I migliori smartphone top di gamma - Primavera 2016

Sebbene i produttori raggiungano grossi volumi di mercato attraverso la fascia bassa e quella media, sono i top di gamma a trainare le vendite dei dispositivi più a buon mercato. Si tratta di smartphone senza compromessi con cui i brand riescono ad essere conosciuti ed apprezzati dalle masse, ma che al tempo stesso vengono venduti a prezzi molto elevate. Ecco secondo noi i migliori ad aprile 2016
di Davide Fasola , Nino Grasso pubblicato il 20 Aprile 2016 nel canale TelefoniaSamsung Galaxy S7 edge
Annunciato lo scorso mese di febbraio in occasione del Mobile World Congress di Barcellona, il nuovo Galaxy S7 Edge di Samsung si è da subito posto come punto di riferimento per quanto riguarda il mercato smartphone in questo 2016.
Finalmente dopo anni di critiche legate allo scarso impegno profuso da Samsung nella ricerca del design e dei materiali con i quali erano realizzati i propri top di gamma, ci troviamo di fronte ad un dispositivo che, come il suo predecessore, si qualifica come ineccepibile anche da questo punto di vista. Che piaccia o no, lo schermo curvo, la cornice in alluminio il corpo interamente realizzato in vetro sono elementi di un design unico che non può non lasciare il segno. In positivo o in negativo.
Se a questo design indubbiamente interessante aggiungiamo poi una scheda tecnica dotata di quanto di meglio è in grado di offrire il mondo smartphone in questo momento ecco che giungiamo presto alla conclusione che in molti attendevano. Quest'anno Samsung a fatto centro.
- Display 5,1 pollici Quad HD
- Exynos 7420
- 4 GB di RAM
- 32 GB espandibili
- 12 megapixel
- Android con TouchWiz
Il display da 5,1 pollici di diagonale a risoluzione 2560x1440 pixel offre una densità di pixel senza pari, oltre che una ottima fedeltà nella riproduzione dei colori nonostante si tratti di un display AMOLED. La curvatura sui due lati permette una impugnatura più salta grazie ad un bordo più sottile, oltre a stringere leggermente lo smartphone rispetto alla versione flat, facendolo così risultare meno ingombrante.
All'interno troviamo 4 GB di RAM e 32 GB di memoria interna nuovamente espandibili dopo la parentesi negativa dello scorso anno. Manca la possibilità di rimuovere la batteria che offre comunque una autonomia ottima. Sicuramente convincente anche la fotocamera che offre 12 megapixel di risoluzione ma soprattutto una ottima resa anche in situazioni di luce sfavorevole.
Il sistema operativo è ovviamente Android, purtroppo o per fortuna, sta a voi decidere, personalizzato con l'interfaccia proprietaria TouchWiz che è stata ulteriormente rivista e ha ora raggiungo un livello di stabilità e fluidità molto buono.
PRO
- Design curato
- Ottimo display AMOLED Quad HD
- Fotocamera
CONTRO
- Lettore di impronte non precisissimo
- Batteria non rimovibile