Guida all'acquisto e offerte: confronto fra i migliori smartphone di fascia media

Guida all'acquisto e offerte: confronto fra i migliori smartphone di fascia media

Ecco un elenco sempre aggiornato di quanto offre il mercato in fatto di smartphone, in una fascia di prezzo che va dai 200 ai 350 Euro circa. Si tratta della cosiddetta fascia media, dove si trovano ottimi terminali a prezzi abbordabili

di pubblicato il nel canale Telefonia
 

Quale è il miglior smartphone di fascia media?

Quale è il miglior smartphone di fascia media? Come approfittare delle migliori offerte per i cellulari? La risposta può non essere semplice ma passa sempre per la conoscenza di quelle che sono le nostre necessità e fra il confronto fra i diversi modelli. Gli smartphone della cosiddetta fascia media sono quelli che moltissimi utenti scelgono, in virtù di un ottimo rapporto qualità prezzo. C'è tutto quanto serve e anche di più, pur mancando alcune soluzioni dei top di gamma come ad esempio le fotocamere più performanti in assoluto, oppure risoluzioni dello schermo molto elevate e processori al top. Per il resto il quantitativo di memoria sia RAM, sia interna, è decisamente superiore rispetto ai modelli di fascia bassa, e in molti casi simile se non identico a quelli della fascia alta. Ecco una rassegna dei modelli sui quali concentrare le proprie attenzioni, corredati da pro e contro valutati dalla redazione di Hardware Upgrade.

ASUS Zenfone 5


Scheda prodotto ASUS Zenfone 5

ASUS Zenfone 5 utilizza un display che occupa la superficie frontale quasi nella sua interezza, ad eccezione della piccola tacca superiore e del frame inferiore. Il pannello è un Super IPS convincente: sul piano tecnico supporta una risoluzione di 2246x1080 pixel con una diagonale di 6,2", un aspect-ratio di 19:9 e un gamut colore del 95,4% su standard NTSC. Il display supporta il DCI-P3 e dispone di un sensore RGB per effettuare una calibrazione del punto del bianco continua in base alla luce dell'ambiente circostante. Lo smartphone possiede poi un processore Snapdragon 636 da 14-nm di fascia medio alta e supporta via hardware le tecnologie di IA. Il processore viene supportato da 4 o 6GB di RAM, in base alla versione, e 64GB di storage integrato espandibile attraverso una microSD. Il tutto all'interno di una scocca di pregevole fattura con materiali ricercati come il vetro e il metallo. A livello fotografico presente una doppia fotocamera posteriore con sensore principale da 12MP (f/1.8) a cui si aggiunge una grandangolare da 12MP con angolo di visione pari a 120°. Cam anteriore da 8MP con f/2.0 e batteria da 3000mAh comprensiva anche di ricarica rapida.

PRO

  • Buon display
  • Comparto fotografico interessante
  • Buon prezzo

CONTRO

  • Interfaccia poco intuitiva a volte
  • Non velocissimo in alcune situazioni

ASUS Zenfone Max Pro (M2)


Scheda prodotto ASUS Zenfone Max Pro (M2)

ASUS ZenFone Max Pro (M2) è stato presentato ad inizio anno dall'azienda con una prerogativa importante: una batteria da 5000mAh capace di realizzare oltre 2 giorni di utilizzo completo. Tutto vero grazie anche ad alcune novità interessanti lato hardware. Lo smartphone infatti possiede un processore Qualcomm Snapdragon 660 con processo produttivo a 14-nm capace di spingere nelle operazioni più stressanti senza ritardi. Lo ZenFone Max Pro (M2) viene poi coadiuvato da ben 6GB di RAM mentre per l'archiviazione ci pensano i 64GB di memoria che possono però essere espansi fino a 2TB con una MicroSD. Interessante il design soprattutto nella parte anteriore con un display a tutto schermo grazie al posizionamento di un pannello da 6,3 pollici Full HD+ (risoluzione di  2280x1080 pixel) e pannello Gorilla Glass 6 per la massima resistenza. Un display con form factor 19:9 che vede la presenza di una piccola notch nella parte superiore che garantisce il posizionamento della fotocamera anteriore da 13MP oltre che al Flash LED e ai sensori di prossimità e luminosità. Cam posteriore invece doppia con sensori da 12MP (f/1.8) e 5MP per il depth sensing.

PRO

  • Display davvero buono
  • Comparto fotografico migliorato
  • Una batteria da record

CONTRO

  • Video non al top
  • Materiali buoni ma migliorabili

Honor 10


Scheda prodotto Honor 10

Honor 10 è stato presentato a maggio dello scorso anno direttamente a Londra in un evento che ne ha esaltato le caratteristiche tecniche come la doppia camera al posteriore e l'introduzione dell'Intelligenza Artificiale negli scatti. Il device vede la presenza di un display con notch pronunciata per il posizionamento di una fotocamera anteriore da 24MP con Flash LED. A livello tecnico il pannello anteriore possiede una diagonale da 5,84" di tipo LCD Full HD+ con risoluzione di 2240 x 1080 pixel e dunque un form factor 19:9 con un vetro leggermente curvato nella cornice con rifinitura 2.5D. A muovere il device ci pensa il processore di casa Kirin 970 con Intelligenza Artificiale e Neural Processing Unit. Presenti anche 4GB di RAM ed uno storage interno da 64 o 128GB. Le fotocamere al posteriore sono poi da 24 MP+16MP con apertura focale da f/1.8. Batteria da 3400mAh con ricarica rapida e Android con EMUI.

PRO

  • Ottimo design
  • Ottimi materiali
  • Display molto luminoso
  • Processore prestante

CONTRO

  • Interfaccia migliorabile esteticamente
  • Fotocamera migliorabile nell'IA

Honor 10 Lite


Scheda prodotto Honor 10 Lite

Honor 10 Lite ha qualcosa in meno del fratello top di gamma ma dalla sua ha sicuramente il prezzo davvero vantaggioso per l'hardware in possesso. A livello di caratteristiche abbiamo innanzitutto colorazioni nuove al posteriore che lo rendono davvero unico mentre per specifiche parliamo di un device con display borderless con diagonale da 6,21" IPS LCD in formato 19,5:9 e con risoluzione Full HD di 2.340 x 1.080 pixel. Al suo interno gira il processore Kirin 710 che viene coadiuvato da 3GB di RAM e da uno storage interno da 64GB che possono essere ampliati fino a 512GB. Per le fotocamere si parla di un doppio sensore al posteriore e per la precisione di un principale da 13MP (f/1.8) a cui si aggiunge un secondario per la profondità da 2MP (f/2.4). Anteriormente invece nella notch a gioccia presente una cam da 24MP con apertura da f/2.0. La batteria risulta da 3400mAh mentre il sistema operativo è Android 9.0 Pie con personalizzazione EMUI 9.0.

PRO

  • Prezzo vantaggioso
  • Colori originali
  • Processore sempre pronto e ottimizzato
  • Autonomia notevole

CONTRO

  • Fotocamera non sempre al top
  • Cover posteriore un po' leggera

Huawei Mate 20 Lite


Scheda prodotto Huawei Mate 20 Lite

Huawei Mate 20 Lite fa parte della serie Mate presentata dall'azienda cinese nel settembre dello scorso anno. La versione Lite possiede ottime caratteristiche soprattutto lato fotocamera. Le specifiche vedono la presenza di un "amato/odiato" notch che si posiziona nella parte alta del display il quale risulta un IPS da 6,3" Full HD+ in formato 19.5:9 dalla risoluzione di 2340x1080 pixel da 409ppi. A livello hardware, Huawei Mate 20 Lite, possiede il nuovo processore Kirin 710 che offre funzionalità AI con prestazioni ottimizzate sia per la potenza che per la durata della batteria oltre ad un nuovo esperienziale fotografico. Al processore si affiancano 4GB di RAM con uno storage interno da 64GB espandibile con MicroSD fino a 256GB. A livello fotografico è in possesso di ben 4 fotocamere, posteriormente da 20MP con apertura focale f/1.8 a cui si accompagna anche un sensore da 2MP mentre anteriormente le due cam sono da 24MP (f/2.0) a cui si aggiunge un sensore da 2MP di profondità. Batteria importante da 3750mAh con Quick Charge da 18W.

PRO

  • Materiali premium
  • Quattro fotocamere di elevata qualità
  • Scatti in notturna buoni
  • Molto resistente
  • Ottima autonomia

CONTRO

  • Interfaccia grafica un po' troppo vecchia
  • Presenza del notch a goccia che a molti non piace

Huawei P30 Lite


Scheda prodotto Huawei P30 Lite

Huawei P30 Lite è l'ultimo arrivato in casa Huawei per la serie P30 di nuova generazione presentata proprio pochi mesi fa. Il più piccolo e meno performante della serie di certo non sembra essere inferiore a nessuno visto il suo design ben rifinito ma anche le sue specifiche tecniche comunque interessanti per il prezzo di vendita. A livello di display possiede un pannello che riduce al massimo le cornici e amplia la superficie con una diagonale da 6,15 pollici Full HD+ (risoluzione 2.312x1.080 pixel) e 415ppi. Presente al suo interno un processore Kirin 710 coadiuvato da 4GB di RAM ed uno storage di 128GB. Tripla invece la fotocamera posteriore con sensori da 48MP principale a cui si aggiunge una cam da 8MP ultra grandangolare con angolo da 120° ed infine un terzo sensore da 2 MP + Flash LED. Anteriormente invece presente una cam da 8MP (f/1.7). Batteria da 3340 mAh e Android 9.0 Pie con EMUI 9.0.

PRO

  • Ottime prestazioni nella fascia media
  • Display di grande qualità
  • Fotocamera tripla e di ottima qualità
  • Ricarica veloce
  • Buona qualità costruttiva nonostante la plastica
  • Android Pie al lancio

CONTRO

  • Display poco luminoso
  • Prezzo alto al lancio
  • Autonomia non al top

Huawei P Smart 2019


Scheda prodotto Huawei P Smart 2019

Huawei P Smart 2019 è un device di fascia media che sicuramente potrà colpire il proprio pubblico per il prezzo al quale viene venduto. Presente un display maggiorato rispetto alla precedente generazione grazie all'introduzione della notch a goccia estrema nella parte anteriore che amplia la superficie usabile, di una doppia cam posteriore da 13MP e 2MP con Intelligenza Artificiale e poi una batteria da 3400mAh. Il pannello anteriore è da 6,21" con risoluzione Full HD+ ossia di 2340x1080 pixel in formato 19.5:9 e 415ppi. Al suo interno invece troviamo il solito Kirin 710, un Octa-Core con processo produttivo a 12nm e l'implementazione dell'Intelligenza Artificiale per il riconoscimento di 22 categorie tra oggetti, soggetti e scene. A tutto queste vengono aggiunte 3GB di RAM ed uno storage interno da 64GB che però potrà essere espanso grazie ad una MicroSD fino a 512GB. Cam con doppio sensore al posteriore da 13MP con apertura focale da f/1.8 al quale si affianca un secondo sensore da 2MP. Batteria da 3400 mAh con Android 9.0 Pie personalizzato con EMUI 9.0.

PRO

  • Design pulito
  • Colorazioni originali
  • Ottima fotocamera
  • Processore ben ottimizzato
  • Buon prezzo di lancio

CONTRO

  • Solo 3GB di RAM
  • Interfaccia un po' vecchia
  • Batteria buona ma non sempre costante

Motorola moto g7


Scheda prodotto Motorola moto g7

Motorola moto g7 è uno smartphone pensato per gli amanti della versione stock di Android, e viene venduto con Android 9 Pie sin dalla prima configurazione. Si caratterizza per il design curato con materiali ricercati, ha lo slot per la microSD dedicato e non condiviso con la seconda SIM e può vantare anche il jack audio da 3,5mm. Per quanto riguarda il comparto tecnico abbiamo un display da 6,2" di buona qualità con risoluzione 2270x1080 pixel, un processore Qualcomm Snapdragon 632 e un'unica variante da 4GB di RAM e 64GB di spazio di archiviazione. La batteria è da 3000mAh, offre un'autonomia solo soddifascente e viene supportata dalla ricarica rapida attraverso l'adattatore in dotazione da 15W. Sono due le fotocamere posteriori: la principale ha un sensore da 12MP, la secondaria ha un sensore "di profondità" da 5MP e serve a raccogliere dati sulla distanza degli oggetti che compongono l'inquadratura. moto g7 può registrare anche in 4K.

PRO

  • Design curato e materiali ricercati
  • Android 9 Pie in versione quasi stock
  • Le personalizzazioni Motorola sono poche e utili
  • Slot microSD dedicato, jack da 3.5mm
  • Prezzo coerente con quanto offre

CONTRO

  • Autonomia solo soddisfacente
  • Notch di grosse dimensioni

Nokia 7 Plus


Scheda prodotto Nokia 7 Plus

Nokia 7 Plus è uno smartphone che si caratterizza principalmente per il suo aspetto estetico e la qualità costruttiva quasi da top di gamma. Utilizza un processore Qualcomm Snapdragon 660 e offre un'esperienza d'uso fluida, senza impuntamenti, anche grazie alla presenza di Android One. Dopo il primo setup troviamo Oreo, ma può essere aggiornato sin da subito a Pie con la promessa da parte del produttore di aggiornamenti puntuali anche in futuro. Nokia 7 Plus fa inoltre uso di una batteria da ben 3800mAh ricaricabile rapidamente attraverso il connettore USB Type-C e l'adattatore da 18W offerto in dotazione, supporta il Bluetooth 5.0 e dispone anche del modulo NFC da usare nei pagamenti contactless. Le fotocamere posteriori (sono due) utilizzano sensori da 12 e 13MP, con il secondo che è abbinato ad un obiettivo tele con fattore d'ingrandimento 2x. Questo device ha 4GB di RAM e 64GB di storage espandibile via microSD (con slot condiviso con la seconda SIM).

PRO

  • Design riconoscibile e bello
  • Ottima qualità costruttiva
  • Android puro in versione One
  • Ottima autonomia operativa
  • Fotocamera di buona qualità

CONTRO

  • No OIS nella fotocamera posteriore
  • Un po' ingombrante e pesante
  • No certificazione IP

Pocophone F1


Scheda prodotto Pocophone F1

Pocophone F1 può essere descritto brevemente come un top di gamma nelle vesti di un dispositivo di fascia media. Si basa infatti sulla migliore piattaforma hardware di Qualcomm al momento del lancio, avvenuto ad agosto 2018, e in termini di prestazioni pure può rivaleggiare anche con i device di ultima generazione. Sotto la scocca troviamo infatti lo Snapdragon 845 abbinato a 6 o 8GB di RAM e a una memoria flash da 64, 128 o 256GB espandibile via microSD con slot condiviso con la seconda SIM. Il comparto fotografico invece si basa su due moduli al posteriore da 12MP e 5MP e da una fotocamera frontale da 20 MP, mentre ad alimentare il tutto abbiamo una batteria da 4000mAh con supporto alla ricarica rapida (18W). Il display è da 6,18" e supporta la risoluzione 2246x1080 pixel e sul fronte della connettività troviamo le tecnologie più moderne, come Bluetooth 5.0, Wi-Fi ac e USB Type-C. Manca invece l'NFC. Il sistema operativo è Android 8 Oreo al primo avvio con possibilità di aggiornamento ad Android 9 Pie, in tutti i casi con personalizzazione POCO derivata dalla MIUI.

PRO

  • Ottimo rapporto qualità-prezzo
  • Prestazioni da top di gamma
  • Buona autonomia operativa
  • Fotocamere soddisfacenti per il prezzo
  • Buona ottimizzazione software

CONTRO

  • Design e materiali non all'altezza delle prestazioni
  • No NFC

Redmi Note 7


Scheda prodotto Redmi Note 7

Redmi Note 7 abbandona il brand Xiaomi (destinato alla sola fascia alta da ora in poi) e si configura come uno degli smartphone dal miglior rapporto qualità-prezzo in assoluto in questo particolare momento. Si caratterizza per una dotazione hardware di ottima qualità: processore Qualcomm Snapdragon 660 con 3, 4, 6GB di RAM e 32 o 64GB di spazio di archiviazione espandibile via microSD (con slot condiviso con la seconda SIM), mentre il display è un ampio IPS da 6,3" a risoluzione 2340x1080 pixel di buona qualità. La batteria è da 4000mAh ed è capace di offrire un'ottima autonomia operativa, supportata anche dalla tecnologia di ricarica rapida Quick Charge 4. Non manca il supporto a Bluetooth 5.0, Wi-Fi ac e il jack audio da 3,5mm. Manca, invece, il modulo NFC per i pagamenti. Due i moduli posteriori, di cui il principale sfrutta un sensore da 48MP abbinato a un obiettivo f/1.8. Non fa naturalmente miracoli, ma la qualità delle foto scattate da Redmi Note 7 è più che buona se si considera il prezzo al pubblico inferiore ai 200 Euro.

PRO

  • Rapporto qualità-prezzo eccezionale
  • Ottime prestazioni
  • Autonomia di ottimo livello e ricarica rapida
  • Buoni materiali e qualità costruttive

CONTRO

  • Fotocamera troppo sporgente
  • Un po' pesante
  • No NFC

Samsung Galaxy A50


Scheda prodotto Samsung Galaxy A50

Rilasciato a inizio 2019, Samsung Galaxy A50 si caratterizza per la tripla fotocamera e per l'ampio display "Infinity-U" da ben 6,4" con supporto alla risoluzione 2340x1080 pixel, cornici ridotte e notch a goccia. Da menzionare sicuramente le tre fotocamere posteriori: due sono realmente sfruttabili, con sensori da 25 e 8MP e obiettivi grandangolare e ultra-grandangolare, mentre il terzo è un modulo di profondità da 5MP per l'esecuzione di un bokeh più certosino. Galaxy A50 utilizza inoltre il processore Exynos 9610 da 10-nm abbinato a 4 o 6GB di RAM e 64 o 128GB di storage espandibile via microSD con slot dedicato, mentre la batteria è da 4000mAh con supporto alla ricarica rapida (15W). Abbiamo inoltre NFC, connettore USB Type-C, e il sensore d'impronte è sotto al vetro del display.

PRO

  • Design di qualità
  • Ottimo display SuperAMOLED
  • Autonomia più che soddisfacente
  • Interfaccia molto curata

CONTRO

  • Fotocamere posteriori solo soddisfacenti

Samsung Galaxy A8


Scheda prodotto Samsung Galaxy A8

Samsung Galaxy A8 è uno smartphone annunciato a inizio 2018 caratterizzato da un'estetica curata e da uno dei migliori display della fascia media: troviamo infatti un SuperAMOLED da 5,6" a risoluzione 2220x1080 pixel. È stato presentato con Android 7.1.1 Nougat e ha già ricevuto Oreo, tuttavia non è detto che Samsung continui a supportarlo nel prossimo futuro rilasciando, ad esempio, anche Android 9 Pie. Lo smartphone fa uso di una batteria da 3000mAh, processore Exynos 7885 e viene venduto con 4GB di RAM e 32 o 64GB di spazio di archiviazione con possibilità di espansione via microSD (con slot dedicato, quindi separato dalla seconda SIM). Per quanto riguarda le fotocamere, ne abbiamo una al posteriore da 16MP con obiettivo luminoso (f/1.7) e due all'anteriore con sensori da 16 e 8MP e obiettivi grandangolare e ultra-grandangolare. Fra le caratteristiche degne di nota la ricarica rapida, il supporto al Bluetooth 5.0 e la presenza del modulo NFC per i pagamenti.

PRO

  • Design di qualità
  • Display SuperAMOLED di alto livello
  • Autonomia più che soddisfacente
  • Processore potente in relazione al prezzo
  • Qualità fotografica soddisfacente in relazione al prezzo

CONTRO

  • Ha Oreo, e potrebbe non ricevere nuove versioni
  • Rapporto qualità-prezzo non eccezionale

Samsung Galaxy A9


Scheda prodotto Samsung Galaxy A9

Con le sue quattro fotocamere posteriori Samsung Galaxy A9 intende offrire un'esperienza fotografica completa e versatile ad un prezzo molto più contenuto rispetto ai modelli più costosi. Le quattro fotocamere usano sensori da 24, 8, 10 e 5MP abbinate rispettivamente a obiettivo grandangolare, ultra-grandangolare, tele con zoom 2x e di nuovo grandangolare. Quest'ultimo è un sensore di profondità, progettato per raccogliere i dati sulla profondità degli elementi dell'inquadratura e realizzare un effetto bokeh che sia il più convincente possibile. Lo smartphone fa inoltre uso di un ampio display SuperAMOLED di qualità da 6,3" a risoluzione 2220x1080 pixel, un processore Qualcomm Snapdragon 660, 6 o 8GB di RAM e 64 o 128GB di storage espandibile via microSD con slot dedicato (non condiviso con la seconda SIM). La batteria è da 3800mAh e abbiamo NFC, Bluetooth 5.0 e ricarica rapida.

PRO

  • Display da top di gamma
  • Buona autonomia
  • CPU e RAM di buon livello
  • Slot dedicato per la microSD
  • Fotocamere versatili

CONTRO

  • Qualità delle foto non all'altezza delle aspettative
  • Aggiornamenti futuri incerti
  • Prezzo al lancio esagerato

Xiaomi Mi A2 Lite


Scheda prodotto Xiaomi Mi A2 Lite

Xiaomi Mi A2 Lite è stato lanciato insieme a Mi A2, costa meno di quest'ultimo ma per certi versi è superiore. La potenza di calcolo garantita dal Qualcomm Snapdragon 625 è inferiore rispetto al 660 di Mi A2, ma la batteria del modello Lite è da ben 4000mAh (invece di 3010mAh) e garantisce un'autonomia sensibilmente superiore. Con un peso di 178 grammi e uno spessore di 8,8mm, inoltre, non può essere definito uno smartphone ingombrante e a completare il tutto c'è un'esperienza d'uso di altissima qualità garantita dalla presenza di Android One, versione priva di personalizzazioni del sistema operativo mobile di Google. Mi A2 Lite viene venduto con 3 o 4GB di RAM e con 32 o 64GB di spazio di archiviazione, ha due fotocamere posteriori da 12 e 5 MP (la seconda è solo di profondità) e supporta fino a due SIM contemporaneamente. Il sensore d'impronte è posteriore, mentre la scocca è in metallo.

PRO

  • Ottimo rapporto qualità-prezzo
  • Autonomia elevatissima
  • Fotocamere soddisfacenti
  • Esperienza Android pura
  • Buona qualità costruttiva
  • Si possono installare due SIM e una microSD

CONTRO

  • No NFC
  • La porta è una microUSB

Xiaomi Mi 8 Lite


Scheda prodotto Xiaomi Mi 8 Lite

Xiaomi Mi 8 Lite è dotato di un display LCD con cornici ridotte, notch e diagonale da 6,26" in formato 19:9. Supporta nativamente la risoluzione Full HD+ (2246 x 1080 pixel), mentre sotto la scocca implementa il processore Qualcomm Snapdragon 660 abbinato a 6GB di RAM e 64GB di storage. Caratterizzato da un eccellente rapporto qualità-prezzo, Mi 8 Lite ha una doppia fotocamera al posteriore con sensori da 12MP e 5MP, e sulla parte frontale vanta un modulo da ben 24MP. Per quanto riguarda la batteria integrata abbiamo un'unità da 3350mAh con supporto al Quick Charge 3.0, e sul piano del software troviamo la personalizzazione proprietaria del produttore cinese, la MIUI 10. Questo dispositivo supporta sblocco facciale (solo bidimensionale), il sensore d'impronte è al posteriore e il connettore per la ricarica è un USB-C reversibile. Purtroppo mancano jack audio da 3,5mm ed NFC.

PRO

  • Rapporto qualità-prezzo eccezionale
  • Software ben ottimizzato
  • Solido e ben fatto
  • Buon hardware

CONTRO

  • No jack audio
  • No NFC

51 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
tibbs7109 Novembre 2018, 18:16 #1
Originariamente inviato da: Bivvoz
Il "non filma in 4k" riferito a smartphone che hanno il sensore e lente grandi come una punta di spillo mi fa un po' sorridere.

"rivendibilità" tra i contro di Xiaomi che diamine vuol dire?


Mha, in effetti il concetto di rivendibilità su telefoni da 200 euro lascia un po' il tempo che trova, però è ovvio che per il grande pubblico (per ora) Xiaomi è una cenerentola a confronto di Samsung o di Huawei.
MaliGasolio09 Novembre 2018, 18:46 #2
Confermato quindi che Redmi Note 5 non ha rivali a quel prezzo
:-)
è il vero king della fascia media in questo periodo...cioè i Samsung 3/32/FHD batteria da 3000 (a 50 euro in più!!!!) non hanno proprio senso di esistere
Stupisce il Nubia ma Xiaomi adesso ha il vantaggio di essere presente ufficialmente in Italia
tugius09 Novembre 2018, 19:07 #3
REDMI NOTE 6 PRO 4/64
XIAOMI A2 4/64
XIAOMI MI 8 LITE 4/64

LA SCELTA SECONDO ME è TRA QUESTI 3
Opteranium09 Novembre 2018, 19:23 #4
Si conferma che il redmi note 5 è il top indiscusso di tutta la fascia medio bassa, media e medio alta
Akira309 Novembre 2018, 20:02 #5
errata corrige: la scheda prodotto completa del Redmi Note 5 a cui porta il link, è completamente errata. La Versione Bluetooth è la 5.0 e non la 4.2 indicata, il Wi-fi e dual band (2,4/5ghz) e comprende anche la versione ac, la fotocamera posteriore è da 12mp+5mp e non da 12mp, mentre la fotocamera anteriore è da 13mp e non da 5mp, l'S.O. è oreo 8.1 e non 8.0, la Cpu è la snapdragon 636 + Gpu adreno 509 e non 625 + 506...
Akira309 Novembre 2018, 20:05 #6
errata corrige: la scheda prodotto completa dell'Asus Zenfone 5 Lite a cui porta il link è quella del Huawei Mate 10 Lite...
kobane09 Novembre 2018, 20:07 #7
Confermo per il mate10lite. assiatenza super
monster.fx09 Novembre 2018, 21:29 #8
Capisco che siano stati messi a confronto i prezzi … ma i Samsung ne escono distrutti.

Sinceramente non li vorrei neanche regalati.


Ho fatto un confronto tra Note5,Nokia 6.1, i 2 Samsung ...
Cloud7609 Novembre 2018, 21:50 #9
Ecco un elenco sempre aggiornato di quanto offre il mercato in fatto di smartphone, in una fascia di prezzo che va dai 200 ai 350 Euro circa. Si tratta della cosiddetta fascia media, dove si trovano ottimi terminali a prezzi abbordabili

Parere mio.... in questa fascia di prezzo vince a mani basse Pocophone F1 che costa in questo momento 273 euro.
cat110 Novembre 2018, 16:15 #10
Originariamente inviato da: Cloud76
Parere mio.... in questa fascia di prezzo vince a mani basse Pocophone F1 che costa in questo momento 273 euro.


straquoto

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^