Huawei P20 Pro ufficiale: in anteprima lo smartphone che vuole ''ridefinire'' la fotografia

Huawei presenta a Parigi la sua nuova serie P20: tre smartphone dalle specifiche diverse con la volontà di portare l'utente ad un livello mai raggiunto lato fotografico. Huawei P20 Pro è il top di gamma con 3 fotocamere al posteriore. Ecco tutto quello che c'è da sapere sui nuovi smartphone.
di Bruno Mucciarelli pubblicato il 27 Marzo 2018 nel canale TelefoniaHuawei
Huawei ridefinisce il futuro della fotografia o almeno ci prova con la nuova serie P20 ma soprattutto con il nuovo Huawei P20 Pro che oltre ad ottenere un design nuovo con display a tutto schermo in formato 18:9, un piccolo "notch" nella parte superiore sulla falsa riga di iPhone X di Apple, un processore "intelligente" come il Kirin 970 con NPU, inserisce ben 3 fotocamere al posteriore pronte per permettere di far affermare l'azienda cinese come leader nel segmento della fotografia a dispetto di Samsung, Apple e gli altri contendenti. E' un progetto ambizioso ma sappiamo che per inventare qualcosa bisogna anche sorprendere.
Ecco che in perfetto stile Huawei, in un'ambientazione che solo Parigi sa creare, l'azienda ha presentato oggi i suoi tre nuovi smartphone. Parliamo chiaramente di Huawei P20, P20 Pro e del più piccolo P20 Lite (già arrivato in vendita in Italia) accomunati tutti da uno stile in linea con quanto fatto con il Mate 10 Pro per quanto concerne i materiali premium ma introducendo importanti novità di design, di tecnologia e di componentistica che di certo potranno far parlare di sé per lungo tempo. Speriamo in positivo.
Huawei P20 Pro: il vero protagonista con 3 cam Leica
Huawei P20 Pro è il vero protagonista della presentazione di Parigi. Lo è per vari motivi ma senza dubbio la presenza non di una, non di due ma di ben tre fotocamere fa sì che il nuovo smartphone di Huawei voglia veramente contendere lo scettro di migliore camera phone del momento. Un'aspirazione che da tempo l'azienda cerca di raggiungere. La collaborazione con Leica in questi anni ha permesso di aumentare il livello multimediale dei vari top di gamma dell'azienda che potrebbe finalmente, con il nuovo P20 Pro, aver trovato il valore aggiunto che manca forse ai concorrenti.
Huawei lo chiama "rinascimento della fotografia su smartphone" e in effetti quello che è possibile vedere ma anche "toccare" con mano sul nuovo P20 Pro non fa altro che pensare ad un nuovo capitolo della fotografia su di un dispositivo mobile. Il fulcro del nuovo Huawei P20 Pro è senza dubbio la "Leica Triple Cam" ossia un insieme di tre sensori al posteriore posizionati da Huawei in direzione verticale: due collegati tra di loro ed uno al di sotto di essi posto singolarmente nella scocca.
Sulle specifiche Huawei e Leica ci mettono del loro e fanno dimenticare, almeno in parte, quello che finora era stato fatto dagli avversari cercando di buttarsi a capo fitto nel nuovo concetto di fotografia appunto su di un telefono. Ecco che tecnicamente gli utenti troveranno in Huawei P20 Pro un sensore da 40MPx RGB Light Fusion capace di ottenere un'apertura focale da f/1.8 pronto a captare ogni minimo dettaglio della scena a colori. A questo viene accoppiato un secondo sensore Black & White da 20MPx con apertura focale da f/1.6 e dunque capace di catturare tutti i dettagli monocromatici di oggetti, persone o scenari. Chiaramente non finisce qui perché poco più in basso ecco sporgere il singolo sensore da 8MPx ed apertura focale da f/2.4 ma con lente tele e dunque pronto a realizzare zoom per raggiungere gli oggetti più lontani senza perdere dettagli e con la perfezione in qualsiasi condizione di luminosità.
Una triade fotografica unica ed importante quella che Huawei presenta con il nuovo P20 Pro. Una triade capace di raggiungere il massimo della qualità grazie anche al lavoro che il processore Kirin 970 con Neural Processing Unit creato proprio dall'azienda cinese sarà pronto a garantire. Il cuore che alimenta il tutto è proprio la CPU vista con Huawei Mate 10 Pro e basato sull'Intelligenza Artificiale che qui viene messa ancora più al cospetto dell'utente nel riconoscimento delle scene in modo automatico garantendo l'impostazione dei parametri di scatto "perfetti" in ogni situazione.
Saranno ora quasi 20 le scene che la NPU di Kirin 970 riuscirà a riconoscere tra cani, gatti, cibo, gruppi di persone, testi ma anche documenti e chi più ne ha ne metta. Tutto questo garantirà allo smartphone di parametrizzare al meglio e in modo del tutto automatico lo scatto riproducendo un'immagine come se fosse stata scattata modificandola a posteriori da vero professionista.
Ma non è solo questo perché con Huawei P20 Pro l'utente potrà ora ottenere scatti sempre perfettamente orizzontali grazie alla post produzione che l'algoritmo di Kirin 970 sarà in grado di mettere in atto. Gli scatti a skyline di città o a panorami mozzafiato saranno dunque ora sempre "livellati" grazie all'intelligenza artificiale di P20 Pro. A detta di Huawei l'utente non dovrà più preoccuparsi nemmeno degli scatti al buio perché in Huawei P20 Pro sarà presente la nuova modalità "Notturna" capace di parametrizzare la fotocamera in modo tale da avere la classica lunga esposizione ma eliminando gli almeno 8 secondi di tempo di attesa necessari allo scatto perfetto e anche il tripod.
Gli utenti negli ultimi smartphone cercando spesso anche la spettacolarità nelle loro registrazioni video. Sempre più spesso vogliono realizzare riprese in "super slow motion" ossia al rallentatore in modo da poter osservare anche il più bel dettaglio del momento. Huawei P20 Pro non ha voluto esimersi dal fare anche questo e la nuova "triple cam" di Leica permette di realizzare riprese in Super Slow Motion a 960 fps in risoluzione HD.
Anteriormente è presente anche una cam da 24MPx con apertura focale da f/2.0 capace di realizzare scatti di qualità grazie all'importante sensore ma non solo. Sì, perché anche in questo caso l'Intelligenza Artificiale permetterà di anticipare la manualità e di capire se si ha la necessità di una modalità portrait "sfumando" a dovere lo sfondo e risaltando il soggetto in uno scatto in pieno stile bokeh.
Display ''a tutto schermo'' per la migliore visione
Il nuovo display di Huawei P20 Pro è un pannello AMOLED da 6.1 pollici in formato "allungato" ossia 18.7:9 e dalla risoluzione Full HD+ di 2.240x1.080 pixel. Per la prima volta in un device top di gamma, Huawei, abbandona il classico formato e decide di puntare sullo schermo borderless riducendo al massimo le cornici sui tre lati ma mantenendo invece nella parte inferiore lo spazio per un pulsante non fisico ma che vede la presenza del sensore per le impronte digitali. La parte superiore è invece caratterizzata da una piccola lunetta, in pieno stile iPhone X di Apple, più piccola del device di Cupertino ma capace di ospitare la capsula auricolare, i vari sensori di luminosità e prossimità e la fotocamera anteriore.
Per il resto lo smartphone sembra possedere personalità anche se il suo aspetto ad un primo sguardo potrebbe ingannare e rimandare a quanto visto con iPhone X. Di fatto possiede un corpo leggero ma solido, almeno alle prime impressioni, e le linee sono senza dubbio accattivanti soprattutto per quel connubio tra alluminio e vetro che abbraccia completamente il retro del nuovo P20 Pro creando particolari giochi di luce sempre belli da vedere.
Il resto della scheda tecnica parla di un Huawei P20 Pro vero top di gamma. Il processore Kirin 970 sarà coadiuvato da 6GB di RAM e l'utente potrà godere in questa versione di uno storage interno per l'archiviazione dei contenuti multimediali di ben 128GB. A livello di software Huawei ha lavorato ancora sulla sua interfaccia grafica e porta qui sul nuovo Huawei P20 Pro la EMUI 8.1 che basata du Android 8.1 Oreo sembra garantire funzionalità migliorate non solo nel comparto fotografico ma anche in quello quotidiano. A tutto questo poi si aggiunge la connettività di ultima generazione con LTE di categoria 18 capace di realizzare connessioni fino a 1.2 Gbps quindi una batteria importante da 4.000 mAh con ricarica rapida che ricordiamo viene inserita in uno spessore di soli 7.8 millimetri e la certificazione IP67.
HUAWEI P20 | HUAWEI P20 Pro | ||
OS (al lancio) |
EMUI 8.1 con Android 8.1 Oreo
|
||
Processore |
HiSilicon Kirin 970con NPU Octa-Core
Cortex A-73 @ 2.4 GHz Cortex A-53 @ 1.8 GHz |
||
RAM |
4 GB
|
6 GB | |
Display | LCD 5,8" (18.7:9) | AMOLED 6,01" (18.7:9) | |
Risoluzione | 2244 x 1080 | 2244 x 1080 | |
Storage | 128 GB | 128 GB | |
Fotocamere |
Retro: Fronte: |
Retro: Fronte: |
|
Extra |
4G LTE Cat.18 (1.2Gbps) |
4G LTE Cat.18 (1.2 Gbps) |
|
Porte |
USB 2.0 Type-C
|
||
Batteria |
3.400 mAh
Ricarica rapida Super Charge |
4.000 mAh Ricarica rapida Super Charge |
|
Dimensioni | 149 x 71,3 x 7,5 mm | 155,3 x 74,2 x 7,8 mm | |
Peso |
Huawei P20: il fratello minore ''ma non troppo'' di Huawei P20 Pro
La serie P20 di Huawei chiaramente vede anche la presenza di un più "piccolo" Huawei P20 oltre al medio gamma P20 Lite, che abbiamo già visto essere stato ufficialmente messo in vendita dall'azienda cinese qualche giorno fa. In questo caso i due fratelli minori della versione Pro vedono alcune differenze tecniche rispetto al loro top di gamma.
Per entrambi abbiamo un display LCD da 5.8 pollici con risoluzione Full HD+ ossia 2.244x1.080 pixel in formato 18.7:9 e dunque con una riduzione delle cornici del pannello per garantire il massimo utilizzo. Per entrambi si mantiene la presenza del "notch" come su P20 Pro ma la differenza estetica e funzionale avviene nella parte bassa del display dove P20 vede il posizionamento dello stesso pulsante "non fisico" per il sensore biometrico mentre su P20 Lite, Huawei, ha deciso di porlo nella parte posteriore lasciando libera la cornice anteriore.
A livello tecnico per Huawei P20 si mantiene la presenza del processore Kirin 970 quindi con la Neural Processing Unit mentre sulla versione Lite è stato scelto l'ormai collaudato Kirin 659 già visto su altri device dell'azienda. Quattro i gigabite di RAM per entrambi ma storage interno da 128GB per Huawei P20 mentre 64GB per Huawei P20 Lite.
HUAWEI P20 Lite | |
OS (al lancio) | Android 8.0 Oreo con EMUI 8.0 |
Processore | Kirin 659 Octa-Core |
RAM | 4 GB |
Display | IPS LCD 5.84" Full HD+ (18.7:9) |
Risoluzione | 2280x1080 px |
Storage (al lancio) | 64 GB + MicroSD |
Fotocamera Posteriore |
Dual Camera: |
Fotocamera Anteriore | 16MP f/2.0 |
Extra |
4G LTE |
Porte | USB Type-C + jack da 3.5mm |
Batteria | 3.000 mAh |
Dimensioni | 148.6 x 71.2 x 7.4 mm |
Peso | 145 gr |
Lato fotografico abbiamo su Huawei P20 una fotocamera caratterizzata da un doppio sensore Black & White da 20MPx (f/1.6) a cui viene associato un secondo sensore RGB da 12MPx (f/1.8). Entrambi realizzati in collaborazione con Leica. Su Huawei P20 Lite invece il lavoro realizzato dai sensori fotografici è diverso con una doppia cam da 16MPx in RGB ed un sensore da 2MPx pronto a realizzare il classico effetto "bokeh". Infine la batteria rispettivamente da 3.400 mAh per Huawei P20 e da 3.000 mAh per Huawei P20 Lite.
Huawei serie P20: prezzi e disponibilità
Huawei P20 Pro sarà disponibile sul mercato italiano ad un prezzo di 899€ nella sua unica versione da 6GB di RAM e storage interno di 128GB. Huawei P20 sarà invece disponibile sul mercato italiano ad un prezzo di 679€ nella versione da 4GB di RAM e con storage interno di 128GB. Infine Huawei P20 Lite è già in vendita ad un prezzo di 369€ con 4GB di RAM e storage da 64GB.
Huawei con la nuova serie P20 punta tutto sulla velocità, sull'intelligenza artificiale per migliorare le foto e scegliere le impostazioni di scatto adatte. Ma punta anche su di uno zoom ottimo ed una modalità notturna avanzati. La fotografia da smartphone si sta evolvendo e gli utenti vogliono sempre di più dalle cam dei propri device. Huawei vuole dare la possibilità di scattare le migliori foto sia ai principianti che ai professionisti e il nuovo Huawei P20 Pro sembra proporsi proprio come lo strumento capace di farlo.
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info109 Huawei P20 Pro
102 Huawei P20
ma non ho capito se faccio una foto con lo zoom la fa a 8mpx???
Una bella macchina fotografica
Belloooo!!! Fico !!! Ma è uno smartphone o una macchina fotografica? Con quello che costerà si fara prima a prendere una reflex se voglio fare foto decenti. A me lo smartphone serve per telefonare e lavorare nn per fare il fotografo.allora non compri questo...che commenti utili...
Per questo esistono i modelli di fascia medio e bassa.
mera curiosità visto che continuerò con le reflex ma magari è comodo per il 99% dei fotografi di internet
mera curiosità visto che continuerò con le reflex ma magari è comodo per il 99% dei fotografi di internet
Mha....alla fine resto convinto che alla fine la foto la fa sempre l'ottica più che gli algoritmi software e cazzabubbole di vario tipo che ogni volta si inventano. Qua Leica ci mette solo il nome, ma i problemi ottici che tu ben certo conoscerai visto che usi una reflex (flare, abberazioni, varie ed eventuali) non li risolvi, imho, combinando 3 foto in una.
Curioso comunque di vederlo all'opera sul campo e in diverse situazioni.
così come il dettaglio.. puoi interpolare e fare molte cosette ma un sensore da 35 mm resterà migliore di uno da 6 mm grazie alle leggi della fisica :-D
ma mi incuriosisce..
Oggettivamente, proprio per il comparto Fotografico (+ video) e prezzo, trovo grave la mancanza dell'SD in generale e ancora di piu' sul p20 pro (oled) che condivide con il P20 (solo TFT) la capacita di 128gb.
Insomma, al prezzo e al livello a cui Huawei si Vuole riferire per il P20pro sarebbe stato meglio un 256GB o 64/128 espandibile, dal momento che è presente la variante dual e single sim qui si poteva giocare su una sim ed SD , dual Sim e 256GB o Dual Sim ibrido (che cosa erano 2mm?).
E' Brutto vedere un device con ottime specifiche e risultati ma avere la sensazione di qualcosa di incompleto per una cosa "sciocca" ma che su android è quasi uno standard come l'SD.
Per Assurdo un S9/S9+ sembra più completo ed equilibrato: a discapito di "poco meno" sul comparto foto/video con l'SD, ha la stabilizzaziona ottica (p20 no) e (giustamente) costa meno.
Inoltre era da tanto tempo che non vedevo offerte dei gestori (Tim, Wind, ecc) cosi vantaggiose come sta succendendo con la serie P20/pro (il lite è sovrezzato).
SD sta per?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".