Sony Xperia XA1 Ultra: la recensione

Sony Xperia XA1 Ultra: la recensione

Sony da tempo scommette su terminali di fascia media e il nuovo Xperia XA1 Ultra è uno smartphone che incarna perfettamente tale definizione con un qualcosa in più rispetto alla concorrenza e soprattutto al prezzo di vendita. Lo abbiamo provato e queste sono le nostre considerazioni.

di pubblicato il nel canale Telefonia
SonyAndroid
 

Il nuovo Sony Xperia XA1 Ultra è stato presentato dalla casa nipponica durante lo scorso Mobile World Congress 2017 di Barcellona assieme al fratello maggiore XZ Premium ma anche ai vari Xperia XZs e Xperia XA1. Proprio di quest’ultimo risulta essere il fratello "maggiorato" con un display decisamente ampio ma anche un comparto multimediale che di certo non farà rimpiangere altri smartphone più blasonati. Sony dunque scommette ancora una volta sullo stesso design che da anni la caratterizza e in questo nuovo XA1 Ultra pone un aggiornamento importante sulla fotocamera posteriore mantenendo quello che era piaciuto a tutti coloro che avevano acquistato in passato il predecessore XA Ultra.

DESIGN

Per quanto riguarda il design, come detto, il nuovo Xperia XA1 Ultra riprende un aspetto praticamente identico da anni con alcune variazioni sul tema ma con le classiche enormi bande superiori ed inferiori tanto odiate dagli utenti. In questo caso il nuovo smartphone della casa giapponese in soldoni è praticamente l'Xperia XA1, solo più grande anche se questa affermazione forse non è completamente esatta. In effetti guardandolo più attentamente e soprattutto misurandolo si capisce che nei laboratori giapponesi non si è solo ingrandita la scocca ma si è lavorato anche per ottenere uno smartphone grande sì ma comunque "maneggevole", che per un telefono con 6 pollici di display non è cosa semplice.

Le dimensioni del nuovo Xperia XA1 Ultra sono di 165 x 79 x 8,1 millimetri con un peso di 188 grammi che comunque vengono equilibrati bene grazie alla conformazione dello smartphone. Risulta comunque palese il fatto che lo smartphone, soprattutto in questa versione bianca, risulti molto bello da vedere con bordi arrotondati ed un display anteriore 2.5D che permette un utilizzo facile ed immediato oltre ad un aspetto edge-to-edge che solo pochi device premium posseggono. Presente una cornice completamente in alluminio mentre la parte posteriore è stata realizzata in policarbonato opaco conferendo comunque solidità al device ma anche una buona dose di raffinatezza.

Nella parte bassa del terminale sono presenti microfono e USB di Tipo C. Entrambi presentano delle finiture simili a quelle dell'Xperia XZ riscontrabili nell'unibody di alluminio con angoli poco arrotondati. Nel caso dell'Xperia XA1 Ultra, in alto, è presente inoltre un quadro in alluminio che dà un tocco di eleganza in più. Sulla parte superiore è posizionata l'entrata per gli auricolari con il classico jack da 3.5 mm. Per quanto riguarda poi le parti laterali dello smartphone presente il classico bilanciere del volume nella parte alta e un piccolo tasto di accensione e spegnimento che non possiede alcun tipo di sensore per le impronte digitali prerogativa per Sony solo dei top di gamma.

Nella parte sinistra dello smartphone è presente il classico carrellino per l’alloggiamento della SIM che in questo caso risulta essere di tipo nano con accanto anche lo spazio per la MicroSD pronta ad aumentare lo spazio di archiviazione. Inevitabile poi accorgersi della presenza nella parte anteriore di un sensore importante, per dimensioni, per scattare selfie che potranno oltretutto essere realizzati anche in condizioni di poca luminosità grazie alla presenza di un Flash LED.

DISPLAY

Il display dell'Xperia XA1 Ultra è senza ombra di dubbio il suo punto di forza: un pannello IPS LCD da 16 milioni di colori con diagonale da 6 pollici in risoluzione in Full HD ossia 1920 x 1080 pixel e 367 PPI. Una densità di pixel non elevata ma è chiaro che stiamo parlando di un display importante in termini di superficie e soprattutto a livello pratico non possiamo non ammettere che si raggiunga un’ottima resa. Sì, perché i colori risultano vivi con contrasti buoni e luminosità più che soddisfacente. Di fatto è uno schermo enorme e grazie alle cornici decisamente ridotte al minimo si ha l'impressione che in mano possegga solamente un display. Un bell’effetto.

Peccato forse per alcune pecche che si notano quando il display viene visualizzato da angoli estremi con una resa non ottimale e con colori che appaiono leggermente spenti e non vivaci come con la visualizzazione frontale. Nulla di drammatico soprattutto per il fatto che il pannello risulta migliorato rispetto al predecessore ma anche perché Sony permette di regolare proprio le tonalità del display per migliorare la qualità dell’immagine ma anche per effettuare un bilanciamento del bianco tale da poter ottenere realmente il meglio dallo smartphone in ogni situazione.

HARDWARE

Per quanto riguarda le prestazioni dobbiamo innanzitutto considerare il fatto che il nuovo Sony Xperia XA1 Ultra è uno smartphone mid-rage e per questo non possiamo pretendere risultati esaltanti. Ma attenzione perché durante l’utilizzo quotidiano del device non si registrano impuntamenti di alcun genere come anche blocchi o lag tali da rendere difficile utilizzarlo. Anzi il device si comporta abbastanza bene anche con molte applicazioni in background e seppure alcune applicazioni come giochi impegnativi possano impiegare qualche secondo in più per avviarsi, il tutto funziona comunque bene e con fluidità.

  Sony XPERIA XA1 Ultra
OS Android 7.0 Nougat
Processore

MediaTek P20
4 x @ 2,3 GHz + 4 x @1,6 GHz

RAM 4 GB
Display LCD IPS 6,0"
Risoluzione 1920 x 1080 (367 PPI)
Storage 32 GB
Espandibili via microSD fino a 256GB
Fotocamere Retro 23 MP f/2.0 PDAF
Flash LED
Video 1080p@30fps
Fronte 16 MP f/2.0
Video 1080p@30fps
Connettività 4G LTE - 150/50 Mbps
Wi-Fi 802.11a/b/g/n/ac
Bluetooth 4.2
GPS / A-GPS / GLONASS
NFC
Porte USB Type-C
Audio 3,5mm
Batteria Li-Ion 2.700 mAh non rimovibile
Dimensioni 165 x 79 x 8,1 mm
Peso 188 g

Guardando la scheda tecnica possiamo scoprire come il nuovo Xperia XA1 Ultra di Sony possegga un processore MediaTek P20 che altro non è che un Octa-Core (4 core da 2.3 GHz e 4 Core da 1.6 GHz) con architettura a 64-bit affiancato da ben 4GB di RAM che non sempre si trovano in un prodotto di fascia media. Diciamo che tali processori non sono mai stati famosi per l’efficienza energetica in questo caso però il processo a 16nm ha permesso di aumentarne le prestazioni, diminuendo il surriscaldamento in sessioni impegnative.

Da non dimenticare la scheda grafica Mali T880 MP2 ed uno storage interno da 32GB che, come detto, potrà essere espanso con una classica MicroSD fino a 256GB. A livello di connettività assistiamo alla presenza di un modulo LTE fino a 150 Mbps in download e alla presenza di Wi-Fi a/b/g/n con supporto alle reti 5GHz. Presenti Bluetooth 4.2 e chip NFC oltre alla presenza della radio FM che ormai sembra sempre più una chimera negli smartphone di ultima generazione.

INTERFACCIA GRAFICA: Android 7.0 Nougat

A malincuore Sony ha deciso di lanciare il nuovo Xperia XA1 Ultra non con l'ultima versione software in circolazione. Sullo smartphone l’azienda nipponica ha posto Android 7.0 Nougat unito alla solita interfaccia utente di Xperia che non è cambiata molto rispetto a quella presente sull'Xperia X dello scorso anno.

Alcune funzioni, come le maggiori opzioni nella barra degli accessi diretti o la modalità multi windows, sono presenti nativamente nella versione Android: Sony ha semplicemente aggiunto alcuni temi e sfondi o ha preinstallato alcune applicazioni come Sketch e Movie Creator che comunque in alcune occasioni possono tornare utili. Il menu delle applicazioni è ancora presente e risulta funzionale grazie alla ricerca delle app tramite l’inserimento del nome o anche alla disinstallazione multipla delle stesse senza dover per forza trascinare ad una ad una le app.

Presente l’area delle notifiche classica introdotta con Android 7.0 Nougat che permette di organizzare al meglio e soprattutto personalmente ogni tipo di toogle da quello per l’attivazione del Wi-Fi a quello della connessione dati passando per la luminosità, la modalità aereo, la torcia e molte altre feature. Da non dimenticare nemmeno la presenza di una modalità che permette agli utenti di modificare l’interfaccia grafica permettendo l’utilizzo con una sola mano e dunque miniaturizzando da una parte del display le schermate della UI.

FOTOCAMERA

Come dichiarato in precedenza una delle migliori feature della linea Xperia Ultra è la fotocamera frontale pensata per fare selfie di qualità. In questo caso il sensore presente nel nuovo Xperia XA1 Ultra raggiunge addirittura i 16 megapixel e si basa sulla tecnologia Sony Exmor RS con apertura di 22mm. Inutile dire che l’obiettivo permette di realizzare foto con maggiori dettagli sia nel caso di autoritratti, che per paesaggi o foto con più persone. Non è presente un angolo di visione molto ampio ma inevitabile realizzare molteplici scatti di qualità che il sensore riesce a immortalare in qualsiasi situazione anche con poca luce vista la presenza di un Flash LED anteriore.

Per quanto riguarda la fotocamera principale siamo invece in presenza di una 23 megapixel con sensore Exmor RS: un sistema che possiede sensibilità ISO fino a 6.400, un’apertura focale f/2.0, grandangolo da 24 mm e uno zoom Clear Image da 5X. Qui troviamo una tecnologia software chiamata Clear Image Zoom grazie alla quale si possono scattare foto con zoom digitale, fino a cinque volte maggiore rispetto agli altri telefoni, e con meno sfocatura indipendentemente dalle condizioni di luce ambientale.

A seconda che si voglia scattare con formato a 4:3 o 16:9, le immagini chiaramente verranno eseguite con una risoluzione di 22.8MP o 20.1MP e mai al pieno dei 24.8MP a cui il sensore potrebbe comunque spingersi. Nulla di male visto che comunque lo smartphone permette ottimi scatti con la peculiarità di raggiungere un livello davvero importante di dettaglio e con l’assenza di rumore durante le ore diurne o comunque con tanta luce del giorno. Le immagini risultano nitide con pochi artefatti permettendo dunque un’ottima resa finale. La gamma dinamica è ampia e anche se la modalità Automatica Superiore non riesce sempre a riconoscere la scena il punta e scatta permette anche ai meno esperti di realizzare immagini precise.

Presente chiaramente la modalità Manuale che lascia l’utente completamente libero di parametrizzare gli scatti dalla messa a fuoco, al bilanciamento del bianco ma anche impostare l’HDR che spesso con l’automatica non viene "scelto" dall’algoritmo di Sony. In questo caso è palese come un utente esperto possa raggiungere livelli davvero interessanti negli scatti con immagini professionali.

Per i video il nuovo Xperia XA1 Ultra permette di registrare video in Full HD. L’azienda nipponica non ha permesso in questo smartphone la possibilità di spingersi oltre, magari al 4K, forse per non incorrere in palesi problemi di surriscaldamento durante le riprese. In questo caso i video vengono girati a 30 fps e risultano di buona qualità con colori sempre ben riprodotti e soprattutto fluidi, senza scatti di sorta.

AUTONOMIA

Sony Xperia XA1 Ultra è dotato di una batteria da 2700 mAh che almeno sulla carta potrebbe porre qualche paura essendo sottodimensionata per la dimensione del prodotto ossia per i 6 pollici del proprio display. Lo scetticismo però si è dimostrato infondato visto che lo smartphone ha registrato risultati di resistenza del tutto rispettabili soprattutto per il basso amperaggio.

Con un utilizzo classico di navigazioni, messaggi, scatti di foto e registrazioni video ma anche riproduzione di contenuti multimediali, il Sony Xperia XA1 Ultra riesce tranquillamente a raggiungere il termine della giornata. Oltretutto il grande lavoro realizzato da Sony con le sue modalità di risparmio STAMINA e Ultra STAMINA permettono all’utente di incrementare l’autonomia per diverse ore. In questo caso la prima disattiva funzionalità non essenziali come il GPS, le vibrazioni e diminuisce la potenza del processore.

Ultra Stamina è invece per le occasioni assolutamente "disperate" ossia quando non si è in grado di poter ricaricare lo smartphone per un lungo periodo di tempo. Attivare questa modalità permette di prolungare notevolmente la durata della batteria a discapito però della disattivazione del Wi-Fi o del traffico dati oltre ad una trasformazione della grafica della Home che permetterà solo l’uso di applicazioni basilari quali il telefono, gli SMS, la fotocamera o ancora la calcolatrice o la musica.

CONCLUSIONI

Sony ha realizzato un Xperia XA1 Ultra decisamente interessante seppure mid rage. Il brand punta a ripetere la sua formula di successo aggiungendo un design più sottile e cercando di dare maggiore personalità allo smartphone. E’ comunque palese che Sony non voglia in questo discostarsi troppo da un aspetto che risulta ormai un simbolo di se stessa ma che a lungo andare potrebbe divenire anche un problema soprattutto per la presenza delle "famose" due bande davvero troppo ingombranti. I 6 pollici del display di certo lo rendono, forse, un prodotto troppo di nicchia anche per la moda del momento che tende ad "ingrandire" i display.

Per il resto lo smartphone si comporta bene con un buon compromesso delle prestazioni come anche per l’autonomia nonché la fotocamera che permette degli ottimi scatti in linea con sensori di smartphone ben più costosi. Il prezzo di vendita del nuovo Sony Xperia XA1 Ultra è di 399€ praticamente come molti prodotti di questa fascia anche se decisamente alto. I 299€ a cui si trova nei negozi online risulta essere un prezzo decisamente più consono a quelle che sono le sue prestazioni e a quello che è il target a cui vuole puntare.

PRO

  • Fotocamera Anteriore
  • Batteria

CONTRO

  • Display non al top
  • Design sempre uguale da anni
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
jepessen31 Agosto 2017, 15:43 #1
"Due bande davvero troppo ingombranti"

Non vi sembra di esagerare? Sono andate bene per anni ed all'improvviso siamo tutti dei deficienti ad avere comprato telefonini con parti superiore ed inferiore...
onka31 Agosto 2017, 16:15 #2
forse la miglior fotocamera e poi batteria misera e design imbarazzante...
Armage31 Agosto 2017, 16:19 #3
165mm x 188 grammi.
comodo
Madcrix31 Agosto 2017, 17:28 #4
imbarazzante, Sony sembra non aver imparato nulla
megthebest31 Agosto 2017, 17:44 #5
Ma dai.. a chi serve un 6" del genere con Helio P20 e batteria così risicata? ma suvvia.. Sony.. puoi fare di meglio.. molto di meglio..
Vash8831 Agosto 2017, 19:12 #6
Decisamente anacronistico.
lucusta31 Agosto 2017, 23:25 #7
le foto da interni mi sembrano un po' buie, anche se ricche di dettaglie senza troppo rumore.
certo, la batterie non fa ben sperare.
come và in ricezione (vedo dalle foto che sta anche a 2 tacche, e mi sembra che si stava in campo sufficientemente aperto (visto l'altezza).
Bruno, puoi dare dettagli su quest'aspetto? (non mi sembra di aver letto le tue impressioni).

mi servirebbe per una persona che principalmente ci fa foto e lo usa tutto il giorno lato voce (solo WA e qualche app non impegnativa), quindi ricezione, camera ed autonomia sono gli aspetti piu' importati.
il compact è stato testato?

mi confermi i 2700mAh della batteria, perchè da altre fonti ho trovato che l'xz1 e compact sono 2700, mentre questo X1A plus con P20 la ha da 3430mAh (2700 sotto il P20, ho lo tarpano parecchio o non ci arrivi a fine giornata), ma poi leggo che è X1A Ultra e... è un'altro apparecchio o lo stesso?
Korn01 Settembre 2017, 16:35 #8
sony non ha ancora capito che così non vende una mazza? i cellulari di fascia media della concorrenza almeno hanno un batteria decente, questo con 6 pollici mettono una 2700??? lasciamo perdere il mediatek (un 821 pareva brutto?) il design con quei bordi, innovativo...
megthebest05 Settembre 2017, 09:38 #9
Originariamente inviato da: xxEmilioxx
Sono d'accordo sulla batteria ma se avessero messo un 821 non si sarebbe più parlato di fascia media secondo me...


Allora un semplice ma eccellente Snap 625/626 che rispetto al Mediatek lo doppiava in termini di Efficienza e Prestazioni

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^