Huawei P9 annunciato ufficialmente: specifiche, prezzo, disponibilità

In risposta al successo di Huawei P8 la società ha aggiornato la sua line-up di smartphone con un nuovo atteso modello top di gamma. Huawei P9 si caratterizza soprattutto per la riconoscibile doppia fotocamera posteriore realizzata in collaborazione con Leica e per il sistema di autofocus al laser. Sono molte però le caratteristiche interessanti del nuovo modello. Scopriamole insieme nell'articolo.
di Davide Fasola pubblicato il 06 Aprile 2016 nel canale TelefoniaHuawei
Huawei P9: specifiche tecniche, prezzo, disponibilità
Anticipato da una serie di insistenti rumors che nel corso delle settimane passate ne hanno anticipato l'annuncio svelandone in anteprima il design e buona parte dei componenti, il nuovo P9 ha fatto da poco capolino tra le mani di Richard Yu svelando in definitiva le proprie forme e la scheda tecnica che lo caratterizza.
Decisamente premium la costruzione e i materiali, come del resto già visto nei predecessori. La struttura unibody in alluminio è interrotta nella parte frontale dal vetro di copertura del display e in quella posteriore da un inserto sempre rivestito in vetro all'interno del quale troviamo la doppia fotocamera. Leggermente più stondati gli spigoli, per un design che appare ancora più gradevole, almeno a nostro parere, rispetto al predecessore P8.
Non manca il sensore di impronte digitali, elemento di differenziazione rispetto agli antenati della serie P e nel segno della continuità nei confronti dei dispositivi della serie Mate. Nella parte frontale abbiamo display da 5,2 pollici di diagonale, realizzato con tecnologia IPS e dotato di una risoluzione di 1920x1080 pixel e di conseguenza caratterizzato da una densità di pixel pari a oltre 400 ppi. Si tratta inoltre di un display che, stando ai dati di targa dovrebbe raggiungere i 500 nit per quanto riguarda la luminosità massima.
I tasti di controllo sono integrati nell'interfaccia del sistema operativo, particolare che permette di ridurre le cornici allo stretto necessario sia nella parte inferiore che in quella superiore, nella quale trova alloggio la capsula per l'audio delle chiamate, la fotocamera frontale e i sensori di luminosità e prossimità.
All'interno del prodotto troviamo un processore di produzione della stessa Huawei, per la precisione un HiSilicon Kirin 955, evoluzione di quello che troviamo in Mate 8. Il SoC è coadiuvato nel proprio compito da un quantitativo di memoria RAM pari a 3GB e da 32 GB di memoria interna dedicata allo storage, espandibile tramite schede di memoria microSD. Presente anche un connettore USB Type-C per la ricarica e la connessione al PC e un sistema a tre antenne per una ricezione più efficace.
Il sistema operativo è, come già abbiamo detto, Android, nella sua ultima versione disponbile attualmente, ovvero Marshmallow. Un sistema operativo che come da tradizione è però personalizzato con l'interfaccia utente proprietaria di Huawei, ovvero la Emotion UI in versione 4.1.
La caratteristica più interessante di questo nuovo top di gamma è però sicurametne la fotocamera principale, primo frutto della collaborazione con Leica dopo l'annuncio di qualche mese fa. Fotocamera principale che è in realtà costituita da due moduli. Si tratta di due moduli caratterizzati da lenti Leica Summarit 1:2.2/27 ASPH e da due sensori Sony completamente nuovi, dotati di una risoluzione di 12 megapixel e di pixel della misura di 1.25 micrometri.
Le immagini ottenute sono la risultante dello scatto effettuato dal sensore RGB unito a quello ripreso dalla seconda fotocamera dotata, invece, di sensore monocromatico. In questo modo le foto scattate dovrebbero garantire una gamma dinamica molto più elevata pur mantenendo un altissimo contrasto. Presente anche un processore dedicato per il calcolo della profondità di campo che unisce i dati rilevati da entrambe le fotocamere per ottenere un effetto bokeh simile a quello ottenibile con una fotocamera reflex.
Insomma, un modulo fotografico sicuramente importante e che, pur non trattandosi del primo tentativo di combinare le prestazioni di due moduli dovrebbe distinguersi dai precedenti tentativi di produttori terzi per una qualità sensibilmente migliore. Qualità di cui vi daremo un nostro giudizio dopo aver provato adeguatamente il nuovo top di gamma.
Per concludere all'interno del corpo in alluminio di questo P9 troviamo una batteria da 3000 mAh che dovrebbe essere in grado di garantire una autonomia sicuramente importante. Si vocifera ben oltre la singola giornata di utilizzo ma aspettiamo ovviamente di poterlo provare per verificare questo dato.
Tirando le somme possiamo dire di trovarci sicuramente di fronte ad uno smartphone completo, dalle ottime caratteristiche tecniche, dal design ricercato e dai materiali premium. Il tutto offerto ad un prezzo che, come già accaduto in passato si attesta ad un livello inferiore rispetto alla concorrenza. Huawei P9 sarà infatti disponibile in 6 differenti colorazioni a partire da un prezzo di 599 euro.
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMessa giù così mi ispira parecchio.
Sono curioso di vedere i risultati pratici..
Domanda:
ma questa soluzione con doppia fotocamera è in sostanza la stessa che (dovrebbe) aver adottato anche Apple su iphone 7? O funziona diversamente?
http://www.androidheadlines.com/201...86-sensors.html
IMX286
Il P9 non supporta la registrazione 4K, ma si ferma a 1080p-30fps
http://www.androidheadlines.com/201...86-sensors.html
IMX286
Il P9 non supporta la registrazione 4K, ma si ferma a 1080p-30fps
Peccato, preferirei un bel 1080p@60fps /2 160p@30fps.
Comunque peccato che oramai sti smatphone debbano essere tutti identici, mi piacerebbe un cameraphone con obiettivo orientabile, un po come il mitico Nokia N90, sicuramente il cameraphone più pratico che abbia mai avuto.
Questa è una bella idea:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Ma io lo farei con l'obiettivo sviluppato longitudalmente, in modo che possa incorporare anche uno zoom ottico, ma così purtroppo risulterebbe troppo spesso per gli standard odierni.
Una cosa pressapoco così:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Ma per me sarebbe sempre meglio di sto sensore che sporge, l'unica cosa che davvero non riesco a sopportare del mio Honor 7 e se avessi davant quello che ha avuto questa idea lo prenderei a frustate!!
Comunque peccato che oramai sti smatphone debbano essere tutti identici, mi piacerebbe un cameraphone con obiettivo orientabile, un po come il mitico Nokia N90, sicuramente il cameraphone più pratico che abbia mai avuto.
Questa è una bella idea: CUT
Qualche smartphone con fotocamera orientabile c'è.. ma a me non è mai piaciuta l'idea.
Troppo delicato e a rischio rottura. La forma monoblocco è certamente la più solida.
In ogni caso, sul P9 le ottiche posteriori non sporgono, nonostante lo spessore di 7 mm e come già accaduto col precedente P8.
Ha sicuramente aiutato l'f/2.2 e l'assenza di stabilizzazione ottica.
Ecco perchè è tutto da valutare il nuovo comparto foto/video camera.
In ogni caso, sul P9 le ottiche posteriori non sporgono, nonostante lo spessore di 7 mm e come già accaduto col precedente P8.
Ha sicuramente aiutato l'f/2.2 e l'assenza di stabilizzazione ottica.
Ecco perchè è tutto da valutare il nuovo comparto foto/video camera.
Il tutto poi per sta idiozia collettiva di fare il telefono sottilissimo a tutti i costi..
tre millimetri in più non sono nulla, ma consento non solo fotocamere migliori e più performanti ma anche batterie più capienti.
Mi auguro che ad un certo punto diventino questi i fattori trainanti.
tre millimetri in più non sono nulla, ma consento non solo fotocamere migliori e più performanti ma anche batterie più capienti.
Mi auguro che ad un certo punto diventino questi i fattori trainanti.
Infatti, e poi magari lo fanno sottilissimo ma con la fotocamera che sporge di un mm, come il mio H7 (e anche l'iPhone mi pare) che la trovo una cosa agghiacciante!
Avrei preferito tutto il telefono fosse stato 1mm più spesso, ma con fotocamera a filo e magari anche una batteria più capiente (anche se di questo sull'H7 non mi posso certo lamentare).
E anche sta cosa di imporre a tutti telefonini tutti uguali, e io non sono libero di sceglere un telefono con QWERTY fisica, (dato che tutte le volte che devo scivere sulla virtuale mi sale l'embolo dal nervoso
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".