Dal primo dicembre 2018 inizia l'era del Modem Libero: ecco cosa cambia per utenti e operatori nella gestione della rete fissa e le modalità per configurare la connessione con il modem scelto dall'utente
di
Redazione
pubblicato il
17 Dicembre 2018 nel canale
Telefonia
58 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEsempio di collegamento cavo fibra ottica>media converter>modem alternativo:
http://i65.tinypic.com/t56stf.jpg
Occhio che il tp link "linkato" (scusate il gioco di parole) è la versione con slot fsp, e l'fsp va comprato a parte.
Comunque sul discorso che router scegliere: in generale nella vita rinunciare al voip semplifica di molto la vita.
Per chi ha voglia di smanettare e di non spendere molto vada di router mikrotik, se no fritzbox. Gli altri non li conosco.
Non è che non abbia argomenti, è che qualsiasi argomento lui tiri fuori non riusciresti a capirlo, perchè non riesci ad uscire dal tuo guscio.
Per la stragrande maggioranza degli utenti configurare un router proprio significa:
- O un'inaccettabile perdita di tempo nel leggere e documentarsi su acquisti e procedure (per qualcosa che per lui non ha altra utilità che configurare quel modem) e fare prove.
- O pagare qualcuno per fare il lavoro, con in più il problema di dipendere da questo in caso di problemi (e quindi eventuali altre esborsi futuri).
Inoltre in caso di problemi bisogna capire se il problema è del tuo apparecchio o del provider: se richiedi un intervento dell'operatore per malfunzionamenti e poi il problema è dell'apparecchio, ti tocca anche pagarlo.
Se la soluzione dell'operatore soddisfa le sue esigenze (che, ti faccio notare, non sono le tue), non ha alcun bisogno di questo sbattimento.
La cosa [U]importante[/U] è che ognuno di noi abbia la possibilità di scegliere tra ciò che viene proposto "già pronto" dall'operatore e ciò che invece ritiene migliore e più adatto alle proprie esigenze.
Per capirci, è un discorso simile a quello dei PC assemblati o preassemblati: ci sono vantaggi e svantaggi da entrambe le parti, si sceglie l'uno o l'altro a seconda delle competenze e delle esigenze.
perchè se uno aveva un router di proprietà che aveva acquistato per determinate funzioni e poi lo deve mettere via per dover usare per forza il suo e poi questi viene abbandonato dal provider come supporto perchè adesso il modem è libero uno si ritrova al 99% a doverne prendere un altro ancora
funzionare significa che fanno il loro lavoro, cioè un modem non funziona se ad esempio cerchi di collegarti al wifi e non si collega, non gli aggiornamenti. secondo questo ragionamento allora pure gli android che non vengono aggiornati non funzionano
92 minuti di applausi
Attraverso la connessione a internet oggi passano molte cose... questo senza tirare in ballo segreti industriali, e in futuro sempre di più!!
Avere il modem/router del provider (con dns blindati e varie funzioni nascoste) vuol dire lasciare le chiavi del vostro mondo digitale in mano a terzi!
NON è solo una questione di smanettare e allinearsi a qualche Mbps in ++ ma di privacy e della possibilità (affatto remota) che le vostre abitudini, preferenze, e molto altro sia VENDUTO a terzi.
Il provider molti di questi dati li può vedere comunque... ma la disponibilità pressoché totale dello scatolotto è una enorme agevolazione, questa è anche la ragione più importante per cui la fanno lunga, perchè la cifra che perdono la possono recuperare nelle tariffe.
Sono i "dati" il vero tesoro! Da difendere... anzi da continuare a rubare!
Ti propone un solo prodotto a volte e devi prendere quello.
Wind ad esempio proponeva già dall'inizio la possibilità di avere un Frizbox top di gamma 7490, altri operatori no.
Potevo capire comunque laddove l'operatore nell'unica proposta mettesse a disposizione un prodotto serio, che quindi coprisse tutte le esigenze, anzichè un prodotto giocattolo di fascia bassa e performance pietose.
Attraverso la connessione a internet oggi passano molte cose... questo senza tirare in ballo segreti industriali, e in futuro sempre di più!!
Avere il modem/router del provider (con dns blindati e varie funzioni nascoste) vuol dire lasciare le chiavi del vostro mondo digitale in mano a terzi!
NON è solo una questione di smanettare e allinearsi a qualche Mbps in ++ ma di privacy e della possibilità (affatto remota) che le vostre abitudini, preferenze, e molto altro sia VENDUTO a terzi.
Il provider molti di questi dati li può vedere comunque... ma la disponibilità pressoché totale dello scatolotto è una enorme agevolazione, questa è anche la ragione più importante per cui la fanno lunga, perchè la cifra che perdono la possono recuperare nelle tariffe.
Sono i "dati" il vero tesoro! Da difendere... anzi da continuare a rubare!
io credo che la maggior parte delle persone dovrebbero fermarsi con la testa . resporare 100 volte e informarsi su tutto quello che fanno ( csull' uso degli strumenti che usano e non) e non fare le cose tanto per fare
usi un telefono? usi un auto? usi una tv? usi un computer windows 10? ti nutri? ai male a una gamba?
si eviterebbe di stare in balia di "pseudo professionisti" in cui tanti incappano
e confusione varia
cose tipo:
sparisce un icona di windows e in crisi compulsiva ossessiva(cambia di posto) chiami il tecnico?
no no no no
Ti propone un solo prodotto a volte e devi prendere quello.
Wind ad esempio proponeva già dall'inizio la possibilità di avere un Frizbox top di gamma 7490, altri operatori no.
Potevo capire comunque laddove l'operatore nell'unica proposta mettesse a disposizione un prodotto serio, che quindi coprisse tutte le esigenze, anzichè un prodotto giocattolo di fascia bassa e performance pietose.
Stai facendo un grosso errore di concetto.
Un operatore che offre più soluzioni tra cui un modem di fascia alta copre le tue esigenze (a te interessa avere una rete ad alte prestazioni) ma non quelle di tanti altri.
Per esempio se io non voglio che l'operatore metta il naso nella mia rete locale, non c'è offerta che possa farmi che io accetterei, ma se posso acquistare un mio apparecchio sotto il mio controllo, allora sono soddisfatto. O se io ritengo che il costo che mi propone l'operatore per qualunque suo apparecchio non sia congruo, poco mi importa della qualità del prodotto.
Insomma, la scelta di cui si parlava non riguarda la varietà di scelte offerteti dall'operatore ma la possibilità di scegliere tra queste e un modem acquistato per conto tuo.
Avendo a disposizione una quantità illimitata di tempo ed energie sarebbe fattibile, ma ovviamente sarebbe utopia.
Se ti guardi intorno e rifletti con attenzione, sono sicuro che anche tu troverai tante cose che hai acquistato o utilizzato senza una vera consapevolezza, fidandoti di qualcuno (un professionista o l'informato di turno) o qualcosa (la pubblicità o il sentito dire).
Ciò di cui parli sarebbe una gran cosa, ma non è concretamente realizzabile nella stragrande maggioranza dei casi.
Un operatore che offre più soluzioni tra cui un modem di fascia alta copre le tue esigenze (a te interessa avere una rete ad alte prestazioni) ma non quelle di tanti altri.
Per esempio se io non voglio che l'operatore metta il naso nella mia rete locale, non c'è offerta che possa farmi che io accetterei, ma se posso acquistare un mio apparecchio sotto il mio controllo, allora sono soddisfatto. O se io ritengo che il costo che mi propone l'operatore per qualunque suo apparecchio non sia congruo, poco mi importa della qualità del prodotto.
Insomma, la scelta di cui si parlava non riguarda la varietà di scelte offerteti dall'operatore ma la possibilità di scegliere tra queste e un modem acquistato per conto tuo.
Avendo a disposizione una quantità illimitata di tempo ed energie sarebbe fattibile, ma ovviamente sarebbe utopia.
Se ti guardi intorno e rifletti con attenzione, sono sicuro che anche tu troverai tante cose che hai acquistato o utilizzato senza una vera consapevolezza, fidandoti di qualcuno (un professionista o l'informato di turno) o qualcosa (la pubblicità o il sentito dire).
Ciò di cui parli sarebbe una gran cosa, ma non è concretamente realizzabile nella stragrande maggioranza dei casi.
non nego che in alcuni casi il modem libero sia un ottimo acquisto, ma per chi si lamenta della copertura wifi ha mai pensato di poter usare access point dislocati in casa ( magari con tecnologia power line), oppure se proprio non vi soddisfano le prestazioni del vs modem con più dispositivi connessi usate un vostro router in cascata e non avrete il problema delle cadute di portante dovute al vostro modem ( perchè se il modem è vostro gli operatori vi diranno sempre che la linea è perfetta, lo dicono anche con il loro modem, figuriamoci per gli altri, e vi faranno perdere tempo inutilmente oltre che ad appiopparvi i 90€ di intervento, o addebito)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".