Nokia 8 Sirocco: smartphone ''controcorrente'' di qualità. Peccato il prezzo. La recensione

Nokia 8 Sirocco: smartphone ''controcorrente'' di qualità. Peccato il prezzo. La recensione

Lo Scirocco (in inglese Sirocco) non è il vento dei cambiamenti e forse questo nome, associato al Nokia 8, potrebbe aver indovinato esattamente le sue caratteristiche. Presentato con processore dello scorso anno e display in formato 16:9 sembrerebbe tutto fuorché nuovo: non tutto però è da buttare e nella recensione vi diciamo il perché.

di pubblicato il nel canale Telefonia
Nokia
 

Nokia 8 Sirocco lo avevamo visto per la prima volta a Barcellona quando era stato presentato ufficialmente accanto ad altri smartphone di nuova generazione. Di fatto quello che ci aveva colpiti sin da subito è stato il suo design fortemente particolare con un corpo in vetro capace di rastremare i lati lunghi in una cornice “tagliente”. L’azienda sembra aver voluto giocare sul suo aspetto più che sulle specifiche tecniche o sulle innovazioni tecnologiche che invece caratterizzano altri smartphone odierni.

Su Nokia 8 Sirocco non ci sono display con form factor 18:9: l’azienda propone sul device un pannello sì OLED, ma con formato 16:9, divenuto forse ormai obsoleto. Molto particolare la doppia curvatura sul lati lunghi del device il quale ora ha una certificazione IP67 grazie anche all’introduzione del vetro. A tutto questo si aggiunge un doppio sensore fotografico al posteriore con tanto di teleobiettivo interessante ma non esaltante, così come la batteria da 3.260 mAh che può faticare a raggiungere sera.

Ma vediamo meglio le specifiche tecniche di questo nuovo smartphone di Nokia e soprattutto cerchiamo di capire nel dettaglio come si comporta nell’uso di tutti i giorni grazie alla nostra recensione qui su Hardware Upgrade.

DESIGN: originale e bello ma un po' scomodo

Partiamo subito dall’aspetto estetico perché Nokia 8 Sirocco è veramente un device particolare: in questa versione Black di certo non manca l’eleganza grazie anche alla scelta di materiali nobili come il vetro che permette di ottenere un effetto davvero intrigante al riflesso della luce. Chiaramente siamo in presenza di un Gorilla Glass e ammetto che nell’uso quotidiano senza alcuna cover lo smartphone, seppure maltrattato, non ha subito alcun graffio a testimonianza di quanto adeguata sia stata la scelta di Nokia per questo elemento.

E' presente una struttura in alluminio che permette di dare resistenza al device, con una cornice che si scorge appena grazie alla scelta stilistica di raccordare sui lati lunghi entrambi i pannelli, sia anteriore che posteriore, ottenendo non solo un effetto a vista originale ma anche riducendo quello spessore che sulla carta è di 7,5 mm ma che al tatto pare più contenuto. Certo tutto questo va un po’ a discapito dell’usabilità dello smartphone ma non tanto nell’ergonomia in mano: ottima, sia per le dimensioni non esagerate, sia nella ricerca dei pulsanti di accensione e spegnimento o del bilanciere del volume che risultano sempre ben accessibili.

A livello di ingombri stiamo parlando di un dispositivo caratterizzato da un’altezza di 140,93 millimetri per una larghezza di 72,97 millimetri con un peso di 177 grammi che risultano comunque ben equilibrati in mano. Da sottolineare il fatto che Nokia con questo 8 Sirocco ha deciso di eliminare il jack da 3,5 mm, sostituito nella parte inferiore dalla ormai onnipresente porta USB Type-C 3.1 che dunque oltre a ricaricare lo smartphone permetterà anche di far ascoltare musica collegando le cuffie con l’adattatore fornito in dotazione. Rimanendo nella parte inferiore del device si possono trovare anche due fessure che altro non servono se non per il microfono e per l’altoparlante. Da non dimenticare poi la presenza di un carrellino per l’unico alloggio della SIM: non abbiamo quindi ne' la possibilità di espandere la memoria tramite MicroSD, ne' la possibilità di installare una seconda scheda SIM.

DISPLAY: doppia curvatura ma qualità non eccellente

Il display del nuovo Nokia 8 Sirocco è una unità POLED da 5.5 pollici dalla risoluzione Quad HD di 2.560x1.440 pixel che come detto si caratterizza per un aspetto di forma classico in 16:9 e soprattutto per una doppia curvatura ai lati forse anche troppo evidente. Numeri alla mano il pannello permette di ottenere la bellezza di 534PPI, mentre qualitativamente non siamo ad altissimi livelli per la presenza proprio sui lati curvi di una variazione della temperatura colore del bianco che determina un alone onnipresente a scapito del comfort di visione.

A livello di temperatura possiamo dire che il pannello di default vira su tonalità abbastanza fredde: purtroppo nel menu nessuna sezione ci permette di poter variare il punto di bianco, e per questo motivo risulta difficile poter ottenere una qualità di visione ottimale.

Gli angoli di visione risultano ampi anche se al minimo movimento del pannello si risconta il classico alone azzurro/ciano. Insomma vista la particolarità della doppia curvatura ma anche della presenza di un pannello POLED e della elevata risoluzione ci saremmo attesi di più da questo device sotto questo punto di vista.

HARDWARE: processore datato anche se buono

Abbiamo detto in apertura di recensione come Sirocco sia un vento non foriero di importanti cambiamenti. A livello hardware il Nokia 8 sembra proprio prendere spunto da tutto ciò e si presenta agli utenti seppure nel 2018 con un processore dello scorso anno. Parliamo dello Snapdragon 835 che sappiamo bene essere un ottima CPU, potente ed equilibrata, ma probabilmente non così adeguata se Nokia 8 Sirocco vuole concorrere con smartphone anche di un certo livello, anche a fronte del suo prezzo di vendita.

  Nokia 8 Sirocco
OS (al lancio) Android One con Android 8.1 Oreo
Processore Qualcomm Snapdragon 835 Octa-Core a 2.3GHz
RAM 6 GB LPPDDR 4X
Display pOLED 5.5" Quad HD+ (16:9)
Risoluzione 2560x1440 px
Storage (al lancio) 128 GB + MicroSD
Fotocamera Posteriore

Dual Camera:
Principale 12MP (f/1.7) +
Teleobiettivo 13MP (f/2.6) Zoom 2X
Video 4K UHD @30fps

Fotocamera Anteriore 5MP
Extra

4G LTE
NFC
Sensore impronte digitali
Certificazione IP-67

Porte USB Type-C
Batteria 3.260 mAh + Ricarica rapida
Dimensioni 140.93 x 72.97 x 7.5 mm 
Peso 177 gr 
 

Tecnicamente lo Snapdragon 835 è una CPU Octa-Core con clock da 2,5GHz accompagnato da una GPU Adreno 540 e da 6GB di RAM di tipo LPPDDR 4X. E’ un comparto tecnico comunque di pregio, con diretto riscontro nelle operazioni di tutti i giorni. Lo smartphone reagisce bene agli input dell’utente ma soprattutto apre e chiude velocemente le applicazioni anche quelle più stressanti per la CPU. Buona la fluidità e questo sicuramente non solo grazie alla CPU che ormai risulta ben ottimizzata ma anche grazie alla presenza di Android One ossia una versione del sistema operativo di Google praticamente stock.

La scheda tecnica dello smartphone vede poi un Wi-Fi Dual Band, Bluetooth 5.0 ma anche modulo NFC ed il supporto alla tecnologia USB Type-C 3.1 che, lo ripetiamo, in questo caso ha soppiantato anche il jack da 3,5 mm per le cuffie.

INTERFACCIA GRAFICA: Android One che altro volere?

Nokia 8 Sirocco fa parte degli smartphone che hanno adottato il nuovo Android One, proprio come il fratello 7 plus. La differenza è che Sirocco è un vero e proprio cellulare di punta per quanto riguarda la costruzione e l'aspetto, un'alternativa ad un Pixel 2 XL per tutti coloro che desiderano Android puro su dispositivi non di Google. Android One significa aggiornamenti tempestivi e fino ad ora tutto si sta dimostrando all'altezza delle promesse visto che la versione in prova esegue Oreo 8.1 con la patch di sicurezza più recente.

Nokia 8 Sirocco propone la modalità schermo Glance, una particolarità che risale ai dei tempi di Lumia. Questo permette di avere le notifiche, la data e l’orario ogni volta che il telefono rileva il movimento spegnendosi poi dopo un timeout predefinito di 30 secondi. Può essere configurato per mostrare un orologio, il conteggio delle chiamate perse, il conteggio dei messaggi non letti oltre ad altre notifiche.

Tutto il resto è Android in versione stock con applicazioni d’uso comune che vengono aperte velocemente avviandosi e operando con estrema fluidità. Davvero poche le personalizzazioni di Nokia che essenzialmente riguardano l’app della fotocamera e poco altro. Per quanto riguarda i contenuti multimediali, è tutto nelle mani di Google e delle sue app predefinite. Google Foto è responsabile delle attività relative alla galleria e della riproduzione di video, mentre Google Play Music è il lettore audio. C'è un gestore di file con sincronizzazione per Google Drive e il calendario anche in questo caso è quello di Google.

FOTOCAMERA: doppia ma non da top di gamma

Il Nokia 8 Sirocco ha una configurazione fotografica convincente sulla carta ma meno nella pratica. La cam primaria è costruita attorno a un sensore a doppio pixel da 12 MPx (1,4 micron di pixel) dietro ad un obiettivo con apertura focale f/1,75. La seconda è un teleobiettivo che offre uno zoom ottico 2X ( anche se Nokia non specifica le lunghezze focali) che fa uso di un sensore da 13 MPx ed un’apertura focale da f/2.6. Gli obiettivi portano il marchio Carl Zeiss, una collaborazione che dura ormai da anni.

A livello qualitativo gli scatti in generale sono buoni anche se non eccelsi. Le foto della fotocamera principale sono comunque nitide con buona definizione e contrasto. Anche i colori riprodotti sono piacevoli: vividi ma non esageratamente. Ciò che non è così grande è la gamma dinamica come anche le scene ad alto contrasto.


Clicca per ingrandire


Clicca per ingrandire


Clicca per ingrandire

Gli scatti in condizioni di scarsa illuminazione non sono il punto di forza del Nokia 8 Sirocco, sebbene sia capace di realizzare immagini comunque gradevoli. Il problema più ovvio è la tendenza del telefono a sottoesporre scene scure. Di fatto anche i dettagli tendono a ridursi e in generale gli scatti al buio mostrano frequentemente un rumore abbastanza presente.


Clicca per ingrandire


Clicca per ingrandire

Per i selfie, il Nokia 8 Sirocco possiede una fotocamera da 5 megapixel con qualità non proprio importante. In qualche modo la bassa risoluzione del sensore mette in discussione anche lo scatto in condizioni di luce bassa dove l’algoritmo non riesce a rimediare al rumore. Gli autoscatti sono nella norma se a livello ambientale la luce diviene maggiore.


Clicca per ingrandire

I video possono essere registrati a 30fps sia in 4K che in Full HD. La stabilizzazione digitale è solo per la ripresa in Full HD e la qualità dei video è nella media, con un buon audio registrato anche in modalità surround capace di eliminare rumori anomali e fastidiosi.

AUTONOMIA: batteria poco performante

La batteria è sicuramente il suo punto debole. Seppure in presenza di una unità da 3.260 mAh, lo smartphone fatica un po’ ad arrivare a sera quando spremuto a dovere. Stiamo chiaramente parlando di situazioni estreme ma di fatto gli smartphone odierni dovrebbero, a nostro avviso, cercare di garantire agli utenti autonomie più estese, e purtroppo Nokia in questo caso non ci è parsa all'altezza del compito.

Da sottolineare comunque la presenza del supporto alla ricarica rapida Quick Charge 3.0 di Qualcomm che garantisce tempi di caricamento notevoli: parliamo di 30 minuti per ottenere quasi la metà della carica residua mentre l’80% lo si raggiunge in meno di un’ora. Un plus per fortuna presente ed importante.

CONCLUSIONI

Il Nokia 8 Sirocco è uno smartphone che guarda al passato per via di qualche componente e qualche scelta stilistica un po’ datata. In questo caso lo smartphone si propone con un display 16:9, a differenza delle tendenze attuali che spingono i form factor fino a 18:9 o addirittura 19:9, con un risultato finale che fa apparire il telefono obsoleto e “fuori forma”.

Certamente dalla sua ha una eccellente scelta dei materiali e il display con doppia curvatura, seppur non una primizia, tende ad impreziosire lo smartphone che da questo punto di vista ha poco da invidiare ad altri concorrenti. Peccato per un’ergonomia che pur buona, viene a volte inficiata da una cornice un po' troppo "incisiva". Purtroppo anche il display e la fotocamera non rendono al massimo o almeno quanto ci si attenderebbe da uno smartphone che viene messo a listino ad un prezzo di ben 799€.

I pregi come la presenza di Android One ed una ottimizzazione puntuale non possono giustificare il prezzo così elevato soprattutto ora che è possibile trovare in giro smartphone come OnePlus 6, Huawei P20 Pro o Samsung Galaxy S9+ che costano meno e di certo posseggono qualità superiori. Davvero peccato.

29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
DukeIT06 Settembre 2018, 16:33 #1
Non lo comprerei nemmeno se costasse un terzo...
unnilennium06 Settembre 2018, 16:42 #2
sinceramente un passo indietro rispetto al nokia 8 liscio, che è ancora in vendita anche se sta per terminare. design vecchio, piattaforma vecchia, ne penalizzano l'acquisto. materiali e costruzione impeccabile come tutti i nokia, ma peccato. certo a quel prezzo ne venderanno zero.
maxsin7206 Settembre 2018, 21:02 #3
Concordo, 799 euro sono una follia, non hanno nemmeno usato uno snapdragon 845, non lo compra nessuno!
benderchetioffender07 Settembre 2018, 02:02 #4
Originariamente inviato da: maxsin72
Concordo, 799 euro sono una follia, non hanno nemmeno usato uno snapdragon 845, non lo compra nessuno!


fosse quello!
in prestazioni tra 835/45 non è certo un abisso, ma le fotocamere?
c'è evidentemente di meglio, SIA come Soc, sia come fotocamere, sia come design (evidente la scopiazzatura del Galaxy, non che gli altri sino innovativi all'ombra della mela, ma almeno sono al passo con le tendenze)

si abbasserà presto il prezzo, certo questo non è certo un killer che aiuterà nokia a tornare in vetta
HeDo88TH07 Settembre 2018, 10:39 #5
Purtroppo siamo alla frutta con Nokia, hanno perso troppi treni e ora cercano di tornare correndo. Prezzo spropositato, ci sono telefoni con le stesse caratteristiche a 300/400€. Peccato per android one che è il vero selling point.
ignatech07 Settembre 2018, 14:42 #6
E'un prodotto che può valere al massimo 300 euro...
DukeIT07 Settembre 2018, 17:34 #7
Originariamente inviato da: benderchetioffender
fosse quello!
in prestazioni tra 835/45 non è certo un abisso, ma le fotocamere?

Se non fosse che l'835 è stato uno dei SoC più problematici e meno riusciti di Qualcomm.
Manca lo stabilizzatore ottico e, a quelle cifre è grave.
Pure il jack audio è stato tolto, nonostante non sia un campione nel rapporto superficie display/cornici, quindi spazio ce n'era.
E pure la durata della batteria lascia a desiderare.
Cioè, si tratta di uno smartphone datato come hw e come look, che anche nella fascia medio bassa lascerebbe desiderare con molte offerte più azzeccate e moderne anche stilisticamente presenti nel mercato in quella fascia.
Nurgiachi07 Settembre 2018, 19:08 #8
Nokia : HMD = Motorola : Lenovo

aziende cinesi che sfruttano marchi di aziende fallite ma famose nel mercato occidentale per piazzare i loro prodotti a prezzi maggiori.
E c'è ancora chi da loro i soldi pensando, ingenuamente, di acquistare un Nokia o un Motorola.
Piedone111308 Settembre 2018, 10:20 #9
Originariamente inviato da: maxsin72
Concordo, 799 euro sono una follia, non hanno nemmeno usato uno snapdragon 845, non lo compra nessuno!

Lo sai vero che il 90% di chi acquista un terminale da oltre 600€ non ne capisce di soc e compagnia bella.
Per loro vale:
Mi piace, costa una fucilata, quindi è un ottimo prodotto.
Yuno gasai08 Settembre 2018, 10:28 #10
Originariamente inviato da: Piedone1113
Lo sai vero che il 90% di chi acquista un terminale da oltre 600€ non ne capisce di soc e compagnia bella.
Per loro vale:
Mi piace, costa una fucilata, quindi è un ottimo prodotto.


Tu sottovaluti le persone al giorno d'oggi... Oggi, grazie ad internet, ci si informa molto di più rispetto a qualche anno fa e quindi si riesce a valutare se un prodotto è buono o meno.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^