Samsung Galaxy S10e: top di gamma vero, veramente piccolo. La recensione

Galaxy S10e è uno smartphone che non ha nulla da invidiare ai dispositivi più alti in gamma, costa sensibilmente meno, e ha dimensioni davvero compatte. Ma siamo davvero disposti a "tornare indietro" dal punto di vista del design? Se la risposta è sì, questo potrebbe essere un acquisto da fare ad occhi chiusi, soprattutto se stiamo cercando un cellulare compatto con Android
di Nino Grasso pubblicato il 11 Aprile 2019 nel canale TelefoniaSamsungGalaxy
37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAlmeno qui puoi ovviare impostando che Bixby si apra con due pressioni del tasto ed eventualmente inserire alla pressione singola un'altra app o un comando rapido.
Una cosa che trovo comoda sono le Bixby Routines, di cui si parla veramente poco in giro... io ne ho abilitata una che quando arrivo al lavoro mi mette la vibrazione e mi disabilita l'AOD.
Bixby routines vero, non le ho menzionate!
Molto comode, anche io ho quella che sul luogo di lavoro mette in silenzioso, cambia alcune impostazioni dell'AOD, devo ancora studiarmele per bene però, sicuramente ci sono altre cose molto utili da poter impostare nelle routine.
Sulla personalizzazione non so, mai avuto Samsung (sempre stati sulle balle per il software) ma questo mi sembra veramente valido.
Parlavo del tasto Bixby
Bello ma no Snap Dragon
Vorrei capire perché Samsung sul nostro mercato lo vende con Exynos invece in America Canada ecc. con Snapdragon 855 che è decisamente più performante. Vedo che nei benchmark non appare nessun telefono con Snapdragon 855. Sarebbe stato bello vedere un confronto con xiaomi Mi9 o con lo stesso S10 con snapdragon.La risposta è semplice... Le reti CDMA non sono supportate dai modem integrati nei chip Exynos, da qui la scelta di usare Snapdragon. Nell'ultimo modem presentato da Samsung, le reti CDMA sono supportate quindi probabilmente dall'anno prossimo il problema non si porrà più (forse già da Note 10) e tutti useranno gli Exynos.
Una comparativa fatta bene la trovi su Anandtech:
https://www.anandtech.com/show/1407...-s10plus-review
Decisamente più performante non direi... di qualche punto percentuale superiore, così come anche la durata della batteria, di poco superiore su Snapdragon. Con S8 ed S9 la differenza era ben più marcata.
Ricarica wireless direi perfetta, ho comprato una basetta che supporta anche la ricarica veloce (il telefono ti avvisa quando la modalità è attiva) ed è stracomoda. La ricarica col cavo è ovviamente più veloce ma non la uso mai, non mi è ancora capitato di arrivare con poca percentuale e dovergli dare una carica rapida per poco tempo. Non ho ancora provato la ricarica inversa, non ho altro di wireless.
Lo uso senza cover (mai usate cover nei telefoni) e si maneggia benone, sicuramente non è ergonomico come un iPhone SE ma direi che è normale
Del Sony le delusioni sono arrivate dalla fotocamera, piuttosto mediocre nelle foto, scarsina nei video, dall'autonomia (non che duri poco ma con uno schermo da 4.6 HD ti aspetti consumi inferiori a quelli che ha. Ok la batteria piccola ma il mio in standby drenava parecchio), la ricezione (buona ma non buonissima, il vetusto SE in garage prendeva meglio, l's10e pure) e la sensibilità del touch: l'interfaccia non lagga ma la risposta del touch è lontana dal Galaxy. Poi il feedback della vibrazione (quando scrivi) inutilizzabile, se lo imposti corto non si sente, se lo allunghi e scrivi in fretta è un frrrrrrr unico mentre sul Galaxy è spettacolare.
Interfaccia Sony bruttina ma a quello si rimedia (anche se non del tutto), e poche funzioni non indispensabili ma che sul Samsung sono di serie e funzionano bene.
Infine lo schermo, più che decente al chiuso o all'aperto con poca luce ma appena accettabile con molta luce. Sensore di luminosità invece imbarazzante, non so come faccia ad essere così scarso.
Il Galaxy mi sta piacendo molto, non ho trovato bug strani, le fotocamere secondo me sono valide, si impugna bene e si utilizza meglio di come ci si possa aspettare da un quasi 6 pollici. Cose inutili o non perfette ci sono: il tasto Bixby non mappabile per altre funzioni, il sensore di impronte un po' troppo in alto (ma veramente infallibile), le fotocamere leggermente sporgenti (non creano problemi ma sono bruttine). Lato software da segnalare che quando apri una cartella va a tutto schermo anche se hai due icone dentro; è una cagata ma non costava nulla fare le cartelle giuste per il numero di applicazioni contenute.
Launcher stock parecchio personalizzabile per essere stock; puoi scegliere la griglia di icone, invertire i tasti a schermo in basso (o toglierli ma le gesture non sono come quelle di Android stock anche se penso ci siano applicazioni per renderle uguali), i widget originali sono ben fatti così come le applicazioni originali (uso il calendario al posto di google calendar, la galleria stock mi piace mentre in molti altri android usavo gallerie alternative ad esempio).
Se hai altre domande chiedi pure.
Talmente tanta la curiosità che ieri sono andato a vederlo in negozio e devo dirmi piacevolmente sorpreso.
Non è impossibile da usare ad una mano come immaginavo e si può fare a meno di una cover. Però la differenza con xz1c l'ho percepita tutta. Altra mancanza che avevo sottovalutato è il led di notifica.
La OneUI mi ha fatto un'ottima impressione per quel poco che ho potuto vedere. Non mi torna però l'impossibilità di rimappare il tasto bixby, qui dice che si può ed anch'io sono quasi sicuro di aver visto la relativa voce nelle impostazioni.
Sempre a proposito di personalizzazione ma più profonda, la variante UE ha l'exynos e, da un rapido giro su xda, la situazione root sembra essere non proprio agevole. Ma dopo le porcate fatte da sony sono ormai pronto a tutto.
Tranne che sulla ricezione (mai avuto problemi praticamente ovunque) e sull'interfaccia, condivido le tue critiche al sony ma onestamente sono cose che non hanno mai inficiato la mia user experience più di tanto. Ed è comunque da tener presente che si tratta di un dispositivo di due anni fa.
Grazie per tutte le info, sei stato super esaustivo! Nessun accenno però all'elefante nella stanza, quel buco nel display... Magari sono io troppo ossessivo-compulsivo ma qualunque cosa esplorassi del telefono gli occhi finivano inevitabilmente lì
Un telefono compatto (che poi compatto... è 15 cm eh!) è acquistato da chi probabilmente non ha mani grandi, chi ha deciso di mettere lì in alto il sensore è un vero e proprio i.diota, è più scomodo di s8 se possibile.
Nei compatti c'è solo sony. Anzi, c'era. L'xz1 compact era un capolavoro, gli ultimi, meh.
domanda..
perché i Vs benchmark sono sempre palesemente sballati?è un caso che quando recensite nuovi prodotti i vecchi presentano punteggi nei benchmark diciamo così, aggiustati?
non è la prima volta che lo vedo nelle Vs recensioni, così si perde in credibilità magari a favore della pubblicità dei nuovi prodotti?
magari è un caso per carità, ma capita di frequente da un po, quindi la domanda sorge spontanea. un esempio molto basilare, come da note ª restituirvi 3100 punti in single core quando sia il mio vecchio s9+ che monta lo stesso 9810 sia l'attuale note 9, mi danno circa 3700punti? dove sono finiti 600 punti? eppure non ho lo smartphone overcloccato
Non è impossibile da usare ad una mano come immaginavo e si può fare a meno di una cover. Però la differenza con xz1c l'ho percepita tutta. Altra mancanza che avevo sottovalutato è il led di notifica.
La OneUI mi ha fatto un'ottima impressione per quel poco che ho potuto vedere. Non mi torna però l'impossibilità di rimappare il tasto bixby, qui dice che si può ed anch'io sono quasi sicuro di aver visto la relativa voce nelle impostazioni.
Sempre a proposito di personalizzazione ma più profonda, la variante UE ha l'exynos e, da un rapido giro su xda, la situazione root sembra essere non proprio agevole. Ma dopo le porcate fatte da sony sono ormai pronto a tutto.
Tranne che sulla ricezione (mai avuto problemi praticamente ovunque) e sull'interfaccia, condivido le tue critiche al sony ma onestamente sono cose che non hanno mai inficiato la mia user experience più di tanto. Ed è comunque da tener presente che si tratta di un dispositivo di due anni fa.
Grazie per tutte le info, sei stato super esaustivo! Nessun accenno però all'elefante nella stanza, quel buco nel display... Magari sono io troppo ossessivo-compulsivo ma qualunque cosa esplorassi del telefono gli occhi finivano inevitabilmente lì
A me il foro non da alcun fastidio. Trovo estremamente fastidioso il grosso notch di iPhone X, Huawei P20, Xiaomi... trovo tollerabile la goccia del One Plus 6T e trovo ancor più tollerabile il forellino del S10. Sarà perchè è laterale e staccato dallo schermo, boh!
Un telefono compatto (che poi compatto... è 15 cm eh!) è acquistato da chi probabilmente non ha mani grandi, chi ha deciso di mettere lì in alto il sensore è un vero e proprio i.diota, è più scomodo di s8 se possibile.
Nei compatti c'è solo sony. Anzi, c'era. L'xz1 compact era un capolavoro, gli ultimi, meh.
Si si, XZ1c un capolavoro.
Come ho già detto l'ho avuto 4 mesi, ho avuto anche Z3 Compact a suo tempo (più valido del XZ1 secondo me, rapportato ai tempi ovviamente) ma nessuno dei due è valido come questo S10e. Foss'anche solo per il touch osceno che ha il Sony. Chiaro che se non si ha mai provato un touch decente sembra valido anche quello...
Concordo sulla posizione del sensore di S10, troppo in alto.
Però io non ho mani grandi ma impugnandolo con la dx: dall'indice al mignolo sono sul bordo sinistro del telefono, il mignolo a circa 15/20 mm dal fondo del telefono, il pollice è sul bordo destro e a pollice steso arrivo esattamente sull'impronta. Sono il primo a dire che sarebbe stato bello più in basso (come nel Sony) ma non servono le mani di ET per usare il Samsung.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".