Samsung Galaxy S9 e S9+ annunciati: ecco novità, specifiche, prezzi

Samsung Galaxy S9 e S9+ annunciati: ecco novità, specifiche, prezzi

Dopo una sfilza interminabile di indiscrezioni, Samsung Galaxy S9 e Galaxy S9+ sono stati annunciati ufficialmente alla vigilia del Mobile World Congress di Barcellona. Dopo la clamorosa assenza dell'anno scorso alla kermesse catalana, Samsung ritorna con due terminali che non rivoluzionano il settore ma lo migliorano con novità ben ricercate. Ecco tutto quello che c'è da sapere sui nuovi flagship, fra specifiche tecniche, feature e prezzi

di pubblicato il nel canale Telefonia
SamsungGalaxy
 

Samsung Galaxy S9 e S9+, anteprima

Samsung Galaxy S9 e Galaxy S9+hanno dato il via al Mobile World Congress. L'edizione del 2018 inizia con due dispositivi che non stravolgono quanto di buono portato dai due predecessori, ma lo migliorano laddove era richiesto. Viene per fortuna spostato il sensore d'impronte disposto in una posizione defilata su S8 ed S8+, e difficilmente raggiungibile, e vengono aggiunte alcune chicche che sono diventate di tendenza nella scorsa generazione. Le novità di Galaxy S9 e Galaxy S9+ contribuiranno probabilmente a dettare le innovazioni dell'intera categoria per tutto il 2018, così come avviene ormai da qualche anno a questa parte in ambito Android.

samsung_galaxy_s9plus_uff_1.jpg
Samsung Galaxy S9+

Gli smartphone si differenziano principalmente per le dimensioni del display, quelle della batteria e per la fotocamera, doppia solo sul modello "Plus", ma in entrambi i casi parecchio innovativa. Il display è ancora una volta "Infinity", cioè senza cornici grazie all'illusione offerta dalle due curve laterali. Come su Galaxy S8 e Galaxy S8+, i display dei nuovi modelli danno l'impressione di terminare con l'ambiente circostante, senza presentare soluzioni di continuità con quanto riprodotto dallo smartphone. Sul fronte numerico non ci sono particolari differenze: Galaxy S9 ha un pannello da 5,8 pollici, Galaxy S9+ da 6,2 pollici, ed entrambi utilizzano pannelli SuperAMOLEDproprietari.

samsung_galaxy_s9_uff_1.jpg
Samsung Galaxy S9

Samsung Galaxy S9 e S9+, tutte le novità

Per quanto riguarda la risoluzione massima supportata non ci sono differenze con i predecessori, ed è in entrambi i casi di 2960x1440 pixel, con aspect-ratio di 18,5:9. Rimane quindi il form factor allungato con design full-screen, in cui non ci sono scritte né pulsanti fisici, in virtù della presenza del solo display e dei sensori necessari posizionati lungo la cornice alta. Rispetto all'anno scorso i due smartphone vantano un posizionamento asimmetrico per il display, visto che il frame inferiore è più piccolo di quello superiore, che contiene i vari sensori e la fotocamera frontale. Quest'aspetto deteriora un po' la bellezza della parte frontale dei dispositivi, ma può avere un senso.

Quello più ovvio è che una cornice inferiore più piccola consente all'utente di raggiungere gli elementi posizionati più in alto nella schermata in maniera più agevole, soprattutto quando si usa il terminale con una sola mano. I due top di gamma Samsung utilizzano anche quest'anno vetro arrotondato per la scocca e alluminio per il frame laterale, senza grandi variazioni rispetto all'anno scorso per quanto riguarda l'aspetto estetico e quello dei materiali. Non cambia neanche la disposizione dei tasti: lungo il frame troviamo quindi i pulsanti di accensione, per la gestione del volume e dall'altro lato il tasto unico e non personalizzabile per il richiamo di Bixby, che non scompare naturalmente sui nuovi modelli.

Viene spostato il sensore d'impronte, che rimane sempre sul retro ma al centro, sotto la fotocamera. Si tratta di una soluzione più comoda rispetto alla posizione decentrata di Galaxy S8 ed S8+, che rendeva il sensore difficile da raggiungere. I nuovi smartphone utilizzano la più recente piattaforma hardware di Samsung, ma non solo: come al solito debutteranno sia con processore Exynos che con lo Snapdragon di Qualcomm, in base ai mercati. In Italia dovrebbero arrivare i modelli con Exynos 9810, octa-core con quattro core da 2,9 GHz e altri quattro da 1,9 GHz; mentre negli USA e in altri mercati le versioni con Qualcomm Snapdragon 845.

    Samsung Galaxy S9 Samsung Galaxy S9+
OS (al lancio)
Android 8.0 Oreo
Processore
Octa-core 64-bit a 10-nm
Samsung Exynos 9810
4 Core @ 2.7 GHz
4 Core @ 1.7 GHz
RAM
4 GB
6 GB
Display Super AMOLED 5.8" (18.5:9) Super AMOLED 6.2" (18.5:9)
Risoluzione 2960 x 1440 2960 x 1440
Storage 64 GB UFS 2.1 w/ microSD fino a 400 GB
Fotocamere

Retro:
12 MP f/1.5-f/2.4
OIS
Dual Pixel
Slow Motion 960 fps

Fronte:
8 MP f/1.7

Retro:
Wide-angle: 12 MP f/1.5-f/2.4

Telephoto: 12 MP f/1.5

Dual OIS
Dual Pixel
Slow Motion 960 fps

Fronte:
8 MP f/1.7

Extra 4G LTE Cat. 18
Wi-Fi 802.11a/b/g/n/ac 4x4 MIMO
Bluetooth 5.0 
NFC
Sensore impronte sul retro
Scanner dell'iride
Riconoscimento facciale
Intelligent Scan
Porte
USB 3.1 Type-C
Porta audio 3,5 mm
Batteria
3.000 mAh
Ricarica rapida
3.500 mAh
Ricarica rapida
Dimensioni 147,6 x 68,7 x 8,4 mm 157,7 x 73,8 x 8,5 mm
Prezzo 899 € 999 €

Solo Galaxy S9+ adotta un quantitativo per la RAM integrata di 6 GB, mentre il modello base con display più piccolo dispone di 4 GB, mentre sul fronte dell'archiviazione troveremo un unico taglio per entrambi i modelli da 64 GB via tecnologia UFS 2.1, comunque espandibili attraverso una microSD da acquistare separatamente. Fra le novità dei nuovi modelli troviamo le My Emoji, una risposta abbastanza esplicita alle Animoji di Apple: la funzione consente di creare un avatar con aspetto, suoni e comportamenti del tutto simili a quelli degli utenti utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico che analizza l'immagine 2D dell'utente e mappa più di 100 caratteristiche facciali per creare un modello 3D che ne rispecchia e imita le espressioni.

Fotocamera con diaframma ad apertura variabile

Come già anticipato, solo Galaxy S9+ dispone di un doppio modulo per la fotocamera posteriore, con questo aspetto che rappresenta la parte più interessante dei nuovi dispositivi. Perché? Perché entrambi saranno i primi sul mercato ad adottare un'apertura variabile per il diaframma degli obiettivi, impostabile nei due valori f/1.5 e f/2.4. Su Galaxy S9 troviamo quindi una sola fotocamera da 12 MP con apertura variabile f/1.5-2.4, flash a doppio LED, supporto ai video 4K a 30 fotogrammi al secondo; mentre su Galaxy S9+ questa fotocamera verrà abbinata ad un ulteriore modulo da 12 MP con apertura f/1.5.

samsung_galaxy_s9_uff_2.jpg

Sul fronte dei video, oltre alla possibilità di registrare in 4K, avremo il supporto dello slow-motion a 960 fps. Si tratta di una funzione che ricorda quanto realizzato Sony con i suoi top di gamma della generazione 2017, capace di permettere una registrazione di alcuni istanti che può essere rallentata molto più rispetto agli slow-motion della concorrenza. Ad occuparsi della registrazione di qualsi mille frame al secondo ci pensa, come sulla soluzione di Sony, una memoria di buffer estremamente personalizzata. I due smartphone avranno una singola fotocamera frontale, come vuole la tradizione, da 8 MP con apertura f/1.7. Niente doppio modulo per i selfie, quindi.

Altre specifiche tecniche

Completano la lista delle specifiche tecniche il supporto al 4G LTE, al Wi-Fi ac, al Bluetooth 5.0 (che trovavamo anche sui predecessori), all'NFC, e oltre al sensore biometrico troviamo anche altri metodi per lo sblocco, fra cui la scansione dell'iride già vista su altri terminali Samsung e il riconoscimento del volto. Da segnalare la presenza di un connettore USB Type-C per la ricarica e della porta audio da 3,5mm, mentre le batterie saranno rispettivamente di 3.000 e 3.500 mAhper i modelli S9 e S9+. Non manca il supporto per la ricarica rapida, con Samsung che dispone di una delle tecnologie più efficaci, e della ricarica wireless che ormai troviamo da alcuni anni nella famiglia.

samsung_galaxy_s9plus_uff_2.jpg

Galaxy S9 e S9+, disponibilità e prezzi

Samsung Galaxy S9 e Galaxy S9+ possono essere preordinati a partire dal 25 febbraio fino al 15 marzo nelle varie colorazioni Midnight Black, Coral Blue e Lilac Purple. I consumatori italiani che parteciperanno ai preordini potranno accedere al programma di Supervalutazione che offrirà la possibilità di restituire il proprio smartphone ottenendo fino a 450 euro di contributo. Chi prenoterà entro il 7 marzo, inoltre, avrà la garanzia di ricevere lo smartphone a casa a partire da uan settimana della data ufficiale di arrivo sul mercato.Le consegne saranno a partire dal prossimo 16 marzo, con prezzi di 899 euro per Galaxy S9 e 999 euro per Galaxy S9+ sul nostro mercato italiano.

Ricapitolando:

  • Samsung Galaxy S9 (4GB di RAM e 64GB di storage) al prezzo di 899€
  • Samsung Galaxy S9+ (6GB di RAM e 64GB di storage) al prezzo di 999€
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
marco_iol25 Febbraio 2018, 18:38 #1
Non trovo giustificato la quantità di RAM differente tra i due modelli. Tra l'altro per un top di gamma (la cui aspettativa di vità dovrebbe essere superiore al normale) 4 gb sono pochi
Marko#8826 Febbraio 2018, 10:02 #2
Originariamente inviato da: marco_iol
Non trovo giustificato la quantità di RAM differente tra i due modelli. Tra l'altro per un top di gamma (la cui aspettativa di vità dovrebbe essere superiore al normale) 4 gb sono pochi


Ho un computer portatile con 4gb di ram, nell'uso blando (che è comunque molto più intenso di quello che fai con un cellulare) non cambia molto rispetto al desktop con 16.
Su un cellulare definire POCHI 4Gb di ram è ridicolo.
nickmot26 Febbraio 2018, 10:28 #3
Originariamente inviato da: Marko#88
Ho un computer portatile con 4gb di ram, nell'uso blando (che è comunque molto più intenso di quello che fai con un cellulare) non cambia molto rispetto al desktop con 16.
Su un cellulare definire POCHI 4Gb di ram è ridicolo.


Questo dovrebbe far pensare alla qualità del SW che viene montato su questi smartphone.
Biizzo26 Febbraio 2018, 10:51 #4
Originariamente inviato da: Marko#88
Ho un computer portatile con 4gb di ram, nell'uso blando (che è comunque molto più intenso di quello che fai con un cellulare) non cambia molto rispetto al desktop con 16.
Su un cellulare definire POCHI 4Gb di ram è ridicolo.


Non ha senso quello che dici.
Sono sicuro che il tuo portatilino non ha un display 2k (forse non è nemmeno fhd), magari tieni aperte 3 schede di chrome in tutto... e nemmeno hai lo stesso quantitativo di background che ha un telefono con tutte le notifiche ecc
blobb26 Febbraio 2018, 10:55 #5
Originariamente inviato da: Biizzo
Non ha senso quello che dici.
Sono sicuro che il tuo portatilino non ha un display 2k (forse non è nemmeno fhd), magari tieni aperte 3 schede di chrome in tutto... e nemmeno hai lo stesso quantitativo di background che ha un telefono con tutte le notifiche ecc


per curiosità quanta ram hai occupata normalmente nel tuo cellulare???
demon7726 Febbraio 2018, 11:18 #6
al13526 Febbraio 2018, 11:26 #7
sono molto cuorioso di vedere alla prova la fotocamera del plus.
per chi si lamenta del quantitativo di ram, non preoccupatevi troppo, di solito è proporzionata e ben gestita sui top di gamma da non farvi rimanere appesi.
il mio iphone ne ha "solo" 3gb ma non si incricca ne rallenta mai neanche con molte applicazioni in background. Tutto sta nella gestione/ottimizzazione.
Marko#8826 Febbraio 2018, 12:05 #8
Originariamente inviato da: Biizzo
Non ha senso quello che dici.
Sono sicuro che il tuo portatilino non ha un display 2k (forse non è nemmeno fhd), magari tieni aperte 3 schede di chrome in tutto... e nemmeno hai lo stesso quantitativo di background che ha un telefono con tutte le notifiche ecc


Il mio portatilino ha 1920*1080, non ci uso Chrome perchè su Notebook lo trovo peggiore di Edge, uso appunto Edge con decine di schede aperte. Quando la ram non basta Edge (come Chrome) congela le schede non utilizzate fino a che non la apri (qualche istante per caricarla).

Ma sicuramente tu sai tutto e quel che dico io non ha senso.

Originariamente inviato da: nickmot
Questo dovrebbe far pensare alla qualità del SW che viene montato su questi smartphone.


Finchè ci sono persone come l'utente che ho quotato, che giustificano la cosa, il SW sarà sempre fatto coi piedi e metteranno una pezza aumentando la potenza. Ottimizzazione questa sconosciuta...
Frank177926 Febbraio 2018, 12:40 #9
Vorrei comprare uno smartphone nuovo, e come top di gamma sono indeciso proprio tra il Samsung Galaxy 9 e l'iPhone X. Come prezzi più o meno stiamo là, secondo voi quale mi converrebbe? Ps. Lo uso anche per lavoro ma mi servono funzioni basilari, come connessione a Internet e lo scatto di fotografie per siti web
fabrymax8426 Febbraio 2018, 12:50 #10
vorrei sapere il reale costo per realizzarli

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^