Qualcomm Snapdragon 835: octa-core, 10nm e grandi ambizioni

Presentato ufficialmente oggi il nuovo SoC Qualcomm Snapdragon 835, che verrà verosimilmente adottato in smartphone e tablet di fascia alta nei mesi a venire. Le ambizioni però non finiscono qui, poiché si parla anche di Realtà Virtuale, automotive ed altro ancora. Un SoC multiuso, insomma, che punta su potenza, bassi consumi e connettività
di Alessandro Bordin pubblicato il 03 Gennaio 2017 nel canale TelefoniaQualcommSnapdragon
Qualcomm Spectra 180 ISP, autofocus evoluto e Clear Sight
Commponente di sicuro interesse, su cui Qualcomm ha lavorato molto, è il nuovo Image Signal Processor Spectra 180, che porta in dote numerose novità, molte rivolte alle prestazioni dell'autofocus per foto e video. Di sicuro interesse è la possibilità di gestire sensori dual pixel phase detection, come quelli di alcune fotocamere reflex e mirrorless. Ma anche un proprio ecosistema di set di fotocamere integrabili, ognuna con le proprie funzionalità specifiche.
Iniziamo col dire che Spectra 180 è ottimizzato per scegliere la modalità di autofocus specifica per le varie situazioni. Come si nota dal grafico riportante degli esempi, Spectra 180 utilizza l'autofocus a contrasto "normale" in condizioni di luce ottimali, passando a quella ibrida (2PD, dual pixel phase detection oppure PDAF, phase detection autofocus) se le lo scenario diventa più buio. Quando c'è veramente poca luce, allora la scelta ricadrà su misurazione laser o infrarossi, il tutto in automatico.
Qualcomm propone ai propri partner 3 opzioni (che possono anche essere scartate, scegliendo altro a discrezione del cliente), che vanno dalla fotocamera singola 16Mpixel Sony IMX298 con sensore fase detection alla Snapdragon Optical Zoom Camera module, che è composta da un gruppo ottica-sensore per immagini grandangolari e una con funzioni da teleobiettivo, 16Mpixel ciascuna. Trova conferma la volontà di Qualcomm di proporre la propria tecnologia Clear Sight, che presta il nome alla terza opzione.
Si tratta di due fotocamere separate da 16Mpixel, una con filtro Bayer e quindi a colori, l'altra senza, che cattura immagini in bianco e nero. La combinazione delle due porta ad un'immagine finale da 16Mpixel molto meno rumorosa in caso di scarsa luce, sfruttando la maggiore nitidezza e pulizia della fotocamera senza filtro Bayer (3 volte più definita) unita alle informazioni sui colori dell'altra.