Xiaomi Mi Mix 2: il ''vero'' borderless dell’azienda cinese. La recensione

Xiaomi Mi Mix 2: il ''vero'' borderless dell’azienda cinese. La recensione

La prima generazione ha di fatto impartito la nascita degli smartphone con display senza bordi. Lo Xiaomi Mi Mix era un concept phone, più un prova di forza che un device performante. Mi Mix 2 è invece la versione della maturità per l’azienda cinese capace di confrontarsi con i vari top di gamma.

di pubblicato il nel canale Telefonia
Xiaomi
 

Era il mese di aprile dello scorso anno quando Xiaomi, l’azienda cinese per eccellenza, presentava al mondo il suo primo smartphone veramente “borderless”. Era un device caratterizzato da un display a tutto schermo dove le cornici per tre lati del corpo si riducevano praticamente a zero e dove l’incontro di un rivestimento in ceramica con il vetro aveva permesso di stupire chiunque lo prendesse in mano e lo osservasse da vicino.

[HWUVIDEO="2472"]Xiaomi Mi Mix 2: il ‘’vero’’ borderless dell’azienda cinese. LA RECENSIONE[/HWUVIDEO]
 

Si rivelò una prova di forza per Xiaomi che forse aveva puntato troppo all’estremo con alcune soluzioni come l’audio piezoelettrico e il sensore di prossimità ultrasonico le quali spesso non permettevano quella comodità d’utilizzo che invece era necessaria in un dispositivo che doveva ancora funzionare come telefono cellulare. Da quelle scelte e, in qualche modo da quegli errori, Xiaomi è ripartita per creare la seconda generazione del Mi Mix che oggi ha forse perso il fascino del primo smartphone borderless ma di certo ha guadagnato maturità nella maggior parte dei suoi aspetti.

Il nuovo Mi Mix 2 di Xiaomi diventa oggi più equilibrato del passato con un bordo non più in ceramica ma in alluminio, con la capsula auricolare e soprattutto divenendo più ergonomico con una riduzione delle dimensioni le quali permettono di tenerlo meglio in mano. Chiaramente non è ancora lo smartphone perfetto (e quale lo è oggi?) ma è salito di livello capendo dagli errori fatti e soprattutto pensando a cosa è più utile agli utenti nell’uso di tutti i giorni e non solo pensando al design estremo.

DESIGN: è cambiato ed è più bello

Rispetto alla prima generazione, lo Xiaomi Mi Mix 2, è cambiato. Non esagerate le differenze dal punto di vista estetico ma di certo presenti e migliorative soprattutto per quanto concerne l’ergonomia. Il device è, a mio parere, uno dei più bei smartphone del 2017. Linee minimali lo caratterizzano in ogni sua parte con un corpo dalle dimensioni di 151.8 x 75.5 millimetri per uno spessore di 7.7 millimetri ed un peso di 185 grammi.

L’azienda cinese ha lavorato molto bene nella costruzione del device che si caratterizza ora da una cornice completamente in alluminio e non più ceramica come nella prima generazione. Questo permette di ottenere una migliore presa garantendo comunque un effetto di bellezza ai livelli di altri top di gamma. Solido e molto ben assemblato il Mi Mix 2 unisce al frame in alluminio una back cover in ceramica ad effetto specchiato che senza dubbio permette di ottenere un ottimo impatto visivo anche se, inutile dirlo, trattiene non poco le ditate.

Il display, nella parte anteriore, rimane a tutto schermo per i tre lati del device e questo a differenza di iPhone X ed Essential Phone garantisce una continuità sulla parte superiore che di certo non potrà non essere apprezzata da chi lo osserverà o lo utilizzerà. Sul lato destro trovano spazio il tasto di accensione e spegnimento come anche il bilanciere del volume mentre nella parte bassa del device accanto alla feritoia per l’altoparlante di sistema è presente l’ingresso per la porta USB Type-C con supporto alla ricarica rapida Quick Charge 3.0. Eliminato il jack da 3.5mm anche se nella confezione di vendita è presente un adattatore USB-Jack cuffie che permetterà di far utilizzare all’utente anche le classiche cuffie con il cavo da 3.5mm. Dall’altro lato del device presente lo sportellino per la nanoSIM e per l’espansione della memoria con MicroSD.

Da sottolineare il fatto che la fotocamera al posteriore diventi leggermente sporgente rispetto alla precedente versione. Un passo inevitabile per mantenere comunque uno spessore esiguo inserendo però anche lo stabilizzatore ottico d’immagine nel comparto fotografico. Da non dimenticare anche la presenza di una cover in silicone rigido compresa nella confezione di vendita che non penalizza poi troppo il design dello smartphone una volta posta su di esso ma permette di proteggere lo Xiaomi Mi Mix 2 da possibili urti e cadute.

DISPLAY: una delle cose più riuscite dello smartphone

Il display è senza dubbio una delle componenti più riuscite del dispositivo di Xiaomi. Si estende per 5.99 pollici in formato 18:9 e raggiunge una risoluzione Full HD+ di 2160x1080 pixel con una densità pari a 403 ppi a matrice IPS LCD e con una protezione da Gorilla Glass di quarta generazione. E’ un pannello che garantisce un’ottima resa dei colori con una copertura sRGB al 100% ma anche con una luminosità che riesce a raggiungere quasi i 500 nits. La saturazione come anche i contrasti sono ben calibrati e alla luce diretta del sole si riesce a visualizzare bene ogni tipo di contenuto riuscendo a legare sin da subito alla importante estensione del pannello che grazie agli angoli arrotondati e a quelle cornici ridotte al massimo risulta sempre bello da vedere oltre che pratico.

Nota dolente di tutto questo è però il posizionamento del sensore di luminosità. Senza spazio alcuno nella parte superiore, Xiaomi, ha dovuto proporlo nella fascia inferiore del device dove inevitabilmente spesso con la mano lo si va a coprire. Il sensore, seppur lavori bene e modifichi la taratura in maniera praticamente istantanea, potrebbe risentire dell’ostruzione impartita con la mano e dunque praticare un abbassamento della luminosità del pannello. Si dovrà agire in questo caso modificando la presa dello smartphone con la mano cercando dunque di non oscurare il sensore.

HARDWARE: niente altro che lo Snapdragon 835

Il nuovo Xiaomi Mi Mix 2 non ha nulla da invidiare ai più blasonati top di gamma a livello hardware. Sì perché l’azienda cinese ha deciso posizionare all’interno del suo device il processore Snapdragon 835 coadiuvato da 6GB di RAM e dalla GPU Andreno 540. In questo caso ricordiamo come la CPU sia costituita da quattro Core con clock a 2.45GHz Kryo e da quattro Core con clock a 1.9GHz Kyro.

Le prestazioni sono quelle che ci si attende da un top di gamma. Il Mi Mix 2 si muove senza commettere errori, senza avere ritardi e soprattutto senza scaldare eccessivamente  al posteriore seppure la presenza della ceramica potrebbe ingigantire tale situazione. La reattività è garantita dalla presenza delle memorie UFS-2.1, in questa versione con uno storage da 64GB, e soprattutto dalla puntigliosa ottimizzazione dell’interfaccia grafica di Xiaomi. Nulla è lasciato al caso e navigare in internet come anche giocare o utilizzare applicazioni anche pesanti graficamente non mettono in crisi lo smartphone che gestisce molto bene il quantitativo di RAM.

  Xiaomi MI MIX 2
OS (al lancio) Android 7.1 Nougat con MIUI 9
Processore Snapdragon 835 Octa-Core a 2.45GHz +1.9Hz
RAM 6 GB
Display IPS LCD 5.99" Full HD+ (18:9)
Risoluzione 2160x1080 px
Storage 64GB + MicroSD fino a 256GB
Fotocamera Posteriore

Principale 12MP (f/2.0) OIS
Video 4K UHD @30fps

Fotocamera Anteriore 5MP (f/2.0)
Extra

4G LTE
NFC
Sensore impronte digitali

Porte USB Type-C
Batteria 3.400 mAh + Ricarica rapida
Dimensioni 151.8 x 75.5 x 7.7 mm 
Peso 185 gr 
 

Vanno inevitabilmente menzionate anche le componenti per quanto riguarda la connettività che risultano di ultimissima generazione. In questo caso il Mi Mix 2 possiede il Bluetooth 5.0 davvero buono per consumi e per raggio di azione, quindi un modem LTE-A con tutte le bande disponibili nonché l’NFC per lo scambio dei contenuti tra smartphone. Si deve parlare bene anche dell’audio perché la capsula auricolare permette di sentire bene l’interlocutore e soprattutto garantisce un suono cristallino e caldo.

INTERFACCIA GRAFICA: personalizzazione a tutto tondo

Come ogni Xiaomi che si rispetti anche il nuovo Mi Mix 2 vede la presenza dell’interfaccia grafica personalizzata dall’azienda cinese: la MIUI. In questo caso va detto che lo smartphone potrebbe variare la sua configurazione di partenza in base a dove l’utente lo acquisterà. Molti sono gli store online che importano gli Xiaomi e in molti casi il device viene inviato già pronto all’uso e questo significa con una ROM con la lingua italiana e soprattutto con i servizi di Google preinstallati. In altri casi invece lo smartphone viene inviato così come esce dalle fabbriche cinesi e in questa situazione sarà necessaria un po’ di conoscenza del mondo del modding degli Xiaomi perché al Mi Mix 2 dovrà essere sbloccato il bootloader e tramite la giusta procedura installata la ROM con la lingua italiana e con le Google Apps. Nelle ultime settimane ha fatto la sua comparsa anche su Amazon ad un prezzo però più alto rispetto agli store online di importazione. Nulla di preoccupante ma di fatto una nota da tenere in considerazione prima dell’acquisto.

Al momento il nostro Xiaomi Mi Mix 2 possiede la MIUI 9 che altro non è che l’interfaccia personalizzata da Xioami basata su Android 7.1.1 Nougat. Oreo è in arrivo ma l’azienda è riuscita già con questa nuova versione della sua UI a modificare fortemente l’aspetto di Android migliorandolo e soprattutto aggiungendone alcune funzionalità non presenti nelle versioni stock. Apprezzabili le peculiarità grafiche come anche la possibilità di clonare alcune applicazioni come Facebook e WhatsApp.

Non solo perché la MIUI 9 è anche altro tra lo Split Screen, ossia la funzionalità per dividere in due lo schermo ed utilizzare contemporaneamente due applicazioni ma anche la Quick Ball  per ottenere scorciatoie da usare con una sola mano. I temi sono senza dubbio una parte importante della MIUI come anche il nuovo pannello delle notifiche con i classici toogle rapidi.

E’ senza dubbio un’interfaccia da scoprire giorno dopo giorno e capace di migliorare l’utilizzo dello smartphone nelle quotidiane attività. In tal caso l’ottimizzazione di Xiaomi è come sempre ai massimi livelli e il tutto scorre fluido, senza impuntamenti di sorta.

 

FOTOCAMERA: sempre e solo "un" sensore

La prima generazione dello Xiaomi Mi Mix non aveva visto dei risultati soddisfacenti per il comparto fotografico. In questa seconda generazione l’azienda ha cercato di rimediare a quella situazione riuscendo, almeno in parte, a raggiungere un buon livello. Il trend del momento sul posizionare un doppio sensore al posteriore non viene seguito da Xiaomi che nel Mi Mix 2 pone un singolo sensore Sony IMX368 da 12MP e apertura focale da f/2.0. Da sottolineare in questo caso la presenza dello stabilizzatore ottico dell’immagine, assente nella prima generazione, ed un Flash LED dual Tone.

Come si comporta lato pratico la fotocamera?

Gli scatti dobbiamo ammetterlo non sono ai livelli dei più blasonati Galaxy Note 8, Pixel 2 XL o iPhone X ma il salto prestazionale rispetto alla prima versione è davvero elevato e le foto realizzate con il Mi Mix 2 sono comunque buone. Con molta luminosità si possono ottenere scatti con una gamma cromatica fedele alla realtà, abbastanza luminosi e soprattutto con buoni dettagli. L’introduzione della stabilizzazione ottica di certo si fa sentire sia nelle foto che nei video che ricordiamo ora possono spingersi fino alla risoluzione massima di 4K Ultra HD a 30 fps. La fotocamera però teme il buio e, un po’ la poca apertura focale, e forse anche un sensore non troppo esaltante a livello hardware pongono dei limiti in queste situazioni con foto a volte rumorose e di gran lunga migliorabili anche nei dettagli. Fornita di funzionalità l’applicazione della fotocamera che permette di aggiungere l’HDR ma anche di realizzare scatti panoramici oltre a porre dei filtri in tempo reale.

Anteriormente presente invece una fotocamera da soli 5MP. Ma non è tanto la poca risoluzione degli scatti che comunque riescono bene soprattutto grazie alle correzioni software piuttosto è la posizione, nella parte inferiore del device, che obbligano l’utente a ruotare di 180 gradi lo smartphone nel momento dello scatto del selfie. Nulla di preoccupante ma è palese che ci si deve abituare a questa caratteristica unica dello Xiaomi.

 

AUTONOMIA: una classica durata giornaliera

La batteria integrata e non removibile dello Xiaomi Mi Mix 2 possiede un amperaggio di 3.400 mAh. Se numericamente potrebbe non essere così esaltante visti anche altri device Xiaomi con batterie ben più corpose, sulla pratica grazie all’estrema ottimizzazione della MIUI e soprattutto anche al nuovo processore Snapdragon 835 poco energivoro, lo smartphone riesce ad ottenere autonomie di tutto rispetto anche in situazioni estreme con l’uso continuativo del display o anche della fotocamera.

Con un classico utilizzo in una giornata lavorativa con spostamenti e dunque impiego del navigatore, visione di contenuti multimediali, chiamate e messaggistica ma anche riprese con la fotocamera per video e foto sotto rete 4G LTE o sotto Wi-Fi, siamo riusciti ad arrivare a tarda sera con ancora della batteria residua e soprattutto con un utilizzo del display di 5 ore e mezza

CONCLUSIONI

Inutile girarci intorno, lo Xiaomi Mi Mix 2, è senza dubbio uno smartphone maturo ed affidabile. Costruito con precisione grazie anche all’utilizzo di materiali nobili come l’alluminio e la ceramica e con la presenza di un comparto hardware da vero top di gamma. Bellissimo e utile il display davvero borderless che seppure non risulti ormai una novità mantiene ancora quell’effetto estetico bello da vedere e pratica da usare.

E’ palese che bisogna accontentarsi di doverlo, almeno al momento, importare da store online che comunque possono distribuirlo anche già pronto all’uso con ROM in italiano e i servizi di Google preinstallati. Bisogna essere consapevoli che a livello di fotocamera non riesce a competere con i più blasonati del momento ma di fatto possiede un prezzo decisamente inferiore rispetto ad essi e questo di certo potrebbe farvi scegliere lo Xiaomi Mi Mix 2 come compagno fedele nel lavoro come anche nell’intrattenimento risparmiando qualche soldo che di questi tempi può fare sempre comodo.  

 

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
unnilennium14 Febbraio 2018, 18:03 #1
bella recensione, anche se occorre fare diverse precisazioni.. è l'unico top di gamma xiaomi con la banda 20, al contrario del mi 6 e del mi note 3.
amazon ha deciso di venderlo, anche se tramite mi europe che dovrebbe essere xiaomi spagna, anche se il prezzo è elevato rispetto a gearbest, la garanzia è ovviamente un'altra cosa.
Si vocifera di un imminente mi mix2s e quindi di una riduzione di prezzo per il mi mix2 liscio.
è uscito da un pò, ma adesso la miui 9 è matura e dunque meritava la recensione, dispiace per il comparto fotografico, ma xiaomi non ha ancora trovato il modo per avere fotocamere al top, sia lato hw che sw ci sono sempre dei piccoli problemi irrisolti.
Dominioincontrastato15 Febbraio 2018, 10:37 #2
complimenti siete riusciti a fare la recensione dopo 5 mesi che è uscito

comunque da possessore confermo il tutto (stranamente) ,fotocamere che non sono al livello degli altri top di gamma, ma che comunque fanno il loro onesto lavoro, l'ho preso perchè è uno dei pochi top di gamma ad essere anche dual sim (personale + aziendale) e usandolo spesso per lavoro, di fare foto mi interessa relativamente. Per quanto odio le personalizzazioni, la MIUI è stata una piacevole scoperta
Eress20 Febbraio 2018, 08:52 #3
Ormai le cineserie sono un lontano ricordo
trvdario20 Febbraio 2018, 12:38 #4
Originariamente inviato da: Dominioincontrastato
complimenti siete riusciti a fare la recensione dopo 5 mesi che è uscito

comunque da possessore confermo il tutto (stranamente) ,fotocamere che non sono al livello degli altri top di gamma, ma che comunque fanno il loro onesto lavoro, l'ho preso perchè è uno dei pochi top di gamma ad essere anche dual sim (personale + aziendale) e usandolo spesso per lavoro, di fare foto mi interessa relativamente. Per quanto odio le personalizzazioni, la MIUI è stata una piacevole scoperta


Ed è pure sbagliata la scheda tecnica " Storage 64GB + MicroSD fino a 256GB"

Sd esterne non si possono mettere è solo dual sim...
fabrymax8420 Febbraio 2018, 12:48 #5
ottimo device ma rimane nel limbo dei bei telefoni che nessuno compra perchè sono cinesi ma non costano neanche poco oramai
alemate2327 Febbraio 2018, 22:01 #6
Bellissimo, ora che inizia a venderli anche Amazon questi telefoni acquisteranno appetibilità

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^