ASUS Zenfone 5 e 5Z ufficiali: stavolta si fa sul serio, ad un prezzo incredibile

ASUS Zenfone 5 e 5Z ufficiali: stavolta si fa sul serio, ad un prezzo incredibile

In occasione del Mobile World Congress 2018, e dopo tutti i concorrenti, ASUS ha annunciato i nuovi Zenfone 5 e Zenfone 5Z per aggredire le fasce medio-alta e alta del mercato degli smartphone. In abbinamento ai due dispositivi di fascia più alta la compagnia ha anche annunciato due smartphone più economici: Zenfone 5 Lite e Zenfone Max (M1). Ecco tutte le novità da Barcellona.

di , pubblicato il nel canale Telefonia
ASUSZenfone
 

ASUS Zenfone 5, Zenfone 5Z, Zenfone 5 Lite, Zenfone Max (M1)

Fra gli ultimi annunci del Mobile World Congress di quest'anno ci sono ASUS Zenfone 5 e Zenfone 5Z e sembra che ASUS voglia soprendere con cambiamenti netti: si rinnova il design passando ad un display full-screen con "tacca" integrata su entrambi i device, ma soprattutto cambia l'approccio sul piano del software che adesso è molto più leggero e meglio ottimizzato sul piano della proporzione degli elementi. Molto interessante anche la fotocamera doppia posteriore, che si completa con il supporto dell'intelligenza artificiale sia durante lo scatto che in post-produzione. Le differenze fra i due device risidedono principalmente nell'architettura hardware.

[HWUVIDEO="2505"]ASUS Zenfone 5: stavolta si fa sul serio - Anteprima![/HWUVIDEO]

ASUS Zenfone 5 utilizza un display che occupa la superficie frontale quasi nella sua interezza, ad eccezione della piccola tacca superiore e del frame inferiore. Il pannello è un buon Super IPS che risulta - ad occhio - piuttosto convincente: sul piano tecnico supporta una risoluzione di 2246x1080 pixel all'interno di una diagonale di 6,2", con un aspect-ratio di 19:9 e un gamut colore del 95,4% su standard NTSC. Il display supporta il DCI-P3 e dispone di un sensore RGB per effettuare una calibrazione del punto del bianco continua in base alla luce dell'ambiente circostante. Attraverso Smart Screen On può accendersi o spegnersi in base a dove punta lo sguardo dell'utente.

Lo smartphone fa uso di una piattaforma hardware di fascia medio-alta: il processore è uno Snapdragon 636 da 14-nm e supporta via hardware le tecnologie di IA. Il processore viene supportato da 4 o 6 GB di RAM, in base alla versione, e 64 GB di storage integrato espandibile attraverso una microSD da acquistare separatamente. Il tutto all'interno di una scocca di pregevole fattura con materiali ricercati: vetro Gorilla Glass 2.5D sia sulla parte frontale che su quella posteriore, e frame in metallo. Abbiamo riscontrato una leggera tendenza a scivolare dalle mani e a trattenere le impronte digitali sul retro, che comunque possono essere eliminate con facilità.

ASUS ZenFone 5

ASUS Zenfone 5Z, invece, sfrutta una Mobile Platform di fascia alta, incentrata sul processore Qualcomm Snapdragon 845 affiancato da massimo 8 GB di RAM e 256 GB di storage integrat, anche in questo caso espandibili via microSD. Il nuovo processore si caratterizza, oltre che le prestazioni più elevate, per il supporto a Qualcomm Artificial Intelligence Engine (AIE) di terza generazione con processore DSP Hexagon 685 Vector, GPU Adreno 630 e CPU con architettura Kryo 385. Il top di gamma utilizza il modem Snapdragon X20 Gigabit LTE e un'antenna Wi-Fi 2x2 MIMO con supporto al protocollo ac. Non manca, sul piano della connettività, il supporto a Bluetooth 5.0.

  ASUS Zenfone 5 ASUS Zenfone 5Z
OS (al lancio)
Android 8 Oreo con ZenUI 5.0
Processore Qualcomm Snapdragono 636
14-nm, GPU Adreno 509
Qualcomm Snapdragono 845
10-nm, GPU Adreno 630
RAM 4 - 6 GB 4 - 6 - 8 GB
Display
Super IPS 6,2" Full HD+ (19:9)
Risoluzione
2246x1080 px
Storage (al lancio) 64 GB + MicroSD 64 - 128 - 256 GB + MicroSD
Fotocamera Posteriore
Doppia:
Principale 12MP Sony IMX363 f/1.8 24mm
Grandangolare 12MP con campo vis. 120°
Fotocamera Anteriore
8MP (f/2.0)
Portrait Mode
Extra

4G LTE con VoLTE
Sensore impronte digitali
Sblocco facciale
FM Radio
Dual-SIM

Porte
USB Type-C + jack da 3.5mm
Batteria
3.300 mAh + Ricarica rapida AI
Peso
155 gr

Entrambi i dispositivi utilizzano una doppia fotocamera posteriore con sensore Sony IMX363 da 12 MP e obiettivo f/1.8 OIS, mentre la fotocamera secondaria usa un sensore da 8 MP con obiettivo grandangolare ad ampio campo di visione (120°). L'applicazione fotografica utilizza algoritmi di intelligenza artificiale e machine learning per riconoscere i soggetti presenti nell'inquadratura e applicare uno dei 16 profili AI Scene Detection diversi sia in tempo reale, durante lo scatto, che in post-produzione. L'applicazione ricorderà le precedenti impostazioni selezionate dall'utente nelle diverse circostanze, e baserà le sue future scelte sui dati raccolti in precedenza.

Nel "notch" frontale troviamo una fotocamera da 8 MP con obiettivo f/2.0, anch'essa capace di applicare lo sfondo sfocato attraverso la modalità Portrait. Ci sono due sistemi per l'autenticazione all'interno del terminale: oltre allo sblocco con l'impronta digitale attraverso il sensore disponibile sul retro abbiamo anche lo sblocco con riconoscimento facciale. La batteria da 3.300 mAh integrata può essere ricaricata velocemente attraverso il connettore USB Type-C disponibile nella parte inferiore del dispositivo. Il sistema utilizzerà algoritmi di intelligenza artificiale per ottimizzare la procedura di ricarica, in modo da prolungare il ciclo di vita della batteria integrata.

Durante le nostre prime prove abbiamo potuto provare il potente sistema audio integrato sul terminale, basato su doppio speaker e capace di far sfigurare diversi modelli di terminali della concorrenza dal prezzo più elevato. Non possono ovviamente mancare le emoji che replicano le animazioni dell'utente attraverso la fotocamera frontale. In questo caso si chiamano Zenimoji, per un approccio che ricorda molto quello di Apple e non quello più profondo di Samsung che replica anche le sembianze dell'utente.

ASUS Zenfone 5 arriverà nel mese di aprile, mentre il modello al top della gamma, Zenfone 5Z, a giugno. Il prezzo dei prodotti sembra superlativo: sappiamo al momento solo quello di Zenfone 5Z, ovvero 479 euro per il modello base con 4GB di RAM e 64 GB di storage.

[HWUVIDEO="2506"]ASUS Zenfone 5 Lite - Anteprima![/HWUVIDEO]

ASUS Zenfone 5 Lite è un nuovo terminale di fascia medio-bassa del produttore taiwanese, caratterizzato dalla presenza di un "display full-view" dalla diagonale di 6 pollici Full HD+ (2160x1080 pixel) con aspect-ratio di 18:9. Sicuramente peculiare la scelta di integrare ben quattro fotocamere: due al posteriore con la principale che usa un sensore da 16 MP e un obiettivo f/2.2 e la secondaria che implementa un obiettivo grandangolare. Quella frontale, invece, dispone di un sensore principale da ben 20 MP con apertura f/2.0 per l'obiettivo, e anche in questo caso il modulo secondario sfrutta un obiettivo grandangolare.


ASUS Zenfone 5 Lite

Zenfone 5 Lite fa uso di una piattaforma Qualcomm Snapdragon 630, 3 o 4 GB di RAM in base ai mercati e sarà disponibile nei tagli da 32 e 64 GB di storage. La batteria è da 3.300 mAh, e non mancano diverse soluzioni di connettività, fra cui Wi-Fi ac dual-band, Bluetooth 4.1, NFC e supporto al Dual-SIM. Sicuramente molto interessante la possibilità di registrare video alla risoluzione 4K, o alla risoluzione Full HD a 60 fps. Ci sono diverse peculiarità sul modello Lite, come le cornici ridotte, la possibilità di sbloccare lo smartphone via impronta o il volto, e il triplo slot per SIM e microSD. ASUS Zenfone 5 Lite arriverà sul mercato già dal prossimo mese di marzo.

Zenfone Max (M1) è l'ultimo smartphone annunciato, ed è il nuovo arrivato della serie Zenfone Max che si caratterizza per l'elevata autonomia operativa. In questo caso troviamo un display, sempre full-view, da 5,5 pollici all'interno di un corpo compatto dalle dimensioni paragonabili a quelle di un modello da 5 pollici.

280218_ZenFoneMax1.jpg

La batteria, fiore all'occhiello di questo modello, è da 4.000 mAh, e ci sono anche altre caratteristiche salienti, come la doppia fotocamera posteriore con obiettivo secondario grandangolare e la finitura metallica della scocca. Aggiorneremo l'articolo nei prossimi minuti anche con i prezzi di Zenfone Max (M1) e Zenfone 5 Lite. Restate collegati!

24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
al13527 Febbraio 2018, 20:57 #1
se proprio dovete copiare l'x fatelo bene, la parte inferiore è terrificante
Cloud7627 Febbraio 2018, 21:07 #2
Si sa nulla se è anche IP68?
colmar5828 Febbraio 2018, 08:45 #3
amo tutti questi nuovi cellulari sempre più grossi e potenti e con batterie sempre più striminzite..................................
Mparlav28 Febbraio 2018, 09:49 #4
Ottimo il prezzo del 5Z.
Tempo fine luglio lo si troverà sotto i 400, davvero niente male per quell'hw.
Certo occorre dover digerire l'estetica

Il 5 Lite offre un dual sim (chissà se sono active) e terzo slot microsd, oltre ad un buon hw.
Sembra che ci saranno modelli con lo Snapdragon 630 ed altri col 430, in ogni caso, saranno intorno 200-250 euro al massimo.
ripe28 Febbraio 2018, 11:49 #5
La tacca con la cornice sotto è completamente inutile...
fabrymax8428 Febbraio 2018, 12:19 #6

Prezzo basso?!

Non mi pare se la rispetto alla concorrenza paghi solo una cornice stile Apple?
benderchetioffender28 Febbraio 2018, 12:20 #7
Originariamente inviato da: al135
se proprio dovete copiare l'x fatelo bene, la parte inferiore è terrificante




aggiungo, in tabella, il famoso SoC SnapDRAGONO
hexaae28 Febbraio 2018, 12:21 #8
Ah ah ah ah ah medio-bassa 6"... LOL perché non fanno direttamente 12"?
Cmq... aspettiamo le dimensioni reali perché un conto è lo schermo e uno la dimensione totale
benderchetioffender28 Febbraio 2018, 12:30 #9
certo che tra smartphone sempre piu simili e il reparto marketing di Asus, non ci ho capito una min**ia!

non si poteva fare una tabella unica? ci ho messo 5 min a capire che i telefoni non erano 2!

in ogni caso interessanti, vedo che finalmente molte marche abbandonano "l'esotico" e tornano alla ragione con software piu allineati con android vanilla e combo SoC/ram/rom decenti
gerko28 Febbraio 2018, 12:59 #10
Aahahahahah.

Non posso fare altro che questo leggendo le misure.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^