I feature phone al centro della scena al Mobile World Congress 2018

I feature phone al centro della scena al Mobile World Congress 2018

I feature phone, ovvero i telefoni cellulari puri e semplici senza funzionalità "smart", erano dati per morti già anni fa. Con l'avvento degli smartphone, i cellulari classici sembravano destinati a morte certa. Al MWC 2018 ne abbiamo però visto un ritorno, che forse non è una rinascita ma è comunque un segnale interessante per il mercato

di pubblicato il nel canale Telefonia
NokiaJolla
 

Si potrebbe dire che il Mobile World Congress 2018 sia stata l'edizione in cui i feature phone hanno fatto ritorno in grande stile. Questa evoluzione del mondo mobile è inattesa, ma interessante: dopo circa dieci anni in cui gli smartphone hanno dominato la scena, ritornano dal passato dispositivi più semplici e dall'inevitabile sapore nostalgico.

Proprio sulla nostalgia sembra puntare Nokia, ovvero HMD Global, con gli ultimi annunci. Seguendo la scia del revival degli anni '90 in atto ultimamente - in cui è compreso anche il ritorno al noleggio delle videocassette, insieme al ritorno dei PDA - l'azienda ha infatti annunciato il Nokia 8810 4G, versione aggiornata (ma non troppo) del vecchio telefono ritratto anche in Matrix.

Nokia 8110

Quello che emerge dal lancio del Nokia 8810 e del 3310 prima di lui è che il mercato sembra ben rispondere a dispositivi più semplici e che rimandano a un passato visto come più semplice e - in breve - migliore. Questo non toglie, però, che dispositivi esattamente come quelli commercializzati in passato non avrebbero alcun posto nel mondo odierno.

Nel mondo iperconnesso di oggi, le situazioni in cui un telefono cellulare "semplice" (quello che gli inglesi chiamano feature phone) risultano sufficienti sono sempre meno: gli smartphone sono ormai oggetti insostituibili e irrinunciabili per molte persone. Questo dipende anche dal fatto che è cambiato anche il modo di comunicare e la possibilità di utilizzare servizi che richiedono Internet ha spostato l'attenzione dai semplici servizi di voce e messaggistica SMS all'uso di piattaforme online - tra cui spiccano WhatsApp e Facebook. Non stupisce, quindi, vedere che anche i feature phone integrino sempre più funzionalità "smart" che li avvicinano alle controparti smartphone.

Il Nokia 8810 infatti vanta la possibilità di eseguire applicazioni e servizi che sono tipici di uno smartphone: Google Assistant, Google Maps, Facebook sono solo alcuni dei servizi a disposizione. Non sorprende che HMD abbia puntato proprio su questo aspetto per rendere più appetibile il nuovo prodotto: a chi potrebbe interessare un dispositivo in grado solo di chiamare e gestire SMS a 80€, quando il mercato offre smartphone completi di ogni funzionalità (sebbene con dei limiti) allo stesso prezzo?

Tuttavia, i feature phone odierni hanno comunque un senso: essendo prodotti limitati, hanno dei vantaggi che gli smartphone odierni non hanno. Tra questi non si può non citare la durata della batteria, che è superiore al giorno (spesso scarso) che si può ottenere dalla stragrande maggioranza dei dispositivi sul mercato. Non è da dimenticare anche la robustezza: poiché non sono dotati di schermo sensibile al tocco in vetro, i feature phone non temono cadute e urti allo stesso modo degli smartphone.

Ritengo significativo anche il fatto che questo fenomeno non sia limitato alla sola HMD/Nokia. Jolla ha infatti presentato Sailfish OS 3, ultima evoluzione del suo sistema operativo rinato dalle ceneri di Maemo/MeeGo (creato, in un giro quantomeno curioso, proprio da Nokia). Quest'ultima versione non è destinata ai soli smartphone, come la società ha avuto cura di specificare attentamente.

Sailfish OS si propone come sistema operativo che può fungere da solida base sulla quale costruire un telefono classico, che abbia la possibilità di accedere ad alcuni servizi aggiuntivi senza però disporre di tutte le funzionalità tipiche di uno smartphone "completo". Questo è un altro vantaggio possibile dei feature phone: la limitatezza riduce la complessità e porta funzionalità "avanzate" alla portata di tutti, compresi i meno formati sulla tecnologia e sul suo utilizzo.

Questo momento di rinascita (almeno apparente) per i feature phone non toglie, però, che il mercato smartphone rimanga il segmento dominante e quello dove si concentrano l'attenzione del pubblico e l'innovazione. Da previsioni che volevano che i feature phone morissero in breve tempo, limitandosi a pochissime vendite di unità di scorta, il futuro del mercato della telefonia sembra al momento riequilibrarsi in parte e mantenere uno spazio per dispositivi più limitati.

È ancora presto per dire se questo sia il canto del cigno - una boutade che si estinguerà presto come un fuoco di paglia - o, invece, un riassetto del mercato che avrà comunque un posto (seppur piccolo) per i non-smartphone. Rimane, tuttavia, interessante assistere a questo mutamento inaspettato di una condizione data ormai per certa.

15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Haran Banjo01 Marzo 2018, 16:55 #1
Sarà, ma non riesco a comprendere questo fenomeno.
Non tornerei mai ad ascoltare musica da un grammofono.
argez01 Marzo 2018, 17:58 #2
Magari ci son un sacco di persone che si son rotte di dover ricaricare il telefono dopo 1 giorno...o magari trovano scomodo portarsi dietro delle padelle da 5.5-6 pollici nelle tasche. O anche semplicemente per lavoro puoi aver bisogno di un telefono "da battaglia". I motivi sono tanti per giustificare la presenza di tali dispositivi sul mercato.
sbaffo01 Marzo 2018, 18:29 #3
i motivi sono 2 principali secondo me, oltre a quelli detti da argez:
1) l’80% degli adulti usa in pratica whatsapp, navigatore, web e pochissimo altro, quindi un telefono che faccia solo queste tre cose potrebbe andargli bene, se costa poco e dura tanto.
2) a quelle cifre, sotto 100e, si trovano degli smartphone obbrobriosi, che danno più problemi che altro. Allora meglio un feature+ phone, che fa poche cose ma bene (si spera).
3) la tastierina fisica manca a molti, me compreso, che non si trovano bene col touch. E non solo ai vecchi come si crede.

Non è tutto effetto nostalgia insomma, anche se per ora è stato questo a trainare i nokia 3310. Ma sembra che con l’arrivo dei prossimi device, anche di motorola ecc, diventi una cosa seria. Speriamo. Le padelle tutte uguali hanno stufato.
zappy01 Marzo 2018, 18:37 #4
Originariamente inviato da: Haran Banjo
Sarà, ma non riesco a comprendere questo fenomeno.
Non tornerei mai ad ascoltare musica da un grammofono.

diciamo che qua si parla di vinile anzichè di mp3?
zappy01 Marzo 2018, 18:38 #5
Originariamente inviato da: sbaffo
...
3) la tastierina fisica manca a molti, me compreso, che non si trovano bene col touch. E non solo ai vecchi come si crede...

vero, è decisamente + comoda e rapida x molte funzioni, e soprattutto si può comadare senza guardarla (rispondere, chiudere la chiamata, richiamare l'ultimo n°...)
Donagh01 Marzo 2018, 19:08 #6
Io non apprezzo rpoprio il touch dei telefoni e il suo uso
ho preso un blackberry q10 nuovo a inizio anno (dopo aver avuto un curve per 4 anni regalatomi)

il touch nell uso pratico si limita allo slide per rispondere e premere come se fosse un tasto l icona della cornetta.

tastiera fisica splendida e 5 giorni di autonomia...

99 euro pure in edizione bianca che costava al tempo di piu...

ottima questa notizia!!!!!!

Ultravincent01 Marzo 2018, 19:28 #7
Servono per Gomorra... dato che buttano il cellulare dopo ogni chiamata
Eress02 Marzo 2018, 10:40 #8
Bene, speriamo che presto icosi e suoi fratelli possano diventare solo un lontano ricordo
eeWee7202 Marzo 2018, 11:10 #9

A ben vedere...

In effetti, se avesse sopra Whatsapp, per una stragrande maggioranza delle persone in Italia (e fuori) basterebbe e come.
Donagh02 Marzo 2018, 12:09 #10
infatti propio questo...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^