Microsoft Lumia 950 e 950 XL: la recensione completa

Microsoft Lumia 950 e 950 XL: la recensione completa

Lumia 950 e Lumia 950 XL sono i due top di gamma di Microsoft per l'attuale generazione. La società non è scesa a compromessi sul fronte tecnico: processori esa-core e octa-core, splendidi display AMOLED a risoluzione Quad HD e batterie adeguate per raggiungere e superare la giornata. Qualche rimpianto lo abbiamo invece sul design, privo di personalità rispetto ad altre soluzioni concorrenti.

di pubblicato il nel canale Telefonia
MicrosoftLumiaWindows Mobile
 

Analisi fotocamera

Se c'è un aspetto su cui Nokia e Microsoft non hanno mai deluso è quello relativo al comparto fotografico dei propri dispositivi. Nokia è stata fra le prime ad utilizzare uno stabilizzatore ottico e in tempi non sospetti adottava sensori estremamente definiti. Ricordiamo un po' tutti la fantastica fotocamera di Nokia N95 che anni fa prometteva scatti che potevano essere accostati nelle condizioni ideali a quelli di una compatta dedicata. Con il tempo il discorso non è cambiato, con Lumia 808 PureView che ancora oggi, dopo quasi quattro anni dal suo debutto ufficiale, rappresenta quasi un punto di riferimento nella categoria degli smartphone.

Microsoft Lumia 950 XL

Anche nei nuovi Lumia 950 la qualità della fotocamera non è passata in secondo piano rispetto ad altre caratteristiche, con i due modelli che utilizzano sostanzialmente lo stesso modulo caratterizzato da un sensore retroilluminato da 1/2,4 pollici da 20 megapixel e obiettivo f/1.9 a sei lenti stabilizzato otticamente. Molto particolare la scelta di integrare non due, ma tre LED per il flash in modo da garantire una fedeltà esemplare nel bilanciamento del bianco anche in quelle foto in cui la luce non è sufficiente per la sua buona riuscita. Sul fronte dei video i nuovi Lumia 950 e 950XL riescono a registrare a 60 fps con risoluzione Full HD (1080p) e a 30 fps per quanto concerne la risoluzione 4K.

La fotocamera frontale utilizza un sensore da 5 megapixel e obiettivo f/2.4 ed è in grado di registrare a 30 fps fino alla risoluzione Full HD (1080p). Si tratta di un modulo non troppo luminoso, e adeguato per foto ricordo senza troppe velleità artistiche. È in grado di sfoderare selfie di discreta qualità al pari di altre soluzioni di pari fascia di mercato.

Specifiche fotocamere


Posteriore

Anteriore

Risoluzione   20 megapixel 5 megapixel
Dimensione sensore   1/2,4 pollici -
Auto-focus   Si, Fast Focus -
Obiettivo   Apertura f/1,9
Focale 26mm
Apertura f/2,4
Stabilizzazione   Ottica -
Video   1080p @ 60 fps
4K @ 30fps
1080p @ 30 fps
Flash   Triplo LED -

Per accedere all'applicazione Fotocamera possiamo premere sull'icona relativa nella Home, oppure sul tasto dedicato su uno dei lati dello smartphone. In quest'ultimo caso l'accesso alla fotocamera è praticamente istantaneo, con un ritardo solo di pochi attimi. L'interfaccia è estremamente basilare, ma con pochi tap possiamo accedere a tutte le funzioni più importanti per l'esecuzione dello scatto in manuale: l'utente può scegliere se attivare il flash, o se impostare il punto di fuoco manuale, il valore di ISO e bilanciamento del bianco, l'esposizione ed è presente anche un tasto per lo scatto ritardato (timer).

Prima di passare ai sample di scatto ricordiamo che il sensore è da 16:9 nativi, pertanto i 20 megapixel vengono raggiunti con il formato wide, e non quello da 3:2 tipico dei sensori APS-C o di altri sensori di immagini. Sotto proponiamo l'immagine per intero (scattata con Lumia 950XL) con in basso due crop al 100% provenienti dai due smartphone: sulla sinistra Lumia 950, sulla destra Lumia 950XL.

Microsoft Lumia 950 e Lumia 950 XL, fotocamera
Microsoft Lumia 950 e Lumia 950 XL, fotocamera

Nelle condizioni d'uso ottimali la fotocamera dei nuovi Lumia 950 e Lumia 950 XL offre scatti di elevata qualità con un enorme livello di dettaglio. Nonostante l'uso di un diaframma aperto per l'obiettivo, inoltre, le distorsioni ai bordi delle immagini sono ridotte ai minimi termini, con un ottimo dettaglio percepito lungo tutta la superficie dello scatto. A differenza di molti altri modelli della concorrenza anche l'uso della post-produzione è molto contenuto, con una leggera maschera di contrasto non percepibile all'interno della fotografia. In questo caso l'immagine restituita dal modello XL è leggermente superiore, anche se non sono riscontrabili differenze evidenti se non con un crop al 100%. Grazie a tutte queste caratteristiche è possibile realizzare ritagli nell'immagine anche molto spinti, senza perdere in qualità percepita.

Microsoft Lumia 950 e Lumia 950 XL, fotocamera
Microsoft Lumia 950 e Lumia 950 XL, fotocamera

Nel secondo scatto è leggermente migliore lo scatto restituito dal modello tradizionale. Le differenze sono comunque decisamente contenute e la foto è in entrambi i casi di ottima qualità. Con una buona luminosità d'ambiente i nuovi Lumia 950 possono sostituire con discreta disinvoltura le fotocamere stand-alone e le compatte digitali, grazie ad un sensore da 20 megapixel con un enorme potere risolutivo, una post-produzione ben ponderata e un obiettivo di grande qualità. Anche in questo caso la qualità finale della foto ci permette di effettuare crop spinti, senza mostrare alcuna imperfezione tangibile nemmeno al 100%.

Microsoft Lumia 950 e Lumia 950 XL, fotocamera
Microsoft Lumia 950 e Lumia 950 XL, fotocamera

Anche in spazi interni e con una discreta luminosità in ambiente i nuovi Lumia 950 offrono un'ottima qualità dell'immagine, con il rumore che si fa solo parzialmente percepibile. In queste condizioni il nostro Lumia 950 è riuscito a fare un po' meglio del modello XL, con l'immagine che è più definita e meno rumorosa rispetto a quella che abbiamo realizzato con il phablet della famiglia. Buona, su entrambi i modelli, la gamma dinamica.

Microsoft Lumia 950 e Lumia 950 XL, fotocamera
Microsoft Lumia 950 e Lumia 950 XL, fotocamera

Le differenze fra i due modelli si fanno più evidenti con gli scatti al buio, quando il software imposta tempi d'esposizione più lunghi sfruttando la stabilizzazione ottica delle immagini presenti sul modulo fotografico. Le differenze che possiamo vedere nelle immagini sono evidenti solo con i crop più spinti, e sono dovute alla difficoltà maggiore nel maneggiare il phablet rispetto al più piccolo modello standard. Il micromosso che vediamo nello scatto di destra è accentuato proprio da questa caratteristica. Con Lumia 950 è più facile mantenere ben salda la presa, cosa che diventa leggermente più ostica con il modello più grande: quello che vedete nel crop del Lumia 950XL è il migliore di una serie numerosa di scatti realizzata alle medesime condizioni. In assoluto, tuttavia, sono ottime entrambe le foto.

Microsoft Lumia 950 e Lumia 950 XL, fotocamera
Microsoft Lumia 950 e Lumia 950 XL, fotocamera

Attivando il flash le differenze fra i due modelli si assottigliano, con Lumia 950 che è leggermente più neutro nel bilanciamento dei colori rispetto alla variante XL. I due modelli hanno entrambi proposto immagini eccellenti grazie all'ottimo flash a triplo LED, in grado di essere utile in moltissimi frangenti senza bruciare i dettagli sensibili della fotografia. Attivando il flash il quantitativo di dettaglio nella fotografia è aumentato a dismisura, con la trama dei petali del nostro fiore finto che sono tornati in tutto il loro splendore.

Non possiamo che commentare positivamente i moduli fotografici dei due dispositivi, che sono stati in grado di sorprenderci durante le nostre prove. I due Lumia 950 e 950XL possono tranquillamente essere scelti come camera-phone, e possono sostituire con estrema facilità compatte di varia natura per scatti senza troppi fronzoli. In breve, i due nuovi smartphone Microsoft adottano una delle migliori fotocamere fra quelle presenti sul mercato in quanto a sensore, obiettivo e modulo per la stabilizzazione.

 
^