ASUS ZenFone Max Plus (M1): la recensione

Uno smartphone dove la batteria da 4.130 mAh la fa da padrona ma dove purtroppo mancano originalità nel design e qualche componente più performante. Buon il prezzo di 249€ e vi diciamo perché nella nostra recensione dello ZenFone Max Plus (M1).
di Bruno Mucciarelli pubblicato il 10 Aprile 2018 nel canale TelefoniaASUSZenfone
Il mercato degli smartphone di fascia media si fa sempre più difficile soprattutto ora che anche i produttori cinesi meno quotati riescono a realizzare device a basso prezzo ma con componenti e specifiche tecniche di buon livello e soprattutto di ultima generazione. In tutto questo però aziende come ASUS cercano di mantenere attiva la propria fetta di mercato con prodotti validi a livello costruttivo e con qualche particolarità capace di rendere accattivante uno smartphone rispetto ad un altro.
È il caso del nuovo ASUS ZenFone Max Plus che dalla sua seppur non sia in possesso di un comparto tecnico di prestigio ha una batteria da ben 4.130 mAh capace di garantire all’utente un’ottima autonomia che di questi tempi non è assolutamente mai cosa scontata. Lo abbiamo provato e possiamo dirvi cosa va e cosa non va in questo nuovo smartphone di casa ASUS.
DESIGN: il solito anche se ben costruito
Il device a livello estetico è senza dubbio uno smartphone in linea con i telefoni dello scorso anno. Il 2018 ha visto la presenza sul mercato di device sempre più “spinti” esteticamente con display a tutto schermo, lunette o “notch” che dir si voglia, ma anche materiali premium come il vetro e l’alluminio. In questo caso ASUS ZenFone Max Plus non può concorrere con queste novità stilistiche visto il suo aspetto davvero troppo classico, rispetto ad altri device della sua fascia di prezzo, anche se in possesso comunque di un display Full View ossia a tutto schermo con il nuovo formato 18:9.
L’azienda chiaramente non ricercava questo nel nuovo ZenFone Max Plus, volendo andare più alla sostanza, ma di fatto è chiaro che il device si confonde facilmente con altri della sua stessa “specie” o fascia di prezzo e dunque difficilmente potrà essere riconosciuto a prima vista a livello estetico. La scocca è solo parzialmente in metallo visto che nella parte superiore come in quella inferiore il device possiede due fasce in plastica facilmente riconoscibili sia al tatto che alla vista. Nell’insieme il device risulta comunque ben costruito con una buona solidità trasmessa anche dall’assenza di scricchiolii o altri rumori anomali durante l’utilizzo.
Classico il posizionamento dei pulsanti con un on/off presente nella parte destra del device al di sotto del bilanciere del volume entrambi in metallo e con finitura zigrinata capace di renderli facilmente riconoscibili al tatto dall’utente. A livello dimensionale il nuovo ZenFone Max Plus possiede dimensioni di 152.6 x 73.8 x 8.8 millimetri con un peso di 160 grammi che risulta comunque ben bilanciato soprattutto quando lo si tiene in una sola mano.
Per il resto manca il pulsante Home fisico nella parte anteriore che viene sostituito dai classici tre pulsanti software di Android a schermo. Sensore delle impronte digitali posto nella parte posteriore al centro della scocca in una posizione comoda nella presa del device e soprattutto con un funzionamento sempre impeccabile e veloce nello sblocco del device.
Infine presenti anche gli altoparlanti che si trovano nella parte inferiore del device accanto alla porta MicroUSB standard e non di tipo C. Jack da 3.5 mm invece ancora presente ma posto nella parte superiore dello smartphone per questioni di progettazione del device.
DISPLAY: per fortuna il 18:9
Come detto anche ASUS si allinea alla moda del momento dei display a tutto schermo e lo fa introducendo su questo ZenFone Max Plus un pannello Full View da 5.7 pollici IPS con form factor appunto 18:9 e dalla risoluzione di 2.160x1.080 pixel. Buono a livello costruttivo con una buona visione degli angoli ma soprattutto una buona luminosità e qualità di riproduzione per uno smartphone di fascia media come questo. Da segnalare il buon trattamento del pannello a livello antiriflesso e soprattutto la buona luminosità con la quale affronta le situazioni più estreme ossia quelle in condizioni di forte luce diretta del sole.
Come tutti gli altri smartphone che presentano un pannello 18:9 anche con l’ASUS ZenFone Max Plus è possibile osservare i contenuti multimediale con una più ampia superficie. In questo caso però nelle applicazioni come YouTube grazie ad un semplice “pinch out” delle dita è possibile ampliare sì lo spazio occupato dalle immagini andando però a tagliare leggermente le cornici del contenuto. Una pecca non causata da ASUS ma dalla particolare forma dei 18:9 dello schermo a cui ancora molti sviluppatori non si sono adattati.
HARDWARE: fa il suo dovere se trattato con cautela
Per quanto riguarda invece la scheda tecnica l’ASUS ZenFone Max Plus (M1) vede la presenza di un processore MediaTek MT6750T che altro non è che un Octa-Core ARM-A53 operante alla frequenza massima di 1.5GHz. A questo viene affiancata una scheda grafica Mali T860 MP2 quindi 3GB di RAM ed uno storage interno da 32GB che potrà comunque essere espanso fino a 256GB con l’inserimento di una MicroSD.
Inutile girarci intorno l’hardware non è di quelli che fa gridare al miracolo e lo ZenFone Max Plus fatica a volte in operazione più esigenti. Interessante vedere però come ASUS sia riuscita ad ottimizzare molto bene le basse prestazioni della CPU con la sua interfaccia e con tutto quello che comporta la presenza di Android. Di fatto le prestazioni del device sono assolutamente accettabili e le applicazioni vengono aperte con un tempo più che ragionevole così come anche la reattività dal multitasking.
ASUS ZenFone Max Plus (M1) | |
OS (al lancio) | Android 7.0 Nougat con Zen UI 4.0 |
Processore | MediaTek MT6750T Octa-Core a 1.5GHz |
RAM | 3 GB |
Display | LCD IPS Full View 5.7" Full HD+ (18:9) |
Risoluzione | 2160x1080 px |
Storage (al lancio) | 32 GB + MicroSD fino a 256GB |
Fotocamera Posteriore |
Dual Camera: |
Fotocamera Anteriore | 8MP |
Extra |
4G LTE con 150 Mbps |
Porte | Micro USB + jack da 3.5mm |
Batteria | 4.130 mAh + Ricarica rapida |
Dimensioni | 152.6 x 73 x 8.8 mm |
Peso | 160 gr |
Il telefono difficilmente si surriscalda anche durante le sessioni di navigazione con Google Maps o altre applicazioni simili e la stessa cosa avviene anche con l’utilizzo dei giochi più esigenti che mettono a dura prova la GPU come il processore ma che non alzano poi troppo le temperature dello smartphone.
Per quanto concerne invece le altre peculiarità tecniche il device vede la presenza di connettività non propriamente di ultima generazione ma in linea con il prezzo a cui viene venduto. Parliamo della presenza del Bluetooth 4.1 ma anche del Wi-Fi, purtroppo, solo a singola banda quindi un modulo LTE 4G di quarta categoria che permette di navigare un download fino a 150 Mbps mentre in upload fino a 50 Mbps. Peccato per l’assenza del modulo NFC che non permette dunque lo scambio dei dati senza fili o l’uso di dispositivi secondari come auricolari o altoparlanti utilizzanti questo modulo.
INTERFACCIA GRAFICA: Android con la ZEN UI 4.0
Zen UI 4.0 è la nuova interfaccia grafica che ASUS ha posto in questo ZenFone Max Plus. La UI è il risultato di un lavoro importante di restyling partito con lo ZenFone 4 ma anche e soprattutto di affinamento nel vero senso della parola rispetto al passato. L’azienda ha eliminato tante applicazioni proprietarie lasciando solo quelle veramente utili ma soprattutto veramente utilizzate dagli utenti.
L’interfaccia si basa su Android 7.0 Nougat e grazie proprio al miglioramento di Android, ma anche al lavoro di ASUS, il sistema gira come dovrebbe senza passi falsi. Interessanti le opzioni di personalizzazione come la scelta del drawer oppure no ma anche rendere invisibili alcune applicazioni piuttosto che altre. Tra le funzionalità ASUS permette anche di clonare alcune applicazioni grazie alla funzione Twin Apps o anche di ottimizzare il device per l’uso dei videogiochi con la funzione Game Genie.
Da sottolineare il fatto che il sensore delle impronte digitali al posteriore non sia l’unica scelta da parte dell’utente capace di permettere uno sblocco in totale sicurezza. In questo caso presente anche il riconoscimento facciale che funziona in modo abbastanza preciso anche se alcune volte con luce particolare o con accessori presenti sul volto potrebbe non riuscire a riconoscere l’utente.
FOTOCAMERA: doppia come vuole la moda del momento
Per i produttori ormai “due è meglio che uno” e anche per ASUS sembra valere questo motto per quanto riguarda la fotocamera. Nello ZenFone Max Plus infatti troviamo al posteriore un doppio sensore caratterizzato da funzionalità grandangolari. Esteticamente il lavoro della casa madre è buono visto che la “Dual Cam” si inserisce senza sporgere eccessivamente in una continuità che di certo non può che essere apprezzata dagli utenti.
Tecnicamente i sensori risultano di buona fattura con una cam principale da 16 megapixel con apertura da f/2.0 ed un sensore secondario da 8 megapixel capace di realizzare scatti con apertura grandangolare fino a 120 gradi. Qualitativamente siamo di fronte a scatti buoni ossia nella media della fascia di prezzo a cui lo smartphone appartiene. Buone le foto con illuminazione ottimale mentre qualche perdita di qualità giunge al solito con bassa luminosità in ambienti chiusi o nelle ore tarde della giornata. Di certo quello che ci ha colpito è senza dubbio lo scatto grandangolare che permette di caratterizzare le foto a differenza di altri contendenti.
Anteriormente siamo in presenza di un sensore da 8 megapixel anch’esso capace di realizzare selfie con apertura grandangolare fino addirittura a 140 gradi. Tanta ampiezza ma anche buona qualità negli scatti che risultano buoni anche con con condizioni non ottimali della luce. Inutile sottolineare il grande lavoro realizzato a livello software per quanto concerne l’interfaccia della fotocamera che garantisce sempre un buon adattamento dell’utente che difficilmente si sente perso tra i vari menu. Presenti tante modalità di scatto dall’HDR passando per il panorama ma anche le GIF Animate come il time lapse e la super risoluzione che permette all’utente di scattare foto in risoluzioni “digitali” di 64 MPx.
I video girati dallo ZenFone Max Plus possono raggiungere il Full HD a 1080p con 30 fps e sono di ottima fattura con soprattutto vista la possibilità anche di realizzarli con la lente grandangolare dando dunque quell’effetto tipico e molto originale ai contenuti multimediali.
AUTONOMIA: può ricaricare anche un altro smartphone
In tutto questo però la peculiarità maggiore dello ZenFone Max Plus è senza dubbio la batteria e la sua autonomia. In tal caso ribadiamo la presenza di una batteria da 4.130 mAh che grazie alla piattaforma software assolutamente ben ottimizzata e dunque parca nei consumi permette una durata decisamente buona nell’uso di tutti i giorni.
Parliamo di una giornata assolutamente piena di utilizzo con un consumo completo nell’ordine delle 15 ore di utilizzo tra standby, uso in ufficio o casa tramite il Wi-Fi ma anche spostamenti con navigatore, applicazioni varie e soprattutto la rete 4G LTE. Lo ZenFone fatica davvero a consumarsi e quello che rende davvero utile e particolare lo smartphone è la sua funzione Power Master che permette all’utente di ricaricare un altro dispositivo direttamente con l’ASUS trasformandolo dunque in una vera e propria battery bank. Non solo perché la suite Power Master di ASUS permette anche di gestire al meglio e in modo intelligente la batteria con la garanzia di ottenere prestazioni costanti a lungo termine.
CONCLUSIONI
Nel momento in cui scriviamo l’ASUS ZenFone Max Plus viene venduto in alcuni store online ad un prezzo di poco superiore ai 200 euro nella versione come quella in prova con 3GB di RAM e 32GB di memoria interna. Un prezzo interessante per uno smartphone che potrebbe non colpire per design o per specifiche tecniche ma che di certo pone l’attenzione alle novità come il display Full View con form factor 18:9, una puntigliosa ottimizzazione da parte dell’azienda che permette di avere un device senza lag o ritardi nelle operazioni di base ma anche un comparto fotografico nella media con una doppia cam al posteriore.
Di certo eccelle in autonomia grazie alla batteria “formosa” e alla possibilità addirittura di ricaricare un altro dispositivo. Ecco chi cerca un device che gli permetta di arrivare a fine giornata senza affanno e soprattutto senza dover uscire di casa con una batteria portatile di certo la scelta dello ZenFone Max Plus sarà azzeccata.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infobatteria tanta roba
batteria tanta roba
Lo ho ed in coppia a quella cpu la batteria non è davvero nulla di che
ma è uno scherzo?
Vengo da un asus 2 max ed avevo comprato in promozione -100 euro se preso in prevendita diretta da asus quindi pagato 199 invece di 299 la versione 4g+64gb.Tenuto in mano 4 ore e rimpacchettato per la restituzione immediata
Ma chi ha fatto questa recensione ?
Telefono lentino e incepposo come un cinese qualsiasi che fa foto di un pessimo ma di un pessimo una cosa incredibile ha una messa a fuoco cosi lenta che io ho fatto 40 dico 40 foto a mio figlio senza riuscire mai a metterne a fuoco bene 1 ( e da qui capisco perchè le foto sono solo a palazzi o cose inanimate )
ci vorrebbe un attimo più di attenzione prima di recensire il telefono peggiore prodotto da asus negli ultimi 10 anni con quei toni positivi mi dispiace dare questi giudizi per una testata come HW che stimo e come asus di cui ho praticamente tutto (telefono asus portatile asus, pc fisso con scheda madre e scheda video asus e 2 monitor asus ( giusto per favi capire cosa penso di asus )
PS
non avevo visto nelle foto aggiuntive che vi era anche una persona chiedo scusa non volevo definirlo inanimato.. ma la qualità pessima degli scatti si nota in tute le foto cmqa poco + di 200€ si prenderà il note 5 plus con SD636 che "levati proprio"...
a poco + di 200€ si prenderà il note 5 plus con SD636 che "levati proprio"...
quando esce?
lo vorrei prendere x la moglie...
Recensione non proprio realista
Concordo in pieno con la prima recensione che leggo a questo aarticoo, aggiungo il mio commento specificando che ne ho acquistati addirittura due di cui uno da 32 giga di memoria interna e 3 giga di RAM e l'altro da 4 giga di RAM e 64 di memoria interna. Devo dire che per quanto riguarda la fluidità operativa del telefono nulla da dire. Infatti contrariamente a quanto specificato in precedente commento io ho notato che il telefono è abbastanza fluido, non inceppa anche nel multitasking, ma per quanto riguarda le foto concordo al 100% nel fatto che sono pessime. Discutibile il fatto che non sia possibile una buona messa a fuoco con scarsa luce, il che dimostra che sia stata montata una fotocamera non in linea agli standard della stessa fascia di prezzo. Stessa cosa per i video, molto spesso l'auto-focus non mette bene a fuoco e la luce non è commisurata in maniera corretta per cui vengono scuri e spesso sfocati. La batteria è eccezionale, a discapito però della fotocamera. In conclusione ora sono in ritardo per il reso considerando che il diritto di recesso si può esercitare entro 14 giorni dall'acquisto, stavo pensando di vendere i due telefoni ovviamente ad un costo ridotto, anche se li ho acquistati appena da 2 mesi. Anche se non trovo corretto che debba rimetterci per aver acquistato dei prodotti convinto che affidandomi al brand Asus avrebbero soddisfatto le mie aspettative.lo vorrei prendere x la moglie...
E' già uscito, solo che per ora c'è solo la rom China e non la global. Ti consiglio di aspettare o, in alternativa prendere il redmi 5 plus (cpu e fotocamera leggermente inferiori ma comunque validi) in versione global non solo di rom ma anche di HW (ha la banda 20).
250€ che poi diventeranno 199€ ... ma non vale 80€ .
SOC Mediatek, Antutu 37k , 3gb di ram ,... Per me Asus continua ad essere un riferimento solo per Mb e VGA , ma questi Smartphone sovraprezzati non li comprendo.
A 130€ ,per mia moglie,ho preso un Xiaomi Note 4 3/32, che questo se lo mangia a colazione ... e non di poco.
Io proverei a chiedere indietro anche gli interessi...
vabbè.. IMHO
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".