Huawei Mate X: il primo contatto dal vivo lascia ancora qualche dubbio | VIDEO

Huawei Mate X: il primo contatto dal vivo lascia ancora qualche dubbio | VIDEO

E' il protagonista indiscusso della kermesse catalana: Huawei Mate X rappresenta un nuovo snodo cruciale nel panorama degli smarthpone. Lo abbiamo potuto vedere -solo vedere!- da molto vicino, apprendendo qualche informazione in più ma conservando ancora qualche dubbio

di pubblicato il nel canale Telefonia
Huawei
 

"I Foldable": sono loro ad aver catalizzato l'attenzione di pubblico e stampa in questa edizione 2019 del Mobile World Congress di Barcellona. Una nuova categoria di prodotti che si sta caricando della responsabilità di ridare smalto all'opaco mondo degli smartphone, con Samsung e Huawei che si ergono a pionieri di questo nuovo percorso. Indubbiamente si tratta di prodotti curiosi, anche solo per il fatto che scardinano ciò che fino ad ora è stato considerato quasi un dogma: uno schermo può essere solamente piano, senza cardini, cerniere e pieghe in mezzo. Fino ad oggi uno schermo piegato poteva essere solamente uno schermo rotto.

Samsung ha presentato il suo Galaxy Fold la scorsa settimana, ma qui a Barcellona è Mate X di Huawei ad aver acceso gli entusiasmi delle folle. Forse anche per l'impossibilità di poterlo toccare con mano (mostrato sotto una religiosa teca di cristallo!), per via del software ancora provvisorio e di un hardware che, come gli stessi executive di Huawei hanno confermato, ha bisogno di ancora qualche test prima che sia possibile definire formalmente la durabilità nel corso del tempo. Perché, lecito supporlo, uno schermo che si piega potrebbe piegarsi anche all'usura meccanica. E in particolare in un dispositivo come questo, la cui cerniera dovrà inevitabilmente mantenere una certa resistenza nel corso del tempo senza cedere a giochi dovuti proprio al continuo utilizzo.

Lo abbiamo potuto vedere da vicino, ma con il solito monito "guardare ma non toccare", in occasione di un incontro tra executive della società e stampa. Come possiamo vedere nel video, il foldable di Huawei viene continuamente aperto e richiuso, e l'interfaccia non mostra incertezze nell'adattarsi alle varie modalità e orientamenti possibili su questo particolare form factor. Da quanto visto si evince come il display sia utilizzabile in tutti gli "angoli di apertura", lasciando così aperte numerose possibilità applicative (esempio banale? Mate X appoggiato su un comodino con il display aperto a mo' di radiosveglia) che gli sviluppatori saranno sicuramente pronti a cogliere.

Una volta che lo schermo viene completamente aperto, e quindi assume una dimensione di 8 pollici con una risoluzione di 2480 x 2040, ci troviamo dinnanzi ad un'ampia area operativa che offre molta flessbilità: ci è stata mostrata, per esempio, la possibilità di usare due applicazioni in split screen e possiamo immaginare che un'area quadrata di queste dimensioni possa consentire l'impiego di particolari soluzioni per quanto riguarda l'interfaccia grafica e rendere così più semplici alcuni compiti (per esempio il montaggio video: in questo modo c'è molto più spazio per gli strumenti e la timeline).

Insomma, un'area così ampia e soprattutto gestibile in vari assetti non potrà che scatenare la fantasia degli sviluppatori: ma in questo Huawei ha tenuto a precisare che il sistema operativo presente su Huawei Mate X è ancora provvisorio e ha bisogno di qualche ulteriore affinamento.

E un display che una volta aperto non mostra aree di discontinuità dove si trova il giunto "Falcon Wing Hinge": lo schermo appare infatti completamente piatto e liscio, senza gobbe o irregolarità.

Ci rimane però qualche dubbio, che riteniamo essere lecito soprattutto immaginando come potrà essere l'utilizzo reale di questo telefono. Per esempio: il display che si trova sul retro del telefono è anche quello che subirà, verosimilmente, le sollecitazioni peggiori: appoggiato sulla scrivania, strisciando all'interno di tasche e borse. Quanto resisterà ai segni dell'usura? Presterà il fianco a graffi e abrasioni? E ancora: il display OLED avrà verosimilmente un utilizzo asimmetrico. Ci ritroveremo tra le mani, dopo qualche tempo, un display con una resa cromatica differente tra le due metà? Purtroppo sono interrogativi difficili da fugare con un primo contatto o una recensione, solo il tempo potrà dare le risposte.

Quel che è certo è che i due produttori asiatici hanno tracciato una via, cui inevitabilmente tutti gli altri concorrenti andranno giocoforza adeguandosi. Ora, altrettanto inevitabilmente, gli occhi sono puntati verso il grande assente di queste manifestazioni: Apple. Cosa si sta preparando nei laboratori di Cupertino? Perché, diciamolo, un "foldable" non appare proprio nelle corde della filosofia Apple: saprà resistere all'imperativo istituzionale, magari proponendo qualcosa di altrettanto nuovo, o dovrà piegarsi (sic!) al mercato?

Se volete approfondire tutti i dettagli tecnici di questo nuovo Huawei Mate X, vi rimandiamo al video e alla notizia dei giorni scorsi: Huawei Mate X lascia senza fiato! Ecco il primo pieghevole 5G al mondo. Prezzo: 2.299 euro | VIDEO

18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
FRANLELLI27 Febbraio 2019, 12:47 #1
Sicuramente da vedere è bello, ma i problemi possibili con un telefono del genere sono troppi, a partire dai graffi sulla parte posteriore. Per come la vedo io sia questo che il foldable di samsung rimarranno degli esercizi di stile limitati a pochissime unità.
al13527 Febbraio 2019, 13:01 #2
probabilmente dopo tutte ste pacchianate arriverà qualcuno che farà il foldable piu figo di sempre. il nome lo sappiamo gia.
demon7727 Febbraio 2019, 14:13 #3
E fighissimo, poco da discutere.. davvero bello sotto tutti gli aspetti.
Design davvero curato e gradevole, decisamente meglio della proposta samsung.

Le qurestioni da affrontare adesso sono il prezzo stellare che certamente non favorisce sviluppo e diffusione.. e la questione solidità ed usura, che forse è la cosa più preoccupante.

Sinceramente sono scettico sulla effettiva durata nel tempo di questo tipo di dispositivo.. per me due anni di uso everyday sono già un traguardo proibitivo.
Spero non sarà così ma secondo me si sfasceranno di brutto.
cronos199027 Febbraio 2019, 15:19 #4
Bello, ma al momento lo vedo soprattutto come un esercizio di stile e marketing. Di sicuro può "aprire" le porte ad un mercato futuro, ma al momento i prezzi non sono tali da diffusione di massa... e sicuramente la Huawei stessa è ben consapevole della cosa.
Siamo quasi a livelli di "prototipo", diciamo il primo passo.

Di sicuro preferisco sistema di apertura rispetto a quello della Samsung.
DukeIT27 Febbraio 2019, 17:04 #5
Originariamente inviato da: Myrland
Se le avessero testate a fondo, non sarebbero delle pacchianate.
Il problema è che su stessa ammissione dei vertici Huawei, gira voce che non hanno fatto alcun test di durata. Hanno solo dichiarato che, secondo loro, il dispositivo è progettato per resistere almeno 2 anni.

Che è come spendere 1150 euro per uno smartphone che dura un anno (e poi spendere ancora 1150 euro per un cellulare usato da un anno che durerà un anno).
recky27 Febbraio 2019, 17:20 #6
Per me entro un anno la piega si fa bella evidente, con distorsioni / pixel bruciati sullo schermo.

E poi l'altro problema è che restando accesa solo una metà l'uniformità del colore andrà a farsi benedire.

oltreutto bisogna stare attendi ad estrarlo, appoggiarlo sul tavolo etc.

Spero che diano almeno 2 anni di garanzia totale sul display.

Per me il concept di samsung è molto più sicuro, anche perché loro testano display flessibili da anni, credo un decennio almeno.

Il prossimo fold sarà l'acquisto perfetto secondo me, più sottile, senza notch, con schermo frontale più ampio.

Anche se fondamentalmente il problema e il SO, quindi a meno che apple non si decida a produrre una roba del genere resterò con iphone.
Bradiper27 Febbraio 2019, 17:42 #7
Per essere un prototipo con software provvisorio funziona veramente bene.
Magari quando (secondo me ci stanno lavorando) troveranno un polimero flessibile trasparente e antigraffio sara il momento giusto.
L ideale sarebbe se si chiudesse all interno con un piccolo display per notifiche davanti.
dwfgerw27 Febbraio 2019, 18:08 #8
ancora: il display OLED avrà verosimilmente un utilizzo asimmetrico. Ci ritroveremo tra le mani, dopo qualche tempo, un display con una resa cromatica differente tra le due metà? Purtroppo sono interrogativi difficili da fugare con un primo contatto o una recensione, solo il tempo potrà dare le risposte.

esatto.. e già il fatto che il personale cinese non consenta neanche di toccare ancora il dispositivo lascia perplessi.

Per quanto riguarda Apple, spero vivamente che ne rimanga fuori, come già fatto per la serie note e pennino. Ben venga la concorrenza e la diversificazione, e non l'appiattimento. Apple potrà lavorare (sicuramente lo sta già facendo da qualche tempo), su quello che verrà dopo iPhone.
Ago7227 Febbraio 2019, 21:10 #9
Ripeto quello che ho già detto, prodotti innegabilmente affascinanti e sulla carta sono capaci di aprire una nuova strada.
Solo quando si potranno testare si capirà se questa generazione di prodotti è già in grado di resistere all'uso comune.

Originariamente inviato da: dwfgerw
(sicuramente lo sta già facendo da qualche tempo), su quello che verrà dopo iPhone.


Io ritengo che da Apple non c'è da aspettarsi niente di nuovo fino al 2020 con l'avvento del 5G, attraverso il quale potrà puntare su un ancora più stretta iterazione tra i prodotti Apple.
Goofy Goober28 Febbraio 2019, 07:48 #10
Originariamente inviato da: dwfgerw
ancora: il display OLED avrà verosimilmente un utilizzo asimmetrico. Ci ritroveremo tra le mani, dopo qualche tempo, un display con una resa cromatica differente tra le due metà? Purtroppo sono interrogativi difficili da fugare con un primo contatto o una recensione, solo il tempo potrà dare le risposte.

esatto.. e già il fatto che il personale cinese non consenta neanche di toccare ancora il dispositivo lascia perplessi.


Quelli di DDay lo hanno toccato con mano, ma i dubbi post prova sono sostanzialmente gli stessi.

Forse era solo questione di beccare il momento giusto...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^