Microsoft Lumia 950 e 950 XL: la recensione completa

Lumia 950 e Lumia 950 XL sono i due top di gamma di Microsoft per l'attuale generazione. La società non è scesa a compromessi sul fronte tecnico: processori esa-core e octa-core, splendidi display AMOLED a risoluzione Quad HD e batterie adeguate per raggiungere e superare la giornata. Qualche rimpianto lo abbiamo invece sul design, privo di personalità rispetto ad altre soluzioni concorrenti.
di Nino Grasso pubblicato il 04 Febbraio 2016 nel canale TelefoniaMicrosoftLumiaWindows Mobile
Considerazioni finali
I nuovi Lumia 950 e Lumia 950 XL sono arrivati nella fine dell'anno scorso dopo una lunga attesa e grosse aspettative che sono state in parte deluse. Ad ottobre Microsoft presentava due dispositivi ineccepibili dal punto di vista dell'hardware ma un po' anonimi sul piano del design, privi in altre parole di alcun dettaglio estetico che ne facesse intuire la levatura tecnica. I due top di gamma adottano display AMOLED pazzeschi, sono completi per quanto riguarda le funzionalità e hanno anche la ciliegina sulla torta, Continuum, ma ad una prima rapida occhiata non fanno innamorare per via di scelte stilistiche che osiamo definire opinabili.
Microsoft utilizza il policarbonato in lungo in largo anche nella sua fascia alta, lo stesso materiale che anche Samsung ha abbandonato dopo essere stata a lungo criticata da analisti, investitori e addetti ai lavori. Nei nuovi top di gamma non troviamo neanche il vetro arrotondato ai bordi, che invece impreziosiva l'estetica e l'esperienza d'utilizzo dei precedenti top di gamma Nokia, né caratteri distintivi per quanto concerne il mero aspetto estetico. Si tratta di considerazioni che non intaccano il nostro giudizio sui dispositivi sul piano tecnico, ma che probabilmente hanno avuto un impatto negativo sulle vendite dei due, per molti versi ottimi, prodotti.
Insomma, la gente preferisce ancora Android e iOS, e la percentuale di mercato di Microsoft si assottiglia sempre più nonostante la bontà del sistema operativo e le qualità tecniche dei propri dispositivi. Le possibilità sono due. La prima: Microsoft non intende puntare sulla categoria degli smartphone, troppo inflazionata e pregna di proposte a margine zero; la seconda: la società di Redmond vuole lasciarsi davanti la possibilità di evolversi nel mercato con dispositivi innovativi su tutti gli aspetti.
Facendo fede a quest'ultima ipotesi potremmo parlare di Surface Phone e degli innumerevoli rumor sull'argomento. Microsoft potrebbe ruggire nei prossimi mesi con uno smartphone con architettura x86, ed è lì che stanzierà tutte le sue attenzioni e implementerà le accortezze sul fronte del design che hanno reso così distintiva e forte la famiglia di prodotti Surface. Ma questi sono solo commenti alle indiscrezioni che sono trapelate dopo la presentazione dei due nuovi smartphone, e quello che abbiamo al momento a disposizione sono "solo" due nuovi dispositivi della famiglia Lumia.
Troppo poco? Assolutamente no, soprattutto se non interessano orpelli estetici o materiali di un certo livello. Questo perché Lumia 950 e 950 XL sono due dispositivi solidissimi sul piano hardware e supportati da quello che potremmo definire il miglior sistema operativo mobile in circolazione. Windows 10 Mobile è la quintessenza della fluidità, e diventa sempre più reattivo e stabile dopo ogni aggiornamento. Su Windows Store non ci sono tutte le applicazioni di iOS e Android, né vengono aggiornate con la stessa cadenza, tuttavia non mancano quelle più importanti e che possiamo considerare essenziali.
Abbiamo imparato ad apprezzare il vecchio Windows Phone anche con dispositivi di fascia bassa, ma è naturalmente sui top di gamma che consente di raggiungere un'esperienza d'uso unica nel suo genere. La piattaforma software rinnovata si coniuga nei nuovi Lumia a scelte tecniche di primo livello: display AMOLED a risoluzione Quad HD, processori Snapdragon 808 e 810 esa-core e octa-core molto performanti, 3GB di RAM, 32GB di storage espandibile e troviamo anche la gradevolissima batteria rimovibile, con le due unità che hanno permesso di ottenere valori molto buoni per quanto riguarda l'autonomia operativa.
La fotocamera, inoltre, è sempre stato il fiore all'occhiello della vecchia Nokia, e anche sui nuovi modelli Microsoft troviamo un modulo estremamente definito, stabilizzato ottimamente e capace di sfornare fotografie fra le migliori della categoria. Cosa manca quindi ai nuovi Lumia 950 e 950 XL per poterli incoronare fra i grandi capisaldi del settore? Probabilmente solo un po' di personalità, ma se si bada al sodo i nuovi dispositivi Microsoft possono rappresentare una scelta validissima, anche in considerazione del fatto che il prezzo - circa 470 e 560€ online - si sta sempre più assottigliando con il passare del tempo.
62 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSul design posso permettermi di lanciare una frecciatina?
Com'è che quello di MS viene accostato al termine poco lusinghiero di "anonimo" e in altri casi viene apprezzato come "minimalista"?
Si in alluminio fa più figo, però al di la del materiale non mi sembra male.
Che sia quello che non smuove le vendite è improbabile visto che hanno venduto anche il galaxy cerotto
Basta il primo impatto della homescreen di WP per far scappare la gente, altro che alluminio vs plastica.
e comunque le chiacchiere stanno a zero, se uno spende 600 sacchi per lo smartphone lo vuole fatto con materiali pregiati, non con la scocca di plastica come sul wiko da 200 euro.
Stai confondendo "minimal" con "cheap"
Sul design posso permettermi di lanciare una frecciatina?
Com'è che quello di MS viene accostato al termine poco lusinghiero di "anonimo" e in altri casi viene apprezzato come "minimalista"?
Si in alluminio fa più figo, però al di la del materiale non mi sembra male.
Che sia quello che non smuove le vendite è improbabile visto che hanno venduto anche il galaxy cerotto
Vero, MS non sa valorizzare i suoi prodotti, questo perche' non ne ha mai avuto davvero "bisogno". Adesso il mondo sta cambiando. Dovrebbe curare di piu' il marketing.
e comunque le chiacchiere stanno a zero, se uno spende 600 sacchi per lo smartphone lo vuole fatto con materiali pregiati, non con la scocca di plastica come sul wiko da 200 euro.
Stai confondendo "minimal" con "cheap"
Si vero, se uno spende quella cifra ci sta che pretenda materiali migliori. Ma Samsung ha realizzato numerosi top di gamma in plastica. Molti se ne lamentavano ma poi li comprano cmq. Così come credo che se facessero iPhone di plastica venderebbero lo stesso (non guardiamo il 5c, chi compra Apple nn si prende i modelli "economici" a prescindere). Quindi cos'è che fa vendere? Secondo me solo 2 cose:
- pubblicità, specialmente quella nn dichiarata (serie tv ecc);
- numero di app
e basta
ecco perché Microsoft fa fatica
eh? dispositivi come il 735 o il 640 durano tantissimo
In riproduzione video sono mostruosi come durata batteria, mentre navigando precipita a più non posso. Che può essere? Scarsa ottimizzazione? Modulo modem di dubbia qualità? Edge ancora molto acerbo (prima explorer che era pietoso?)?
- pubblicità, specialmente quella nn dichiarata (serie tv ecc);
- numero di app
e basta
ecco perché Microsoft fa fatica
Samsung se lo poteva permettere perché di fatto é da anni il primo produttore di smartphone, microsoft ha toccato medie del 3.5% nei suoi periodi migliori quando aveva il brand nokia alle spalle e dei terminati dal design tutto sommato di buon livello.
Guarda huawei che razza di terminali tira fuori per rinforzare il suo brand. Oltre alla pubblicità per conquistarsi la fiducia sono pieni di smartphone dal design ricercato, addirittura pure l'honor, che é il loro marchio "cheap", é tutto d'alluminio.
Nel 2016 il mercato smartphone é inflazionato, la gente guarda soprattutto il design e molti che si ritrovano a comprare il loro terzo o quarto top di gamma in 7 anni magari lo vogliono in alluminio silver, gold, marrone, blu o verde, non nero di plastica come i modelli del 2012.
Detto questo io ho un Lumia 950XL da circa un mese, sono passato dal 930 a questo, devo dire che sono soddisfatto, il display ad altissima risoluzione è quasi perfetto non fosse per i bianchi che tendono al giallino visti di lato, la fotocamera è probabilmente la migliore o comunque tra le migliori attualmente su smartphone, molto leggero e fino, e Windows 10 preview con l'ultima build gira davvero benissimo, Hello per sbloccarlo lo trovo molto comodo e preciso, meglio del sensore di impronta digitale, continuum non l'ho provato perché aspetto ancora il dock gratuito ma non mi interessa molto come funzione almeno per come è adesso, durata della batteria ottima. L'unico vero neo per me sono i materiali costruttivi della scocca posteriore, a parte che rispetto al policarbonato una scocca in alluminio o anche solo nelle cornici come sul 930 sarebbe stata più bella da vedere, ma anche la cover usata non è della stessa qualità di quella del mio vecchio 930 ad esempio, infatti nella parte bassa se pressata un po la cover "scricchiola" dando una sensazione cheap e di poca solidità, si doveva fare meglio la visto il prezzo, speriamo in qualche cover migliore venduta a parte visto che è removibile, quelle di Mozo in pelle e finto alluminio non mi piacciono oltre ad essere ingiustificatamente costosissime.
Lumia 950.
Quando inizio la giornata all'80% arrivo a sera al 20%
Oggi ho iniziato al 95% e sono arrivato a casa al 40% con un bel po' di whatsapp, mail, update, facebook e un po' di navigazione web in 3G.
Il problema autonomia è stato AMPIAMENTE RISOLTO rispetto al 920 di cui ero un felice possessore.
Aggiungo che quando lo uso come navigatore, quindi schermo sempre acceso, in 1 ora di assistenza perde massimo 15% di batteria. Cosa che in passato mi sognavo.
No, purtroppo non ci riesco... 400-500 euro per un Lumia, proprio no.
Sono stato un felicissimo possessore del 1020 giallo e nero e faceva delle foto da paura! ma pre il resto ... no grazie...
Su Continuum ho già scritto abbastanza sul post del Vaio:
http://www.hwupgrade.it/news/telefo...0.html#commenti
quindi evito di aggiungere altro.. sintetizzo confermando che lo trovo utile come una ruota di scorta bucata....
no... IMHO... scaffale!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".