Recensione Samsung Galaxy S6 Edge+, non c'è solo l'estetica

Abbiamo provato il nuovo Galaxy S6 Edge Plus, lo smartphone Samsung da 5,7" con display dual-edge. In Italia è la versione più alta in gamma per quanto riguarda la proposta di Samsung, ed anche la più ricercata in termini di design. Riprende la formula di Galaxy S6 Edge tradizionale e la traspone su un dispositivo più ampio mantenendone gli splendidi tratti estetici.
di Davide Fasola pubblicato il 28 Ottobre 2015 nel canale TelefoniaSamsungGalaxyAndroid
Considerazioni finali
L'approccio a questo tipo di recensioni, principalmente per via del posizionamento di prezzo dei prodotti top di gamma in questo periodo storico è sempre da parte nostra estremamente critico. Per acquistare uno smartphone di questo tipo nella sua versione top per taglio di memoria è infatti possibile spendere cifre molto vicine ai 1000 euro. Un quantitativo di denaro che, per molte della persone che leggono, probabilmente, costituisce buona parte di quello che è il reddito mensile. L'acquisto di un prodotto di questo tipo deve essere quindi più che ponderato e tutti vorremmo essere certi che si tratti di una soluzione che vale davvero quello che stiamo pagando.
Premesso questo possiamo quindi trarre le nostre conclusioni, tenendo sempre a mente che ci troviamo di fronte ad un prodotto sicuramente non economico.
Detto questo sono davvero poche le critiche che possiamo rivolgere a questa soluzione. Il display è senza ombra di dubbio una delle caratteristiche più importanti nell'analisi di uno smartphone e quello che equipaggia questo Galaxy S6 Edge plus eccelle sotto ogni punto di vista. Ottima risoluzione e riproduzione dei colori molto vicina allo standard, luminosità ad altissimi livelli e, come conseguenza una ottima visibilità anche sotto la luce diretta del sole. Due i particolari che lasciano un pochino perplessi: anzitutto la dubbia utilità della parte curva del display, si può sicuramente lavorare meglio per quanto riguarda integrazione e funzioni, e secondariamente il fatto che comunque in operazioni come la lettura, parte dei contenuti risultano di difficile consultazione in quanto "cadono" sul lato dello smartphone.
La costruzione e l'estetica sono a nostro parere, finalmente, ai livelli di iPhone. Ma già lo si era visto con Galaxy S6 e S6 Edge. Il connubio tra vetro, rigorosamente Gorilla Glass sia per la parte frontale che per quella posteriore, e allumino, offre un aspetto elegante ma allo stesso tempo garantisce una buona resistenza agli urti.
Nulla da dire, invece, per quanto riguarda il comparto multimediale. La fotocamera è in assoluto una delle migliori tra quelle che quotidianamente proviamo a bordo dei diversi smartphone che testiamo. Buona la risoluzione, ottima la resa in case di luce favorevole e discreti anche i risultati se guardiamo alle immagini riprese in condizioni di luce sfavorevoli. Il contenimento del rumore e degli artefatti è molto efficiente e i dettagli restano comunque distinguibili anche con foto poco luminose. Molto buone anche le operazioni di registrazione video a tutte le risoluzioni. La velocità di messa a fuoco e la regolazione della luminosità permettono di riprendere scene fluidamente anche quando si passa dalla luce al buio o da un panorama a una macro.
Anche l'autonomia, elemento fondamentale nell'utilizzo quotidiano di un dispositivo di questo tipo, indirizzato in buona parte ad un pubblico che ne fa uno strumento di lavoro, gioca un ruolo fondamentale nell'analisi di questo S6 Edge Plus. Dobbiamo però dire che anche in questo caso il comportamento dello smartphone è sicuramente ottimo. Nei nostri test si è sempre dimostrato all'altezza della situazione ma a soddisfare è soprattutto il feedback nell'utilizzo quotidiano. Lo smartphone si mostra fluido ed estremamente reattivo in quasi ogni frangente, laddove le principali incertezze sono da imputare più al software di terze parti che all'hardware integrato.
Come avevamo visto su Galaxy S6 Edge, modello che condivide gran parte dell'hardware con il modello Plus, il SoC Exynos 7420 garantisce prestazioni ed efficienza energetica ai vertici su Android. Gli impuntamenti tipici della TouchWiz, insomma, sono roba del passato con un lavoro di ottimizzazione svolto non solo lato hardware, ma anche e soprattutto via software.
Veniamo quindi al prezzo. Il listino parla chiaro: 899 euro per la versione da 64 GB e 799 per quella da 32 GB di memoria, posizionano il terminale in una fascia di prezzo nella quale la concorrenza è costituita fondamentalmente da iPhone. Questo Galaxy S6 Edge Plus ha dimostrato di aver raggiunto la maturità necessaria per competere ad armi pari con il dispositivo della mela morsicata e senza troppi giri di parole possiamo affermare che la scelta tra i due è quindi legata solamente alle preferenze personali. Certo è che, sia che si tratti di questo Galaxy S6 Edge Plus, sia che invece ci stiamo riferendo ad iPhone, la domanda che ci poniamo resta sempre la stessa: vale davvero la pena?
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa considerando che lo è altrettanto un ex top di gamma (come un GS5 o qualsiasi altra marca) che posso trovare facilmente per meno di 350 euro.. ma perche mai dovrei cacciarne OTTOCENTO!?!?
Ma considerando che lo è altrettanto un ex top di gamma (come un GS5 o qualsiasi altra marca) che posso trovare facilmente per meno di 350 euro.. ma perche mai dovrei cacciarne OTTOCENTO!?!?
quoto..
ormai il mercato è saturo e le innovazioni solo solo per il marketing e per affinare poche cose..
allo stato attuale, per fare i fighi si sfoggia il nuovo S6 Edge + , a conti fatti, magari lo stesso dispositivo sarà utilizzato dal niubbo riccone di turno al 20% delle sue potenzialità.
..senza considerare che si ti cade si rompe come quelli da 200€ .. anzi qui il ricambio, costa come minimo 250€ tra pezzo e manodopera dell'assistenza...
ho smesso di spendere sopra i 300€ da quando presi il primo "smartphone" il Nokia N73 a 510€ nel 2005
Quoto
Vogliamo parlare del riflesso che provocano le curvature e che da un fastidio cane?
Basta provarlo all'interno di un centro commerciale per rendersene conto.
Lavoro vicino alla sede di Samsung a Milano, e in treno trovo diversi dipendenti con questo smartphone. Ogni tanto do' un'occhiata e noto sempre che uno, il display curvo non viene MAI, ma dico mai, utilizzato; due c'è sempre un riflesso pazzesco ai lati, ostruendone la visione.
E' impressionante come siano riusciti a migliorare lo schermo amoled già solo rispetto al Note 4:
http://www.displaymate.com/Galaxy_Note5_ShootOut_1.htm
Possibile che Samsung non riesca a rendere vagamente utili quei bordi invece di infognare il software con la Touchwiz?
Ma considerando che lo è altrettanto un ex top di gamma (come un GS5 o qualsiasi altra marca) che posso trovare facilmente per meno di 350 euro.. ma perche mai dovrei cacciarne OTTOCENTO!?!?
Oddio bello il GS5 non direi
Però si, sono d'accordo con te, ma ormai si sa che prima di comprare un telefono bisogna aspettare minimo 3 mesi, meglio 6
Non sono fan Apple(anche se felice possessore di 3Gs prima e 4s attualmente), ne Android(ho posseduto HTC e attualmente Samsung per lavoro) , ma Samsung fa prodotti veramente osceni da molti punti di vista.
Hardware probabilmente TOP, ma castrato da un software non all'altezza(troppi software proprietari preinstallati). Materiali non eccelsi. OK il policarbonato non si deforma, non si graffia, costa poco ,... Ma cavolo tutti i Samsung dall' U700(se non prima) ad oggi scolorano dopo qualche mese di normale utilizzo. Ha provato con il metallo, serie A(se non erro) ma le specifiche non sono uguali alla serie di punta S.
IMHO penso che attualmente meritino di più i nuovi produttori emergenti, vedi Honor, Huawei, ... oltre i "classici" HTC,LG .
I materiali dei prodotti Nokia, prima, e Microsoft oggi li trovo migliori. Hardware versatile per il software con cui viene proposto.
Se Samsung producesse anche il software(a livello di sistema operativo), forse potrebbe "capire" meglio cosa significa ottimizzazione. Magari farebbe ricerca e non scopiazzare a destra e manca i vari produttori.
Tutto sempre IMHO .
Però si, sono d'accordo con te, ma ormai si sa che prima di comprare un telefono bisogna aspettare minimo 3 mesi, meglio 6
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".