Dal primo dicembre 2018 inizia l'era del Modem Libero: ecco cosa cambia per utenti e operatori nella gestione della rete fissa e le modalità per configurare la connessione con il modem scelto dall'utente
di
Redazione
pubblicato il
17 Dicembre 2018 nel canale
Telefonia
58 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAnche questa idiozia della password Voip......
Cos'è, l' ulteriore balzello, per far si che un utente sia costretto a usare il loro modem, a rate ?........
Bisogna studiare bene, queste cose nuove .
Molti degli utenti sono già vincolati per anni.
E anche se fosse non mi inoltre nell'iter di recessione del contratto quando poi altri operatori o costano di più o ti dicono che non ci sono slot nella cabina.
Praticamente ho parlato presto, la VSR me la devo tenere visto che Vodafone i dati sul VOIP sembra che non li fornirà e non viene menzionato nemmeno per gli altri operatori in questo articolo, solo lato tim.
dai, mi pare assurdo
voglio sperare che dopo il 30 dicembre gli operatori renderanno disponibili le configurazioni anche per la parte telefonica(dei router che ne sono datati , ovviamente)
a proposito, quali sono i router liberamente acquistabili in grado di funzionare con FTTH/FTTC e gestire anche la linea telefonica?
a me vengono in mente solo alcuni modelli di punta fritz.
dai, mi pare assurdo
voglio sperare che dopo il 30 dicembre gli operatori renderanno disponibili le configurazioni anche per la parte telefonica(dei router che ne sono datati , ovviamente)
a proposito, quali sono i router liberamente acquistabili in grado di funzionare con FTTH/FTTC e gestire anche la linea telefonica?
a me vengono in mente solo alcuni modelli di punta fritz.
I due modelli della serie VG di Asus.
Oltre ai vari Friz
Però appunto ho dubbi che ti forniscano i dati per il voip, è più probabile che questa mancanza sia studiata a tavolino per far felici gli operatori.
I parametri VOIP ve li comunicano gli Operatori.
I parametri VOIP ve li comunicano gli Operatori.Tim ve li comunica tramite richiesta scritta da mytimfisso>scrivici o da app "Telefono".
Tiscali li invia tramite e-mail previa richiesta da parte dell'utente, sulla e-mail [email]xxxx@tiscali.it[/email] che ogni utente ha.
Fastweb e Vodafone si adegueranno pienamente alla delibera sul modem libero (dunque fornendo tutti i parametri, anche VOIP), nei primi mesi del 2019.
I modem compatibili con la fonia VOIP (dunque per FTTC e FTTH), sono la serie VG dell'Asus come il DSL-AC68VG (compatibile con fonia VOIP, 100, 200 mega e FTTH collegato all'ONT tramite cavo ethernet di cat. 6) e i FritzBox 7490 (con velocità internet max 100 mega, non compatibile con la 200 mega), 7530 (compatibile con fonia VOIP, 100, 200 mega e FTTH collegato all'ONT tramite cavo ethernet di cat. 6) e 7590 (compatibile con fonia VOIP, 100, 200 mega e FTTH collegato all'ONT tramite cavo ethernet di cat. 6).
P.S.: per chi avesse modem con ONT integrato, basterà acquistare (oltre ad uno dei modem compatibili di cui sopra), un media converter in cui collegare il cavo in fibra ottica e da esso, far partire un cavo ethernet di cat. 6 verso la porta WAN del modem. Un media converter ottimo per lo scopo è ad esempio questo TP-Link venduto su Amazon: TP-Link MC220L Media Converter 1000BASE-SX/LX/LH/1000Base-T, Monomodale e Multimodale, SC, LC, Colore Nero https://www.amazon.it/dp/B001GQDRWK...i_ICsgCbFNMZX2V
Questo il riepilogo allo stato attuale della situazione dei vari Operatori e relativi modem alternativi.
Basta un qualsiasi client voip per android/ios oppure ancora meglio, anche se non certamente immediato, si può usare un PBX (asterisk,freepbx,freeswitch).
I dati voip come già detto è molto facile recuperarli, anche cercando sul forum si trovano delle guide a riguardo.
Tim ve li comunica tramite richiesta scritta da mytimfisso>scrivici o da app "Telefono".
Tiscali li invia tramite e-mail previa richiesta da parte dell'utente, sulla e-mail [email]xxxx@tiscali.it[/email] che ogni utente ha.
Fastweb e Vodafone si adegueranno pienamente alla delibera sul modem libero (dunque fornendo tutti i parametri, anche VOIP), nei primi mesi del 2019.
I modem compatibili con la fonia VOIP (dunque per FTTC e FTTH), sono la serie VG dell'Asus come il DSL-AC68VG (compatibile con fonia VOIP, 100, 200 mega e FTTH collegato all'ONT tramite cavo ethernet di cat. 6) e i FritzBox 7490 (con velocità internet max 100 mega, non compatibile con la 200 mega), 7530 (compatibile con fonia VOIP, 100, 200 mega e FTTH collegato all'ONT tramite cavo ethernet di cat. 6) e 7590 (compatibile con fonia VOIP, 100, 200 mega e FTTH collegato all'ONT tramite cavo ethernet di cat. 6).
P.S.: per chi avesse modem con ONT integrato, basterà acquistare (oltre ad uno dei modem compatibili di cui sopra), un media converter in cui collegare il cavo in fibra ottica e da esso, far partire un cavo ethernet di cat. 6 verso la porta WAN del modem. Un media converter ottimo per lo scopo è ad esempio questo TP-Link venduto su Amazon: TP-Link MC220L Media Converter 1000BASE-SX/LX/LH/1000Base-T, Monomodale e Multimodale, SC, LC, Colore Nero https://www.amazon.it/dp/B001GQDRWK...i_ICsgCbFNMZX2V
grazie per la risposta
vedo che i router migliori che hai indicato arrivano a 200mega
ma quindi se uno volesse sfruttare tutti i 1000Mbit/s (teorici, immagino ...oppure con ffth si riesce davvero ad andare a 1Gb/s?) offerti dall'operatore su una linea FTTH, non esiste ancora nulla sul mercato a parte le ciofeche castrate fornite dall'operatore stesso?
@melu: per la FTTH ho pure specificato.
Per la FTTH ho pure specificato. Basta un qualsiasi modem che supporti la VDSL2 (consiglio quelli citati sopra perchè sono i migliori e quindi riescono ad agganciare la gigabit, soprattutto i FritzBox). Dopodichè si hanno 2 strade: se il vostro Operatore non vi ha fornito un'ONT, ma il cavo ottico si inserisce direttamente dentro il suo modem, basterà acquistare un media converter Tp-Link su Amazon a 27 Euro, collegare il cavo ottico dentro esso e da qui, far partire un cavo ethernet di categoria 6 verso la porta WAN del modem. Diversamente se il vostro Operatore vi ha fornito un'ONT in fase di installazione, dovrebbe renderlo sbloccato e collegarvi direttamente ad esso (se non fosse così, basterà sostituirlo col media converter e collegarlo come scritto sopra). Attualmente con Tim e Tiscali è possibile usare i modem alternativi su FTTH, Wind, Fastweb e Vodafone attualmente non hanno sbloccato la cosa, ma lo faranno ad inizio 2019. Esempio di media converter: TP-Link MC220L Media Converter 1000BASE-SX/LX/LH/1000Base-T, Monomodale e Multimodale, SC, LC, Colore Nero https://www.amazon.it/dp/B001GQDRWK...i_DAEgCb15AXG23Esempio di collegamento cavo fibra ottica>media converter>modem alternativo:
http://i65.tinypic.com/t56stf.jpg
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".