Lumia 650 recensione: Windows 10 Mobile, costruzione premium e prezzo contenuto

Microsoft Lumia 650 è uno smartphone di fascia medio-bassa che colpisce positivamente per design, costruzione e display. Il sistema operativo Windows 10 Mobile rappresenta la sua anima software in costante evoluzione e con ulteriori margini di miglioramento.
di Davide Fasola , Nino Grasso , Salvatore Carrozzini pubblicato il 15 Marzo 2016 nel canale TelefoniaLumiaMicrosoftWindows
Design, materiali e costruzione
E' sul fronte della costruzione e dei materiali impiegati per realizzare il Lumia 650 che si notano soluzioni costruttive di un certo pregio. La scocca è realizzata utilizzando una convincente combinazione di plastica, vetro ed alluminio. Una soluzione costruttiva che appare più in linea con i precedenti (Nokia) Lumia 930 e 830 piuttosto che con le scocche in plastica dei recenti top gamma. La cornice in alluminio che corre lungo il perimetro del dispositivo produce effetti positivi sia dal punto di vista della solidità costruttiva, sia per quanto riguarda l'aspetto prettamente estetico. L'integrazione è accurata e non manca un'attenzione per i dettagli grazie alla quale Microsoft esalta l'integrazione dell'elemento in metallo, come si evince esaminando la lavorazione dei bordi del medesimo.
La parte posteriore della scocca è realizzata in materiali plastici, la backcover presenta una pratica finitura opaca, abbastanza resistente alle ditate ed è di tipo removibile. Il sistema di fissaggio della back cover al resto della scocca è solido, anche se, essendo molto sottile, tende a manifestare una lieve flessione nella parte centrale. Nulla in grado di compromettere la piacevolezza di utilizzo che trae vantaggio da una form factor particolarmente riuscito. Il peso di 122 grammi e lo spessore di 6.9 mm rendono il Lumia 650 molto semplice da trasportare e da utilizzare anche con una sola mano. Se a tale constatazione si aggiunge quella di un display che misura 5" e che offre uno dei migliori compromessi tra leggibilità e ingombri, il quadro complessivo della costruzione e della versatilità è molto positivo.
Microsoft è riuscita a realizzare un dispositivo che - valutazione estetiche soggettive a parte - non sfigura anche se il target di riferimento è quello dell'utenza aziendale. Esibisce un look serioso, ma non troppo, non ha eccessi, ma si concede il vezzo estetico della cornice in alluminio che lo caratterizza a sufficienza allontanando il rischio di considerarlo un terminale anonimo. In termini sostanziali, Microsoft ha adottato soluzioni tecniche che migliorano l'aspetto della versatilità di utilizzo: la cover, come detto, può essere sganciata e sostituita, la batteria da 2000 mAh può essere rimossa e la memoria interna di 16GB ampliata tramite lo slot microSD.