Huawei P30 e P30 Pro sono ufficiali. Anteprima con tutte le caratteristiche: si parte da 799 Euro

Huawei P30 e P30 Pro sono ufficiali. Anteprima con tutte le caratteristiche: si parte da 799 Euro

Durante un prestigioso evento mondiale a Parigi, Huawei, ha finalmente svelato la sua nuova serie P30. Il fiore all'occhiello è chiaramente la versione Pro che vede la presenza di ben 4 fotocamere al posteriore con zoom ottico 10X. Ecco tutte le specifiche degli smartphone.

di pubblicato il nel canale Telefonia
Huawei
 

Huawei presenta ufficialmente la nuova serie P30 e lo fa a Parigi in un evento mondiale dove mostra al proprio pubblico quello che definisce come la “ridefinizione del possibile”. Ecco che Huawei P30 Pro e Huawei P30 risultano due smartphone capaci di alzare l’asticella del mercato mobile soprattutto per quanto concerne la fotografia. Ed è qui che l’azienda si pone in prima assoluta rispetto ai concorrenti introducendo la novità del “periscopio” ossia una fotocamera la posteriore capace di realizzare uno zoom 10X ibrido con dettagli mai visti fino ad oggi.

[HWUVIDEO="2734"]Huawei P30 e P30 Pro in anteprima. 4 cam e ZOOM 10X![/HWUVIDEO]

In un momento fondamentale per l'azienda ma anche per il mercato mobile con l’avvento degli smartphone con display pieghevole ecco che Huawei riesce nell’intento di portare nuova tecnologia sul piccolo schermo e lo fa percorrendo una strada che nessun altro produttore ha mai intrapreso finora proponendo agli utenti un vero e proprio "camera-phone" di livello.

Huawei serie P: dal 2014 ad oggi

La serie P degli smartphone di Huawei inizia nel 2014 quando l'azienda decise di fronteggiare i top di gamma dei concorrenti presentando al pubblico un device diverso da quello che l'azienda aveva finora fatto. Huawei Ascend P7 fronteggiava gli altri soprattutto per un prezzo incredibile rispetto alla concorrenza e per un design più premium con scocca in vetro unibody ma anche uno spessore di soli 6.5 millimetri. Aveva fatto parlare di se anche per la fotocamera da 13MPx: Huawei già poneva le basi per quello che sarebbe divenuto un plus nel futuro.

Huawei P8 era di un'altro mondo. Completamente in alluminio con un comparto tecnico da prima della classe. Presente un processore potente "made in Shenzen" ma soprattutto una durata della batteria incredibile che bissava i risultati della concorrenza di allora. Cosa cambiava rispetto agli altri? Aveva connessioni dati con LTE fino a 300 Mbps ma anche NFC ed una fotocamera da 13MPx con stabilizzatore ottico e dual Flash LED.

Il 2016 fu l'anno del nuovo Huawei P9 che aveva dalla sua la novità della versione Plus. Qui l'azienda cinese faceva sul serio a livello fotografico e gli smartphone vedevano la presenza di un doppio sensore posteriore di cui uno monocromatico. Tanta batteria ma anche tanta potenza per uno smartphone che divenne un prodotto ottimale per chi aspirava ad un aspetto fotografico.

Spinta dal successo mondiale di vendite di P9 e P9 Plus ecco che Huawei decide di catturare l'attenzione dei suoi utenti con un nuovo Huawei P10 presentato a Barcellona durante il 2017. Cambia l'estetica, si aggiungono tante colorazione e soprattutto viene migliorato il comparto fotografico con una doppia camera da 12 e 20 MPx per scatti sempre più professionali.

Con i nuovi Huawei P20 e P20 Pro però l'azienda pone il primo vero tassello nella conquista degli utenti nel settore della fotografica professionale nel mobile. Leica e Huawei propongono per la prima volta una tripla fotocamera al posteriore di cui una da 40MPx. Un record che Huawei ha mantenuto per molto tempo nei confronti degli altri e che ora viene spodestato dalla nuova serie P30 e soprattutto con il nuovo Huawei P30 Pro.

Huawei P30 Pro: una macchina fotografica nel corpo di uno smartphone

Huawei P30 Pro: è proprio lui il nuovo gioiello top di gamma della serie P30 che a differenza dello scorso anno si propone agli utenti non solo migliorato esteticamente ma anche con un upgrade a livello hardware. Inutile non parlare immediatamente della fotocamera che è la novità più importante di questo nuovo device. Sono ora ben quattro i sensori al posteriore pronti a cambiare le carte in tavola e soprattutto in grado di aumentare il livello professionale degli scatti in un device tascabile.


Clicca per ingrandire

Il sensore a "periscopio" la fa da padrone. Questo tipo di tecnologia solitamente occupa molto spazio nelle normali configurazioni. Ecco che Huawei è riuscita a sviluppare un sistema ad hoc per ridurre al massimo proprio lo spessore. In pratica, il gruppo di lenti che ne permette il funzionamento è ruotato di 90 gradi rispetto al sensore e questo garantisce comunque un normale come da tecnologia a periscopio ma occupando lo spessore classico di un device mobile.


Clicca per ingrandire

Numeri alla mano abbiamo questo tipo di sensore da 8MPx con stabilizzazione ottica e apertura da f/3.4. Al di sopra vi è invece un secondo sensore da 40MPx denominato Super Spectrum con stabilizzazione ottica e focale da f/1.6. La terza fotocamera è invece standard da 20MPx con sensore Ultra Grandangolare ed apertura focale da f/2.4. Se questo però non bastasse ecco che l’azienda ha deciso di porre al di sotto del flash LED una quarta fotocamera ToF ossia Time-of-Flight (Tempo di volo). Il suo funzionamento è conosciuto ormai e si palesa emettendo una luce invisibile modulata, solitamente tramite un LED IR o un laser capace chiaramente di rimbalzare sugli oggetti. La luce emessa permetterà di calcolare lo sfasamento tra onda trasmessa e quella ricevuta. A questo punto entrerà in gioco l'algoritmo capace di creare velocemente una mappatura di profondità. In questo modo l'effetto cosiddetto Bokeh di sfocatura del soggetto dalla scena potrà dare risultati ancora più ottimali.


Clicca per ingrandire

Huawei ha lavorato molto anche sulle prestazioni negli scatti in notturna. Qui è aumentato il dettaglio con lunghe esposizioni capaci di ridurre, e di molto, il rumore negli scatti soprattutto agendo sulla estrema stabilizzazione. Si aggiunge una rinnovata modalità "Night" capace di portare a casa un risultato ottimale in pochi secondi di posa e senza alcun treppiede o sostegno. Huawei P30 Pro oltretutto introduce anche il cosiddetto effetto "seta" negli scatti a cascate d'acqua o anche a ruscelli. Qui agisce in completa autonomia portando modifiche estetiche allo scatto in post produzione. Non è tutto perché anche i video, che possono raggiungere chiaramente la risoluzione del 4K vengono arricchiti con la "super" stabilizzazione che agirà in caso di movimenti errati da parte dell'operatore.


Clicca per ingrandire

Huawei P30 Pro: le specifiche tecniche

A livello estetico il nuovo Huawei P30 Pro cambia e cerca di prendere il meglio dalla vecchia generazione del P20 Pro ma anche dall’attuale Mate 20 Pro. Ecco che viene posizionato anteriormente un display con doppia curvatura sui lati lunghi in modo da rendere più elegante e premium l’intero device sia alla vista che nell’uso. Display OLED da 6,47 pollici con risoluzione Full HD+ (2.340x1.080 pixel) e form factor 19.5:9. Un pannello che a differenza dello scorso P20 Pro pone una notch di dimensioni più esigue a forma di goccia proprio come va ora di moda. Qui è posizionata la fotocamera anteriore che risulta da ben 32MPx con un sensore ad apertura focale da f/2.0.

Huawei P30 Pro
Huawei P30
OS (al lancio)
Android 9 Pie con EMUI 9.1
Android 9 Pie con EMUI 9.1
Processore
HiSilicon Kirin 980 a 7-nm
2 x Cortex-A76 @ 2,6 GHz
2 x Cortex-A76 @ 1,92 GHz
4 x Cortex-A55 @ 1,8 GHz
HiSilicon Kirin 980 a 7-nm
2 x Cortex-A76 @ 2,6 GHz
2 x Cortex-A76 @ 1,92 GHz
4 x Cortex-A55 @ 1,8 GHz
Memorie
8 GB di RAM
128 - 256 - 512 GB
Espansione via NM Card
6 GB di RAM
128 GB
Espansione via NM Card
Display
6,47" Curved OLED (19.5:9)
2340x1080 px
6,47" Curved OLED (19.5:9)
2340x1080 px
Fotocamere

Retro (Quad Camera):
Normale (27 mm): 40 MP SuperSpectrum f/1.6 OIS
Ultra-wide (16 mm): 20 MP f/2.2
Tele 5x Zoom (125 mm): 8 MP f/3.4 OIS
TOF (Depth)

AIS (AI Image Stabilization)
Ottiche Leica - Flash LED
Video Ultra HD @ 30 fps
Slow-mo 720p @ 960 fps

Fronte:
32 MP f/2.0 (normale)

Retro (Triple Camera):
Normale (27 mm): 40 MP SuperSpectrum f/1.8
Ultra-wide (16 mm): 16 MP f/2.2
Tele 3x Zoom: 8 MP f/2.4 OIS

AIS (AI Image Stabilization)
Ottiche Leica - Flash LED
Video Ultra HD @ 30 fps
Slow-mo 720p @ 960 fps

Fronte:
32 MP f/2.0 (normale)

Extra

4G LTE Cat. 21 (1.400 Mbps)
Wi-Fi ac 2.4-5GHz
Bluetooth 5.0
NFC
Dual SIM (Nano)
Sensore d'impronte
IP-68

4G LTE Cat. 16 (1.000 Mbps)
Wi-Fi ac 2.4-5GHz
Bluetooth 5.0
NFC
Dual SIM (Nano)
Sensore d'impronte
IP-53
Porta audio 3.5mm

Porte
USB Type-C
USB Type-C
Batteria
4.200 mAh
Ricarica rapida 40W SuperCharge
15W Wireless Charge
Reverse Wireless Charging
3.650 mAh
Ricarica rapida 22,5W SuperCharge

Dimensioni
mm
mm
Peso
grammi
grammi

Il display è di elevata qualità e soprattutto possiede un sensore al di sotto del pannello che permette il riconoscimento dell’impronta e dunque sbloccare lo smartphone. Cornici ridotte garantiscono la visione dei contenuti in maniera ottimale soprattutto mantenendo delle dimensioni ancora portabili sia in mano che in tasca. Non solo perché la doppia curvatura, sia anteriore che posteriore, garantisce la migliore ergonomia nell'uso e il device con un peso non eccessivo risulta perfettamente equilibrato oltre che elegante grazie all'uso di materiali come il vetro e l'alluminio. Come sempre possibile anche modificare l'aspetto della "tacca" andando a scurire la fascia più alta dello smartphone e dunque eliminando a vista la notch a goccia.


Clicca per ingrandire

All’interno del nuovo Huawei P30 Pro è presente l’ormai conosciuto processore Kirin 980 che abbiamo già testato con il Mate 20 Pro e che garantisce non solo prestazioni elevate grazie ai suoi otto core ma anche ad una Neural Processing Unit di seconda generazione pronta a ridurre i consumi aumentando l’efficienza. Tanta potenza con un chipset a processo produttivo a 7 nm ed un'architettura rivoluzionata con un design a 8 core che prevede 3 differenti gruppi di core così divisi:

  • 2 core big a più elevate prestazioni, basati su architettura Cortex A76 con frequenza di clock massima di 2,6 GHz
  • 2 middle cores basati sulla stessa architettura Cortex A76 di quelli top di gamma, ma con frequenza di clock di 1,92 GHz
  • 4 little cores per i compiti meno impegnativi, caratterizzati da un consumo inferiore: in questo caso l'architettura è quella Cortex A55 con una frequenza di clock di 1,8 GHz


Clicca per ingrandire

Accanto al chipset ecco che Huawei aggiunge ben 8GB di RAM per avere la migliore risposta dallo smartphone anche in situazioni estreme di attività. Tre diverse invece le versioni riguardanti la memoria interna: si partirà da uno storage da 128GB passando per la versione da 256GB arrivando fino a quella top di gamma con 512GB che potranno comunque essere espanse grazie alla NM Card introdotta a fine anno con Mate 20 Pro.


Clicca per ingrandire

Con Huawei P30 Pro non si avranno problemi da un punto di vista della connettività visto che lo smartphone possiede tutto quello che ci si attenderebbe da un device del 2019. Ecco che il nuovo P30 Pro è in possesso di un modem per la rete veloce LTE 4G di categoria 21 ossia con download fino ad 1,4Gbps. Quindi Wi-Fi dual band ma anche Bluetooth 5.0 oltre ad una porta Type-C di connessione. Certificazione IP68 contro l’acqua e la polvere ma anche la presenza di Android 9.0 Pie nella personalizzazione di Huawei della EMUI 9.1 che permette un utilizzo puntiglioso dello smartphone.


Clicca per ingrandire

Novità in questo nuovo Huawei P30 Pro è la batteria che ora raggiunge i 4.200 mAh e che dunque dovrebbe garantire un’autonomia incredibile visti i precedenti con la scorsa generazione ma anche con la serie Mate. Oltretutto Huawei continua nello sviluppo della ricarica rapida e con il nuovo P30 Pro permetterà di caricare lo smartphone con un alimentatore SuperCharge a 40W garantendo dallo 0 al 70% in soli 20 minuti. Supporto anche alla ricarica veloce wireless con 15W e soprattutto la possibilità di sfruttare la comodità della Reverse Wireless Charging ossia ricaricare altri device soltanto appoggiandoli alla back cover del Huawei P30 Pro.


Clicca per ingrandire

Huawei P30: il piccolo ma non troppo

Accanto a Huawei P30 Pro chiaramente l’azienda propone anche il fratello minore, ma non troppo, Huawei P30 che dalla sua differisce per alcune caratteristiche tecniche ma anche estetiche. Partiamo innanzitutto dal display che risulta qui non solo con una diagonale inferiore da 6,1 pollici ma completamente "flat" ossia senza alcuna curvatura. La matrice è comunque OLED ed il form factor è 19.5:9 con una risoluzione Full HD+ (2.340x1080p pixel).

Per quanto riguarda invece la sostanza, ossia il comparto hardware, ecco che il nuovo Huawei P30 possiede il medesimo processore della versione Pro ossia il Kirin 980. La differenza, e bisognerà poi vedere effettivamente sul campo se ci sarà, è quella di avere qui 6GB di RAM. Lo storage invece vede una sola configurazione con una memoria interna da 128GB comunque espandibile sempre con NM Card.


Clicca per ingrandire

A livello fotocamere, il nuovo Huawei P30 è comunque un'ottimo compromesso. Abbiamo qui una tripla fotocamera, sempre in collaborazione con Leica, con sensori da 40MPx SuperSpectrum Grandangolare ad apertura focale da f/1.8, da 16MPx Ultragrandangolare con apertura focale da f/2.2 ed infine da 8MPx Teleobiettivo con stabilizzazione ottica ed apertura focale da f/2.4. Per il resto invece presente una batteria da 3.650 mAh con ricarica rapida SuperCharge, connettività di ultima generazione con modem LTE 4G categoria 16 per download fino ad 1Gbps ma anche Bluetooth 5.0, certificazione solo IP53 e chiaramente Android 9.0 Pie personalizzato anche qui dalla medesima interfaccia EMUI 9.1.

Huawei ha dunque fatto vedere nuovamente quello di cui è capace. L'azienda negli ultimi anni ha potenziato i propri smartphone con sviluppi tecnologici, lato fotografico, a cui nessuno era mai arrivato. La volontà sembra quella di continuare a guidare la "tecnologia della fotocamera" e per farlo dopo aver posizionato per la prima volta tre fotocamere su di un telefono, dopo aver introdotto lo scatto monocromatico e dopo aver migliorato la scarsa illuminazione negli scatti in notturna ecco che l'azienda aggiunge ora anche uno zoom 10X dando una nuova svolta al mercato. Questa è la nuova serie Huawei P30.


Clicca per ingrandire

Huawei P30 Serie: disponibilità e prezzi

Huawei P30 Pro sarà disponibile dal prossimo 5 Aprile in quattro diverse colorazioni: la White "Breathing Crystal" ossia una versione che rimanda al cristallo, una versione Black ossia nera quindi una denominata "Aurora" molto cangiante tra il verde e l'azzurro ed infine la "Amber Sunrise" molto sul rosso. Gli smartphone potranno essere già da oggi preordinati in tutti i negozi con la possiblità di avere diversi bundle con la ricarica wireless o anche con un altoparlante Sonos.

  • Huawei P30 Pro - 8GB di RAM e 128GB di ROM - PREZZO: 999,90€
  • Huawei P30 Pro - 8GB di RAM e 256GB di ROM - PREZZO: 1.099,90€


Clicca per ingrandire

Huawei P30 invece sarà comunque disponibile anch'esso da oggi per il preordine e dal 5 Aprile per le spedizioni. Tre in questo caso le colorazione che risultano le medesime della versione Pro con la mancanza del colore rosso "Amber Sunrise".

  • Huawei P30 - 6GB di RAM e 128GB di ROM - PREZZO: 799,90€


Clicca per ingrandire

Da sottolineare come dal 26 marzo al 7 aprile è possibile acquistare Huawei P30 e HuaweiI P30 Pro in uno dei rivenditori autorizzati per ricevere in regalo uno smart speaker Sonos One del valore commerciale di € 229 ed un codice Huawei Video del valore di € 50, per fruire di contenuti cinema selezionati sul nuovo servizio streaming on-demand esclusivo dei dispositivi Huawei. Per chi acquista dall’8 al 21 aprile in omaggio un codice Huawei Video dal valore di € 50.


Clicca per ingrandire

Per ricevere i prodotti sarà necessario effettuare la registrazione compilando il modulo online e inviando la documentazione richiesta entro e non oltre il 5 maggio 2019. L’elenco dei punti vendita aderenti e il regolamento completo dell’operazione a premi sarà disponibile su www.huaweipromo.it.

54 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
al13526 Marzo 2019, 14:45 #1
mie opinioni :

1) il design fa pena, asimmetrico, display stondato, notch terribile , gli unici due frontali con un minimo di design ce l'hanno iphone x e il samsung s10 con il cerchietto laterale staccato dal bordo. non è che se piu piccolo = piu bello. va disegnato, pensato, no sta schifezza, poi vabè de gustibus.

2) il costo di conseguenza dovrebbe essere inferiore alla concorrenza.

3) caratteristiche hardware ottime, ma il taglio da 128gb è un po inutile (per me) soprattutto quando inizi a farci video 4k etcetc...
Bradiper26 Marzo 2019, 15:43 #2
Hai detto bene.. Va a gusti ma da lì a dire una schifezza...
Ora I tel si prendono per il design? A mio avviso.. Conta più quello che c è dentro, la fotocamera, l autonomia, la fluidità...e secondo me Huawei ha fatto un gran terminale.. Aspettiamo la prova su strada...generale e della fotocamera.
Per il prezzo.. Guardando il trend è i concorrenti è già più basso e fortunatamente deprezza più velocemente di Samsung...e bè di aplle lasciamo perdere.
Tanto di cappello.
ninja75026 Marzo 2019, 15:54 #3
che prezzi
Ginopilot26 Marzo 2019, 15:59 #4
Un altro telefono con il display storto. Al prossimo ci metteranno anche il buco? Davvero pro
Marko#8826 Marzo 2019, 19:20 #5
Originariamente inviato da: al135
mie opinioni :

1) il design fa pena, asimmetrico, display stondato, notch terribile , gli unici due frontali con un minimo di design ce l'hanno iphone x e il samsung s10 con il cerchietto laterale staccato dal bordo. non è che se piu piccolo = piu bello. va disegnato, pensato, no sta schifezza, poi vabè de gustibus.

2) il costo di conseguenza dovrebbe essere inferiore alla concorrenza.

3) caratteristiche hardware ottime, ma il taglio da 128gb è un po inutile (per me) soprattutto quando inizi a farci video 4k etcetc...


Premesso che Huawei non mi sta simpatica, non parteggio per loro ma non parteggio per nessuno in particolare, almeno finché non mi regalano soldi.

1) Scusami l'enorme notch di iPhone X sarebbe bello? Posso capire utile per via del faceID ma bello proprio no. Fermo restando che a me i notch fanno schifo più o meno tutti, l'unica interruzione di schermo che "mi piace" è quella degli S10e ed S10.

2) Questo telefono rispetto ad iPhone X ha un comparto fotografico migliore, un'autonomia probabilmente migliore, funzioni che iPhone non ha, la memoria espandibile.. perché dovrebbe costare meno? "Perché non ha la mela" non è una risposta.

3) 128gb secondo me sono sovrabbondanti, anche facendo video in 4K (dalla dubbia utilità vista la compressione che hanno i video degli smartphone ma non è questo il punto) nessuno ti obbliga a tenere sempre tutti i video nel telefono. Puoi caricarli su Drive e averli disponibili ovunque ci sia una rete (difficile oggigiorno essere scoperti mentre ti servono i video). Ognuno fa le sue valutazioni giustamente ma in ogni caso puoi aggiungere altri 128gb con meno di 50 euro. E averne altri 128 in tasca da mettere al volo se proprio occorre.
al13526 Marzo 2019, 19:33 #6
Originariamente inviato da: Marko#88
Premesso che Huawei non mi sta simpatica, non parteggio per loro ma non parteggio per nessuno in particolare, almeno finché non mi regalano soldi.

1) Scusami l'enorme notch di iPhone X sarebbe bello? Posso capire utile per via del faceID ma bello proprio no. Fermo restando che a me i notch fanno schifo più o meno tutti, l'unica interruzione di schermo che "mi piace" è quella degli S10e ed S10.

2) Questo telefono rispetto ad iPhone X ha un comparto fotografico migliore, un'autonomia probabilmente migliore, funzioni che iPhone non ha, la memoria espandibile.. perché dovrebbe costare meno? "Perché non ha la mela" non è una risposta.

3) 128gb secondo me sono sovrabbondanti, anche facendo video in 4K (dalla dubbia utilità vista la compressione che hanno i video degli smartphone ma non è questo il punto) nessuno ti obbliga a tenere sempre tutti i video nel telefono. Puoi caricarli su Drive e averli disponibili ovunque ci sia una rete (difficile oggigiorno essere scoperti mentre ti servono i video). Ognuno fa le sue valutazioni giustamente ma in ogni caso puoi aggiungere altri 128gb con meno di 50 euro. E averne altri 128 in tasca da mettere al volo se proprio occorre.



si ma su tutti e 3 i punti c'è il secondo me, quindi potrei semplicemente ribattere che 1) si il notch di iphone è molto piu bello, ma non solo il notch proprio tutto il telefono 2) la differenza la fa il sistema principalmente e le applicazioni che girano su ios, che come sai non sono tutte uguali, ho anche un telefono android, e mi trovo meglio soprattutto con quelle che uso su ios.
3) 128 non mi bastano, ho un iphone 8 256gb e mi sta quasi stretto.

insomma de gustibus non disputandum est, poi ognuno prende quello che gli aggrada di piu a secondo di esigenze o altro
marchigiano26 Marzo 2019, 21:24 #7
Originariamente inviato da: al135
mie opinioni :

1) il design fa pena, asimmetrico, display stondato, notch terribile , gli unici due frontali con un minimo di design ce l'hanno iphone x e il samsung s10 con il cerchietto laterale staccato dal bordo. non è che se piu piccolo = piu bello. va disegnato, pensato, no sta schifezza, poi vabè de gustibus.


asimmetrico dove? il notch purtroppo serve per l'audio stereo e un minimo di fotocamera selfie... ma più piccolo è, meglio è.

da possessore del p20 pro posso dire che di questo p30 pro mi piace proprio il notch minuscolo che non mi toglie spazio per le icone di notifica, inoltre apprezzo la fotocamera grandangolare e la ricarica wireless che ora non ho. le altre migliorie ben vengano ma non ne sentivo la mancanza...

edit: ho letto la recensione di gsm arena, scrivo sotto le correzioni

2) il costo di conseguenza dovrebbe essere inferiore alla concorrenza.

3) caratteristiche hardware ottime, ma il taglio da 128gb è un po inutile (per me) soprattutto quando inizi a farci video 4k etcetc...


il costo è sempre ottimo, basta non comprare al dayone e aspettare qualche offerta dei gestori
pengfei26 Marzo 2019, 22:56 #8
Devo dire che mi attizzano parecchio, fotocamere al top, durata della batteria che secondo i primi test dovrebbe essere molto buona, non mi dispiacciono esteticamente, in particolare il rosso anche se lo avrei preferito un po' meno arancio e pìu stile Honor View 20 ma senza il pattern a V, prezzo alto ma dovrebbe scendere abbastanza rapidamente, ho qualche dubbio sulla sfruttabilità dello zoom 5x, dovrebbe essere divertente da usare ma forse in molti casi è eccessivo e va a finire che non si riesce a inquadrare tutto il soggetto

Sono curioso di vedere l'impatto della mancanza di stabilizzazione ottica e della focale f/1.8 sullo standard rispetto al pro

Originariamente inviato da: marchigiano
asimmetrico dove? il notch purtroppo serve per l'audio stereo e un minimo di fotocamera selfie... ma più piccolo è, meglio è.


forse tra cornice inferiore e superiore, poi anche se in foto non si nota il notch dovrebbe essere leggermente spostato di 1-2 mm verso sinistra
marchigiano26 Marzo 2019, 23:12 #9
Originariamente inviato da: pengfei
ho qualche dubbio sulla sfruttabilità dello zoom 5x, dovrebbe essere divertente da usare ma forse in molti casi è eccessivo e va a finire che non si riesce a inquadrare tutto il soggetto


ovviamente puoi selezionare qualsiasi zoom intermedio a passi di 0.1x, poi il processore attingerà i dati da entrambi i sensori per ottenere il massimo possibile

Sono curioso di vedere l'impatto della mancanza di stabilizzazione ottica e della focale f/1.8 sullo standard rispetto al pro


in pratica è lo stesso sensore del mio P20 pro, devo dire che raramente sento la mancanza di questa stabilizzazione perchè il mirino è vero che appare tremolante, ma poi il processore aggiusta la foto finale, di fatto le foto mosse sono pochissime nonostante i tempi di scatto relativamente lunghi

forse tra cornice inferiore e superiore, poi anche se in foto non si nota il notch dovrebbe essere leggermente spostato di 1-2 mm verso sinistra


leggendo la recensione di gsm arena ho capito: il notch è decentrato qualche mm ma onestamente non mi importa. sempre dalla recensione ho capito che non ci sono più gli altoparlanti stereo ma il display vibrante mono, non so se è meglio, sono curioso di provarlo, dovrebbe garantire una maggior estensione verso le frequenze più basse

ricapitolando ha tutto quello che mi manca sul p20pro:

grandangolo
macro 2.5cm
ricarica wireless
notch piccolo

quindi appena cala di prezzo...
Qarboz27 Marzo 2019, 00:03 #10
Il sensore a "periscopio" la fa da padrone. Questo tipo di tecnologia solitamente occupa molto spazio nelle normali configurazioni.

Che poi il sensore non è a periscopio, è il sistema di lenti ad esserlo. Fra l'altro questa tecnologia è utilizzata proprio per ridurre lo spazio... E poi quali sarebbero le "normali configurazioni" di un sistema a periscopio?


Ecco che Huawei è riuscita a sviluppare un sistema ad hoc per ridurre al massimo proprio lo spessore. In pratica, il gruppo di lenti che ne permette il funzionamento è ruotato di 90 gradi rispetto al sensore e questo garantisce comunque un normale come da tecnologia a periscopio ma occupando lo spessore classico di un device mobile.

Ecco, qui va meglio...

E comunque non hanno inventato nulla, hanno "solo" ridotto gli ingombri del sistema di lenti ma soprattutto anche della superficie sensibile del sensore e di conseguenza la dimensione dei fotorecettori

Link ad immagine (click per visualizzarla)
Questa immagine, del 2009, mostra il concetto del sistema di lenti a periscopio. Purtroppo la mia memoria è quella che è, ma sono convinto al 99% che fotocamere con quel sistema c'erano anche diversi anni prima

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^