Honor 8 arriva in Italia: specifiche, prezzo, disponibilità

Honor 8 arriva in Italia: specifiche, prezzo, disponibilità

Honor ha appena annunciato la disponibilità europea, insieme ai prezzi, di Honor 8 all'interno di un evento organizzato nella splendida cornice parigina. Come al solito il nuovo dispositivo sorprende per la qualità in relazione al prezzo di listino, molto contenuto se rapportato alle caratteristiche tecniche. All'interno dell'articolo troverete tutti i dettagli sullo smartphone

di pubblicato il nel canale Telefonia
honor
 

Honor 8: specifiche, prezzo e disponibilità in Italia

Honor 8 è il risultato dell'evoluzione di una famiglia che non ha avuto paura di innovare e migliorarsi nel corso delle varie iterazioni. I risultati sono sotto gli occhi di tutti con una famiglia che nella sua terza edizione può rivaleggiare senza troppi problemi con i mostri sacri del settore anche sul piano dell'estetica. Certo è che Honor 8, come avevamo visto in occasione del lancio in Cina, riprende alcuni aspetti di design dalla concorrenza, pur infarcendoli con qualcosa di proprio. Gli angoli arrotondati somigliano a quelli di iPhone, tuttavia il retro è in vetro con una "risposta" alla luce che invece si rifà a quella dei nuovi Galaxy S.

[HWUVIDEO="2106"]Honor 8, video hands-on dell'ammazza-giganti[/HWUVIDEO]

Il segreto della "bellezza" dello smartphone è proprio la luce, come ha dichiarato la stessa compagnia in fase di presentazione. Diversi strati di vetro integrati nella scocca permettono una diffusione netta e diretta, favorendo un sicuro impatto sul piano estetico. La scelta di un design così ricercato è da addurre al target di mercato a cui si rivolge l'intero sub-brand di Huawei, quello dei millennial. I giovani, insomma, che non si accontentano più del "plasticone" sgradevole alla vista e al tatto. Honor 8 vanta un riuscitissimo form factor a doppio vetro a sandwich con entrambe le superfici in vetro 2.5D ed angoli arrotondati.

Honor 8

Sul retro viene sfoggiato un sensore biometrico per la scansione delle impronte digitali di forma circolare, compatibile anche con gesture specifiche per lanciare singole app personalizzabili, sovrastato da un doppio modulo per la fotocamera posteriore con auto-focus al laser. I due obiettivi utilizzano altrettanti sensori (Sony IMX286 da 1,25um) dedicati da 12 megapixel, uno RGB e l'altro monocromatico. Il primo consente di eseguire tradizionalmente gli scatti, il secondo consente di avere una definizione - secondo la società - di tre volte superiore. Il connubio dei due sensori abilita la riproduzione di effetti altrimenti impossibili, come bokeh personalizzabile ed altro. Nella parte frontale troviamo una fotocamera con sensore da 8 megapixel con obiettivo grandangolare. Molto interessanti i numeri relativi alle dimensioni.

L'intera scocca è infatti spessa solamente 7,45mm e, a differenza di vari top di gamma della concorrenza ben più costosi, non c'è alcuna sporgenza. I due moduli posteriori sono infatti posizionati a filo con il resto della scocca, caratteristica che rende lo smartphone più piacevole da utilizzare quando poggiato sulla scrivania o su qualsiasi piano orizzontale. Abbiamo apprezzato anche la presenza di un display non troppo grande, da 5,2" per l'esattezza, a risoluzione Full HD. Niente iperboli quindi nei numeri tecnici, con una risoluzione che non dovrebbe piegare le capacità dell'hardware integrato.

Honor 8, tutte le specifiche tecniche

Sotto la scocca troviamo un processore HiSilicon Kirin 950 realizzato con processo produttivo a 16nm, supportato da una GPU ARM Mali-T880 MP4 e da 4 GB di RAM. La versione entry-level da 3GB di RAM con 32GB di storage integrato, presente sul mercato cinese e che avrebbe di certo fatto felice un grosso numero di utenti, non arriverà in Europa. Nel nostro continente avremo solo le versioni da 4GB di RAM con 32 o 64GB di storage integrato. In tutti i casi l'utente può espandere lo storage con una microSD da massimo 128GB, all'interno di un tray che può accomodare o la microSD, o la SIM. È supportata naturalmente la modalità dual-SIM dual-standby.

Honor 8 è un dispositivo completo non solo sul versante delle prestazioni, ma anche e soprattutto su quello della connettività: lo smartphone garantisce supporto a praticamente tutte le tecnologie conosciute nel settore consumer, fra cui NFC, 4G+, VoLTE, WLAN+ 3.1, e non manca neanche un sensore ad infrarossi. Storciamo un po' il naso sul fronte della batteria integrata, da "soli" 3.000 mAh, non tanto perché non sufficiente ma perché di capacità inferiore rispetto ai precedenti modelli della famiglia. L'hardware più parco nei consumi però dovrebbe permettere di allineare la durata della batteria fra gli ultimi due modelli.

Honor 8, differenze con Honor 7 e 6

Honor 8 Honor 7 Honor 6
Processore HiSilicon Kirin 950 (16nm)
2,5GHz octa-core 64-bit
HiSilicon Kirin 935
2,2GHz octa-core 64-bit
HiSilicon Kirin 920
1,7GHz octa-core
RAM 4 GB 3 GB 3 GB
Display 5,2" Full HD (1080p) 5,2" Full HD (1080p) 5" Full HD (1080p)
Storage 32 - 64 GB
Espandibili via micro-SD
16 - 64 GB
Espandibili via micro-SD
16 - 32 GB
Espandibili via micro-SD
Fotocamera Anteriore 8 MP
Obiettivo grandangolare
8 MP
Obiettivo grandangolare
5 MP
Fotocamera Posteriore Dual 12 MP
Auto-focus laser
20 MP
Auto-focus laser
13 MP
Auto-focus
Batteria 3000 mAh 3100 mAh 3100 mAh
Prezzo di lancio 399€ 349€ 299€

Lato software troviamo la EMUI 4.1 basata su Android 6.0 Marshmallow, con parecchie personalizzazioni che approfondiremo maggiormente in fase di recensione.

Honor 8: prezzi e disponibilità

Molto interessanti i prezzi, anche se purtroppo crescono sul nostro mercato. Honor 8 verrà venduto in Italia al prezzo di 399 € per la versione base da 4GB di RAM e 32GB di storage, fino ad arrivare a 449 € per la versione al top della gamma con 64GB di storage. La disponibilità nel nostro paese è prevista per il 26 agosto all'interno dei canonici canali di rivendita digitali nei colori Sapphire Blue, Pearl White e Midnight Black. Il dispositivo arriverà "nelle prossime settimane" anche nei negozi Unieuro ed Euronics, e alcuni rivenditori online selezionati come Amazon e MediaWorld.

11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
DukeIT24 Agosto 2016, 20:40 #1
Il marchio Honor era interessante perchè a parità di HW, rispetto al corrispondente Huawei, permetteva di risparmiare. Con questo Honor 8, sebbene il marchio principale Huawei abbia alzato di molto i prezzi, il risparmio è sparito.
Adesso che senso avrebbe comprare la versione da 4/32Gb a 399 euro, quando allo stesso przzo si compra il P9 con un SoC più performante?
E che senso avrebbe la versione 4/64Gb quando con 50 euro in più si compra il P9 Plus che, oltre al SoC migliore offre una batteria da 3400mAh e schermo Amoled (tra l'altro da 5,5'' che, sebbene io non apprezzi, vale sicuramente di più?

L'unica attrattiva per me l'avrebbe data la presenza della radio FM, ma sembra che anche in questo "Top" non ci sia. Pazienza, aspetterò lo Zenfone 3, risparmiando qualcosa.
Korn25 Agosto 2016, 09:22 #2
imho è sempre errato paragonare lo street prize di un dispositivo da mesi sul mercato col listino uno che non vi è ancora arrivato, poi su trovaprezzi il p9 plus si trova sui 500 eurini...
mauriziogl25 Agosto 2016, 09:54 #3
Bei telefoni a buon prezzo, ma si potrà passare a breve ad android 7.0? O son terminali che muoiono con il software con cui escono?
Korn25 Agosto 2016, 10:26 #4
aggiornano anche terminali di fascia più bassa
DukeIT25 Agosto 2016, 10:59 #5
Originariamente inviato da: Korn
imho è sempre errato paragonare lo street prize di un dispositivo da mesi sul mercato col listino uno che non vi è ancora arrivato
Chi deve comprare uno smartphone ora invece deve proprio paragonare i prezzi attualmente sul mercato dei diversi dispositivi, poi tra due mesi forse cambieranno di poco... o magari saranno ancora identici, chi lo sa?
Che uno sia appena uscito e l'altro sia da un po' nel mercato, non cambia, anzi, essendo uscito in Europa parecchi mesi dopo il P9, questo Honor doveva essere prezzato molto più in basso, altrimenti succede quello che vediamo: costa uguale al fratello maggiore, più blasonato e che manterrà più a lungo il prezzo anche nell'usato.
Ha un prezzo che si avvicina un po' a molti device top attualmente sul mercato, il fatto che sia uscito in ritardo non mi sembra una buona scusante: se quando esce non ha un prezzo competitivo, non è che si può definire economco guardando il prezzo di listino di prodotti usciti mesi prima.
Originariamente inviato da: Korn
poi su trovaprezzi il p9 plus si trova sui 500 eurini...
Infatti, è quello che dicevo: l'Honor8 4/64GB costa 449 euro, con 50 euro in più si comprà il P9 Plus, nettamente superiore.
ilfabri25 Agosto 2016, 12:24 #6
Beh, giusto sull'esetica se la giocano.
Perché altrimenti dovrei spendere 399 per questo anziche per un oneplus 3
che mi pare non faccia proprio schifo ed abbia "qualcosina" in più.
Korn25 Agosto 2016, 12:27 #7
Originariamente inviato da: DukeIT
Chi deve comprare uno smartphone ora invece deve proprio paragonare i prezzi attualmente sul mercato dei diversi dispositivi, poi tra due mesi forse cambieranno di poco... o magari saranno ancora identici, chi lo sa?
Che uno sia appena uscito e l'altro sia da un po' nel mercato, non cambia, anzi, essendo uscito in Europa parecchi mesi dopo il P9, questo Honor doveva essere prezzato molto più in basso, altrimenti succede quello che vediamo: costa uguale al fratello maggiore, più blasonato e che manterrà più a lungo il prezzo anche nell'usato.
Ha un prezzo che si avvicina un po' a molti device top attualmente sul mercato, il fatto che sia uscito in ritardo non mi sembra una buona scusante: se quando esce non ha un prezzo competitivo, non è che si può definire economco guardando il prezzo di listino di prodotti usciti mesi prima.
Infatti, è quello che dicevo: l'Honor8 4/64GB costa 449 euro, con 50 euro in più si comprà il P9 Plus, nettamente superiore.
lo street price sarà sicuramente più basso, il discorso era quello poi essendo l'hardware simile non è che possano venderlo a 200 euro
DukeIT25 Agosto 2016, 12:44 #8
Originariamente inviato da: Korn
lo street price sarà sicuramente più basso, il discorso era quello poi essendo l'hardware simile non è che possano venderlo a 200 euro

Il problema è proprio quello: ho seri dubbi che lo street price possa essere realmente più basso e che possa scendere in modo tangibile con il tempo.
L'Honor7, a fine vita, lo trovi su trovaprezzi a cifre che vanno da 284 a 350 euro (+S.S.)... era uscito a 349 euro di listino.
Io penso che per qualche mese il prezzo di Honor 8 verrà mantenuto più o meno uguale a quello di listino.
masand26 Agosto 2016, 14:18 #9
Strano è che Kimovil, presenta il P9 Plus con uno schermo IPS... per quanto ne so dovrebbe invece essere un Amoled...
DukeIT26 Agosto 2016, 15:10 #10
Originariamente inviato da: masand
Strano è che Kimovil, presenta il P9 Plus con uno schermo IPS... per quanto ne so dovrebbe invece essere un Amoled...

Dovrebbe essere Amoled senza alcun dubbio, basta dare un'occhiata ai siti ufficiali Huawei.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^