitati anche su Chat, Mappe, Social e Musica)
- COSTO: 18,99€ al mese (su Carta di credito o conto corrente)
Vodafone RED Unlimited Ultra:
- Minuti illimitati di chiamate verso tutti
- SMS illimitati verso tutti
- Minuti illimitati di chiamate verso i paesi UE
- 30GB di traffico dati sotto rete in 4G, 4.5G e 5G (con Giga Illimitati anche su Chat, Mappe, Social e Musica)
- COSTO: 24,99€ al mese (su Carta di credito o conto corrente)
Vodafone RED Unlimited Black:
- Minuti illimitati di chiamate verso tutti
- SMS illimitati verso tutti
- Minuti illimitati di chiamate verso i paesi UE
- 1000 minuti verso alcune destinazioni internazionali
- GB Illimitati di traffico dati sotto rete in 4G, 4.5G e 5G (con Giga Illimitati anche su Chat, Mappe, Social e Musica)
- COSTO: 39,99€ al mese (su Carta di credito o conto corrente)
Vodafone ''5G Start''
Oltre a queste offerte però, Vodafone, permetterà a qualsiasi utente di provare ed utilizzare la nuova rete 5G. In questo caso tutti i clienti potranno attivare la promo ''5G Start'' che al costo di 5€ al mese, con un primo mese gratuito, permetterà di avere appunto l'uso del 5G di Vodafone chiaramente nelle 5 città iniziali predisposte dall'operatore.
Vodafone 5G: quanto va veloce la nuova rete?
Come visto nel video che abbiamo girato a Milano, le velocità che la nuova Giga Network 5G di Vodafone riesce a raggiungere sono di gran lunga maggiori a quelle che l'attuale rete 4G LTE si può permettere. In questo caso però dobbiamo premettere il fatto che la nuova rete 5G di Vodafone è appena stata accesa e dunque è più che lecito attendersi delle velocità inferiori rispetto ai decantati 1Gbps ed oltre che arriveranno in un prossimo futuro.
Per il momento però la rete 5G dell'operatore rosso è decisamente veloce e stabile. Questo per il fatto che l'azienda italiana ha deciso di attivarla in modo non standalone come invece succederà poi successivamente tra qualche anno. In questo modo, Vodafone, permette agli utenti di avere una rete altamente veloce proprio per un antipasto del 5G in arrivo tra qualche anno ma con una stabilità e delle performance di sicurezza tali da 4G LTE, la quale risulta ormai una rete matura e ben utilizzabile in ogni situazione. Dunque chi vorrà connettersi al 5G oggi non avrà alcun tipo di problematica proprio perché la rete 5G si baserà sull'attuale 4G LTE.
Tecnicamente parlare di una rete 5G non standalone significa effettivamente parlare di una rete non alla massima efficienza. Questo perché appunto la rete non è effettivamente tutta sul 5G. Di fatto, Vodafone, ha deciso di realizzare il passaggio dei dati sulla rete veloce 5G lasciando invece l'autenticazione della SIM e le chiamate sulla "vecchia" rete 4G LTE. Tutto questo tra qualche anno sarà solo un ricordo e la rete veloce diventerà completamente "standalone 5G" permettendo dunque delle latenze bassissime oltre a velocità superiori.
Da sottolineare anche l'importanza della banda 700 che è essenzialmente quella qualitativamente migliore. Al momento non può essere utilizzata perché occupata dal digitale delle TV. Il posto verrà liberato nei prossimi anni e in quel caso non appena ci si potrà posizionare su quella banda è palese che tutto migliorerà notevolmente a livello qualitativo e non solo.
I risultati dei test di velocità a Milano
Nei nostri test in giro per la città di Milano abbiamo potuto facilmente osservare velocità anche di 10 volte superiori a quelle totalizzate con il 4G LTE attuale. In questo caso la punta di diamante, se potete passarmi il termine, l'abbiamo raggiunta con una valutazione vicino a Piazza del Duomo (precisamente in Piazza dei Mercanti) con 596 Mbps in download. Un valore di molto superiore ai picchi di 100 Mbps raggiunti (non sempre) con una rete 4G LTE. Ripetuti SpeedTest effettuati anche in Piazza Duomo ma anche in Piazza della Scala ci hanno permesso di superare in media sempre i 400 Mbps in download senza alcuna anomalia di rete "ballerina", anzi la stessa risultava costante e ben uniforme.
Discorso diverso per la questione dell'upload visto che nei test la velocità massima raggiunta si è aggirata intorno ai 30/40 Mbps. Un valore alto ma in linea con quanto effettivamente viene realizzato anche dalla comune rete 4G LTE. Il motivo è presto detto: la rete è ancora un "work in progress" e molte cose devono ancora essere limate e una di queste è chiaramente l'ottimizzazione in ogni parte. L'upload migliorerà e si potranno raggiungere senza problemi valori fino a 70/80 Mbps che erano stati appunto dichiarati nei precedenti mesi in fase di presentazione.
Vodafone 5G: e il roaming 5G sarà possibile?
Al momento il lancio in Europa del nuovo 5G da Vodafone è avvenuto in alcune città della Germania, della Spagna e dell'Inghilterra. Ecco che grazie al Roaming Free ossia all'azzeramento dei costi di roaming in questi tre paesi sarà possibile navigare con la propria offerta senza costi aggiuntivi. Dunque chiunque avrà attiva l'opzione 5G in Italia potrà godere dei vantaggi della nuova rete anche all'estero nei paesi coinvolti dal lancio.
Palese come la diffusione della nuova rete 5G sia ancora davvero debole. Da sottolineare come l'espansione arriverà nei prossimi mesi ed anni e come anche altri paesi si adatteranno ai nuovi sistemi di comunicazione.
Vodafone 5G: è realtà
Insomma la nuova rete 5G di Vodafone è davvero realtà. Al momento è l'unica in Italia nelle 5 città della penisola dove sembra andare praticamente alla medesima velocità secondo alcuni test. Tutto risulta ancora in progresso anche se effettivamente vedere l'icona del 5G sullo smartphone fa davvero un effetto particolare. Vodafone in questo caso ha lavorato sui tempi oltre che sulla qualità. Aveva confermato l'accensione delle prime antenne in questi mesi del 2019 e così è stato. Non solo perché aveva dichiarato una copertura dell'80% entro il 2020 e anche da questo punto di vista ha confermato permettendo a molti comuni milanesi di poter navigare già oggi in 5G.
La rete funziona e bene grazie anche al supporto dell'ormai consolidata 4G LTE. Vanno migliorati molti aspetti tecnici che purtroppo al momento non possono però essere sistemati e parliamo ad esempio della banda 700 occupata dalle TV. Ci sarà il tempo per farlo e in questi futuri mesi ed anni si darà il tempo anche ai produttori di realizzare smartphone supportanti la nuova rete visto che oggi si contano sulle dita della mano. LG, Xiaomi e Samsung sono già pronte mentre gli altri stanno attendendo con Huawei alle prese con qualche problema di troppo ma sappiamo che il suo modem Balong 5000 è già effettivo. Apple sarà probabilmente pronta nel 2020 con i nuovi iPhone 5G.
Chiunque vorrà provare l'ebrezza del 5G può già farlo. Vodafone lo permette già con le sue offerte ad hoc. TIM è in arrivo con una rete veloce a Torino e Matera ma in sviluppo anche in altre città. Di questa mattina anche la notizia di un accordo tra Fastweb e Wind pronti anch'essi a proporre un'alternativa ai due principali operatori. Insomma gli utenti sono avvertiti, nei prossimi anni il mondo della telefonia cambierà ancora e quello che il 5G è pronto a fare non riguarderà solo le chiamate e la navigazione ma riguarderà l'intera società.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTra l'altro non mi pare di aver sentito l'unica cosa importante dell'articolo, cioè un bel riassunto chiaro delle medie delle velocità (allo stato attuale) in upload e in download, oltre che del ping.
C'è nell'articolo scritto, è vero, ma allora evitiamo di pubblicare i video...
DETTO QUESTO VADO ON TOPIC per dire che spero di vedere una migliore copertura e una "generalizzazione" di adozione della nuova rete da parte di tutti gli altri operatori, dato che ho abbandonato vodafone più di un anno fa, dopo l'ennesima truffa che volevano rifilarmi (e ne sono molto contento ancora oggi).
Si legge chiaramente 37ms di latenza, il che è inaccettabile persino lontanamente.
Segno che o vale lo stesso per l'articolo precedente dove il 5G non è standalone oppure fa pietà, quale dei 2 siano i casi il risultato è pietoso.
La frequenza da 700mhz che pare da noi sarà molto importante per il 5g è tutt'oggi occupata dal digitale terrestre (come anche scritto nell'articolo)
I modem arrivati in commercio sono in genere "incompleti" in particolare lo snapdragon x50 pare non sarebbe neanche capace di gestire la rete "5g stand alone"
Siamo davvero ai primi vagiti del 5g e sul sito Vodafone stessa promette ping sotto i 10ms (sotto la voce real time) che si spera arriveranno fra pochi anni...
Apprezzo comunque la pubblicita' Vodafone di fianco alla news 'rimodulazione Vodafone'
Link ad immagine (click per visualizzarla)
In effetti gli speed test, almeno quelli di Ookla consumano dati in proporzione alla banda disponibile, per dire un mio speed test da 30 Mb\s in donwload in 4g mi da 40 mega di consumo, uno da 3 fatto in 3g solo 6 mega...
E questo rende ancora più ridicole le offerte da 20 giga al mese in 5g...
Shake it Easy:
Minuti illimitati di chiamate verso tutti
SMS illimitati verso tutti
30GB di traffico dati sotto rete in 4G, 4.5G e 5G (con Giga Illimitati anche su Chat, Mappe, Social e Musica)
50GB di traffico dati sotto rete in 4G, 4.5G e 5G (con Giga Illimitati anche su Chat, Mappe, Social e Musica)
COSTO: 14,99€ al mese / 16,99€ al mese
a partire dal primo rinnovo successivo al 27 Giugno 2019 la tua offerta costerà 1,98 euro in più al mese
..anche? e dove altro?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".