Nexus 5X e Nexus 6P: i due nuovi Nexus di Google a confronto

Nexus 5X e Nexus 6P: i due nuovi Nexus di Google a confronto

Come ormai da diversi anni a questa parte il momento del lancio dei nuovi Nexus è sempre uno dei più attesi per quanto riguarda il panorama smartphone. Quest'anno le soluzioni annunciate sono state addirittura due: Nexus 5X e Nexus 6P, dei quali vi racconteremo le gesta in questa recensione

di pubblicato il nel canale Telefonia
NexusGoogle
 

Introduzione

Nel corso del 2010, in occasione della Google I/O Conference fece il proprio debutto il primo Googlefonino, ovvero il primo smartphone prodotto da terzi ma marchiato Google e in grado di offrire l'esperienza del sistema operativo del colosso di Mountain View nella sua accezione più pura. Niente personalizzazioni quindi, e nessun intervento da parte del produttore che, nel caso della prima versione del terminale marchiato Google, era stato HTC.

Nexus One, questo il nome della prima soluzione offerta al pubblico con la versione 2.2 di Android, ovvero Froyo. Il primo Googlefonino era prodotto dall'azienda taiwanese HTC e fu seguito un anno dopo da Nexus S, la seconda versione del dispositivo, rivista nel design e migliorata nelle caratteristiche tecniche e la cui produzione era stata assegnata a alla coreana Samsung, reduce dagli ottimi risultati dei primi esemplari della propria serie Galaxy S. Nexus S portava in dote, ovviamente, il sistema operativo Android nella versione più aggiornata, all'epoca si trattava di Gingerbread, ma stupiva per alcuni punti della scheda tecnica probabilmente non all'altezza della concorrenza, nonostante un prezzo, specie in Italia, decisamente non concorrenziale.

Ancora un anno dopo fà il proprio esordio il terzo esemplare della dinastia, ovvero Galaxy Nexus. Come facilmente intuibile dal nome, la produzione del terminale è affidata ancora una volta a Samsung che, pertanto, assegna alla soluzione la denominazione Galaxy, tipica della serie di smartphone che sta tutt'ora facendo la fortuna del produttore asiatico.

Passa un'altro anno e siamo al 2012. Nell'anno di Galaxy S3, uno dei terminali di maggior successo in tutta la storia della telefonia mobile Google cambia quasi inspiegabilmente ancora una volta il produttore del proprio Nexus. Il progetto è quindi affidato ad un'altra azienda coreana: LG. Il primo googlefonino prodotto dall'azienda allora conosciuta per la serie Optimus prende il nome di Nexus 4 e, per la prima volta nella storia delle soluzioni marchiate Google offre un prezzo davvero concorrenziale. In Italia giunge in ritardo e, causa assenza del Play Store nel nostro paese, ad un prezzo decisamente superiore a quello degli altri paesi europei.

Siamo quindi giunti al 2013, fine 2013 per la precisione, 31 Ottobre è infatti la data scelta da Google per l'annuncio di Nexus 5, che diventa presto il riferimento per quanto riguarda i dispositivi marchiati dalla grande G. La produzione è affidata ancora alla coreana LG che si dimostra all'altezza della situazione sfornando un terminale tecnicamente molto valido che, grazie alla politica di prezzi di Google si è rivelato da subito uno dei best seller del mercato.

Il 2014 si rivela un anno particolare per la telefonia mobile con la nuova tendenza a realizzare prodotti con display di dimensioni sempre maggiori che arriva ad influenzare anche Google. Il produttore è questa volta Motorola e il Nexus 6 si caratterizza per il numero 6 anche alla voce "pollici di diagonale del display". Un'esagerazione? Forse. Sicuramente lo era il prezzo.

Eccoci quindi al 2015, che in queste settimane volge al termine e che, come ormai da tradizione, ha visto nel corso dell'autunno il lancio dei nuovi prodotti di Mountain View. Per accontentare tutti gli utenti quest'anno le soluzioni sono ben due: Nexus 5X, prodotto da LG e Nexus 6P, realizzato invece da Huawei, realtà sempre più affermata nell'universo della tecnologia. Nelle prossime pagine cercheremo quindi di svelarvi pregi e difetti delle due soluzioni Android che per definizione dovrebbero incarnare nella sua essenza la filosofia Google.

 
^