Recensione Samsung Galaxy S6 Edge+, non c'è solo l'estetica

Abbiamo provato il nuovo Galaxy S6 Edge Plus, lo smartphone Samsung da 5,7" con display dual-edge. In Italia è la versione più alta in gamma per quanto riguarda la proposta di Samsung, ed anche la più ricercata in termini di design. Riprende la formula di Galaxy S6 Edge tradizionale e la traspone su un dispositivo più ampio mantenendone gli splendidi tratti estetici.
di Davide Fasola pubblicato il 28 Ottobre 2015 nel canale TelefoniaSamsungGalaxyAndroid
Introduzione e specifiche tecniche
Tra i produttori di smartphone che si sono fatti largo nel panorama mondiale negli ultimi anni in pochi sono riusciti a eguagliare il successo ottenuto da Apple con il proprio iPhone. Solo uno dei produttori concorrenti è riuscito a emulare realmente quanto fatto in questi ultimi 6 anni dall'azienda di Cupertino: stiamo ovviamente parlando di Samsung, in questo momento indubbiamente il più importante rivale per il colosso della mela morsicata. La crescita di Samsung nel mercato degli smartphone è stata così repentina da superare in volumi quanto proposto da Samsung, grazie anche al successo di mercato del sistema operativo Android sul quale Samsung basa buona parte dei propri modelli.
Con la propria serie di terminali della famiglia Galaxy, Samsung è stata in grado di entrare nelle grazie degli utenti attraverso soluzioni sempre tecnicamente avanzate rispetto alla concorrenza e ad una strategia di marketing che, con il passare del tempo, si è rivelata vincente. Con tale approccio l'azienda coreana è riuscita ad ottenere risultati di rilievo sia per quanto riguarda i numeri legati alle vendite delle proprie soluzioni sia in termini di percezione del brand da parte del pubblico.
Indice di questa leadership e chiara prova del nuovo trend di mercato è senza dubbio la scelta da parte del più grande concorrente, ovvero Apple, di buttarsi a sua volta su dispositivi dallo schermo molto ampio, seguendo così il percorso intrapreso proprio da Samsung già diversi anni or sono.
Il successo di Samsung, infatti, non è solo marketing o schede tecniche strabordanti. Samsung ha saputo anche innovarsi e innovare nel corso di questi anni, creando a sua volta una nuova categoria di soluzioni che potesse offrire qualcosa di diverso agli utenti. Nell'ormai lontano 2011 il mese di settembre fu infatti scosso da un interessante quanto inaspettato annuncio: Galaxy Note.
Samsung Galaxy S6 Edge Plus | |
Dimensioni e peso | 154,4 x 75,8 x 6,9 mm |
Batteria | Non rimovibile Lithium Ion (Li-Ion) 3000 mAh |
Sistema operativo | Android 5.1.1 Lollipop con UI TouchWiz |
Display | Super AMOLED QuadHD dual edge 5,7 pollici di diagonale Risoluzione 2560x1440 pixel |
Processore e memoria | Samsung Exynos 7420 octa-core big.LITTLE RAM 4 GB ROM 32 / 64 GB non espandibile |
Fotocamera posteriore | Fotocamera 16 megapixel OIS con sensore BSI Flash LED Scatto continuo Velocità otturatore Zero Autofocus |
Sensori | Accelerometri |
Connessioni | Jack audio stereo da 3.5 mm Infrarossi USB 3.0 compatibile con Micro-USB/ MHL 2.0 |
Si trattava del primo smartphone dotato di un display di oltre 5 pollici per quanto riguarda la misura della diagonale. Una soluzione inizialmente vittima di scherno proprio per via delle sue fattezze che più l'avvicinavano ad un tablet ma che ha saputo affermarsi, condizionare il mercato e ritagliarsi una propria fetta di utenti che difficilmente passeranno a soluzioni con display inferiori per diagonale.
La serie Note si è poi evoluta nel corso degli anni, arrivando alle fine del mese di agosto alla quinta versione e declinandosi, pur mantenendo gli standard dei phablet e il concetto d'uso proprio di questi dispositivi, in un nuovo modello discendente della serie Galaxy e riprendente le caratteristiche estetiche dell'ultimo successo del produttore coreano, ovvero S6 Edge. Parliamo ovviamente di S6 Edge Plus, protagonista di questa recensione e, per il momento, sostituto della serie Note per quanto riguarda la nostra penisola. Al momento Note 5 non è stato infatti commercializzato e se si cerca un phablet top di gamma tra i prodotti Samsung la scelta cade per forza di cose sulla sua alternativa con display curvo.